DICEMBRE
TUORO: Memorial Mimì Smarra
Festeggiano Corrasi e Lamula
 
Tuoro CE26Dic.21 di: Peppe Sacco
Tuoro CE. Il numero di partecipanti conta poco,
quando c’è l’impegno organizzativo e l’agonismo dei partecipanti per
proclamare la buona riuscita della gara che ogni 26 dicembre (di Santo
Stefano) ricorda il compianto Mimì Smarra. Start alle ore 18: 00 nella
centrale piazza di Tuoro piccola località in provincia di Caserta, all’arco
di partenza, in compagnia della pioggia annunciata si sono presentati circa
ottanta atleti provenienti da più parti della Campania, cosa che ha
soddisfatto il sostenitore di questa terza edizione Agostino Rossi. La gara
sulla distanza di 6km400 sì svolta con egida Fidal ed aperta anche ai
tesserati E.p.S. A curato l’organizzazione la Podistica Caserta del
presidente Ciro Pascarella. Hanno contribuito al successo il circolo Amici
Creativi di Tuoro e l’Ente Comune. La vittoria finale è stata raggiunta
dall’atleta di Benevento Michele Corrasi con il tempo di 23’37”; alle sue
spalle in seconda e terza posizione Panico Antonio e Raffaele Mozzillo con
i rispettivi tempi 24’41” e 25’18”. La corsa in rosa è terminata dopo
28’11”, spezza il filo di lana Lamula Giuseppina (Atl Teverola) secondo e
terzo gradino del podio per Emilia Di Iulo e Sonia Marongiu 28’47’ e
31’00”. Pioggia a parte non è mancata la festa finale con i brindisi di
auguri.

All’organizzazione “Half Marathon
Reggia Reggia” il premio di “Gare in Foto”.
Rivetti: premio gradito e
inaspettato.
 
29Dic.2021 di:Peppe Sacco
La rinascita delle Corse su Strade in Campania ha
portato anche questo, un premio che può essere definito: simpatia o l’oscar
della corsa . L’idea del riconoscimento è stato partorito dai colleghi
fotografi che fanno capo alla pagina
di Facebook “Gare in Foto”. Il gruppo in nome della fotografia come
fenomeno comunicativo è presente in ogni evento con abituale
professionalità catturano le immagini del gesto atletico, i sorrisi e gli
abbracci per poi pubblicarle in Gare in Foto, Questi fotografi ci relazionano
con il podismo attraverso i loro occhi, condividendo esperienze comuni e di
carattere tecnico e soprattutto di sana amicizia; giusto aggiungerci al
prezzo gratis. Durante la serata (con cena a tavola) anche i graditi ospiti
Gennaro Varrella e Carlo Cantales. Ritornando al riconoscimento, dopo una
prima fase di discussioni e di apprezzamenti per ogni organizzazione sono
stati nominati tre eventi, la votazione ha proclamato al premio “Gare in
Foto” la mezza maratona di Caserta
denominata “Reggia Reggia” del patron Francesco Rivetti. Complimenti per
questa bella iniziativa che da lustro al movimento podistico campano e un
risultato in più ad un Organizzazione che ha saputo lavorare in un periodo
non certamente portando capace di portare in Campania oltre la metà di
partecipanti provenienti da più paesi e regioni d’Italia.

“Pisa Marathon”
Nuovo personale per il geometra
Masucci
 
(di:Peppe Sacco 21Dic21)
Il via alle ore 9.00 da via Carlo Cammeo con
l’arrivo nella piazza del Duomo davanti alla spettacolare torre pendente.
La gara toscana alla sua è ritornata dopo lo stop dell’anno scorso con la
22esima edizione riproponendo l’uguale percorso velocissimo, con ampi
stradoni assolutamente piatti. La “Cetilar Pisa Marathon” 2021 in programma
domenica 19 dicembre è stata vinta con il tempo finale 2h20’32 dal ruandese
Jean Baptiste Simukeka (G.S.Orecchiella Garfagnana) nei mille e oltre
partecipanti in linea di partenza con pettorale 824 è partito con i colori
della “Cilento Run” l’atleta di Salerno classe 1983 GiaMmario Masucci.
Giusto far sapere: Gianmario contava già tredici esperienze sulla classica
distanza e di un personale di 2h49’ ottenuto in aprile alla “Strasimeno
2021”. Con la partecipazione alla “Pisa Marathon” ora conta quattordici
maratone mettendo nel palmares il brillante risultato riportato nell’ordine
di arrivo dove il nome del campano si legge in 28° posizione, mentre nella
classifica maschile assoluta appare in 25sima posizione con un tempo finale
(real time) 2h46’59” suo nuovo personale.

PODISMO - La
10Km
“Strapoggiomarinese”: successo per Makadmi
Poggiomarino NA 12Dic.2021 di: Peppe Sacco.

Cala il sipario sulla 14° edizione della
Strapoggiomarinese gara podistica sulla classica distanza delle corse su strada,
i dieci chilometri. Buoni i riscontri organizzativi e di partecipazione con
oltre 500 atleti arrivati al traguardo di cui 64 donne. L’evento che si è
svolto tra le stradine della città vesuviana di Poggiomarino è stato
organizzato dalla Joy of Running
società capitanata dal dinamico Saverio Lettieri, sempre attento
dall’inizio alla fine della manifestazione. La cronaca della mattinata
registra la vittoria del portacolori della podistica Terzino Corre “Driss
Makadmi” che chiude la sua prova sul nuovo percorso in 31’16”. A seguire,
il connazionale Mohamed Zouioula (Podistica il Laghetto) con 31’49” e
Salvatore Forino (La Corsa) 33’23”. Tra le donne si impone Ela Stabile
(NapoliRun) la napoletana della categoria master ha chiuso la distanza in
38’54” dietro di lei arrivano Emilia Di Iulio (Atl. San Nicola) e Francesca
Apicella (pod.Cava Pic. Costa d’Amalfi) con i rispettivi tempi di 40’17e
41’17”. A conclusione della gara disputata sotto l’egida del OPES Italia
(ente di promozione sportiva) ben diretta da Ettore Forte in tutte le sue
fasi, la classifica finale e tempi a cura di Gestione Gare Podistiche di
Pasquale Pizzano, la voce ufficiale è stata quella di Carlo Cantales.

PODISMO:La “Run Avellino” accende il
Natale.
Gilio Iannone si aggiudica la prima
edizione, tra le donne eccelle Ela Stabile
Avellino 8
Dic.2021 di: Peppe Sacco.
 
È il caso di dirlo, l’atletica ed in particolare
la corsa su strada “libera” vede e riscontra la partecipazione di donne e uomini
che hanno voglia di gareggiare in gare amatoriali e competitive se poi si
aggiunge l’aria di festa personalmente non trovo la parola esatta per
definire: bellezza, importanza e successo. La gara. Una prima edizione che
si è avviata alle 9:30 con una riuscitissima stracittadina a passo libero e
con la dieci chilometri competitiva il tutto in un clima di freddo e di
autentica festa. Stracittadina a parte, per l’attesa competitiva sul
percorso di dieci chilometri; ne giungeranno al traguardo ben 350 di cui
quaranta sono donne. La gara, anche se priva di big stranieri è stata
ugualmente molto combattuta e solo nel finale Gilio Iannone (Carmax
Camaldolese) 32’39” il tempo finale è riuscito a piegare la resistenza di
Marco Vetrano (Baiano Runners) giunto al traguardo in 32’56”. Terza
posizione per il siciliano Marco Lagona 33’48”(Etna Atletica Clarenz)
33’48” il suo tempo. La Master 45 Ela stabile, (Napoli Run) rivelazione in
più eventi di questo 2021 con il crono di 41’04” festeggia il primo posto
della quota rosa. Con 43’20” molto buono il secondo posto di Katiuscia
Capua 43’20” (arca Atletica Aversa A. Averasano) Terza posizione per
Piccirillo Girolama (Atletica MacaSport) 43’44. Il percorso di gara ha
interessato le vie del centro della città di Avellino addobbato per
l’occasione delle feste natalizie ha fatto respirare l’aria che fa bene al
cuore. Soddisfatti il primo cittadino Gianluca Festa e Gianluca Coppola
Vice presidente ENDAS. La Kermesse avvolta da una cornice di pubblico è
stata organizzata dalla società Avellino Runners del presidente Fernando
Romano. Voce della manifestazione il beniamino di tutti Gennaro Varrella,
tempi e classifiche di Garepodistiche.com.

RUPERT’S TRAIL Urban Night Race
Festeggiano
Maresca e Cretella
Atleti di spessore anche nell’ultima tappa dell’ A.I.C.S.
- Trail Campania
Amalfi SA 11Dic2021 di: Peppe Sacco

Il Rupert Trail è una manifestazione sportiva
nata per ricordare l’amico Rupert, scomparso a causa di una terribile
malattia. Rupert “guida turistica”, per decenni ha percorso la Valle delle
Ferriere, i vicoli e le stradine di Amalfi per far rivivere ai turisti la
storia e mostrarne le bellezze nascoste. Oltre 100 gli atleti in linea di
partenza nella rosa, atleti di spessore ben conosciuti nel panorama degli appuntamenti
Trail. Start ore 17.00 e i protagonisti si sono affidati alla torcia tenuta
sul capo, ai raggi di luna e ai colori del buio per affrontare la distanza
dei 12 chilometri con un dislivello di 830mt di strade, sentieri, scale,
salite e discese ripide per poi calcare gli ultimi metri le scale del Duomo
di Amalfi e arrivare in Piazza Municipio. Taglia il filo di lana Mario
Maresca classe 1992, con il tempo finale di 1h15’11”; il campano di
Castellammare è arrivato alla categoria Seniores militando in tutte le
altre categorie Fidal la sua storia di atleta inizia con la gloriosa
Polisportiva Annunziatela del presidente Fasolino. Secondo e terzo al
traguardo Ruocco Giovanni (TRM Team) 1h05’47” e Leonardo Mansi 1h10’06
(Amalifi Coast Sport e More) il master 5 a preceduto il coetaneo Giovanni
Tolino e il Master 40 Andreass Nawratil. La gara femminile è vinta da
Annalisa Cretella in 1h21’15” (Amalfi Coast Sport e More) alle sue spalle
Laura Delle Donne (Cava Picentini Costa D’Amalfi) e Marialuisa Langella 1h35’43”
(Terra dello Sport) Ha organizzato l’appuntamento l’A.S.D. Amalfi Coast
Sport & More col patrocinio del Comune di Amalfi prossimo appuntamento
del Rupert Trail a già stato fissato per il 10 dicembre 2022.

ATLETICA in CAMPANIA
Napoli Pala-Vesuvio, Indoor primo appuntamento inaugurale
Con l'accendersi delle luci parte l’applauso, sorrisi e
commozione. Tutti attenti per ascoltare il comando “Ai vostri Posti” e
poi…
11/12
Dic. 2021 di: Peppe Sacco

Alla manifestazione inaugurale sono state tante
le gradite presenze e il numero di partecipanti, tra le tante quella
dell'Assessore allo sport del Comune di Napoli Emanuela Ferrante e del
Consigliere Nazionale Fidal Carlo Cantales.
Finalmente dopo tanti anni di stop il Palavesuvio di Ponticelli ha riaperto
i battenti all’Atletica Leggera della Campania e ai Comitati Regionli
limitrofi. A fare festa sono stati gli atleti delle categorie Promozionali
e Assoluti impegnati sulla pista e
nelle pedane per conquistarsi la pioggia di medaglie i palio. Una promessa
mantenuta ha dichiarato il Presidente Fidal Campania Bruno Fabozzi mettendo
in risalto atri due prossimi appuntamenti. Certo ora bisogna corredarlo di
adeguata attrezzatura che nel tempo il troppo tempo si è persa. A questo
traguardo non resta che aggiungere la parola “ripartenza” dell’Atletica
Indoor in Campania e forse anche di
un quartiere di Napoli. Una
ripartenza non solo come un luogo di agonismo, ma anche luogo di socialità, aggregazione,
integrazione ed una vera e propria scuola di valori.

A Mondragone
kermesse di fine anno per atleti e dirigenti che praticano
l’Atletica Leggera
 
Mondragone CE 12
Dic2021 di: Peppe Sacco
Alla presenza di un numeroso pubblico, rappresentanti della Fidal,
del Sindaco il dott.
Virgilio Pacifico, l’Ass. allo Sport Giuseppe Piazza, e tanti altri graditi
ospiti il Palazzetto dello Sport di Mondragone infrastruttura d’orgoglio
per le tante Associazioni del territorio è stato il punto dell’incontro di
fine anno per le società del territorio che praticano l’atletica leggera la
Mondragone in Corsa e la Mondragone Young. Nell’occasione due presidenti di società Rosanna Nerone e
Aldo Martucci, hanno ringraziato con frasi di gratitudini e con una targa
ricordo lo sforzo fatto dell'Amministrazione Comunale e le forze produttive
che sostengono le due società. Il momento clou della serata “sotto le
stelle” non poteva non essere salutato da un lungo e forte applauso rivolto
ai giovani fatto giovani atleti delle Categorie: Esordienti, Ragazzi,
Cadetti e Allievi. Durante l’ingresso in campo. Per loro la medaglia
ricordo per ripartire tutti insieme con il 2022. E poi… c’è stata la
premiazione dei master che si sono distinti durante tutto l’arco dell’anno.
E poi… ancora la presentazione del nuovo abbigliamento. Il presidente Aldo Martucci, nell’arco
della serata ha svelato la data della seconda edizione della “Modragone in
Corsa”, la gara con i suoi dieci chilometri in riva al mare sul arenile è
fissato per il prossimo 25 Aprile. Non sono mancati gli interventi degli
ospiti fatti senza promesse ma di certezze e non sono mancati i sorrisi
sinceri. Con bravura e cordialità ha presentato la kermesse la presidente
Rosanna Nerone che alla fine è rimasta commossa.

Tonino ricordato da un’infinità di amici

Saviano
NA 5 Dic.2021 di Peppe Sacco.
Antonio Andreozzi,
il podista 58enne esperto maratoneta trovato morto riverso sul margine
della carreggiata nei pressi del campo sportivo di Villa Literno lo scorso
16 novembre stroncato da un arresto cardiaco dopo solo 800 metri di corsa
(stando a quanto riportava l’orologio satellitare trovato al polso) è stato
ricordato passionalmente dai suoi compagni della Liternum Domitia Running e
della RunLAB con una maglia commemorativa, lacrime e sorrisi legati ai
ricordi. L’occasione e stata la dieci chilometri "CorriAmo Saviano. La
distanza di corsa fatta insieme quasi abbracciati può essere immaginata a
una lettera scritta per salutare l’amico comune che non troverai più
durante quelle ore di condivisioni di gioia, di sudore, fatica e battiti
cardiaci accanto a te. Lettera scritta con semplici parole perché è così
che si parla ad un amico. Caro Antonio, Te ne sei andato, senza averTi
potuto salutare, devi però sapere che la Tua amicizia fatta di entusiasmo
generoso ci ha onorato, rallegrato e arricchito. Riposa i pace Tonino.

Sorrento Positano: tanta gente, nonostante la pioggia.
Gargiulo e Honkala si aggiudicano l’ultramaratona, la panoramica festeggia
Benchelaih e Sanzberro.

Sorrento 5Dic.2021 di: Peppe Sacco
Milleseicento il numero di iscritti
millecentonovantasette i classificati l’esagerato maltempo certamente ha
scoraggiato la parte mancante annunciata dalla società Napoli Running Asd.
Non si può non dire (pioggia e vento a parte) che ancora una volta la
classica gara in costiera ha nuovamente ammaliato tutti i presenti per la
bellezza del posto e per la qualità organizzativa. La Sorrento Positano
ultramarathon di 54km e la panoramica do 27 km è una manifestazione
d’interesse internazionale e questa edizione ha fatto registrare la
partecipazione da circa 40 nazioni e da più regioni d’Italia. L’evento del
patron Carlo Capalbo fa parte del calendario IAU (International
Associtation of Ultrarunners). e IUTA (Italian Ultramarathon and Trail
Association). La gara clù sulla
distanza di 54 km è partita di buon mattino (ore 7: 00) da Piazza Angelina
Lauro percorrendo i territori di Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Vico Equense e
Positano e ritorno passando per Massa Lubrense. La panoramica con partenza
alle ore 9:00 direzione Sant’Agata sui Due Golfi con passaggio al bivio di
Termini ed il ritorno passando per Massa Lubrense fino a Sorrento. La
vittoria finale della ultramarathon vede al primo posto in assoluto Luca
Gargiulo (Podistica Solidarietà) l’atleta di Roma entra nell’albo d’oro con
il tempo finale di 3h42’50” secondo e terzo posto per Carmine Federico
(Isaura Valle dell’Irno) e Rapotan Ionel (ROU) con i rispettivi tempi
3h46’59 e 3h54’33”. La prova femminile mette sul primo gradino del podio
Noora Honkala (3h51’04) per l’atleta finlandese è la terza vittoria
consecutiva. Seconda e terza Alessandra Scaccia (Atl. Colleferro Segni) e
Agnes Korodi (Romania) con i rispettivi tempi di 4h18’40” e 4h38’01”. La
distanza ha classificato 197 atleti di cui 37 donne. La 27 km ha festeggiato l’atleta del Marocco Mohamed
Benchelaih 1h34’05” a quattro minuti, Giorgio Mario Nigro (Carmax
Camaldolese) Terzo gradino del podio per Mario Maresca (Atl.Tornado) crono
1h39’27”. Si aggiudica la prova femminile Solana Laura Sanzbero, l’atleta
di nazionalità spagnola è tesserata in Campania per l’Atletica News Atl.
Afragola conclude la distanza in 1h52’33”. Al secondo posto Sara Di Prinzio
(Runners Chieti)1h54’56”. Terza l’ungherese Szofia Malatinszky 1h57’15” il
suo tempo. La classifica finale della seconda distanza scrive 1000 atleti
di cui 236 sono donne.

PODISMO La 10 Km
“CorriAmo Saviano” Si impone Boufars

Saviano
5Dic.2021 di: Peppe Sacco
Cala il sipario della settima edizione della
“CorriAmo Saviano” gara podistica nazionale sulla distanza dei dieci
chilometri organizzata dalla società sportiva dilettantistica Running
Saviano, gara valevole per i titoli regionale di società e individuale
Fidal. A imporsi sulla distanza è stato il magrebino Hicham Boufars della International
Security Sarvice con il tempo finale di 29’32” Secondo all’arrivo con un
secondo di distacco il burundiano Onesphore Nzikwnkunda (Caivano Runners).
Terzo posizione per il campano Gilio Iannone (Carmax Camaldolese) 30’16” il
suo tempo. La prima donna Elvania Nimbona (Caivano Runners) l’atleta del
Burundi protagonista alla Reggia Reggia a terminato la distanza in
diciassettesime posizione assoluta con il crono di 35’12”. A seguire
completano il podio Eleonora Buzzoni (Romatletica) e Sabina Doronzo (Atl.
Rocorotondo) con i rispettivi tempi 37’45” e 37’51” La classifica generale
conta 761 arrivati di cui 101 donne, per i Team i gara, il primo gradino
del podio è della società di Luigi Celiento la “Caivano Runner”. Giusto
mettere in evidenza il maltempo che ha fatto da padrone smorzando
l’entusiasmo dell’attesa e la colorata festa finale preparata
dall’Organizzazione.

ATLETICA in CAMPANIA
PalaVesuvio promessa mantenuta. Riapre l’Indoor
napoletano
 
04Dic.2021 di: Peppe Sacco
Il PalaVesuvio, impianto Indoor della città di
Napoli, sito nel quartiere di Ponticelli inaugurato il 1994 sede di tanti
appuntamenti regionali e nazionali con personali, misure e tempi di
spessore. Tutti lo ricordano anche per la sua sventurata triste storia nata
nel 2016 dove si ve togliere la podestà di spazio per attività sportiva per
l’inagibilità appurata per la troppa incuria. Un fatto increscioso non solo
allo sport, ma per i tanti giovani atleti napoletani, della Campania e
regioni limitrofe. La struttura, pure dopo i lavori finanziati dalla
Regione Campania durati nove mesi per varie vicissitudini mai affrontate è
rimasta chiusa continuando a mortificare la cultura sportiva. Peripezie a
parte, il PalaVesuvio nel prossimo weekend
riapre le porte alla regina “Atletica Leggera” e a tutte quelle
persone rimaste fuori con un programma di qualità riservato alle categorie
Promozionali e Assoluti. Dopo questo appuntamento inaugurale, il Comitato
Regionale Campano, ha già programmato altri tre appuntamenti (ultimo a
marzo) dove in pedana non mancheranno i Master. Con la riapertura del
Pala-Indoor napoletano per i dirigenti, tecnici e atleti finisce l’odissea
e le spese di viaggio direzione Ancona. Soddisfatto la Fidal e il
Direttivo, e il presidente prof. Bruno Fabozzi. Voci dal Comitato fanno
sapere che molti attrezzi sono andati persi e altri usurati dal tempo,
importante è ripartire e fare del Pala-Vesuvio il punto di riferimento
dell’Atletica Campana mettendo a breve termine tutte le discipline previste
nelle gare al coperto. La manifestazione Open di sabato 11 e domenica 12
dicembre è stata promossa dall’Ente A.S.C. ente di promozione sportiva che
fa capo a Ciro Improta (foto), vice presidente vicario della Fidal
Campania, nonché vicario della Giunta dell'Ente. A questa prima giornata
non mancheranno segnali di soddisfazione e di commozione, assisteranno alle
gare campioni di ieri e di oggi del panorama campano, non è da escludere una visita dalla capitale.
Complimenti a chi ha fatto tanto per la riapertura con l’augurio che questa
promessa mantenuta porti i risultato che tutti sperano.
NOVEMBRE

CORRI per il sorriso di Andrea
Un'unica vittoria.

Aversa CE 28nov.2021
Tutto è iniziato di buon mattino con ritrovo all’interno
del Parco Pozzi e tutti hanno preso il via con la t-hiscirt di colore verde
tinta che ha ricordato il sorriso del piccolo Andrea. La distanza di otto
chilometri è stata corsa dai primi metri sempre uniti, il percorso ha
toccato più punti della città normanna ricordata per le 100 chiese, uomini
illustri e per l’enogastronomia. L’appuntamento di Adele Di Biase si è
realizzato anche con il supporto di tantissimi amici ed ha centrato
pienamente lo scopo dell’incontro quello di reagire in modo costruttivo
alla perdita di una persona cara mantenendo viva la memoria attraverso
un’azione. Perché per l’occasione è nata pure una raccolta di giocattoli e
libri a favore dei bambini che vivranno le giornate di festa del Santo
Natale in una stanza di un ospedale, la raccolta terminerà nella giornata
dell’otto dicembre data che celebra l’Immacolata. Concludo ripetendo la
frase più volte scritta che dice: lo sport del podismo è fondamentale
perchè sa ricordare la persona cara con la festa di sport e abbinarci la solidarietà.

PODISMO: La 30 Km Napoli-Pompei
Sempre stupenda, ma poco amata.
La distanza festeggia Youssef e
Vanacore

Napoli
28Nov.2021
Start ore 8:30 da Piazza del
Plebiscito per gli atleti iscritti alla XXVII edizione della gara podistica
(Mariana) che da Napoli arriva al sagrato del Santuario della Beata Vergine
Maria del Santo Rosario di Pompei che attraversa quella che un tempo era
chiamata la strada regia delle Calabrie. Il percorso, lungo trenta
chilometri e poco centinaia di metri è iniziato nel scenario di 25.000
metri quadrati di Piazza del Plebiscito toccando alcuni dei suggestivi
posti di Napoli ricordati dalle cartoline passando per i quartieri di San
Giovanni a Teduccio e Barra, proseguendo poi per i comuni di San Giorgio a
Cremano, Portici ed Ercolano per poi percorrere il magico “miglio d’oro” e
poi ancora Torre del Greco e Torre Annunziata. Questo evento, da sempre è
stato organizzato dal “Movimento Sportivo Bartolo Longo”, nelle prime
edizioni contava una massiccia partecipazione proiettandolo come gara
d’interesse nazionale e internazionale, poi… per i tanti qui pro quo si è
lasciato andare per perdersi, pochi
i nostalgici rimasti per una ripresa, l’ordine di arrivo racconta molto, fa
capire e lascia l’amaro in bocca. La cronaca di questa ventisettesima
edizione racconta la vittoria in assoluto dell’atleta magrebino tesserato
con la Podistica il Laghetto Youssef Aich che con il tempo finale di
1h42’45” entra nella sontuosa Piazza Bartolo Longo, il secondo posto Moamed
Benchelaih (atl. Castenaso Celtitc Druid) terzo Gilio Iannone (Carmax
Camaldolese). Annamaria Vanacore (nella foto) vince la prova femminile con
il tempo finale di 2h13’36 (Atletica Scafati). Seguono per il secondo e
terzo posto del podio Alfano Monica (Pod.Cava Pic.costa d’Amalfi) Giovanna
Merola (Team Km Sport). Da sottolineare che la pioggia non ha dato
tregua ai partecipanti e nemmeno agli spettatori e la bella medaglia.
Gennaro Varrella con la professionalità che lo distingue ha commentato
l’intera manifestazione e l’arrivo dei protagonisti.

Campani alla Firenze Marathon
Quattro nei primi 100. Prima donna Paola Faggiano.
Firenze 28Nov.21
E’ il caso di dirlo, finalmente i podisti campani
hanno riabbracciato Firenze e la Firenze Marathon manifestazione che dalle
prime edizioni ha sempre ammaliato i podisti della Campania. La storia
ricorda una edizioni che registro la presenza di ben 600 e oltre podisti
partiti da più località della Campania. Anche per questa edizione
presentatasi all’improvviso, con la maratona a Napoli in calendario due
settimane prima, ugualmente ha visto la partecipazione di atleti campani.
Giusto ribadire: questa XXXVII edizione della Firenze Marathon edizione ha
classificato 3020 uomini e 724 donne. La vittoria in assoluto è del keniano
Cybrian Kimurgor Kotut in 2h08”59”, al femminile l’etiope Tsehay Alemu Maru in 2h27’17”.
Come in tante altre occasioni, anche questa volta gli atleti tesserati per
società della Campania hanno ben figurato. Nella rosa dei primi cento
dell’ordine di arrivo generale si sono piazzati con un tempo di tutto
rispetto: Domenico Rigatti (Terra dello Sport) il master 40 a chiuso la
maratona in nona posizione con il brillante tempo di 2h23’33”. Al 33° posto
Fabrizi Meoli (Running Telese autore di una straordinaria gara chiusa in
2h39’41”. 31° posto assoluto. In 45a posizione con il crono di 2h43’37” è
stampato il nome Aniello Longobardo (Caivano Runner). Alla 54° riga Ciro di
Micco (Atletica Caivano esordiente nella distanza) 2h45’36” il suo tempo.
La prima donna (campana) che si registra in Piazza Duomo veste i colori
della società Nocera Runners Folgore e ha per nome Paola Faggiano.

L’atleta irpino Saverio Giardiello vince il titolo nella
50 km

Pur conservando, il suo spessore tecnico e il suo
fascino, il borgo medievale di Vigoleno di Vernasca è stato la nuova sede
di partenza e arrivo per la XIV edizione anziché Salsomaggiore Terme
(Parma). A organizzare l’appuntamento di ultra maratona la società “Forti e
Liberi Atletica” La gara con partenza unica sulla distanza dei 50Km con
l’egida della Fidal era valida per l’assegnazione del tricolore delle
categorie Seniores e Master m.f. alla prova sono stati classificati 156
uomini e 42 donne. La vittoria in assoluto è stata di Stefano Emma
(Athletic Club 96 Alperia) che ha portato a termine la distanza in
3h17’37”. Si aggiudica la prova femminile Federica Moroni (Pod.Valle
Varaita) con il tempo finale di 3h36”42”. Per la Campania in gara l’atleta
Irpino Saverio Giardiello (Montemiletto Team Runners) classe 1981, il
maresciallo dell’Esercito Italiano con il tempo finale di 3h43’54” con la
sua corsa fatta in un percorso non semplice da interpretare conquista la 13
posizione e il titolo Master 40. Nella lunga distanza, gli annali della
Federazione lo segnano con 2h30’28” sulla maratona e di 1h10’14 sulla
mezza. La carriera sportiva di Saverio Giardiello inizia nel 1998 nella
categoria Allievi con la società C.F.F.S. Atl. Avellino. In tutti i suoi
anni non è stato mai ammonito e conserva un curriculum di tutto rispetto
anche nel mezzofondo.

Mezza Maratona Reggia Reggia
Trionfa il Burundi con Nzikwinkunda e Nimbona. Vizzini il
primo italiano, festa e che festa per gli oltre i mille podisti. La Caivano
Runners per tre volte sul primo gradino del podio

Caserta, 21 Nov 2021 di: Peppe Sacco
In archivio la settima Reggia, Reggia con
consensi, grandi numeri e tanto pubblico. La mezza maratona del patron
Rivetti ha catturato l’attenzione di numerosi podisti provenienti da più
parti d’Italia e dall’estero. La gara della ASD Caserta Running dopo lo
stop dello scorso anno è tornata quest’anno nella penultima domenica di
novembre. La competizione si è svolta con una giornata soleggiata, meteo
che ha favorito l’organizzazione e i partecipanti. La linea di arrivo dei
21km,97 metri ha contato 1457 atleti. Il percorso di gara
prevalentemente pianeggiante è partito dal Corso Trieste portando i runners
nei punti importanti della Città per poi entrare nella storia del Parco
Reale della Reggia di Caserta, con arrivo sul rettilineo di Piazza Carlo di
Borbone. La gara sul piano agonistico ha fatto registrare sia al maschile
che al femminile una larga rosa di atleti di buon livello. Onesphore
Nzikwinkunda (Burundi) con il tempo di 1h05’11” si è aggiudicato la
vittoria in assoluto. Seconda pozione
per Mohamed Benchelahi 1h08’51 (Marocco – Castenaso Celtic Druid).
Terzo Adim Ismail 1h08’53” (Marocco Caivano Runners). Burundi anche in campo femminile, con Elvania
Nimbona la 23enne e arrivata in 15° posizione 1h17’59” Secondo posto
per Aurora Ermini (Italia Atletica), 43ª in 1h23’17”, terza
Francesca Maniaci (Caivano Runners) , 71ª in 1h25’29”. Prima atleta
italiano al traguardo Alessandro Vizzini, per il siciliano con la settima
posizione, vince il Campionato Italiano Sordi FSSI. L’ordine di arrivo
generale redatto dalla TDS ha classificato 1255 uomini e 222 donne. La
società Caivano Runners del presidente Luigi Celiento per tre volte è stata
vista salire sul primo gradino del podio grazie al risultato di
Nzikwinkunda e Nimbona e per il successo riservato ai Team. Per tutti i
classificati, la classica medaglia al collo in ricordo dell’evento e per
dare appuntamento al 2022. La manifestazione è stata organizzata grazie
alle tante collaborazioni tra il tessuto sociale ed economico del
territorio. Nella giornata di sabato che ha preceduto la gara nel Villaggio
Half Mathon tante iniziative, sede d’incontro e dove i podisti hanno
ritirato il pettorale e pacco gara.

Il podio festeggia Mahadmi e Palomba
PODISMO: 10 Km per celebrare Manuel
In piazza con i famigliari, amici e la gente del posto
 
Salerno 21 Nov. 2021 di Peppe Sacco
A Castel San Giorgio, località in provincia di
Salerno il Podismo con la corsa su strada hanno ricordato il giovane (calciatore) Manuel Kolaveri morto a 17 anni
nell’incidente stradale a Nocera. La data dell’appuntamento è ricaduta
nella stessa giornata del 18° compleanno di Manuel. In piazza, tantissima
gente, tanta commozione e pure tanta festa per mantenere nel cuore il
ricordo a chi mai smetterà di volergli bene. Al nastro di partenza (ore 9:
00) circa 250 atleti, dopo lo start hanno corso due giri nelle strade del
piccolo centro agricolo. All’appuntamento di Podismo Insieme, non sono mancati
atleti di buon livello, la quota
rosa e la sensibile carovana di atleti amatori in segno di vicinanza ai
genitori. Giusto ricordare che non
è stata raccolta alcuna quota d’iscrizione, la gara è stata valida per le
categorie: Allievi, Juniores, Promesse e Seniores. L’organizzazione “impeccabile e brava” ha
previsto ogni cosa necessaria per la buona ospitalità, la sicurezza sul
percorso, il pacco gara e la premiazione finale. Insomma un vero evento, un
memorial che ha ricordato una persona cara con una festa di sport a
testimonianza di volere essere anche l'occasione per promuove di quanto lo
sport sia fondamentale per ogni occasione. La vittoria mette al Primo posto
l’atleta Driss Makadmi
(Terzigno Corre) 32’32 il suo tempo, seguono per il secondo e terzo posto
Rescigno Alessandro (Atl. Ermes) e Pasquale Iapicco (Caivano Runners). In
campo femminile, primo posto per Filomena Palomba “Running Club Napoli),
seconda Lamula Giuseppina (Atl.Teverola) e terza Lucherna Rosa (Atl.
Academy Bari). La Kermesse è stata possibile grazie patrocinio del Comune
di Castel San Giorgio e dell’ l’Opes Italia. L’organizzazione e stata
curata dall’Atletica Ermes (del presidente Vittorio Mazzariello) in
cooperazione delle società Atletica Isaura Valle Dell’Irno, Caivano Runners,
Nocera Runners Folgore.

ATLETICA “Neapolis Marathon”
Piazza del Plebiscito fa festa per il trionfo di Kimeli
e Mukandanga. La regina delle
distanze ritorna a Napoli dopo sette anni. Primo/a campani al traguardo.
Tartaglione e Ricciardi.

Napoli 14 Nov.
Sono atleti provenienti dall’Africa a trionfare
in Piazza del Plebiscito alla prima edizione della “Neapolis Marathon”, la
distanza dei 42km195metri del tracciato partenopeo con poche asperità è
stato concluso con il tempo finale di 2h18”38 da Hosea Kimeli Kisorio, il
keniota è sempre stato in testa sin dalle prime battute. La prova femminile
registra la vittoria della ruandese Clementines Mukandanga 2h33’43”, i due
vincitori, sono tesserati in Italia per la società (Atletica Virtus Lucca).
Alle spalle di Kimeli altri due atleti africani, “Jean Baptiste Simukeka”
2h23’27”, (Ruanda) e Mohamed Hajjy 2h23’45”, (Marocco). Hanno completato il
podio femminile Yulia Tarasova 2h50’14” (Ucraina) e Simona Magrini
(3h15’58” (Italia). A questa attesa edizione si può scrivere che anche il
clima ha dato una mano agli atleti: temperatura fresca, cielo a tratti
coperto per larga parte della giornata (ha iniziato a piovere solo attorno
alle 10.50 e per non più di una ventina di minuti) e umidità non eccessiva
hanno permesso agli atleti di godere di un clima quasi ideale. Anche nella
mezza maratona dominio africano: tra gli uomini primo Panuel Mkungo (Kenya)
in 1h03’07”, tra le donne successo di Cavaline Nahimana (Burundi) in
1h12’00”. Soddisfatto il presidente della Ssd Neapolis Marathon, società
organizzatrice dell’evento Maurizio Marino che ricorda: “Dopo due anni di
lavoro, perché non va dimenticato che questa gara si sarebbe inizialmente
dovuta tenere nel 2020 e poi è stata rimandata a causa del Covid, vedere
gli atleti tagliare il traguardo in piazza del Plebiscito è stata
un’emozione immensa. Faremo prezioso tesoro degli spunti emersi in questi
giorni in vista dell’organizzazione della seconda edizione, già fissata in
calendario il 23 ottobre 2022”.
PODISMO Alle sue spalle Feola e Moamed.
Primo posto per Ela Stabile tra le donne
II Corsa della Dea, Di Puoti sul gradino più alto del
podio

14Nov.21
di:Peppe Sacco
Bellona
Ce. Si è concluda la seconda edizione della “Corsa della Dea” disputata a Bellona
comune della provincia di Caserta. La manifestazione ha visto il successo
del casertano Francesco Di Puoti che ha chiuso i 10 km della competizione
con il tempo finale di 32’22”. Secondo e terzo posto per Francesco Feola e
Lamghali Moamed. Tra le donne, Primo posto per Ela Stabile , mentre seconda
e terza Teresa Stellato e Giuseppina La Mula. L’appuntamento ha registrato
la partecipazione di ben 688 atleti di cui 70 donne. Segreteria con ordine
di arrivo e tempi a cura di GronometroGara, spekaer Carlo Cantales.

ATLETICA. 21km.
Roma:Campionato Italiano Assoluto di Società.
La “Caivano Runners” sulla distanza è la prima Società e
argento al femminile.

Dopo le due prove disputate ad Avellino nel
10.000 in pista al Campo CONI e nella 10 km per le strade di Forlì, la
società campana del presidente Luigi Celiento “Caivano Runners” si è
schierata il linea di partenza alla Rome21k fissata per le ore 8.30 da Via
dei Fori Imperiali, gara valida come ultima prova per l’assegnazione del
Titolo Italiano Assoluto di Società. Ed obbligo, primo di continuare la
cronaca pronunciare: i “giallo blu” di Caivano dopo il forzato stop del
2020 osservato da tutte le compagini con il 2021 si è ripresentata per
difendere il Titolo Italiano femminile conquistato il 2019 ripartito
quest’anno soltanto con tre anziché quattro. L’appuntamento romano, di
domenica 7 novembre valido come l’ultima prova si è disputato in una
cornice di festa del running italiano per le strade della capitale, in
contemporanea anche la Rome10k, i dieci chilometri con formula competitiva
aperta a tutti. Ritornando al Titolo Italiano e alla 21km la distanza è
stata vinta in assoluto in 1h02’58” dal ventiseienne Iliass Aouani, al femminile da Giovanna
Epis con 1h11’01”. La manifestazione si è conclusa assegnando alla società
campana la “Caivano Runners” il primo posto in assoluto per la classifica
riservata ai Team, vittoria e giunta con un largo punteggio sulle
avversarie con il criterio ben studiato dalla Federazione. La festa, è
continuata con un secondo posto sul podio femminile che ha proclamato il
Titolo Italiano; un risultato che fa onore al panorama dell’atletica
campana. Il Campionato Italiano di Società rimane il più ambito da tutti si
è concluso al maschile con il tricolore per l’Atletica Casone Noceto,
mentre al femminile all’Atletica Saluzzo.

PAESTUM MARATHON per le donne brilla Piscopo
La distanza olimpica è stata chiusa in 2h28’43”
protagonista in assoluto Armando Ruggiero, Di Cecco secondo, terzo Fiorillo
Paestum SA 7nov2021 di Peppe Sacco

Con partenza e arrivo dal Parco Archeologico di Paestum,
altezza Tempio di Nettuno si è disputata la prima edizione della “Paestum
Marathon” appuntamento di corsa su strada con tre distanze 42, 21 e 10 chilometri.
L’organizzazione di questa prima edizione è stata curata dalla “Atletica
Libertas Agropoli” in collaborazione con il Comune di Capaccio Paestum con
l’egida della FIDAL. La cronaca sportiva. Ore 8.30 Via Magna Grecia altezza
Tempio di Nettuno un solo start per i mille partecipanti in gara per le tre
distanze previste. I mille e più atleti hanno corso in un percorso
interamente pianeggiante immerso nella storia nell’estensione del suo
abitato racchiuso dalle sue mura greche. In quella che ha dato anche il
nome all’evento “Paestum Marathon” hanno partecipato oltre cento atleti la
lunghezza dei 42 km,195 metri è stata ricavata con tre giri ed è stata
raggiunta dopo 2h28’43” di gara. La vittoria in assoluto è dell'atleta con
i colori della società “Carmax Camaldolese” Armando Ruggiero classe 1995
sportivo con eccellenti qualità fisiche, sia generali che specifiche del
panorama dell’atletica leggera dalla Categoria Cadetti. Ruggiero nella
disciplina del fondo conta già due maratone disputate a Reggio Emilia nel
2019 con 2h43’09” e nel 2020 2h34’00 con la prova di Paestum ritocca il
personale di altri sei minuti. Il prossimo 21 novembre dovrebbe essere
presente in linea di partenza dell’ Half Marathon Reggia Raggia. Hanno
completato il podio maschile Alberico Di Cecco “G.P.La Sorgente” (2h39’282)
e Massimilano Fiorillo “Dinamyk Fitness” 2h4034. La prova femminile conta
13 donne a brillare sul primo gradino del podio Luana Chiara Piscopo
“Runners del Levante” la SF 40 ha chiuso con il tempo finale di 3h19’24”.
Seconda e terza Giulia Pranteda “Bancari Romani” e Rosa Cordola “Torre
Annunziata Tre Case Run”.

ATLETICA. 21km.
A Roma si conclude il Campionato Italiano Assoluto di
Società.
La “Caivano Runners” è la prima Società e seconda sul podio
femminile. Elogi dal Presidente Mei e dal Consigliere Cantales

9Nov2021 di: Peppe Sacco
Dopo le due prove disputate ad Avellino nel
10.000 in pista al Campo CONI e nella 10 km per le strade di Forlì, la
società campana del presidente Luigi Celiento “Caivano Runners” si è
schierata il linea di partenza alla Rome21k fissata per le ore 8.30 da Via
dei Fori Imperiali, gara valida come ultima prova per l’assegnazione del
Titolo Italiano Assoluto di Società. Ed obbligo, primo di continuare la
cronaca pronunciare: i “giallo blu” di Caivano dopo il forzato stop del
2020 osservato da tutte le compagini con il 2021 si è ripresentata per
difendere il Titolo Italiano femminile conquistato il 2019 ripartito
quest’anno soltanto con tre prove per l’eliminazione dell’appuntamento di
cross. L’appuntamento romano, di domenica 7 novembre è stato l’ultima prova
disputata in una cornice di festa del running italiano per le strade della
capitale, in contemporanea anche la Rome10k, i dieci chilometri con formula
competitiva aperta a tutti. Ritornando al Titolo Italiano e alla 21km la
distanza è stata vinta in assoluto in 1h02’58” dal ventiseienne Iliass Aouani, al femminile da Giovanna
Epis con 1h11’01”. La manifestazione si è conclusa assegnando alla società
campana la “Caivano Runners” il primo posto in assoluto per la classifica
riservata ai Team, vittoria e giunta con un largo punteggio sulle
avversarie e con un criterio ben studiato dalla Federazione. La festa, è
continuata con un secondo posto del podio femminile che ha proclamato il
Titolo Italiano; un risultato che fa onore al panorama dell’atletica
campana. Il Campionato Italiano di Società rimane il più ambito da tutti si
è concluso con la vittoria al maschile dell’Atletica Casone Noceto. mentre
al femminile dall’Atletica Saluzzo.


PODISMO Di Falco
conquista la vittoria al femminile
“Vivi San Vitaliano” festeggia Di
Puoti, Migliaccio solo secondo, terzo Romano
San Vitaliano NA 7 Nov. 2021 di: Peppe Sacco
Quest’anno, per il momento ancora complicato la “Vivi
San Vitialiano” si è presentata staccandosi dal consolidato programma delle
passate edizioni e dal percorso ricavato sul fondo regolare urbano. La
scelta è ricaduta, per poter godere la propria passione in un posto
protetto e con un numero regolare di partecipanti. Come un click la scelta
ha dato ragione al Sporting San Vitaliano Running con l’edizione speciale
della Vivi San Vitaliano anche “1° Trofeo Tgroup”. La Gara. Tutto è
iniziato all’esterno della Masseria Manoni, dopo il via la distanza degli otto
km ha portato la rosa dei 170 atleti presenti in un percorso debitamente
segnato ricavato in asfalto e sterrato di livello facile. La distanza si è
conclusa nel complesso Masseria Manone. Dopo 27’27” dal via è transitato
sotto l’arco di arrivo l’atleta portacolori della Tifata Runners Francesco
Di Puoti, secondo e terzo Migliaccio Vincenzo e Salvatore Romano del Team
Mondragone in Corsa con i rispettivi tempi di 29’02” e 29’09”. La gara
femminile si è conclusa con il tempo finale di 36’22”, con la realtà
spiacevole per Lisa Argenio “SILMA Atletica Cristofaro” che ha condotto la
gara in tutta la sua misura tranne l’ultimo passo dalla linea di arrivo
dove è stata superata dalla coetanea Nunzia Di Falco “Podistica Frattese”
terza Annarita Guerra stesso Team di Lisa con 38’41”. Il Trofeo Tgroup
riservato alle società a conquistarlo è stata la Società “Runner Giomo
Brusciano” Hanno premiato gli atleti al podio i Sindaci di San Vitaliano e
quello di Marigliano. Questa VII edizione dal finale di tante cose buone
preparate per l’occasione. Presenti con i loro scudi la Pro Loco, il CONI, l’A.S.I e l’ASPAL. A
commentato la mattinata di sport Anna Nargiso, classifica e tempi do
CronometroGara.

“TRAIL DELLE FERRIERE” In due per la vittoria.
Nel cuore dei Monti Lattari protagonisti Ruocco e Delle
Donne
  
Amalfi(SA) 1Nov.2021 di: Peppe Sacco
La gara racconta: tutto è iniziato ai piedi della
cattedrale monumento e simbolo della città di Amalfi continuando poi nel suo
patrimonio paesaggistico ricco e vario. All’appuntamento della penultima
tappa del calendario “Campania Trail “ disegnato da Michele Volpe ha
registrato sotto l’arco di partenza centocinquanta atleti in attesa dello
start dato alle ore 9.30. Il percorso di circa 17 Km e con un dislivello di
1500metri è stato ricavato in strade, sentieri, scale, salite e discese
ripide. La manifestazione, con l’egida dell’Acsi, con il 2021 è giunta alla
nona edizione. Il nome dato è un punto dei tanti luoghi caratteristici
della costiera di Amalfitana la “Valle delle Ferriere”, un posto suggestivo
e di naturale bellezza nascosto che tra le cascate del rio Canneto e i
resti degli antichi mulini al confine con la località di Scala a pochi
passi da Ravello ed Agerola. L’arrivo, come per le passate edizioni sulla
spiaggia di Marina Grande. Protagonisti in tutta la distanza dalle prime
battute gli atleti Giovanni Ruocco e Mario Maresca giunti sulla spiaggia di
Marina Grande spalla a spalla, forse giusto dire mano nella mano in segno
di armistizio competitivo, stima sportiva e amicizia. L’ordine di arrivo
segna la vittoria a Giovanni Ruocco “TRM Team” 1h30’48 il tempo finale.
Terzo all’arrivo con 5’ di distacco un mai domo Giovanni Tolino. Il tempo
della gara femminile (21 le donne in gara) si è bloccato a 1h55’03”, brava
a mettere tutte in fila Laura Delle Donne “Cava Picentini Costa d’Amalfi”.
Con due minuti di distacco Annalisa Cretella, seguire per il terzo posto
Monica Alfano. Ha presentato con coinvolgimento e note tecniche il prof.
Peppe Ifigenia tecnico apprezzato nel panorama campano e forse più.

A Caserta la Reggia Reggia
Torna la manifestazione di Francesco
Rivetti, coinvolti atleti, società e associazioni sportive del territorio.

San Leucio CE
3Nov. 2021 di: Peppe Sacco
Cresce l’attesa per VII
edizione della Half Marathon Internazionale Reggia Reggia festa della corsa
su strada in programma domenica 21 di Novembre. La gara, sulla distanza
omologata di km 21,097 inserita nel calendario Fidal Nazionale si correrà toccando più punti della città
con il passaggio nei viali del parco della Reggia di Caserta spettacolare
patrimonio dell’Unesco. Appuntamento della presentazione la sala Consiliare
del Belvedere di San Leucio rispettando le regole usuali dove erano presenti:
autorità, sponsor e la stampa sportiva, atleti e presidenti di società. Non
pochi gli interventi, moderati con professionalità, Rivetti, (foto) durante
il suo intervento, (dove si è commosso) oltre a illustrare una buona parte
del programma, ha letto il messaggio inviato dal primo cittadino di Caserta
“Carlo Marino”. Con parole all’insegnamento dello sport, dei suoi valori,
di una sana alimentazione, ogni intervento è terminato indirizzando al
patron Rivetti gli auguri di un settimo successo. A conclusione il
presidente Francesco Rivetti ha chiuso la conferenza dicendo: Con la Reggia
Reggia 2021 i dirigenti e gli atleti della società “Reggia Running”
vogliamo ancora una volta offrire
una lodevole vetrina alla Corsa su Strada
per i tanti podisti che quotidianamente si dedicano a praticarlo.
OTTOBRE

Successo per la prima Edizione
Ecomaratona
dell’Acquedotto Carolino
Tra emozioni, tutela ambientale, turismo e solidarietà
Aniello Falco e Roberta Varricchione si sono aggiudicati
la vittoria. Nella 21Km firmata Macasport ha partecipato l’atleta Marco
Olmo

 
Caserta 31 ottobre di: Peppe Sacco
Successo per la prima Edizione
Ecomaratona
dell’Acquedotto Carolino
Tra emozioni, tutela ambientale, turismo e solidarietà
Aniello Falco e Roberta Varricchione si sono aggiudicati
la vittoria. Nella 21Km firmata Macasport ha partecipato l’atleta Marco
Olmo
Alla partenza ascoltavo: l’ecomaratona, non è una
gara come tutte le altre, non conta la velocità, per portarla a termine non
ci sono trucchi e nemmeno segreti, la devi sapere interpretare, poi
arrivato al traguardo (tempo a parte) ti senti atleta e vincitore
indiscusso. Le parole ascoltate si sono
poi stampate sui visi di ogni
singolo atleta giunto al traguardo posto nella stupenda Reggia di Caserta
dove hanno fatto festa con tante cose buone da mangiare e con i loro cari.
Giusto ripeterlo i 42 chilometri di gara sono iniziati da Airola dalla
sorgente Fizzo, Gli atleti hanno corso in un percorso meraviglioso
tracciato da Luigi Vanvitelli per la sua opera ritenuta di interesse
architettonico e ingegneristico del XVIII secolo. La Gara. Vittoria in
assoluto per l’atleta portacolori della società Taburno Runners “Aniello
Falco” 3h25’07 il tempo impiegato
che lo mette di diritti nella prima pagina dell’albo d’oro. Alle sue spalle
un mai domo Remo Morelli della “Tifata Runners Caserta” 3h26’59”, completa
il podio Franco Mainolfi (tesserato Runcard) in 3h32’26”. Quarta e quinta
posizione per Emmanuele Vigliotti e Giulio Passariello. La gara femminile,
festeggia Roberta Varricchione (foto) la giovanissima atleta del G.D.S.
Fiamme Argento con un largo bagaglio di esperienza in Trail e ultra
marathona ha chiuso la distanza in 4h10’48”. Ramona Romolo stessa società G
e Elena Salmistrano “Spirito Trail con i rispettivi tempi di 4h29’38”,
4h34’40” completano il podio. Giusto precisare che il percorso di gara a
causa della pioggia caduta nella serata di sabato in alcuni tratti è
divendato insidioso. La mezza distanza, partita da Sant’Agata dei Godi è
stata vinta sia al maschile che al femminile da due atleti tesserati con la
società di Caserta “Macasport” Lamghali Moamed e Annamaria di Blasio con i
rispettivi tempi di 1h28’37”
1h51’41” il podio maschile è stato completato da Vincenzo Migliaccio
e Gianmario Masucci, mentre quello femminile da Annalisa Argenio e Gioconda
Di Luca. L’appuntamento con l’egida UISP al suo primo esordio è stata
organizzata dall’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia – Sezione di
Maddaloni, con il coordinamento tecnico dell’Uisp di Caserta l’ordine di
arrivo redatto da GronometroGara ha contato 250 atleti. Dopo il traguardo
la festa con la premiazione è continuata nei Giardini della Flora
all’interno della Reggia.
Dalle testimonianze raccolte senza alcun dubbio si
può affermare che è stata una prima e bella esperienza da ripetere.

Podista alla ribalta: “Antonino Tamarino”
l’ ingegnere maratoneta classe 1980
 
28 Ottobre 2021
Per curiosità e per tenermi informato ho letto
cronache e classifica della 35° “VeniceMarathon” manifestazione a me cara,
mio primo amore con la classica distanza affrontata nel 1991. Leggendo
l’ordine di arrivo con sorpresa ho notato al 18° posto in assoluto (14° in
quella maschile) il nome di Antonino Tamarino Senior Master 40 “Sorrento
Runners” tempo 2h44’15” miglior prestazione sulla distanza dopo la Napoli
Pompei di tre anni fa (2h54’27”) e nel 2020 in Abruzzo con la Maratona
D’Annunziana 2h50’01 dove il nostro Ingegnere Navale arriva secondo al
traguardo poi catapultato sul primo gradino del podio per la squalifica
dell’atleta di casa Di Francesco. Giusto far sapere a chi sta leggendo che
Antonino è entrato nel mondo del podismo nel 2017, subito protagonista alla
''Strasalerno Half Marathon'' vincendo il Titolo Regionale. In uno spazio
limitato di parole non posso non aggiungere i miglior tempi che appaiono
nella pagina della Fidal
5000
METRI Pista 17:28.92 2021 Avellino
10000
METRI Pista 35:11.4 2021 Avellino
STRADA
KM 10 Strada 35:34 2019 Salerno
MARATONINA
A Strada 1h17:36 2020 Napoli
Da annotare che questa edizione della
VeniceMarathon, chi ha partecipato ha dovuto combattere con il vento a
sfavore. La classifica finale conta 2737 arrivati di cui 508 sono donne.
Per Antonino Tamarino tra vento forte, percorso con tratti nervosi, i ponti
per entrare in Piazza San Marco, prestazione a parte è stato l’ottavo
italiano, primo atleta campano all’arrivo, secondo della categoria SM 40. Sono
certo che gli restano dentro tante cose da raccontare di una bella giornata
e che giornata!!!!

Una staffetta per il “Milite Ignoto”
I militari dell’Esercito hanno corso
una staffetta di 24 ore per commemorare il centenario del Milite Ignoto in
25 città. In Campania in sei diverse città: Napoli, Capua, Caserta,
Salerno, Battipaglia, Eboli,
 
27 Ottobre
2021
Si è tenuta tra il 26 e il 27 ottobre la
manifestazione sportivo-addestrativa denominata “Una staffetta per il
Milite Ignoto”, una corsa non competitiva di 24 ore svoltasi in 25 città
dell’area di competenza del Comando Forze Operative Sud, per celebrare il
centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto nel sacello
posto sull’Altare della Patria. In ognuna delle città coinvolte,
quarantotto tra militari, loro familiari e appassionati si sono alternati
su percorsi stabiliti all’interno delle città, passandosi il testimone per
percorrere frazioni di 30 minuti ciascuna, davanti ad un pubblico composto
principalmente da famiglie e scolaresche per un totale di circa 1200 atleti
coinvolti. A Napoli, sede del Comando delle Forze Operative Sud, la
manifestazione si è svolta in piazza del Plebiscito ed ha avuto inizio con
la cerimonia dell’alzabandiera alla quale hanno partecipato il personale
del COMFOP SUD, gli atleti e una rappresentanza di studenti di varie scuole
di Napoli. Di uguale consistenza nella città antica di Capua e quella di
Salerno, Caserta, Battipaglia ed Eboli. Ancora una volta lo Sport
dell’Atletica Leggera riesce a far parlare di se inserendosi in contesti di
attualità e storia …e che storia. L’evento ha suscitato interesse tra i
giovani studenti presenti tra il pubblico che, incoraggiando ed applaudendo i corridori,
hanno iniziato ad approfondire la conoscenza del simbolo del Milite Ignoto
e a familiarizzare con gli elevatissimi valori di cui esso è foriero.
Inoltre, in tutte le località coinvolte nell’evento sono stati allestiti
esposizioni di mezzi e materiali di ogni reparto e Infopoint per illustrare
le opportunità professionali offerte dalla Forza Armata. Durante la
manifestazione c’è stata anche la possibilità di partecipare, ad un
progetto di beneficenza in favore di un ospedale per bambini.

ATLETICA: marcia su strada 10km.
Il marciatore casertano Magliulo chiude il 2021 con il
Titolo Italiano.“Questo
successo lo dedico ai miei colleghi della Whirlpool”.
 
27Ott.2021
Con partenza e arrivo da Piazza Kursaal, sul
lungo mare di Grottammare, si è svolto nella mattinata di domenica 24
ottobre, la 50° edizione del Trofeo “Serafino Orlini” di marcia, Le gare di
marcia di questa 50° edizione hanno assegnato il Titolo Italiano per la 35
km maschile assoluta e Promesse e per la 10 km Allievi maschi e femmine.
Nella 10 Km Master 45, il titolo italiano maschile è stato vinto
dall’atleta di Caserta “Vincenzo Magliulo” con i colori dell’Enterprise
Giovavi Atleti Bari del presidente Michele Paparella. Il marciatore campano
di (Frignano) ha chiuso la distanza con il tempo finale di 45’46”. Hanno
completato il podio, Marco Giacchetti e Gian Mauro Pirino con 51’52” e
51’59” entrambi tesserati per la società Trak&Field. Oltre al Titolo
Italiano, Magliulo è stato festeggiato dal pubblico per la buona
prestazione e come primo atleta in assoluto sulle dieci categorie in campo
di gara. Il tempo ottenuto sfiora di pochissimo il record italiano, la
condotta di gara non annota alcuna ammonizione. Magliulo ha scritto nella
sua pagina: Questa vittoria la
dedico ai miei colleghi della Whirlpool. Madrina dell’evento l’olimpionica
Antonella Palmisano.

SpaccaNapoli 38° edizione
In Città oltre settecento podisti per
un swing con non poche difficoltà
 
Napoli 24
0tt.2021
Correre la SpaccaNapoli va oltre e ancora più in
la della parte sportiva. Correrla significa appartenergli, apprezzare tutta
la sua bellezza, e forse anche i difetti; dice bene chi la identifica
“Città unica per ogni cosa che gli appartiene e che sa dare”. La realtà
della UISP Comitato Provinciale di Napoli ancora una volta a centrato il
successo, classificando 565 atleti uomini e 116 donne. Come tradizione
vuole sul percorso non sono mancati i portoghesi e le tante mancanze sulla
viabilità offerta compreso l’assistenza sul percorso. La distanza dei dieci
chilometri e stata vinta Mohamed Zouioula “Podistica il Laghetto, con il
tempo finale di 33’24”, a cinque secondi Driss Makadmi “Terzigno Corre”,
completa il podio terzo Raffaele Mattiello “Terra dello Sport”, tempo
34’53”. La gara femminile aggiudica la vittoria a Grazia Razzano, brava a
prevalere nello sprint in dirittura di arrivo in Piazza Municipio sulla
compagna di squadra Francesca Maniaci, Grazia a chiuso la distanza con il
crono di 39’20” mentre Francesca con 39’22”, le due protagoniste vestono la
stessa canotta della Caivano Runners; Sul terzo gradino del podio è salita
Filomena Palomba, del Running Club Napoli, 39’43” il suo tempo. In questa
XXXVIII edizione hanno prese parte 109 società, la vittoria riservata ai
Team mette al primo posto la Podistica il Laghetto. Tra il sacro e il
profano in materia di corsa su strada la SpaccaNapoli resta sempre la corsa
su strada più amata dai podisti napoletani.

SUCCESSO
La sindaca di Praiano Annamaria Caso
conquista il titolo regionale.

25 ott.2021
Salerno. Dopo un anno di stop e forse meglio dire
due, domenica scorsa sulle strade di Salerno in occasione dell’Half
Marathon “StraSalerno” l’atleta master della Fidal Annamaria Caso con i
colori della società “Positano Run & Trail” con il tempo finale di
1h37’51 sulla classica distanza dei 21km,97 ha conquistato il successo del
titolo di Campionessa Regionale nel singolare femminile SF 60. La
partecipazione al Campionati Regionali è stato l’occasione di incontro per
incontrare le tante persone e gli amici che condividono la sua stessa
passione l’atletica leggera con la corsa su strada. Alla dottoressa
Annamaria Caso in gara non gli è mancata la grinta, l’agonismo, la tecnica
e l’esperienza di maratoneta pluricampione… poi la tenacia ha fatto la
differenza, per regalare la vittoria ai praianesi che ama tanto.

Ore 8.45 dal lungomare Tafuri
XXVI
StraSalerno Lembo il dominatore, Capasso super. La gara assegna i
titoli regionali Master
 
Salerno 24 Ott. 2021
L’Half Marathon “StraSalerno è stata la gara che ha
segnato il ritorno della Corsa su Strada e della competizione nella Città
di Salerno. La gara con i 21km,97 metri ha preso il via dal Lungo mare
Tafuri e si è corsa nelle strade della Città tra i palazzi antichi e la
Salerno moderna, toccando posti belli e da cartolina. Gli atleti ben 500
hanno gareggiato in percorso interamente pianeggiante e tecnico di 10
Km,500 da ripetere due volte. La manifestazione con l’egida della Fidal è
stata organizzata dalla Vis Nova Salerno ed ha assegnato i Titoli Regionali
per le Categorie Master. Mattatore di questa edizione 2021 della
“StraSalerno” Vincenzo Lembo atleta che corre con i colori dell’International Security, il giovane seniores ha dominato la competizione in
1h10’29”, lasciandosi alle sue spalle il generosissimo “Armando Ruggiero”
della Carmax Camaldolese di 1’18”. Terzo all’arrivo “Alessandro
D’Ambrosio” Collana Marathon in il tempo di 1h14’25”. La gara femminile
classifica 44 donne al primo posto si legge “Annamaria Capasso” Amatori Vesuvio che ha chiuso
la distanza in 1h31’03”; la napoletana vince anche il titolo regionale.
Seconda all’arrivo “Katia Zaccara” Pod.Amatori Potenza (1h33’49”) terza al
traguardo “Francesca Apicella” Podistica Cava Picentini 1h34’26” il suo
tempo. L’organizzazione, curata da Giovanni Ferrigno ha dato a ogni singolo
partecipante le dovute accortezze maggiormente nei servizi prima e dopo
gara cose che spesse volte in Campania per le manifestazioni di corsa su
strada pur pagando un alto contributo mancano.

Giovanni Ruggiero: atleta completo e maratoneta
 
21 Ottobre 2021 – di Peppe Sacco
La brillante carriera, dell’atleta di Sorrento
“Giovanni Ruggiero” termina dopo lunghi anni e indefiniti chilometri in
pista e in strada con la manifestazione “Giro Internazionale città di Trento”
l’11 ottobre del 2014. Giovanni
Ruggiero nasce a Sorrento il 19
gennaio del 1974 e può essere definito un atleta completo appartenente al
panorama internazionale; in più si può dire di essere stato il più giovane
maratoneta italiano salito sul primo gradino del podio alla giovanissima
età di 21anni. Una carriera iniziata alla scuola media “Bernardino Rota”
con i giochi della gioventù e con la partecipazione alle finali nazionali
di corsa campestre a Messina, dove con i suoi compagni guidati dal prof.
Rino Fattorusso conquistarono il 4° posto a squadre. I successi nelle
categorie giovanili lì ha ottenuto per i colori della Libertas Atletica
Sorrento guidata dal presidente Guido Paternò. Sono in molti che ancora lo
ricordano per la vittoria ottenuta con i colori di Sorrento per il Titolo
Italiano di mezza maratona Cat. Juniores vinto nella sua Sorrento l’anno
1993. Dal 1994 a fine carriera agonistica ha vestito con i colori della
“Guardia Forestale di Stato” e per ben sette volte si è vestito con la maglia
della nazionale. Nella sua specialità la “maratona” oltre i podi e
piazzamenti onorevoli conquista tre coppe del mondo a squadre, la prima ad
Atene sul mitico percorso con partenza dalla Città di Maratona nel 1995,
l’ultima nel 2001 a Edmonton in Canada in più la Coppa Europa a Budapest
nel 1998. A livello individuale brilla la medaglia d’argento ai Giochi del
Mediterraneo a Bari nel 1997 e il 7° posto nel 1998 sempre agli Europei di
Budapest. Nel suo palmares Ruggiero può vantare dei primati personale:
Maratona 2h09’53” - mezza di1h02'09” – 10km strada 30’29” – 10000 m
29’30”06 – 5000 m 14’24”19. Le cronache, gli annuari Fidal e quello della
Forestale raccontano affermazioni, successi personali e le vittorie
importanti in campionati militari. Con la vittoria ottenuta a Cesano
Boscone è consacrato maratoneta, una prima apparizione sulla classica
distanza dei 42km e 195m alla giovanissima età di 21 anni il 5 novembre
1995, Giovanni mise a segno con il programma del tecnico Luciano Gigliotti
una vittoria indiscussa, brillante e tenacia che aprì nuovi orizzonti per
come interpretare allenamenti e gara per la maratona. Peccato per i due
infortuni ricevuti durante la carriera, cosa che capitano a coloro che
fanno sport agonistico con le proprie forza, incidenti che gli hanno negato
l’olimpo del successo ma non certamente la popolarità ottenuta con i
risultati.

EVENTO
Un pomeriggio di festa a Nocera
Inferiore.

Alla presenza di un folto pubblico, autorità,
dirigenti e atleti, sabato 16 ottobre si è svolta un’emozionante
inaugurazione per la nuova pista di Atletica dal tradizionale colore rosso
mattone stadio comunale “San Francesco D’Assisi”di Nocera Inferiore. Una
ristrutturazione voluta fortemente dall’Amministrazione Comunale, guidata
dal sindaco Manlio Torquato. Alla Cerimonia per la Fidal erano presenti il
presidente del Comitato Regionale Campano prof. Bruno Fabozzi, il
presidente del Comitato Provinciale di Salerno Gabriele De Feo, il
presidente nazionale Stefano Mei a inviato un messaggio di congratulazioni.
Dopo la cerimonia sul nuovo tartan sono iniziate le gare riservate per le
categorie Esordienti e Ragazzi. In provincia di Salerno con questa
struttura e quella del Vestuti ci sarà più spazio per l’atletica leggera.

Olimpiadi a Casavatore
Scuole aperte allo sport dell’Atletica
 
Casavatore
NA 16 ottobre
Appassionante e di singolare successo per la
manifestazione fatta nel pomeriggio di sabato 16 ottobre allo stadio
“Attila Sallustro” di Casavatore. Protagonista del buon risultato,
l’Atletica Leggera promozionale che ha incontrato i giovanissimi delle
scuole di Casavatore con un programma sportivo ed educativo. Il connubio
tra il mondo scolastico e quello sportivo oltre ad ammaliare gli aspiranti
atleti ha lasciato la giusta immagine dominatrice dello sport con i suoi
valori educativi, poi… appassionare e stimolare, e poi ancora la capacità
motoria e il risultato. Da tener conto con sottolineatura, il programma
scelto di corsa è lanci adattato per fasce d’età ha dato anche dei validi
degni di attenzione. Bisogna riconoscerlo, dopo il grande successo ottenuto
dall’Italia alle olimpiadi di Tokio l’Atletica (e altri sport considerati
minori) è ritornata (e con entusiasmo all’attenzione di genitori e dei
giovani. Presente in campo il primo cittadino il Sindaco “Luigi Maglione”
il vice presidente nazionale ASC “Ciro Improta” e “Domenico Errichiello”
presidente New Atletica Afragola. I ragazzi, hanno concorso sotto la vigile
attenzione di tecnici accreditati e numeroso il pubblico di genitori. Anche
questa Olimpiadi a “Casavatore” la staffetta ha chiuso il programma
lasciando in tutti i presenti l’entusiasmo che mai deve mancare nella
parola sport.

Corsa su Strada: VIII Albanova Running
A Caserta i podisti si sfidano sui 10 chilometri
La gara per le vie del centro è vinta da Zouioula e
Maniaci
 
18Ott.2021 di Peppe Sacco
In terra di lavoro, sulle strade di Casal di
Principe, domenica 17 ottobre si è disputata la10 chilometri di corsa su strada,
per la categoria Assoluta e Master con l’egida del Coni e Acsi. La
consolidata manifestazione del calendario
podismo campano ha ripreso vita dopo lo stop di un anno, a causa
della pandemia che nell’autunno del 2019 aveva incoronato l’ucraino Marek
Adam ed Ela Stabile. Il tracciato, veloce, scorrevole, con partenza e
arrivo nella centralissima Piazza Villa caratterizzato da lunghi
rettilinei, è stato ripetuto dagli atleti per due volte. Protagonisti della
gara maschile il terzetto composto da Lembo, Vetrano e da Zouioula, la
vittoria in assoluto si decide sul rettilineo finale a 300 metri dall’arco
di arrivo, il primo a staccarsi dal battistrada (Lembo) è il giovanissimo
Marco Vetrano, a tre metri dalla linea di arrivo Mohamed Zouioula
(podistica il Laghetto) passa il generoso Vincenzo Lembo; la gara per il
primo arrivato termina bloccando il cronometro di GarePodistiche a 32’44”.
Vincenzo Lembo, battistrada dai primi metri di gara scuota la testa in
segno di disapprovazione quasi a dire peccato aver per la gara a un passo
dal filo di lana. La gara in rosa somma la partecipazione di 54 donne,
l’atleta vincente è stata Francesca Maniaci (Caivano Runners) 38’09” il
tempo finale. Alle spalle della veterana la giovanissima atleta di Gragnano
“Filomena Palomba” terza senza alcun demerito Ela Stabile forse stanca per
la vittoria ottenuta il giorno prima a Pastorano. La Classifica finale
segna all’arrivo ben 501 atleti, la vittoria riservata ai Team mette al
primo posto la Podistica Frattese. Ha dato voce alla kermesse Martina
Amodio.

PODISMO:
“Corri Pastorano”
Francesco
Di Puoti si aggiudica la IV edizione, tra le donne eccelle Ela Stabile.
Caserta 16Ott.21 di: Peppe Sacco
 
Pastorano. Con egida A.S.I. e con i patrocini di Regione, Provincia e
Comune la locale Associazione “Pastorano” ha riproposto in un collaudato
percorso di gara all’interno della città la quarta edizione della 10Km
denominata “corri Pastorano. Il successo è andato a Francesco Di Puoti con
il tempo finale di 31’59”, l’atleta di Caserta veste la canotta della
Tifata Runners. Seconda e terza posizione per Francesco Feola e Lamghalli
Moamed. La gara femminile l’ordine di arrivo ha contato trentanove donne
del gruppo di partecipanti eccelle la Master Ela Stabile (crono 38’20) della
NapoliRun, l’atleta napoletana ha dominato la gara femminile già dalle
prime battute arrivando al traguardo con un ricco margine di vantaggio
sulle dirette avversarie Emma Marchione (seconda) e Annamaria Di Blasio. La
classifica riservata ai Team in gara, vede e sorride al primo posto “Tifata
Runners Caserta”. L’ordine di arrivo e tempi finali dei 308 atleti
classificati e stato curato da Cronometro gara di Roberto Tornisco, ha
commentato la manifestazione Gennaro Varrella.

PODISMO: La due
Comuni.
Decisamente piovosa la quindicesima edizione.

Portico (CE) 10 Ott.2021
La pioggia, caduta prima, durante e dopo la
mattinata di sport ha limitato tutto ciò che la società organizzatrice aveva
preparato di buono, il “personal best” che ogni atleta cerca nella classica
distanza dei dieci chilometri, ed ha penalizzando il gruppo di testa con un
dietrofront che per fortuna non ha compromesso l’ordine di arrivo. Alla
fine, nonostante l’avversità meteo, la cittadina in provincia di Caserta ha
visto arrivare centinaia di podisti pronti a onorare la manifestazione e il
ricordo del M.llo Gianni Melluccio, con viva soddisfazione della società
organizzatrice MACAsport, del patron Annamaria Di Blasio e tutte le
maestranze Esercito incluso scesi in campo a supporto della buona riuscita.
A vinto la kermesse di Portico il casertano “Francesco Di Puoti”, mentre in
campo femminile la vittoria non è sfuggita alla seniores di Gragnano
Filomena Palomba. Il Master 45 Di Puoti atleta della “Tifata Runners
Caserta” con la sua corsa ha messo in fila i due favoriti Moamed Zouioula e
Moamed Lamghali portandosi all’arrivo in Piazza Rimembranza con il tempo
finale di 32’38. Per la gara femminile, l’ordine di arrivo conta 66 atlete,
al primo posto con il tempo finale di 39’15 si legge Filomena Palomba la
Seniores è tesserata per il Team Running
Club Napoli. Seconda e terza Ela Stabile e Teresa Stellato. Hanno
presentato la manifestazione Armando Celentano e Anna Narciso la segreteria
è stata curata da Gare Podistiche. Giusto sottolineare niente sconto per i
non possessori di grenn pass.

SANACORSA – una realtà seguita e
ammirata
Fin da subito una pagina moltomolto
interessante.
9 ott.
2021 di Peppe Sacco.
 
“Sanacorsa”, la pagina all’indirizzo di
FacebooK in rete da maggio del 2017
nata con l’intento di formare un gruppo di Podisti appassionati della Corsa
su Strada, al servizio di informare commentare e raccontare l’emozioni
dell’Atleta Amatore. Si legge nell’informazione: “questo gruppo è nato
esclusivamente per gli amanti del podismo e dello sport in genere, il suo
intento è quello di far sì che lo sport continui ad unire tutti senza
limiti di età nazionalità, ma soprattutto far capire a tutti che a noi non
servono sostanze dopanti ma solo una sanacorsa.” Amministratori e ideatori
di questo successo che conta oltre 3000 membri sparsi in tutta la penisola,
in Europa e nel lontano Messico con la Runners Universal (Sin Fronteras)
del presidente Rafael Fernando Serrato Cachon sono
Annamaria Capasso, Louis da Coppola e Luigi Angelo Esposito (foto),
bravi in tutti questi anni a renderla interessante con post e condivisioni
a tema. Punto di forza sono i “moderatori” che la colorano pubblicando
argomenti, foto e video, degli incontri di podismo partecipati qua e là,
nei tanti conduttori si riconosce “Giuseppe Beneduce” personaggio diventato
un icona del podismo Campano. Questa forza con i loro argomenti accendono
interessanti discussioni senza offese, ma non viene a mancare il sano
sfotto. Da sottolineare, Sanacorsa non rema contro le organizzazioni,
nemmeno quelle di poco pregio, senza alcun tornaconto mette in evidenza gli
appuntamenti podistici dati in Campania attraverso le locandine senza
pilotarne la scelta.

VIAGGIO NELLA
SOCIETA “Salerno Marathon”
42KAPPA, torna a vivere nella Salerno Marathon.
Di nuovo insieme per un viaggio nel futuro tutto da
scrivere.

Si può immaginare durante un seduta di allenamento
sul Lungo Mare di Salerno che la parola chiave per dare la spinta sia
stata: che ne dite di ripartire per un nuovo viaggio insieme? Poi… si
inizia a parlarne fino al punto di crederci di far nascere dalle impronte
del passato “Storia e Valori” di 42Kappa il nuovo Team “Salerno Marathon”.
C’è sempre un vissuto passato, una radice comune, una storia, una comunione
d’intenti, alla base di ciò che nasce per passione. Ci si ritrova a mettere
insieme le idee, i sentimenti, i valori, e si inizia a sognare. Ecco,
forse, in fondo, sta tutto lì il bello per chi pratica uno sport per
passione, ossia provare piacere per ciò che si fa, un piacere puro e
semplice, istintivo e intimo, che ti fa innamorare di un sogno. E qual’è il
sogno più bello, se non quello ancora da realizzare? Ecco, la “Salerno
Marathon” dei soci fondatori e quella per chi vorrà intraprendere il
viaggio, un insieme di cose belle, un cesto di valori, idee, sentimenti,
emozioni, sogni, da realizzare ognuno come vorrà, a volte da soli, altre volte
insieme, ma sempre mettendoci ciò che più conta, cuore e rispetto, per se
stessi e per i compagni di viaggio. È questo il messaggio che lancia la
Salerno Marathon, la nuova squadra fondata a Salerno da Gabriele De Feo e
tanti amici appassionati di corsa tutti amanti della lunga distanza, quasi
tutti già maratoneti o aspiranti tali, ultramaratoneti, atleti di Trail
running e ultra Trail, oltre che diversi triatleti. Un insieme di belle persone che desiderano affrontare sfide
sempre nuove, ma che intendono farlo senza perdere di vista il divertimento
e la socializzazione, da veri amatori. Il Direttivo è formato da Renato
Lamberti, Gianpaolo Turco, Bernardo, Antonella Santoro, Ettore Pierri,
Luigi Polichetti, Vincenzo Figliolia e Raffaele. Mirati la scelta dei
colori sociali. il granata, bianco e azzurro e il disegno all’interno dello
scudo sociale con le onde del mare azzurro del golfo di Salerno, che si
fonde con il celeste del cielo, da sfondo il simbolo della città, il Duomo,
sovrastato da due runners, uomo e donna, che inseguono i propri sogni
animati dal fuoco della passione. Attualmente la società è affiliata al
Centro Sportivo Italiano, ma dal 2022 sarà affiliata anche alla FIDAL. Ma,
come si usa sempre dire, il meglio deve ancora venire! Auguri e Complimenti.

Atletica in
Campania
Più spazio a Salerno e provincia per l’Atletica Leggera
 
Buone notizie dal settore impiantistica sportiva
in Provincia di Salerno. Non solo da Nocera, dove il 16 ottobre sarà
inaugurata la struttura completa per l’atletica leggera dello Stadio San
Francesco, con una pista tutta nuova e di altissima qualità tecnica, con
tutte le pedane e buche per salti e lanci. Infatti, finalmente dal 5
ottobre è stata riconsegnata alle Società Sportive e alla FIDAL la
rinnovata pista dello Stadio Donato Vestuti di Salerno. Il Vestuti era
stato chiuso dallo scorso 7 giugno e la sua riapertura era molto attesa da
tutti gli operatori sportivi e soprattutto dagli atleti e dai genitori dei
più piccoli. Tali risultati sono da considerarsi straordinari, specie
perché conseguiti in un periodo ancora non facile e premiano l’impegno
profuso negli ultimi anni da tante persone che hanno dedicato tempo e
passione al loro perseguimento. Non sono mancate parole di ringraziamenti
alle Amministrazioni Comunali, la Federazione, e le Società Sportive che
tutte insieme cercano di fare la loro parte per il bene dell’atletica e
dello sport in generale.

ATLETICA Tricolore Cadetti/e
Stadio Comunale Lauro Grosso di
Parma
Tre medaglie per la rappresentativa Fidal Campania.
  
Parma
2/3 Ottobre
Un weekend di Atletica
Nazionale giovanile allo Stadio Comunale Lauro Grosso di Parma con i
Campionati Italiani Individuali per regioni. In pista e nelle pedane
confronto per i Cadetti/under 16 provenienti da tutte le Regioni per la
vittoria dei 36 Titoli Italiani in palio. La compagine campana ha ben
figurato in tutte le discipline mettendo a segno il proprio personale (cosa
lodevole e di interesse per il futuro) in più sfiorando la zona podio. Il
colore della Campania si è fatto notare con la giavellottista Malinka
Wojcikoski “Ideatletica Aurora” con il lancio di 44,50, un lancio che la
vede sul primo gradino del podio per il Titolo Italiano. L’atleta di
Salerno è allenata dal tecnico Elio Cannalonga (foto), il Nella gara del
Martello, Francesco Baia “New Atletica Afragola” in pedana con l’accredito
di 53metri e 73cm nella seconda prova ha lanciato l’attrezzo a una distanza
da sbriciolare il suo primato personale con la misura di 54,75 Baia
conquista il terzo posto la medaglia di bronzo e fissa un nuovo record
regionale. L’atleta di Afragola è allenato dal tecnico Antonio Russo
(foto). Altra bella soddisfazione arriva anche nella gara dei 300m in
vetrina il napoletano Antonio Gargiulo “Enterprise Young”, nella finale A
con il crono di 36”74 conquista il terzo posto e la medaglia di Bronzo.
Gargiulo è allenato dal tecnico Marcello Mangione (foto). A guidato la
rappresentativa, il Fiduciario
Tecnico Regionale Giuseppe Ifigenia, dal Consigliere Regionale Carmine
Paone, dal Fiduciario Tecnico del settore giovanile Marcello Mangione e dai
tecnici Giuseppe Biello, Elio Cannalonga, Cosimo Melchionda, Annamaria
Vanacore.

6ª “Telesia Half Marathon” Vincono Mkungo e Mukadanga
Per i Team vince la “Podistica Normanna Dolciaria Acquaviva”.
Gilio Iannone e Francesca Maniaci i primi campani
all’arrivo.
 
Pur presentandosi con colori diversi e con 1200
metri di percorso sostituito, dopo un anno di stop la Telesia Half Marathon
ha nuovamente emozionato la città, il pubblico e i partecipanti. Quest’anno
l’evento organizzato dalla S.S.D. Telesia Running ha contato 1294 arrivati
di cui 151 donne. La storia di questa sesta edizione a dominarla è stato
l’atleta Keniota “Panuel Mkungo”, la vittoria stabilisce pure il nuovo
record del percorso di 1h01’56”. La vittoria femminile scrive nell'albo
d’oro la ruandese “Clementine Mukadanga”, l’atleta è tesserata in Italia
per i colori dell’Atletica Virtus CR Lucca. La gara, dei 21km.97 come da
copione è partita dal Viale Europa, il percorso ha toccato punti
d’interesse della valle telesina, e il vicino comune di San Salvatore
Telesino, l’arrivo è rimasto in Piazza Minieri. All’appuntamento, ancora
una volta non è mancata la larga partecipazione di società e podisti
amatori campani, restando in tema la società di Aversa del presidente
Giovanni Belluomo il duo “Podistica Normanna - Dolciaria Acquaviva”
conquista il gradino più alto del podio riservato ai team. Tra le
curiosità, nei primi venti arrivati maschili con un crono di tutto rispetto
si contano ben cinque atleti campani, al femminile ben sette. Si può
concludere dicendo: la mezza di Telese ha nuovamente esercitato il suo
fascino.

PODISMO – La 10Km
StraRocchese, che bella prima edizione:
si impongono Youssef e Palomba
 
Cento e più partecipanti (di 22 sono donne) per
la prima edizione della “StraRocchese” gara podistica sulla distanza dei
dieci chilometri nel set di Roccarainola. L’evento dedicato al “Territorio”
è stato organizzato senza intermediari dall’Amministrazione Comunale con il
supporto del C.S.I. La gara, “di
paese”, come si usa dire è piaciuta ai veterani perché si sono trovati
indietro nel tempo in un podismo senza affanno e alle nuove leve perché
hanno provato l’essenza che in più delle volte viene a mancare nei grossi
eventi dove il protagonista in assoluto è il tormento dell’ansia. Per
quanto riguarda la gara maschile, senza alcun dubbio l’interprete
principale è stato l’atleta africano
del Marocco Aich Youssef (Podistica il Laghetto) battistrada dal primo
chilometro, 33’18 il tempo impigato. Non meno bravo l’atleta Marco Vetrano
che mette meritatamente i piedi sul secondo scalino del podio, terzo
gradino per Antonio Abate. Il riassunto della gara femminile è quasi simile
a quello maschile ma con il colpo di scena, la star “Filomena Palomba” (Run
Club Napoli crono 40’34”) entra in una strada sbagliata, l’errore le fa
perdere il netto vantaggio compromettendo la vittoria finale seconda e la
terza arrivata per il podio rosa Atonia Tudisco e Claudia Bertucci. La classifica per società
festeggia il Team “Baiano Runners” del presidente Fortunato Peluso. Il
percorso di gara con partenza e arrivo da Piazza San Giovanni ha portato le
colorate canotte nelle strade cittadine, suggestivo il passaggio tra i
noccioleti. L’epilogo di questa cronaca non può terminare senza menzionare
la presenza del primo cittadino Giuseppe Russo e la cordialità del
cittadini rocchesi.

AUGURI Hinna
Atletica Sant’Antimo
Compiere quarantacinque anni di attività significa avere
una storia

Auguroni al fondatore Giuseppe D’Aponte da sempre
Presidente dell’Hinna Atletica Sant’Antimo sodalizio campano nato
quarantacinque anni fa tenendo ben saldo le promesse fatte allora portate
avanti con mille e mille difficoltà. Festeggiare questo traguardo è un
augurio che vale per tutte quelle realtà che da decenni fanno attività sul
proprio territorio e a quelle che si sono affacciate da pochissimo tempo.
Il sodalizio, della provincia di Napoli in questi lunghi anni pur
mantenento fede al suo mandato quello di promuove l’attività Promozionale
con ragazzi/e di ogni fascia d’età e della Categoria Assoluti titoli e
onorificenze a parte per queste due attività “Peppe D’Aponte non ha mai
umiliato la parte amatoriale dell’Atletica Leggera perché ha sempre creduto
che dopo le mamme e i papà prima o poi arriverano i figli” infatti, mai si
è fatto trovare impreparato per darli ospitalità. Certamente non tutti i
bambini e i giovani che hanno vissuto il sodalizio sono diventati atleti
Top, ma in tutti è rimasto una larga esperienza per crescere una vita sana
e di principio ciò che realmente serve. AUGURI Hinna auguri PEPPONE da
Peppe Sacco.

Festa
ad Afragola
FRANCESO
BAIA Record e Bronzo nel Lancio del
Martello.

Gioia nel Team “New Atletica Afragola” del
presidente Mimmo Errichiello (ex marciatore delle Fiamme Azzurre) per
l’eccellente risultato ottenuto a Parma sulla pedana del lancio del
Martello “Lauro Grossi” con l’atleta Cat. Cadetti “Francesco Baia” che ha
gareggiato per il Titolo Italiano Individuale in rappresentanza della Fidal
Campania. Baia in pedana con l’accredito di 53metri e 73cm nella seconda
prova ha lanciato l’attrezzo alla distanza da sbriciolare il suo primato
personale ottenendo la misura di 54,75 (1m,2cm). Il giovane atleta campano,
allenato dal tecnico Antonio Russo (foto) con questo risultato mette nel
palmares la sua migliore prestazione, frantuma il Record Regionale dopo
circa 30 anni e conquista la medaglia di bronzo.

TRAIL
delle Chiancolelle
La
vittoria è firmata da Giovanni Ruocco
 
Con egida del C.S.I. Associazione Sportiva
Dilettantistica Nocera Runners Folgore ha organizzato il “Trail delle
Chiancolelle – Memorial Veronica Stile”. L’appuntamento di trail running si
è disputato sulla lunghezza di circa 17 km con 1070 mt D+ in un percorso
indicato, anche per chi sì e avvicinato alla disciplina per la prima volta.
La gara, inserita nel circuito Trail Campania al nastro di partenza ha
contato oltre i cento atleti, start alle ore 9.00 davanti alla Cattedrale
di San Prisco da sottolineare il tracciato ha esaltato tutte le
caratteristiche principali di un Trail, l’ottima accoglienza, assistenza e
organizzazione. A vincerla la distanza, l’atleta (agrumicoltore in
costiera) classe 87 che veste i colori TRM Team “Giovanni Ruocco” 1h37’00”
il tempo impiegato. Alle spalle della vincitrice completa il podio Giuseppe
Gentile e Leonardo Mansi. La classifica femminile (24 le donne
classificate) è dominata da Annalisa Cretella (Amalfi Coast Sport e More)
che chiude la distanza in 1h59’59”. Seconda e terza donna Monica Alfano e
Maria Vollaro.

Podista alla Ribalta “Amalia Di Martino”
Tutto per inseguire un sogno

01Ott.21 di Peppe Sacco
Di Amalia Di Martino sono riuscito a sapere che si
è avvicinata alla Corsa su Strada nel 2015 all’età di 38 anni per mettere
in atto quel desiderio rimasto vivo in età giovanissima, quando partecipava
ai Giochi della Gioventù; non ha ripreso con grandi ambizioni, ma con il
solo desiderio di correre la maratona. Amalia è una donna felicemente
sposata ed è mamma di tre figlie, con caparbieria cerchiata dai sacrifici,
riesce a conciliare gli impegni famigliari con lo sport che gli piace per
realizzare il suo sogno “essere una maratoneta”. Dopo una serie di gare,
con la costanza negli allenamenti nell’ottobre del 2016 partecipa nella
classica distanza conosciuta come la “Maratona di Lisbona”. Amalia
racconta: Un’emozione indimenticabile, unica. Finalmente avevo realizzato
il mio sogno. Da allora ha continuato a seguire il suo sogno e la sua
squadra la “Caivano Runners”. Oggi conta dieci maratone l’ultima portata a
termine è quella disputata a Roma fatta a settembre 2021. Dopo il successo
nella principale città del Portogallo per la podista Amalia Di Martino tutto
si stravolge quasi come una fiaba. Il presidente Luigi Celiento e il
Presidente Onorario Pasquale Ummarino e gli stessi compagni di squadra
apprezzano le sue doti sulla comunicazione, il buon dialogo con i giovani
atleti e quello di saper coordinare con successo i progetti della società.
Oggi oltre essere un valido dirigente di società Amalia Di Martino veste il
prestigioso incarico Federale di Vice Presidente della Fidal Comitato
Regionale Campano. Unico neo… in ogni cosa che fa, mette sempre il sorriso.
SETTEMBRE

Emozioni a Sala Consilina
STRA SANMICHELE “Lancellotti e Iannone fino agli
ultimi metri”

Sala Consilina
(SA) 25sett.21 di: Peppe Sacco
Festa di podismo nelle strade di Sala Consilina
con la corsa su strada che ha per nome “Stra SanMichele” santo patrono
della cittadina in provincia di Salerno appuntamento organizzato dalla
Metalfer-Podistica Brienza 2000 nel centro storico. La cronaca racconta: I
due favoriti della vigilia hanno accelerato fin dalla prima salita,
mettendo alle corde Giovanni Vitolo, che ha perso contatto dalla coppia di
testa all’inizio del secondo giro. In vista della rampa finale, il 21enne
Rocco Lancelotti (foto) dell’Atletico Potenza ha staccato il rivale della
Carmax Gilio Iannone conquistando il successo. Il podio ha comunque sorriso
a Vitolo, che ha difeso il 3° posto. Tra le donne, Daniela Capo (Sporting
Calore) si è aggiudicata la corsa femminile davanti a Sara Cetrangolo
(Cilento Run) e Gilda Borrelli (Metalfer, ). I due giri del percorso
sommavano 8km. di gara, distanza raggiunta con il tempo finale di 29’34”.
L’ordine di arrivo curato da AnviloTeam ha contato 90 arrivi.

PODISMO Napoli Corre
per San Gennaro
Sport e fede "Arricchisce la vita delle
persone" Piermatteo fa sua l’ottava edizione

Napoli 26Sett.2021 di Peppe
Sacco
In un intreccio inseparabile fatto di storia,
tradizione e fede, nel centro storico di Napoli, con partenza e arrivo dal
Duomo di San Gennaro si è disputata la classica gara podistica che ha per
finalità la grande fede per il Santo Patrono.
Anche questa ottava edizione va in archivio con
un largo successo di pubblico e partecipanti e con podisti arrivati da più
parti della regione, non è mancato l’atleta straniero in vacanza nella
città partenopea. I dieci chilometri di gara, pur presentandosi poco adatti
per una gara podistica ha riscontrato un buon risultato cronometrico per il
valore degli atleti in gara. Primo assoluto sulla distanza Gianluca
Piermatteo “Atl. Virgiliano” l’atleta di Scafati è giunto in Via Duomo dopo
una volata solitaria, concludendo la gara in 33’28” a seguire per il podio
Alessandro D’Ambrosio (Collana Marathon) e Gianmario Masucci (Cilento Run)
con i rispettivi tempi 35’37” e 36’03”. La gara femminile è vinta dalla
Master 45 Rosmary Antico con il tempo finale di 42’43”, l’atleta del
Cilento è tesserata per l’Atletica Sporting Calore con la sua falcata ha
messo in fila le pur brave avversarie: Rita Russo “Collana Marathon” e la
compagna di squadra Lavinia Bellizio. Sarebbe triste, per lo sport non partecipare
dove la fede arricchisce la vita delle persone.

PODISMO: in rosa
festeggia Stabile
Alvignano Corre… un fiume d’emozioni, vince Di
Puoti

Alvignano CE 26sett.2021 di:
Peppe Sacco
Bella partecipazione all’appuntamento della
podistica “Alvignano Running” con egida ASI coordinata da uno Staff attento
in ogni parte del programma. Una mattinata ricca d’emozioni con un tempo
meteo ancora estivo al limite della sopportazione. Start ore 9.00 per gli
oltri quattrocento podisti provenienti da più parti della Campania. Dopo il
via, meravigliosamente come ogni gara non è mancata la parte importante che
si prova in un evento di qualità “emozione” e “eccitazione” che non ti
lasciano mai fino alla linea di arrivo, insomma dal primo all’ultimo atleta
“Alvignano Corre” resterà un bel sogno. Per questa sesta edizione, la
pagina dell’albo d’oro segna il nome di Francesco Di Puoti, l’atleta della
“Tifata Runners chiude il percorso non facile con il tempo di 34’53.
Secondo e terzo gradino del podio per Francesco Feola e Lamghali Moamed.
Nell’ordine di arrivo si nota una quota rosa larga mettendo in evidenza più
categorie. Ela Stabile “NapoliRun” festeggia il successo, con il tempo
finale di 42 minuti netti. Il podio femminile conferma il secondo posto
Annamaria Di Blasio e Natalia Zaloznaya. Il dopo gara conferma “Alvignano
Corre” dieci chilometri che mettono gioia.

Insieme per TelethonCapasso prima donna al traguardo
I DUE COMUNI :la vittoria è di Youssef Aich.

26sett.21 di: Peppe Sacco
Mi permetto dire:il successo di una
manifestazione podistica è uno studio e si ottiene per capacità razionale,
in più se maggiormente è fatta con il cuore e accoglienza per tutti. Tutto
è iniziato con il suono delle campane e con l’inno di Mameli eseguito dalla
Banda dei Carabinieri il resto le due Amministrazioni e i podisti con la
gioia di esserci pere colorare l’importanza del tema” Insieme per Telethon”
LA Gara, si è corsa nelle strade principali e in quella che unisce i due
comuni di Somma Vesuviana e S. Anastasia con partenza alle ore 9.00 dal
Corso Aldo Moro di Somma Vesuviana. Gli atleti circa 500 dopo Via
hanno preso la direzione Santa
Anastasia “Santuario Madonna dell’Arco”, per raggiungere il 5° chilometro
dove era posto il giro di boa con un ristoro intermedio. I dieci chilometri
“festa di sport e solidarietà” sono stati raggiunti dopo 34’33” Le due ali
di folla, i Sindaci e le Autorità civili e militare hanno festeggiato
l’atleta del Marocco Youssef Aich (Podistica il Laghetto) primo in assoluto.
Tra le donne con il tempo finale di
43’18” vince Annamaria Capasso (Amat. Vesuvio) “i Due Comuni” è stata
organizzata dalla A.S.D. San Francesco col patrocinio di entrambi i Comuni
è si svolta con l’egida del CONI e ASI. L’appuntamento vesuviano con i
poteri straordinari della “Fondazione Telethon” è un rilancio per
ristabilire un primo contatto, dopo il lungo periodo di pandemia, tra la
ricerca e lo sport in più ha ricordato la gara nazionale che si terrà a
Napoli il 27 marzo 2022 denominata “Caracciolo Gold Run e Walkof Life” Ha
presentato l’evento “Sabatino Laurenza”, classifica e tempi a cura della
segreteria Cronometrogara.it
PODIO M.
AICH YOUSSEF - POD. IL LAGHETT 34.33
VETRANO MARCO BAIANO RUNNERS 35.10
ZOUIOULA MOHAMED - POD. IL LAGHETTO - 35.45
PODIO F.
CAPASSO ANNAMARIA - AMATORI VESUVIO - 43.18
STELLATO TERESA ATL. MARCIANISE - 43.33
LAMULA GIUSEPPINA ATL. TEVEROLA - 43.40

Kenia e Italia sul podio.
59ª “Podistica Internazionale San Lorenzo, trionfano:
Njeru e Ermini.
Al nastro di partenza atleti provenienti da quattro
paesi.

Cava de’ Tirreni (SA) 26
sett.2021 di: Peppe Sacco
Dopo un anno di stop, la Podistica Internazionale
San Lorenzo, (gara tra le più antiche del territorio nazionale) non delude
le aspettative, calcolando alla partenza centinaia gli atleti. La Kermesse,
ha messo in risalto una distanza riservata per le categorie m.f. Allievi e
Cadetti. Dunque è ripartita la storica manifestazione metelliana,
organizzata dal Gruppo Sportivo “Mario Canonico S. Lorenzo” e dal Comitato
CSI di Cava d’e’Tirreni, La gara classica, per Assoluti Maschile e
Femminile è nota per classica distanza di km 7,800 e per la morfologia del
percorso dal fondo stradale misto tra asfalto e pavé, per la partenza in
salita, una lunga discesa e per i pochi tratti lineari. Non è mancata la
felicità dei vincitori, la soddisfazione di tutti i partecipanti, gli
applausi e l’entusiasmo del pubblico, il coinvolgimento di un’intera
comunità.
Ore 17.00 La Gara. Con partenza ed arrivo nella
frazione di San Lorenzo, il keniano Peter Mwaniki Nejeru (classe 97 Atl.
Vomano) ha vinto la 59ª edizione con il tempo finale di 23’42”. Tra le
donne il successo è stato della Senior Aurora Ermini “ACSI Italia Atletica”
29’20” il suo tempo. Il podio
maschile si è completato con Kisorio Hosea Kimeli (Kenia Virtus Lucca) e
Hicham Boufars (Marocco International Security S.) con i rispettivi tempi
23’52” e 24’24”. Per il podio rosa la gara ha riservati scambi di posizioni
con la Ermini sul primo gradino, Camilla Gatti “Atl. Fabriani conquista la
seconda posizione con il crono di 29’32”. Al terzo posto Paola Patta
“Podistica Solidarietà” 30’58” il suo tempo.
Ricca la premiazione, ristoro, e vari cadget, i
partecipanti non hanno sostenuto alcuna spesa per partecipare. Il
presidente Antonio Del Pomo annunciato Festa Grande per la 60° edizione.

PODISMO: Marco
Vetrano si aggiudica i 15Km.
“Maratona della Valle del Dragone”
Tra le donne c’è la vittoria di Ela
Stabile.
 
Volturara AV 19sett.21
Si dice. La corsa su strada affascina migliaia di
persone. Tra atleti top e atleti evoluti, molti sono Atleti “amatori” si
mettono in gioco e sfidano se stessi sulle strade di un’Italia bella da
conoscere tra il verde, il mare e le mura delle città. Il podismo e la
corsa di Volturara Irpina, località in provincia di Avellino conosciuta anche con il nome “Valle del
Dragone” domenica 19 settembre si è corsa la distanza di quindici
chilometri tra le stradine antiche di storia, nella natura incontaminata e
con un’organizzazione che non ha lasciato nulla al caso. LA GARA. In Piazza
Roma, oltre 200 gli atleti schierati in linea di partenza, sono partiti tra
due ali di folla, al comando del primo cittadino la dottoressa Nadia
Manganaro. Gia dal terzo chilometro in campo maschile si è fatta la
selezione con un quintetto di atleti del probabile vincitore, in quella
femminile, la napoletana Ela Stabile (foto) portava gia un vantaggio di due
minuti sulla seconda. Il percorso di questa sesta edizione e stato
raggiunto dopo 51’31” dal Seniores Marco Vetrano (foto), a un minuto di
distacco il master Giuseppe Olimpo, terzo all’arrivo Francesco Di Puoti con
53’18”. La gara femminile, non ha fatto alcuna piega, dai primi metri con
ha Ela Stabile sempre al comando che giunta al termine ha guadagnato circa
sei minuti sulle dirette avversarie; Alessandra Casparini e Dina Caliro
arrivate seconda e terza. L’ordine di arrivo redatto dalla segreteria
“Camelot Sport” somma alla fine 191 arrivi. In Piazza Roma tanta bella
gente ha fatto da cornice all’evento disputatosi con egida UISP.
L’appuntamento è stato organizzato dalla locale società podistica “Avellino
Runners” di Beniamino Famoso, con il supporto di varie associazioni del
territorio. Il sindaco rimasto per tutta la durata della Kermesse con lei
il Presidente del Consiglio Emilio Del Percio e l’Assessore allo Sport
Antonio Cerrone. Ha dato voce all’evento Gennaro Varrella.

TRAIL Solfora
Vertikal…scalando il pizzo
Vincono Amendola e Delle Donne
 
Solfora AV 19sett.21
Con il successo organizzativo e di partecipazione
va in archivio la terza edizione della gara trail “Solofra vertikal”.
Quest'anno, la partenza è stata fatta dal centro storico di Solofra,
adiacente la collegiata di San Michele Arcangelo costruzione risalente al
1522. Dopo un primo tratto tra i vicoli storici di Solofra, dove un tempo
ubicavano le concerie della città, gli atleti in gara hanno imboccato il
sentiero "sorgenti delle acque" attraversando i ruderi del
castello di Volturara per arrivare poi al santuario di San Michele. In
linea di partenza cento atleti come annunciati, la gara è partita alle ore
9: 30. Dalla linea di partenza al Pizzo San Michele la misura del percorso
è di sei chilometri con un D+ 1200. La vittoria è arrivata dopo 54’ minuti
di gara a conquistarla l’atleta che veste i colori “Amalfi Sport &
More” Carmine Amendola, secondo e terzo all’arrivo Andrea Newratil e Adolfo
Squitieri. Il podio femminile vede sul primo gradino Laura Delle Donne
“Podistica Cava Picentini” 1h11’ il suo tempo. seguono Maria Vollaro e Donatella
Carrozza. L’appuntamento rientra nel calendario “Trail delle Contrate
organizzato dall’asd Frate Vento in collaborazione con “Squadra Sentieri”
con il Patrocinio del Comune Solfora.

ATLETICA: La finale A
Oro
Lo scudetto CdS torna in Campania e Benevento fa festa.
 
Dopo Cinisello Balsamo nel 2016 e Modena nel 2017
l’atletica del Sud a “Carole” (Venezia) l’Enterprise Sport & Service”
società di Benevento del presidente Antonella De Donato e del direttore
generale Antonio Paone (foto) nel weekend di sabato 18 e domenica 19 torna
a conquistare il tricolore del Campionato Italiano di Società Assoluti
mettendo a segno ben 183 punti. Il club campano, conquista la vittoria
grazie anche al tris d’assi azzurri cha hanno preso parte alle Olimpiadi di
Tokyo il pesista Zane Weir, il marciatore Francesco Fortunato e lo
staffettista Giuseppe Leonardi, Il trionfo mette in festa Benevento e tutta
l’atletica del sud. Una vittoria non facile, raggiunta nella seconda
giornata superando i campioni uscenti dell’Athletic Club 96 Alperia
Bolzano, secondi con 174,5 punti. Terzo gradino del podio per l’Atletica
Biotekna (146). Lo scudetto in rosa è conquistato dall’Atletica Brescia
1950 Metallurgica San Marco.

PROMOZIONE - Cadetti
Francesco Baia dopo il primato un nuovo successo.
 
Lunedì 13 settembre, nella struttura sportiva che
si affaccia sul golfo di Napoli “ Il Virgiliano” si è disputato il raduno
regionale per la sola Categoria Catetti/e. Nella gara del lancio del
martello (peso kg4) l’atleta della “New Atl. Afragola” Francesco Baia mette
a segno un nuovo record personale
lanciando nella seconda prova l’attrezzo a 53metri e 73cm. Il giovane
atleta, allenato dal tecnico Antonio Russo con questa misura si è portato a
97cm dal Record Regionale “1992 di Giovanni Montanaro” piazzandosi al
secondo posto come migliore prestazione per il 2021 alle spalle di Davide
Camilli “Fiamme Gialle”. Baia sabato 18 a gareggiato a Isernia “Stadio
l’Angellotta” con i colori della Fidal Campania al “44° Memorial P.
Masacchio”, dalla sfida a otto è uscito con il risultato per piazzarsi sul
primo gradino del podio, con la misura di 53metri e 68cm. Ora per il
gigante buono (così è chiamato dai compagni di squadra) si gode per pochi
giorni ancora il risultato, poi di
nuovo al lavoro per affrontare il Campionato Italiano Cadetti che si terrà
a Parma il 2/3 ottobre.

 
Festa grande in casa “Arca Atletica Aversa”
Otto i Titoli Italiani Master per gli atleti del Prof.
Fabozzi
La compagine
campana di San Marcellino CE “Arca Atletica Aversa” aggiunge sul medagliere
otto medaglie d’oro conquistate a Rieti in occasione del Campionato
Italiano Individuale Master disputatosi dal 9 al 12 settembre sul campo di
gara “Stadio Guido Baldi”. Protagonisti di tanta capacità nomi noti
interpreti di vittorie in altre valevoli competizioni. Per il risultato
ottenuto, il presidente Bruno Fabozzi (foto) non ha nascosto il sorriso di
soddisfazione per quanto hanno fatto i suoi atleti in pista e in pedana.
Dalla trasferta di Rieti si contano ben quindici medaglie, otto d’oro, una
d’argento e sei di bronzo. I nomi di tanta bravura che hanno vinto il Titolo Italiano Master sono: per i lanci
Patrizia Aletta NF50 con tre ori segue Simona Giorgi MF45 con due ori. Oro
per Antonio D'Errico MM 55 sui 100 metri ostacoli, Oro per Luigi Ebraico
MM85 nel salto in alto, Oro per Antonio Caso MM70 protagonista nei 80 metri
ostacoli.

“Insieme per Mattia”
L’evento sportivo chiude la maratona solidale.
 
Casoria Na 12sett.21 - Con l’evento sportivo
aperto a tutti si è concluso il progetto sposato qualche tempo fatto con
grande onore e piacere dal Gruppo “PinK Road” emporio solidale formato da
mamme, professioniste e giovani donne appartenenti al mondo del podismo che
dedica da più di un anno i suoi sforzi al soccorso dei meno abbienti
guidato da Maria Frascadore. La risposta all’iniziativa per dare vita a una
“Maratona della Solidarietà” a favore del piccolo Mattia a sostegno delle
spese necessarie si è conclusa con il risultato sperato grazie all’aiuto di
tanti sponsor, sia per generosità dimostrate.”. Fondamentale è stata la
parte sportiva del programma vissuta con larghissima partecipazione
permettendo a neofiti camminatori, sportivi in genere, amici a quattro
zampe e runner agonisti di essere in un sogno reale dove lo sport è un
mezzo di comunicazione così importante e assume ogni volta particolare
rilievo. Primo ad arrivare sulla linea di arrivi il simpaticissimo ragazzo
di colore della “Macasport” Moamed Lamghali mentre per le donne è stata
Francesca Maniaci della “Caivano Runner. Ora non resta che fare gli auguri
al piccolo Mattia di riacquistare presto tutta la felicità che meriti.
Forza!

PERSONAGGIO
Campionessa ieri, amatore oggi
“Giovanna
Tessitore” la Dorio del sud.
 
Le
cronache parlavano: a 17 anni l’atleta di Aversa, talento naturale…
prodigiosa, poi……. Poi… la scelta difficile e sofferta, quella di troncare
tutto con il mondo dell’atletica, una scelta che rimane un segreto che
custodisce dentro di se, fatta al primo anno Juniores …, con un bagaglio
ben consolidato e con 2’11 negli 800 metri; ben saldi restano i record
Regionali fissati negli anni 1990/91 nelle distanze dei 1500, 3000, 5000
con i rispettivi tempi 4’26”05 – 9’29”03 - 17’14”04 -
Nome:
Giovanna Cognome: Tessitore
Anno
di nascita: 21/07/1974 San Marcellino di Aversa CE
Altezza
: 160 cm Peso : 55 kg Occhi : verdi - Capelli : biondi
Sposata:
con Francesco mamma di Teresa e Salvatore .
Del personaggio Giovanna Tessitore sono riuscito a
scoprire che ha iniziato con l’atletica leggera in età giovanissima con la
complicità del fratello e che già nel periodo delle scuole medie, ha fatto
parte di una rosa di atleti più rappresentativi in Italia. In tutta la sua
breve carriera conta nove titoli italiani …tra campestre, pista e strada,
dieci ha vestito la maglia Azzurra, rappresentando in Europa l’Italia con
eccellenti risultati e podi importanti. La gara che rimane nella storia è
quella disputata e Saint Serraguimines… Francia. Una gara con la
partecipazione di quattro nazioni, per quella occasione importante la
giovanissima atleta del sud “cosa strana” la Fidal decise di lasciarla a
casa pur avendo la forma ottimale e l’accredito, poi, per altri motivi
“maggiormente più strani” è convocata a poche ore dalla partenza. Giovanna
in quella occasione conquista il primo gradino del podio mettendo a segno
il record italiano sulla distanza dei 3000 m Cat. Allievi in 9’29” Record
Italiano imbattuto fino a quattro anni fa. Per coloro, che riescono a immaginarsi
quella gara straricca di adrenalina e di emozioni, un momento di gloria
italiano, invito di vederla con la colonna sonora di We Are the Champions.
Sono passati anni e anni da quella decisione di mollare tutto
all’improvviso, rinuncia che sa di amaro, ma bisogna rispettare la
decisione senza indagare. Questo racconto costruito con ricerca fatta negli
annuari della Fidal, riviste, quotidiani a firma del maestro Antonio
Massaro e interrogazioni, termina con un liete fine perché Giovanna già da
tempo è ritornata a correre per fare felice Francesco e forse lasciandosi
alle spalle i ricordi di pura atleta mezzofondista, un ritorno che ha
sentito dentro e che la tanto emozionata incondizionatamente. Un ritorno
umilmente da Atleta Amatore continuando ad ascoltare i consigli del prof.
Tonino Andreozzi allenatore e tecnico da sempre che lei tanto deve.

Alle pendici del Vesuvio
Il XXV Memorial Cristofaro Veneruso
 
Alle pendici del Vesuvio l’appuntamento podistico
che nasce dal cuore e mette ancora gioia compie 25 anni. Chi lo vive e lo
partecipa da sempre conoscendo bene l’appuntamento sa distinguere tra i
mille partecipanti di una volta e i cento da quindici anni a questa parte,
valutando che nulla è cambiato per il messaggio che alla fine lascia in
ognuno che rimane stordito non per le cose offerte ma per la cordialità e i
sorrisi che reciprocamente sono stati scambiati e maggiormente per ogni
cosa che si riuscito a fare senza affanno. Anche stamani tutto si è svolto
senza il pettorale, l’arco di partenza e quello di arrivo, ma per il resto
niente è mancato neppure i necessari servizi che mai bisogna trascurare. Il
percorso di gara è rimasto quello di sempre due giri per le strade di Volla
che sommano 10.000mila metri esatti omologati tempo fa dalla Fidal. Alla
fine tutti hanno vinto. Trovo giusto menzionare il primo in assoluto
“Antonio Sangiovanni” e la prima donna “Lisa Argenio” poi saranno le foto a
raccontare ogni altra cosa. Tutto è iniziato alle otto del mattino.

PODISMO
a SOLOPACA
Di
Puoti e Colesanti i primi all’arrivo

Domenica 5 settembre le strade della Città del vino
“Solopaca” si sono animate con la corsa su strada “Wine Walk, corri e cammina
a Solopaca!” L’appuntamento ha preso il via nella tarda ora del pomeriggio
dal Palazzo Ducale, al nastro di partenza ben 150 partecipanti con un
appagante quota di atleti giovani del posto. La distanza ricavata tra gli
scorci più belli del paese è stata di circa 5km primo a raggiungerla il
veterano Francesco Di Puoti (foto) (Tifata Runners Caserta) al femminile
Roberta Colesanti (foto) Podistica Alto Sannio. Dal primo all’ultimo senza
distinzione dopo la linea di arrivo hanno ritirato lo stesso premio con i
ringraziamenti dei solopachesi. A promosso la kermesse la locale Pro Loco
del presidente Antonio Iadonisi con il supporto dell’ex atleta “Azzurro” il
siepista Antonio Cutillo e un valido staff. Ha trattenuto discorrendo il
beniamino dei podisti campani Gennaro Varrella.
AGOSTO

Storia di oggi
“David Nikolli” atleta da libro Cuore
La prima gara 800 m. in pista a 23 anni

Dall'Albania in Italia quando aveva 16 anni
arrivando a piedi, attraversando i paesi Balcani. Ha fatto tutti i lavori
che trovava. Poi lo sport, forse un po’ tardi, ma la cosa buona di questo
atleta in età grande che gli restano molti margini per migliorarsi ancora.
David Nikolli Classe 1994 ultimo di dieci figli (papà e mamma insegnanti)
delle tante interviste rilasciate, una racconta con poche battute le
difficoltà economiche per inseguire il suo sogno di atleta. Necessità
trovate a inizio 2021 in Campania con la società “Asd Caivano Runners” del
Presidente Luigi Celiento che con affetto familiare si è impegnato ad
accompagnarlo nella crescita agonistica, uguale è la stima di tutti i
componenti del Team dai colori Gialli Blu. David Nikolli nel bilancio
agonistico dei primi sei mesi segna due podi ai campionati italiani:
Medaglia di Bronzo ad Ancona nei 1500mt nella
prova dei Campionati Italiani Assoluti, Indoor e medaglia d’Argento A
Rovereto nei 1500mt ai Campionati Italiani Assoluti, Outdoor le sue
migliori prestazioni lo accreditano con 3'39”19 sui 1500mt. 1’47”28 sugli 800mt. 8’03”03 sui 3000mt.
con la capacità di chiudere i 100mt sotto i 12” ma capace anche di correre
il 10.000 metri con un netto 30’00”. Con questi risultati ottenuti in
Italia David in Albania fa parte della rosa di atleti di maggior spessore,
un vero peccato la negata convocazione da parte della Federazione albanese
alle Olimpiadi di Tokio. Praticamente, (mia annotazione) David da gennaio è
Italo/Albanese, quindi poteva partecipare alle Olimpiadi con una delle due
Nazioni, ma quest’anno in Italia nessun atleta ha ottenuto l’accredito per
gli 800, 1500 e 3000. La nazionale Albanese, forse risentita per la doppia
cittadinanza ha preferito convocare altri atleti. Importante riportare la
festa di stima che David ha ricevuto dalla cittadina metropolitana
“Caivano” con il premio “Sport Strumento di Unione e Uguaglianza”
consegnato dal Sindaco Vincenzo Falco e dall’intera Giunta del Comune di
Caivano. Attualmente il protagonista David Nikolli è allenato dal tecnico
Massimo Pegoretti, (atleta del mezzofondo più volte campione e primatista
italiano sui 3000mt, 5000mt e 10000mt, ) si allena nel trentino con altri
talenti come lui di cui Yeman Crippa. Concludo scrivendo: un talento,
letteralmente esploso l’anno scorso. Detiene nove Record Nazionali per
l’Albania e 5 Record per i paesi Balcani, in tutte le specialità del fondo
e mezzofondo. Le voci di esperti dicono:potrebbe diventerà ben presto un
Top Mondial.
Di: Peppe Sacco 31agosto21

 
Marcialonga di Monte Vergine “la tradizione”
Testimonianza di Sport e Fede, nell’albo Adim e Maniaci
Avellino
28agosto21
Ormai mitica e famosissima la gara nazionale che
si corre tra i curvoni nascosti nel verde del Monte Partenio. Nella cornice
di Sport e Fede, anche questa XXXIII edizione ha fatto emozionare
residenti, partecipanti e pubblico, Al nastro di partenza, in Viale San
Modestino, con la voce del sindaco Vittorio D’Alessio “pronti Via!” oltre
250 atleti con i loro colori sono partiti da Mercogliano per la
tradizionale marcialonga di16Km, 400 nel suggestivo e tortuoso percorso che
porta al Santuario di Montevergine meta di tanti pellegrini (forse prossima
visita di Papa Francesco) L’arrivo posto sul sagrato ha contato ben 285
runners, nei loro occhi una storia, una preghiera e la gioia. Questa
edizione, aggiunge all’albo d’oro della manifestazione Ismail Adim, (foto)atleta
del Marocco che veste con i colori giallo blu della società “Caivano
Runners” 1h01’55” il suo tempo; al femminile la vittoria porta gli stessi
colori con Francesca Maniaci in 44° posizione e con il tempo finale di
1h20’36. Nelle note della cronaca non si può non aggiungere i nomi di
Vincenzo Lembo, di Gianluca Piermatteo e quelli di Monica Alfano e di
Annamaria Capasso(secondo e terzo all’arrivo). in tanti hanno passato il
traguardo senza il pettorale e quelli a piedi nudi. La quota rosa ha
registrato ben 30 donne. Segreteria e tempi a cura curata di Camelot Sport,
il commento della manifestazione con note tecniche sulla gara del beniamino
Gennaro Varrella.

PODISMO:
Correre a Scario
Nel
Cilento La classica corsa del 17 Agosto
 
A Scario, frazione di San Giovanni a Piro località in
provincia di Salerno, si è disputata la classica gara podistica nata nel
2010 con partenza e arrivo da Piazza dell’Immacolata. Tutto si è svolto sul
lungomare di Scario dove erge la chiesa già dal XVII secolo tra una
colorata e festosa cornice di pubblico. Prima dell’evento podistico,
fissato per le 18:30, in scena la prima parte del programma con la
promozione sportiva delle categorie giovanili nelle varie distanze, in
quella degli 800metri hanno primeggiato Diego Torre e Valentina Varvella.
La gara riservata per i podisti appassionati e atleti top e stato il
momento centrale del programma registrando sotto l’arco di partenza una
nutrita partecipazione con runners provenienti da più parti della Campania,
nella rosa anche atleti di altre regioni vacanzieri del posto, non è
mancata la quota rosa. Il percorso di gara di otto chilometri con leggero
dislivello di 100 metri alla fine è risultato ben curato da Vincenzo Iemma
mettendo in bella mostra le strade e posti suggestivi del borgo sul mare,
per poi portarsi nel sentiero del Garigliano uno dei tanti posti rinomati
del Cilento dal panorama mozzafiato. Festeggia la vittoria in assoluto
l’atleta di Capaccio “Giorgio Mario Nigro”, (foto) sul secondo gradino del
podio l’atleta di Casalnuovo di Napoli “Dino Viola” terzo il cilentano
“Marco Del Bue”; la gara femminile vede al primo posto la giovane atleta
Erica Cesari. L’appuntamento è stato promosso dalla società “Duathlon
Sant'Anna” del Presidente Domenico Baldassari, con il patrocinio del Comune
e della locale Pro Loco. La manifestazione si è svolta con egida dell’Ente
di Promozione CSEN.

Tokyo
2020, la spedizione italiana si conclude.
Richiesto
lavoro di rinforzamento per il medagliere del CONI.

GRAZIE! Azzurri per risultati ottenuti e che fanno ben
sperare per il futuro e per le 40 medaglie conquistate.
Eppure non è un sogno e tutto non sembra vero, mi ero
disabituato a tanta gioia di svegliarmi di buon mattino per seguire le
gare. Ogni giorno una medaglia e più, ogni giorno gli occhi lucidi per un
podio, fino a immaginare allenamenti, sacrifici e rinunce, alle spalle di
quel risultato per quel momento di gioia e lacrime che ammiravo. Non poso
non ribadire all’infinito GRAZIE a ogni atleta. Non posso non nascondere la
soddisfazione che mi ha dato l’Atletica Leggera per me che sono un
appassionato di tutte le sue discipline, cosa e successo è
nell’immaginabile, ma l’Italia grazie al lavoro ti tecnici e atleti si
trova sul tetto del mondo e questa è la cosa importante e ora il Presidente
Malagò è sul carro dei vincitori. Con piacere ho ascoltate le interviste
fatte agli atleti ricche di commozione e con maggior interesse ho ascoltate
quelle che hanno espresso parole di impegno per fare la rivoluzione
necessaria per dare ampio spazio a cosiddetti Sport Minori. Sarà vero? Ma
per ora mi godo ciò che mi è stato donato. Grazie Azzurri da Peppe Sacco

AVELLINO Sant'Angelo a Scala
Trail del Monte Vallatrone
Vittoria per l’atleta di Minori Giovanni Ruocco.
Maria Vollaro in 20° posizione prima tra le donne
8agosto21 – di Peppe Sacco

A Sant’Angelo a
Scala tranquillo borgo dell’Irpinia si è disputata la gara trail del Monte
Vallatrone 16 chilometri (D+1000) tra la natura nel Parco del Partenio,
l’appuntamento rientra nel circuito a tappe ''Trail delle Contrade''. Ad
organizzare l’evento di trail running la società “Isaura Valle
dell’Irno”con partenza alle ore 9: 00 da Piazza San Giacomo. Al nastro di
partenza circa cento gli atleti d’orientamento dalle capacità di
destreggiarsi nel lungo sentiero di un’antica mulattiera passando l’eremo
dei Camaldolesi per poi giungere Campo Sant’Angelo fino a quota 1200metri
del Monte Vallatrone per scendere di nuovo fino al punto di partenza. Anche
in questo appuntamento ancora un grande risultato per l'atleta di Minori-SA
Giovanni Ruocco (foto) (TMR Team) che giunge al traguardo dopo 1h30’58”
dalla partenza. A 12” segue per il podio l’atleta di Venafro Andreas
Nawatril, terzo Vincenzo Ruocco (Anima Trail) con 1h45’30” La prova, al
femminile si è conclusa in 20° posizione dopo 2h10’50”, primo gradino del
podio per Maria Vollaro (Anima Trail) seconda e terza Angelina Pepe e
Donatella Carrozza.

Ecomarathona dell’acquedotto Carolino
Km.42,195 metri sul tracciato progettato il 1753.
Di
- Peppe Sacco
Appuntamento
di interesse nazionale in Campania di corsa “Trail Runnig” il prossimo 31
ottobre, promotori la UISP di Caserta e l’Associazione Nazionale Finanzieri
d'Italia sez. di Maddaloni. Cuore pulsante dell’evento “La forza del
Silenzio” associazione ONLUS che ha come obiettivo principale quello di
fornire servizi specifici e di qualità alle persone affette da disturbo
dello spettro autistico, con l’intento di migliorare la loro qualità della
vita e creare un luogo di ascolto e di sostegno alle famiglie, dando voce
ai loro vissuti e alle loro problematiche; a questa associazione andrà
l’intero ricavato delle iscrizioni Max 250. Per la buona riuscita del
programma e per un valido sostegno agli atleti in gara collaborano
diciassette società podistiche, sostengono il programma tante altre realtà
associative di cui si legge anche il nome dell’ASPAL Associazione Solidale
formata da presidenti associazioni sportive. L’ecomaratona, è una gara ben
consolidata in altre regioni d’Italia e per la prima volta approda anche
nel panorama podistico campano. La maratona dell’Acquedotto Carolino alla
prima edizione conta patrocini e di una lunga lista di importanti sponsor.
Per gli atleti, amanti di questa disciplina, la distanza prenderà il via
dalla sorgente Fizzo di Ariola, il percorso di gara completamente immerso
nel verde mette in risalto tante testimonianze di rilevanza storica, il
tracciato per ben 38km. è ricavato in strade e sentieri dove cammina una
delle opere di maggior interesse architettonico e ingegneristico del XVIII
secolo conosciuto come l’Acquedotto Carolino costruito dall’architetto
Luigi Vanvitelli; i corridori arrivati a Moiano passeranno il ponte Carlo
III, quello di Vallo di Durazzano e il ponte (patrimonio dell’Unesco) di
Valle di Maddaloni. Per questa parte di gara sono interessati sei Comuni:
Ariola, Bucciano, Moiano, Durazzano. Sant’Agata dei Goti e Valle di
Maddaloni, località appartenenti alla provincia di Benevento e quella di
Caserta. La parte restante del percorso per raggiungere i 42km e 195metri
sarà ricavate percorrendo le frazioni pedemontano di Caserta e le strade
del centro storico. L’arrivo è previsto nei giardini esterni della Reggia
Vanvitelliana. Il programma e il regolamento a breve nella segreteria di
CronometroGare, per informazioni Sig. Farina cell. 338.4355196.

PROMOZIONE
A Praiano piccoli corridori

Lo sport è un importante ambiente di apprendimento per i bambini e
può influire sullo sviluppo dell'autostima e delle relazioni con gli altri.
Credo che sia ciò che pensa la signora della maratona Annamaria Caso atleta
da sempre e ben conosciuta per i suoi risultati. Sabato scorso nella
località della Costiera Amalfitana (Praiano) nell'ambito dei festeggiamenti
dedicato al santo patrono, piccoli corridori (circa 40) nelle strette
stradine e spazi delimitati sono stati i protagonisti di una pagina ricca
d’emozioni, qualità di apprendimento e di confronto. Per tutti i
partecipanti soprannominati “le schegge di Praiano” dall’allenatrice
maratoneta, non è mancata la gioia di ricevere la medaglia celebrativa,
riconoscimento che ha lasciato il sorriso negli occhi e il ricordo della
giornata di sport.

Night Trail Praia San Domenico
Un evento carico di fascino e suggestione
La
vittoria è di Giovanni Ruocco. Al femminile vince Annalisa Cretella.

A Praiano località
in Costiera Amalfitana, si è rinnovato l’evento sportivo carico di fascino
e suggestione “Night Trail Praia San Domenico” in notturna con partenza
alle ore 20:00 dalla Piazza antico Seggio, Spettacolare ammirare gli atleti
con le lampade frontali accese correre i suggestivi sentieri del tracciato
e nell’ arrampicarsi sulla scalinata che li portava al traguardo posto al
convento San Domenico. Vittoria per in assoluto per Giovanni Ruocco classe
87 con il tempo finale di 1h10’53”. Al femminile, vittoria per l’atleta di
casa Annalisa Cretella 1h29’45 il tempo impiegato. La gara ha classificato
77 atleti.
Podio maschile:
1 RUOCCO GIOVANNI
1:10:53 - TRM TEAM
2 TOLINO GIOVANNI
1:13:25 - DAUNIA RUNNING SANSEVERO
3 GENTILE GIUSEPPE
1:13:57 - AEQUA TRAIL RUNNING
Podio Femminile
1 CRETELLA ANNALISA
1:29:45 - AMALFI COAST SPORT E MORE
2 GOURSAND PARENTE
GIORGIA CATHERINA - 1:46:44 PODISTICA POLLESE
3 PEPE ANGELINA
1:49:32 - NOCERA RUNNERS FOLGORE
Foto i due protagonisti
LUGLIO

Buccilli
fa sua la XV edizione a Di Prizio la vittoria femminile.
PODISMO:
I Normanni trionfano in terra di Abruzzo
Alla
“Tre Comuni” 322 podisti campani, Vetrano il primo
Di - Peppe Sacco
 
Tecnicamente sarebbe
la sedicesima edizione, la prima è stata corsa nel 2006, ma vi parlo di
questa XV edizione che ancora una volta ha lasciato anche chi è arrivato
ultimo appagato di un risultato che ha esaudito le proprie aspettative in
un percorso non facile di 15 km fatto di saliscendi, sampietrini, basolato
e… quattrocento scalini all’ottavo chilometro. Un tracciato tosto, che per
magia diventa facile quando la corsa ti porta in posti belli come il centro
storico di Rivisondoli. Pescocostanzo e Roccaraso attraversando posti di
naturale bellezza in compagnia di un entusiasmante pubblico. La gara, con
partenza e arrivo da Rivisondoli, è stata organizzata dalla società
“Podistica 2000 Alto Sangro” del presidente Antonio Liberatore con il
patrocinio dei comuni di Pescocostanzo, Rivisondoli, e Roccaraso, con
l’egida l’Ente Sportivo CSEN e la collaborazione della banca di Credito
Cooperativo di Roma. La vittoria in assoluto, sulla distanza e di Carmine
Buccilli tesserato per l’Atl. Santa Marinella l’atleta classe 82 ha chiuso
l’anello con un netto 53’00”. La gara in rosa, festeggia la vittoria di
Sara Di Prinzio (71° Assoluta) “Runner Chieti” 1h06’08” il tempo impiegato.
Per le società (156 in gara ) primo gradino del podio ad per la compagine
campana Podistica Normanna “Acquaviva”; la società di Aversa del presidente
Giovanni Belluomo trionfa con 51 atleti arrivati al traguardo nelle 2 ore.
Seconda gradino, ancora Campania con la “Caivano Runers” con 39 atleti,
terzo gradino per “Podisti Fredani” con 36 atleti. Considerando la larga
partecipazione di atleti campani in classifica simpaticamente ho fatto un
podio per mettere in risalto la performance individuale e per la trasferta
fatta in una manifestazione che merita.
Podio maschile.
1° Vetrano Marco
“Baiano Runners” 55’59” - 2° ass.
2° Montella Nicola
“Atl. Caivano “57’34” – 7° ass.
3° Feola Francesco
“Felix Running” – 58’33” – 9° ass.
Podio Femminile.
Stabile Ela “Napoli
Run” 1h08’00” – 3° ass.
Razzano Grazia
“Caivano Runners” 1h08’32” – 4° ass.
Marchione Emma
“Felix Running” 1h09’50” – 5° ass.
Segreteria e tempi
a cura di Cronometro Gare di Roberto Torisco, ha splendidamente commentato
l’evento il beniamino dei podisti Gennaro Varrella. La gara ha classificato
705 atleti di cui 581 uomini 124 donne

ATLETICA: “Enterprise Young Meeting 2021”
Nei
200mt Cadetti nuovo record regionale.

21luglio21 di Peppe Sacco
Martedì 20 luglio il campo di Fuorigrotta i cancelli si sono
aperti all'Atletica con l’appuntamento dell’Enterprise Young ed Enterprise
Sport & Service con il supporto della Fidal Campania e dell’Ente Comune
di Napoli. Tra i tanti encomiabili risultati spicca anche quello di Antonio
Gargiulo Categoria Cadetti classe 2006. Il giovane atleta dell’Enterprise
Youn nei 200metri vince la gara e blocca il cronometro a 23”41. L’Ottima
prestazione, oltre a vederlo sul primo gradino del podio gli da diritto di
essere inserito nella lista dei Record Regionali. Sul secondo gradino del
podio l’atleta di Bari Cosimo Pio Scherza con 24’41, al terzo il bresciano
Alfredo Rainò con 24”57.
Foto: i tre protagonisti e il Vice Presidente Fidal C.R.
Amalia Di Martino.

A Caserta l’atletica fa festa.
A Sparanise giovani atleti gareggiano per il Titolo Regionale e
Provinciale di corsa su strada.
 
La corsa, è uno sport estremamente facile e la si può
praticare ovunque e in qualsiasi momento, ma anche se così semplice
richiede molta cura ed attenzioni è tutto quanto si è fatto lungo il
circuito di viale Medaglia d’Oro domenica 18 luglio a Sparanise località,
in provincia di Caserta. L’appuntamento di corsa su strada è stato
organizzato dalla Fidal C.R. e dal C.P. di Caserta con il supporto dell'
A.S. Felix Running e con il patrocinio della città di Sparanise. I giovani
atleti (circa 300) si sono confrontati nelle varie distanze guardati dai
propri allenatori. La manifestazione per Esordienti (500m), Ragazzi
(1000m), Cadetti( 2000m) e Allievi (4000m) Il programma, per i primi di
queste categorie ka assegnato il titolo Regionale e Provinciale. Le gare hanno
avuto inizio alle ore 18:00, non sono mancate quelle di contorno per la
categorie Juniores e quella Master. La serata di sport è stata partecipata
da una folta cornice di pubblico, presente il sindaco di Sparnise Salvatore
Martiello. Classifiche e titoli assegnati in Fidal Campania.

ASSOCIAZIONE SPORTIVA PRESIDENTI ATLETICA LEGGERA
AUGURI A.S.P.A.L. per il nuovo triennio

28luglio21
Prossimo incontro per i nuovi propositi e proposte
Nella serata di lunedì 19 presso la sede associativa della
“Podistica Normanna” si è tenuta la prima riunione del nuovo consiglio
direttivo dell’ASPAL post elezioni. Il Consiglio Direttivo, come da
statuto, ha provveduto alla elezione del vice presidente e del segretario
per il triennio 2021/2023. Sono stati eletti per la carica di vice
presidente il consigliere Michele Campolattano (si è trattato di una
riconferma) e per la carica di segretario il consigliere Giovanni Belluomo.
Nella stessa seduta il Consiglio Direttivo ha deliberato di procedere alla
redazione del Regolamento ASPAL per il 2021 da sottoporre all’approvazione
dell’assemblea, nonché disposto in merito alla risoluzione di alcune
problematiche procedurali e buttate le basi per alcune iniziative da
realizzare in questi ultimi mesi del 2021. Prossimo incontro con tutti i
Presidenti aderenti all’Associazione Solidale per nuovi propositi e
proposte.

La “Corsa su strada”
in Campania
Calendario eventi
lento a ripartire.
Riflessione. di
Peppe Sacco

Il sogno sperato,
quello di leggere un calendario ricco di appuntamenti di corsa su strada da
giugno a dicembre, purtroppo non è decollato, lasciandomi sul viso una
smorfia di delusione e di consapevolezza, stessa cosa (credo) per quelle
organizzazioni che si sono proposte rimaste deluse per il numero irrisorio
di partecipanti che hanno aderito. La pandemia vissuta (e speriamo che non
si ripeta più) ha segnato un momento storico particolare, in ogni singola
persona, famiglie, nella sanità, nel mondo del lavoro e pure nello sport,
sarà un ricordo difficile da cancellare, ancora oggi rimane un terribile
incubo che frena l’entusiasmo di programmare e partecipare a un evento di
corsa su strada. Certo non si possono nascondere le nuove abitudini
subentrate che hanno abbondantemente cambiato l’atleta amatore
affezionatosi a incontrarsi con modalità e in scenari diversi lontano dalla
città e dai programmi dettati con tanti inutili contorni e costi esagerati;
forse se si evitasse la parola “competitiva” e meno discriminazioni si
ritornerebbe più velocemente alla normalità che si sta cercando di trovare.
Ritornando al calendario podistico campano, oltre gli spazi vuoti lasciati,
in quelle poche date che appaiono si avverte la timidezza e la cerchiatura
dell’incertezza. Tra la rassegnazione e la speranza, per fortuna resta ben
salda la convinzione di ritornare a gareggiare, no per necessità, ma per
continuare a brillare con: emozioni, passione, lavoro di squadra e tutto
ciò infiamma il cuore del podista. Pare chiaro, per ripartire “in Campania”
c’è bisogno di un concreto segnale di certezza e di cambiamento per
lasciarci alle spalle quelle vecchie abitudini che ahimè forse non vanno
più di moda.

Barbuscio successo al “Trail delle 7 fontane”
Un altro bel risultato per Lidia Mongelli.
Avellino 18luglio21
di Peppe Sacco
  
A Caposele, caratteristico paese dell’Irpinia adagiato alle
pendici del monte Paflagone in un’atmosfera di monti, colli e valli
elementi di interesse turistico ed ambientale, si è disputata la quinta delle
tredici tappe in programma per il 2021 del calendario “Trail Campania” con
egida dell’Ente AICS. La gara con partenza alle ore 9: 30 e arrivo da
Piazza Sanità si e sviluppata nell’ incantevole ed incontaminato scenario
naturalistico del percorso ben conosciuto come “Anello delle 7 Fontane” con
lunghezza di 18Km con dislivello D+980mt. L’atleta di Cosenza classe 1992
Marco Barbuso (foto) “Marathon Cosenza” dopo 1h35’04” dal via e giunto con
le braccia a cielo sotto l’arco di arrivo mettendo a segno la vittoria.
Secondo al traguardo solo dopo un minuto e dieci Giovanni Rocco “TRM Team”
completa il podio l’inossidabile master 50 Giovanni Tolino. Tredici le
donne in gara e tutte hanno ben figurato, La lucana Lidia Mongelli (foto)
classe 1980 “Atl. Correre Pollinio” stupisce chiudendo la distanza in
1h59’51”. Seconda donna Annalisa Cretella “Amalifi Coast Sport e More”
terza Laura Delle Donne “Cava Picentini Costa d’Amalfi” con i rispettivi
tempi 2h05’53” - 2h08’24. Prossima tappa del circuito Trail Campania si
terrà il sabato 31 luglio a Praiano con partenza ore 20:00.

PODISMO a Perdifumo
Nella località del XI secolo il podismo fa salotto
Salerno 17luglio21
- di Peppe Sacco
 
Una manifestazione podistica messa a punto con la sola cordialità
che vale più di tanti premi, se poi aggiungi pure l’accortezza e l’amicizia
ritrovata somma a grassetto la parola “successo” organizzativo goduto dai
cento e oltre partecipanti intervenuti da più località della regione
nell’antico centro storico di Perdifumo località in provincia di Salerno
che dalla sua altura abbraccia il mare Cilentano. Per l’occasione oltre al
pubblico, si sono divertiti pure il sole e la pioggia insieme hanno creato
un rumoroso applauso e un arcobaleno nel momento che Giancarlo Materazzi
ricordava l’amico che non c’è più Marco Cascone. Il percorso gara è rimasto
quello delle passate edizioni “tosto” di nove chilometri, ma che alla fine
ti lascia divertito. Insomma una manifestazione non competitiva aperta a
tutti capace di soddisfare e accontentare tutti, la locale Pro Loco e il
presidente Agostino Pisano. Non guasta nominare i primi tre uomini e le
prime tre donne all’arrivo posto in Piazza Municipio m: Giorgio Mario
Nigro, Giuseppe Olimpo, Kamel Hallag. F: Monica Alfano, Carmela Grippo,
Daniela Capo.

PODISMO:A Pondelandolfo dominio
africano
“Trofeo San Donato”
Aich mette tutti in fila, per le donne festeggia Sorrentino

Benevento
17luglio21 di: Peppe Sacco
L’organizzazione “Podisti alto Sannio” del Presidente Gerardo
Rinaldi in sinergia dei suoi collaboratori non ha lasciato nulla al caso,
tutto è stato programmato per rendere un “Podismo Insieme” a prova di
tutti. La gara si è svolta sul classico tracciato cittadino mosso, ondulato
e con qualche salita impegnativa da ripetere per due volte risultato alla
fine dalla dieci chilometri e qualche metro in più. Al nastro di partenza
oltre cento atleti e tanta qualità tecnica in rappresentanza di 45 società
giunte nella cittadina del Sannio da più località della Campania e regioni
confinanti. Primo atleta a raggiungere la distanza il magrebino portacolori
della “Podistica il Laghetto” Youssef Aich con il di 32’39”, a un solo
secondo di distacco hicam Boufars, terzo Mohamed Benchelaih 33’09” In gara
non è mancata la quota rosa registrando la vittoria in 29° posizione
assoluta la seniores Erica Sorrentino “Atletica Protesto” 39’39” il crono.
Generosa la corsa del master 45 Francesca Maniaci (Caivano Runner) staccata
di solo 30”, Terza all’arrivo Paola Di Tillo (G.S. Virus). Anche questa
dodicesima edizione di interesse nazionale va in archivio con il meritato
successo di tutti e dell’Ente di Promozione Sportivo USacli. Con nozioni
tecniche ha presentato l’evento Gennaro Varrella. Segreteria con classifica
e tempi a cura GarePodistiche.

ATLETICA: lanci
“Antonio Cannalonga a Rieti superstar nel giavellotto.”

Titolo e oro per l’atleta di Salerno.
A Rieti, in occasione del Campionato Italiano categoria
“Allievi” in gara nel lancio del giavellotto l’atleta di Battipaglia Antonio
Cannalonga classe 2005 “Ideatletica Aurora” ha conquistato l’oro e la
maglia tricolore per aver lanciato il giavellotto a 62metri, 45 misura
ottenuta nel primo lancio. Antonio, figlio e nipote di Geppino ed Elio
Cannalonga due ex atleti di largo panorama in questa antica disciplina da
sempre presente ai giochi olimpici. Per il neo campione d’Italia non è la
prima volta che ha conquistato il gradino più alto del podio, gli annuali
della Fidal lo ricordano a Forlì per la vittoria per la categoria Cadetti
un oro con la misura 61,93 e ancora nella categoria ragazzi è nominato per
la migliore prestazione italiana e record regionale nel lancio del Vortex
(attrezzo propedeutico al giavellotto) con la misura 71metri, 91 /Foto:
Antonio con il nonno Elio).

ATLETICA: Emanuele Santoro in Azzurro
“L’atleta di Portici in gara a Tallinn nei 400 ostacoli”

Il vicedirettore tecnico per il settore giovanile Antonio
Andreozzi (foto) ha comunicato i convocati per i Campionati Europei under
20 in programma a Tallinn Estonia dal 15 al 18 luglio, Sono 88 gli atleti
selezionati, di cui 43 uomini e 45 donne. Nella lunga lista dei convocati
che fa ben sperare il medagliere del CONI e piazzamenti onorevoli si legge
pure il nome di Emanuele Santoro (foto) classe 2002; l’atleta di Portici
veste i colori della società di Benevento “Enterprise Sport e Service.
Santoro per la primissima volta vestirà l’azzurro della nazionale e farà
squadra con Massimo Avitabile “Atl. Vicentina” e con Riccardo Ganza “Team
Treviso” Giusto raccontare in breve la carriera del giovane Santoro: nato a
Napoli ma da sempre ha abitato a Portici comune alle porte di Napoli, la
sua carriera inizia all’età di otto anni con il tecnico Diego Perez per poi
essere allenato dal suo papà Angelo ex atleta di largo panorama.
Attualmente l’ostacolista vesuviano è allenato da tecnico Giampaolo Ciappa
allenatore di un largo Team di giovanissimi di cui Alessandro Sibilio. La
convocazione in azzurro non è piovuta per caso, ma per aver conseguito importanti
piazzamenti e accrediti cronometri con un argento che vale ottenuto al
Campionato Assoluti Juiniores a Bressanone.

“Sibilio continua a sognare”
ATLETICA Europei Under 23
Alessandro Sibilio campione Europeo nei 400hs.
Il risultato del napoletano di Posillipo è il miglior tempo dal 2002

A Tallin, prima medaglia nella competizione continentale e
per di più d’oro per il medagliere italiano conquistata a Tallin è di
Alessandro Sibilio. L’atleta delle Fiamme Gialle da sempre allenato da Giampaolo
Ciappa dopo la prova di Rovereto dove ha conquistato l’oro, la maglia
tricolore del Titolo Italiano Assoluti, il personale sotto ai 49”, (48’’96)
e il biglietto per Tokio in Estonia ha nuovamente sbalordito mettendo a
segno il tempo di 48”42. Per Sibilio, il crono è un nuovo personale che gli
accredita nella sua specialità dei 400 ostacoli secondo alle spalle di
Fabrizio Mori (47"54 Siviglia 1999) Un tempo del genere in Italia non
si vedeva dal 2002 e che rappresenta la migliore prestazione italiana under
23, tolta proprio a Mori.

Podista alla Ribalta
Anna Maria Caso:la
signora maratona.

Senza parafrasare, inizio a scrivere: Annamaria Caso la
signora della maratona in Campania, impegnatissima nel sociale, oltre che in
famiglia. Luogo di nascita Tramonti, ma da sempre è vissuta a Praiano,
classe 1961, laureata in sociologia, sposata con l’ex calciatore difensore
centrale Luigi Fiore, mamma di Isadora e Gionata. E’ con vero piacere
parlarvi della signora delle tante maratone messo a segno con tempi
rispettabilissimi, partecipate in più regioni d’Italia e all’estero, giusto
aggiungere che nel quantificarle per disattenzione o perché sono troppe non
sono riuscito a contarle. Con l’augurio di non sbagliarmi pare che la migliore
prestazione sulla distanza dei 42km.195 è di 2h58'12" ottenuta a
Pescara nel 2008, da sottolineare, in altre distanze vittorie e importanti
pure in altre distanze e che si è sempre giudicata “Atleta Amatore”; ancora
oggi per tenersi in forma per poi partecipare a un evento mirato si allena
sugli splendidi tornanti della costiera amalfitana. Delle tante interviste
che appaiono in quotidiani e rotocalchi metto in evidenza la seguente:
<La mia prima palestra? Come tanti della mia generazione, il sagrato della
chiesa del mio splendido paese con vista sull’isola Li Galli e faraglioni
di Capri. Mi è sempre piaciuto giocare a calcio, i miei coetanei per il
tiro possente che avevo mi chiamavano come il famoso calciatore tedesco
Netzer.> Per Annamaria la corsa è arrivata circa una trentina di anni fa
correndo con il marito, una necessità per mantenersi in forma nel breve
periodo non calcistico. Grazie a quelle uscite famigliari invogliata ha
cominciato con l’agonismo amatoriale fra i tanti pregiudizi affrontati uguali
per ogni donna podista in gara e durante gli allenamenti in strada, senza
alcuna esagerazione può essere definita una pioniera del Podismo Campano.
Durante questi lunghi anni da atleta Master è riuscita salire sui gradini
del podio mettendo al collo l’oro del tricolore, in più nel 2009 conquista
il titolo di Campionessa Mondiale Master 45 vinto in Filanda. Giusto anche
ricordare la sua prima società la gloriosa "VIS Nova Salerno". Di
Annamaria Caso si dice pure: che è fonte di tantissime iniziative nel suo
territorio, una trascinatrice eccezionale, che ultimamente l’ha portata
anche ad essere promotrice del team per il quale ora gareggia, “Postano Run
e Trail” Concludo questa breve presentazione scrivendo: Annamaria Caso
orgoglio dello Sport che vale.

Corsalonga Sangiovannese
Il sannita Varrella taglia il traguardo della 38° edizione
La gara femminile festeggia Goursand Parente
 
A San Giovanni a Piro, località del Cilento, domenica 4 luglio
è ritornata la Corsalonga Sangiovannese con i suoi nove chilometri che
guidano gli atleti nelle bellezze storiche e paesaggistiche e che si
affaccia dal pianoro della Ciolandrea sul golfo di Policastro dove si gode
un panorama mozzafiato che abbraccia quattro regioni. La gara, si è svolta
nel consueto emozionante tracciato che mette a dura prova ogni atleta per i
suoi continui saliscendi fatti in lastricato, asfalto, cemento e sterrato.
Alla partenza, fissata per le ore 18: 00, si sono registrati 131 atleti di
cui 19 donne. Con una corsa solitaria negli ultimi 500metri del percorso il
sannita Gennaro Varrella ha tagliato il traguardo bloccando il cronometro a
33’13”; l’atleta della Caivano Runners con questa vittoria per la quarta
volta è scritto nell’albo d’Oro della manifestazione, l’ultima vittoria
risale al 2016. Sul secondo gradino del podio il giovanissimo Luce Carmine
“Atl. Isaura Valle dell’Irno” terzo per il Master delle Fiamme Azzurre
Antonello Landi. La gara femminile ha festeggiato l’atleta tesserata per la
podistica “Pollese” Giorgia Chatherina Goursand Parente 43’57” il suo
tempo, alle sue spalle la Master 45 Rosmery Antico “Atl. Sporting Calore”
terza Serena Del Regno tesserata Runcard. L’organizzazione è stata curata
dalla a.s.d. Cilento Run, durante la premiazione e stato consegnato anche
il “Trofeo Nicola Paradiso” trofeo che ricorda il fondatore della
Corsalonga. La segreteria, la classifica e tempi e stata curata
Camelotsport.it di Francesco D’Anisi.

Le PinK Road = “Malattia d’Amore”
L’emporio per la solidarietà a settembre “Insieme per Mattia”

L’evento in data 12
di settembre l’ho metto per un attimo da parte per presentarlo poi alla
fine. Invece voglio riparlarvi delle “PinK Road” in modo diverso di come
sono state presentate tempo fa perché dopo il progetto solidale portato a
termine con rispetto della privasi durante il momento caldo della pandemia,
con il cuore sensibile e il viso nascosto hanno continuato senza sosta a
tendere la mano perché gli altri la stringessero come segno di affetto e no
di pietà; una vera “Malattia d’Amore” a pari passo senza trascurare il tran
tran giornaliero e quello famigliare. Le “PinK Road” (giusto ribadirlo) è
formato da podiste campane in gran numero dell’aria nord di Napoli con
appartenenza a più società, sono mamme, professioniste e giovani donne che
dal mondo sportivo amatoriale della corsa hanno sentito la necessità di
mettersi insieme per creare un “Emporio Solidale” L’evento “Insieme per
Mattia” che si terrà a Casoria comune attaccato a Napoli in data 12 di
settembre servirà per la raccolta di fondi per donare al piccolo Mattia
l’udito.

“Cava Green Valley”
Tolino e Cretella sul primo gradino del podio

L’asd Team Animatrail, l’Associazione Amici di Monte Finestra
con l’organizzazione tecnica del Centro Sportivo Italiano domenica 4 luglio
hanno organizzato a Cava de Tirreni l’evento sportivo “Cava Green Valley”
trail running della lunghezza di 10km con 465mt di dislivello positivo e un
percorso particolarmente indicato valido per atleti esperti e anche per chi
si è avvicinato alla disciplina del Trail da poco tempo. La gara, con
partenza e arrivo dalla millenaria Badia di Cava de Tirreni, ha toccato i
punti più incantevoli dell’alta Via dei Lattari con Capodacqua, Cappella
Vecchia, Sorgenti alte del Cesare e Cappella Nuova. Protagonista di questa
edizione 2021 con il tempo finale di 51’44” il master 50 Giovanni Tolino
(foto) “Daunia Running”, l’atleta di Avellino si è lasciato alle spalle i
due agguerriti e giovani avversari Giuseppe Gentile “Tornado” 52’25” e
Gennaro Ferrara “Dinamyc Fitness” 52’25”. Al femminile, Annalisa Cretella
“Amalfi Coast Sport” chiude la distanza in 1h03’39” seconda e terza Laura
Delle Donne 1h06’07 e Monica Alfano 1h08’34” “ Podistica Cava Picentini
Costa D’Amalfi. La segreteria “Anvilo Team” ha registrato l’arrivo di 119
atleti di cui 14 donne.

PODISTI ALLA RIBALTA
“Gabriele De Feo”
Podista amatore con due incarichi
importanti.

Gabriele De Feo, Salernitano anni 53, sposato, due figlie,
in età giovanissima intraprende la carriera militare presso l'Accademia
Militare di Modena, e oggi è Colonnello. Gabriele De Feo nella sua città
“Salerno” oltre a essere conosciuto per la brillante carriera militare è
guardato con ammirazione per la condotta sportiva e per i ruoli importanti
e significativi ricevuti espletati con dovizia. Diventa podista per
mantenersi in forma e mantenere i requisiti per essere un buon soldato, ma
anche per allenarsi per le abitudinarie partite di calcio. Nel 2006 per
motivi militari si trova in missione in terra austriaca è catapultato a
partecipare alla prima frazione di km 16 alla “Vienna City Marathon” con
lui un collega finlandese, un tedesco e un francese. E’ in quella occasione
che si innamora letteralmente della corsa diventando poi un amante geloso.
Di quella giornata ricorda: La cosa più bella fu l'arrivo, sotto l'arco
d'ingresso al palazzo reale degli asburgo (Hofburg), infatti, noi primi tre
staffettisti aspettammo l'ultimo al 42' Km, e percorremmo i mitici 195
metri varcando il traguardo tutti insieme. Da quel traguardo di Vienna può
vantarsi oggi di essere un maratoneta a pieno titolo. Solitamente per
motivi di lavoro si allena dalle tre o quattro volte a settimana in orari
sempre diversi. Per il colonnello i sogni non si fermano mai, e quindi
sulla lunga distanza si prefigge due obiettivi consecutivi, una mezza
maratona ed una maratona nel periodo autunnale. Sempre da sportivo
attualmente porta avanti due incarichi importanti il primo è quello di
Presidente Comitato Provinciale Fidal di Salerno e quello di presidente
della nuova società nata in Città con denominazione “Salerno Marathon” E'
sicuramente una grande sfida, non priva di ostacoli e difficoltà, posso
solo dire che ce la metto e metterò tutta per non deludere i tanti amici
che hanno voluto onorarmi della loro fiducia.

Da Cuma a Napoli “Lampadedromia Half Marathon”
Vittoria per Di Domenico e Ungania.
Fidal e partecipanti amareggiati.

Sabato 26 giugno nelle strade da Cuma a Napoli i 173 podisti
classificati hanno corso l’edizione dell’ Half Marathon “Lampadedromia”
evento rientrante nell’ambito della VI edizione di Giochi Isolimpici
Partenopei. L’appuntamento competitivo è stato organizzato dall’Amaratea
APS con egida della Fidal. Sulla locandina ben visivi i sedici scudi che
hanno patrocinato l’evento e un programma e un regolamento ben dettagliato.
Questo ricco appuntamento si legge anche una cronaca nel sito ufficiale
della Fidal Campania che dice: Spettacolare arrivo per l'edizione 2021
della Lampdedronia, anche nota come "Torch Relay Half Marathon of
Naples". La manifestazione partita da Cuma ha avuto per arrivo lo
scenario particolare del lungomare di Napoli. Ha la meglio in questa edizione
Pasquale Di Domenico, portacolori della società organizzatrice , Amartea
APS, che chiude in 1h26'24". Alle sue spalle Aldo Carbone (Cosenza K2)
con 1h32'10, quindi terzo Vincenzo Cirillo (Amatori Marathon Frattese) con
1h 43'36", seguono 170 arrivati nella classifica maschile. In chiave
femminile vince Giovanna Ungania (Old Star Ostia) con il tempo di 1h44'33,
seguita da Rita Russo (Collana Marathon Napoli) 1h44'55" e Rosa Di
Benedetto (Ikkos Atleti Taranto) 1h47'42". Seguono 27 donne. Ben 60 le
società partecipanti. E continua: Da segnalare comunque il disappunto
espresso in Federazione da molte società e partecipanti, che hanno
segnalato un'organizzazione piuttosto scadente, con assistenza carente e
nessuna attenzione al traffico cittadino che non è stato minimamente
controllato. La FIDAL regionale attende una relazione sui fatti da parte
del GGG.

ATLETICA 400hs
ROVERETO: Alessandro Sibilio vince e stacca il pass per Tokio.
Il napoletano per la prima volta sotto il muro dei 49’’

Dopo l’ultima vittoria in azzurra, fatta registrare agli
Europei a squadre, il talento napoletano allenato dal tecnico Gianpaolo
Ciappa, ancora una volta ha sbaragliato la concorrenza nella sua specialità
dei 400 ostacoli difendendo i colori militari delle Fiamme Gialle in
occasione dei Campionati Italiani Assoluti disputati nell’ultimo week end a
Rovereto. Si dice: un risultato condizionato dal grande caldo. Tornando
alla cronaca della gara, Sibilio a gareggiato in terza corsia e dopo lo
start, con una condotta di gara impeccabile fa bloccare il cronometro in
campo a 48’’96, con questa gara Alessandro Sibilio abbatte il muro dei 49”
fissando la sua miglior prestazione, il risultato lo mette in lista per il
pass per le prossime Olimpiadi di Tokio. Il napoletano veste anche i colori
della “Riccardi Milano 1946” e già qualcuno l'ha voluto paragonare al
campione del mondo di “Siviglia 99” Fabrizio Mori primatista italiano della
specialità, con il tempo di 47"54. Personalmente senza togliere niente
a nessuno sento a breve termine un 47”53 e chissà se non accadrà a Tokio.
Oltre a Sibilio a Rovereto staccano il pass Eleonora Marchiando nei 400
metri ad ostacoli femminili, Dariya Derkach nel salto triplo femminile,
Tobia Bocchi nel salto triplo maschile e Ala Zoghlami nei 3000 siepi
maschili, ora manca soltanto l’ufficialità.
GIUGNO

Ricordando Andrea ...un amico un atleta
PODISMO - La 10Km successo per Vitolo
In gara anche l’algerino Hallag Kamel

Battipaglia SA 26
giugno.
Pomeriggio di podismo in provincia di Salerno organizzato
dalla storica società “Atletica Aurora” sul tracciato kartistico ben
conosciuto come il “Circuito del Sele” utilizzato per l’occasione come
percorso di gara da ripetere per cinque volte. Da sottolineare la
collaborazione della Compagnia dei Carabinieri di Battipaglia. Spiega una
nota della società organizzatrice: l’evento è un omaggio a un proprio
atleta distintosi per elevate doti di valori sportivi ed umani. Il primo a
passare la linea di arrivo Giovanni Vitolo atleta della Carmax Camaldolese
con il tempo finale di 32’09” A seguire Nicola Montanile e Allag Kamel,
L’algerino mezzofondista classe 1971 in Italia dal 1999 ha chiuso la
distanza in 33 minuti. La corsa al femminile è stata vinta da Carmela
Stabile “Napoli Run” 38’55” il suo tempo. Seconda e terza sul podio
Biscardi Maria Grazia e Giuseppina la Mula. Ha dato voce all’evento
“Martina Amodio” Tempi e classifiche di Francesco D’Anise.

XII COPPA CRISTOFARO
“Running Club Napoli” nell’albo d’Oro
La tradizione è stata rispettata, in
archivio anche la dodicesima edizione conservando in bacheca emozioni e…

La Coppa Cristofaro, l’appuntamento di sport fantasioso che
va oltre l’immaginazione, anche quella più fervida e illuminata, ha rispettato
l’impegno e la tradizione. I tanti singoli coinvolgimenti e i momenti
agonistici, hanno riempito le appassionate ore dal primo pomeriggio con i
giovanissimi di ogni età protagonisti sul manto erboso del campo San
Michele con le gare di velocità. La macchina organizzativa, non si è
lasciata intimidire dalla via vai di persone e dei graditi ospiti rimasti
fino a tarda sera, forse alla fine un po’ stanchi per l’ora tardi, ma
ritornando a casa con quel piacere dentro che ti riconcilia con i momenti vissuti
lontani dall’approssimazione e dalla maledetta pandemia è stata messa da
parte. I tantissimi premi, (e che premi) per i vincitori e le cose offerte
con cuore ai presenti è la parte meno interessante del programma oscurato
dai mille colori sprigionati da ogni persona: adulta, giovane o bambino e
dagli atleti che hanno interpretato le prove con l’impegno agonistico e poi
di nuovo insieme. La serata di Sport e Amicizia a salutarla il tradizionale
taglio della torta accompagnato dal brindisi finale e poi i luminosi fuochi
pirotecnici nel ricordo di Cristofaro e a conferma della tredicesima
edizione. La parte sportiva, maschile e femminile, ha fatto segnare nella
lista dei partecipanti nomi di atleti eccellenti appartenenti al panorama
regionale campano e quello nazionale; non sono mancati glorie del passato e
atleti stranieri. Questa dodicesima edizione “Volla NA 26 giugno scrive
nell’albo d’Oro della manifestazione sia al maschile che al femminile la
“Running Club Napoli” del presidente Vincenzo Esposito. Secondi al podio
maschile il gruppo “Marco Cascone” l’amato giornalista e presentatore. Al
femminile un eccellente Team “Dragonfly” tutto master capitanato dall’ex
atleta Giovanna Tessitore. Terzo gradino per un’altra squadra Master
“Atletica Caivano” e ancora giovanissime del “Hinna Atl. Sant’Antimo.
Giusto ricordare i nomi dei protagonisti delle prove individuali che hanno
lottato con la potenza del gesto atletico facendo la differenza sul
punteggio finale per fare la differenza sull’assegnazione del Trofeo. Nella
distanza dei 1500 metri la vittoria è stata di Marco Vetrano e Michela
Piermatteo. Nei 1000 metri De Nicola Francesco e Martina Maione.
Nell’avvincente staffetta 2x800 vittoria al femminile per le gemelle Carmen
e Emanuele Perfetto al maschile per De Nicola Pasquale in coppia con
Antonio Pastore. La quarta e ultima prova chiamata “Americana” (gara ad
eliminazione) nell’ultima volata a tre la prova ha registrato la vittoria
di Annamaria Naddeo. Nell’Americana al maschile non sono mancati colpi di scena
per il troppo impeto, per l’amaro in bocca per essere stato eliminato e la
soddisfazione di aver partecipato con una rosa di atleti Top. La prova si è
conclusa con una finale a 5 sulla distanza dei 400 metri ha premiato
l’atleta Michele Caggiano. Giusto concludere la cronaca dicendo: l’evento
si è svolto con l’egida del CONI e dell’OPES Italia l’organizzazione e
stata curata dal Team SILMA Atl. Cristofaro che non ha preteso alcuna tassa
di partecipazione, ogni prodotto e merce rimasta è stata consegnata per
beneficenza alla vicina Parrocchia. L’organizzazione ha aperto le porte
anche alle coppie di anziani che vivono nella zona in solitudine. La
signora Lina (mamma di Cristofaro) ha ringraziato i presenti con la
semplice e significante l’esclamazione “Grazie!”

Una storia che si ripete dal 1965
54^ edizione del Trofeo Giorgio Bravin
Bronzo e Argento per i campani Scarano e Capanna

Roma 19giugno21
Si sono contati oltre 300 atleti, sabato 19 nello stadio “Paolo
Rosi” di Roma, per prendere parte alla più antica manifestazione di
atletica leggera giovanile che si svolge in Italia organizzata dall’Ente di
Promozione Sportivo ASI. Ha collaborato per la buona riuscita l’ASI
Atletica Roma e il Comitato Regionale Fidal Lazio. Nella gara dei 100 metri
Maria Francesca Scaran “Amat. Atletica Napoli” Cat. All. corre la distanza
in 12”62 conquistandosi il bronzo. Ha vinto la gara Elena Vergaro asd Alto
Lazio con il tempo 12”53. secondo posto per Elisa Fostatelli “Fiamme
Gialle”. In gara per i 1200 siepi H 76 S.R. Cadetti ben dodici atleti di
varie regioni. Per la Campania Vincenzo Capanna (foto). L’atleta classe
2006 tesserato per “Arca Atletica Aversa A. Aversano” a chiuso con il tempo
di 3'41"48 conquistandosi l’argento. Il podio a visto salire al primo
posto Stefano Di Profio (3’34”03) Polisportiva Chieti terzo Andrea Tocci
(3’41”49)Runners Ciampino. Vincenzo è allenato dal suo papà Ilario.

“Trofeo
Città di Telesia”
Dominio
etiope con Taye Girma e Sutume Kebede.
Gara
avvincente i un percorso nervoso rispetto al precedente, protagonisti gli
atleti amatori.
 
Telese BN 20giugno2021
In archivio la XIV edizione del “Trofeo Città di Telesia”
con il meritato successo organizzativo di sempre e con la cittadina in
festa. La manifestazione, ha registrato ben 1275 iscritti, gran risultato
se si vanno a valutare le problematiche e le normative in vigore a causa
della pandemia. La gara, ha registrato sia al maschile che al femminile il
dominio degli atleti africani, una doppietta tutta etiope con i successi di
Taye Girma 29’11” il suo risultato cronometrico e di Suture Afesa Kebede
che ha chiuso la distanza in 17ma posizione e con il tempo finale 32’31”
l’atleta di colore ha sfiorato il record della corsa (detentrice Valeria Straneo
nel 2012 con 32’24”) da tener conto, che questo tempo Kebede l'ha stabilito
sul nuovo percorso di gara più nervoso rispetto al precedente. Il podio
telesino femminile si è completato con Sofiia Yaremchuk con 33’03” al terzo
posto Etagegne Woldu con 34’38”. La gara maschile, avvincente sin
dall’avvio con un nutrito gruppo in testa poi ridottosi a sei unita fino a
meta gara, a fare da battistrada il Campione Italiano dei 10000 in pista
Iliass Aouni dove sembrava che controllava tutto, ma alla fine è giunto
quarto al traguardo. Bella e ricca di qualità la corsa interpretata
Nekagenet Crippa che ha chiuso a soli quattro secondi dal primo, terzo
all’arrivo il Keniano Dickson Simba Nyakundi 29’16” il suo tempo.
Protagonisti della Kermesse di Telese gli appassionati atleti amatori, a
loro un bravo come un do di petto del tenore Enrico Caruso, per la
personale capacità tecnica e per aver sfidato l’eccessivo caldo

PODISTI ALLA RIBALTA
“Antonella Santoro”
<La corsa mi ha fatto recuperare la fiducia, un grazie anche alla
mia amica Anna>.

Dopo le rubriche “Chi è ?” e “La Cartolina” è da tempo che
scrivo per “Podisti alla Ribalta”, la storia in riassunto pressappoco dal
tema “Amici e la Corsa” cercando di mettere in risalto chi coltiva lo sport
dell’atletica e della Corsa su Strada. E’ la volta di presentarvi la
podista dai capelli ricci Antonella Santoro; prima ciclista e poi podista,
in entrambe discipline si ha che fare con una tizia che in pieno inverno o
in estate, più volte a settimana e più volte ad allenarsi. Meglio dirlo:
Antonella, la corsa, la pratica in maniera non capricciosa perché si
identifica Atleta Amatore, non ama il confronto, ma non è indecisa e quando
gareggia dall’anima, anche perché è del segno del Leone, nata nella notte
dei sogni il 10 agosto del 1973. Di lei i pregi e i difetti nella
quotidianità e nello sport pareggiano, ma sono gli amici a fare l’ago della
bilancia identificandola come una persona di cuore. Per la nostra insegnante,
la passione per la corsa nasce circa quattro anni fa ed è stata un
toccasana arrivato in un brutto momento rimasto alle spalle. Al mattino il
primo pensiero va alle persone care e poi scrive i buongiorno alle persone
speciali. Veste con la canottiera dell’Atletica Salerno, ma nel cuore gli è
rimasta quella verde della 42 Kappa società che l’ha tenuta a battesimo. Si
allena cinque giorni su sette tre volte la settimana nella corsa e altri
due allenamenti settimanali li riserva alla bici primo amore del tempo
libero. Non ha un allenatore, non segue programmi né diete, però non nega
di seguire i suggerimenti di un compagno di squadra, che giudica: atleta
esperto, competente e forte. Non ricorda esattamente quante gare ha fatto,
ma quella che l’ha emozionata di più che gli è rimasta dentro è stata la
“Strasalerno” correndola come un sogno che si avvera che l’ha portata a,
quando, da ragazza, correva nella sua città per i giochi della gioventù.
Ora vuole realizzare il sogno di correre la distanza di nome Maratona.
Auguri Antonella

Trail dei Monti Ebolitani
Maresca e Alfano sul primo gradino del podio.

In un percorso ricco di bellezze lungo 15 km, con un
dislivello positivo di 790 mt, articolato fra tratti sterrati e sentieri, intervallati
con qualche breve tratto in asfalto la “Sele Marathon Eboli”, con il
supporto della Fidal e del Comune di Eboli, ha organizzato sabato 19 giugno
la quarta edizione del “Trail dei monti ebolitani”. La gara è partita nelle
prime ore del pomeriggio da Piazza SS Cosma e Damiano, in modalità
individuale, con intervallo di 20” secondi fra un’atleta e l’altro.
Centoquindici gli atleti classificati, la vittoria di questa quarta
edizione a conquistarla è stato Maresca Mario “Atl.Tornado” con tempo finale
1h09’11”, Mario in questa specialità di corsa rientra nella rosa dei
migliori atleti. Ventisei le donne in gara, la prova femminile ha
festeggiato la Master 45 della “Podistica Cava Picentini Costa d’Amalfi”
Monica Alfano arrivata in dodicesima posizione con l’ottimo tempo di
1h27’55”. L’evento va in archivio con il meritato successo. Classifica e
tempi a cura di “Camelot Sport” di Francesco D’Anise. (foto di repertorio-
del protagonista di A.Naddeo)

OSTACOLI: Santoro d'argento nei 400 ostacoli

L’atleta campano di portici Emanuele Santoro (foto) con i
colori dell’Enterprise Sport&Service in quinta corsia con un ottimo
senso del ritmo a corso la finale nella sua specialità dei 400 metri
ostacoli al Campionato Italiano Juniores disputatosi a Grosseto (11/13
giugno) allo stadio Carlo Zecchini vincendo la medaglia d'argento; Santoro
a chiuso la distanza in 52’97”. La gara è stata vinta da Massimo Avitabile
“Atl. Vicentina” con il tempo finale di 52”70. In terza posizione Riccardo
Ganz “Team Treviso con 53”01. In questa specialità hanno prese parte ben 43
atleti suddivisi in sei batterie. Santoro ha conquistato la finale con
53’93 vincendo la quinta batteria.

Francesco Baia
Terzo in Italia fra talento e capacità. Domenica 20 prossima gara.

“In pedana oscilla
per prepararsi alla costruzione del movimento, con tre o quattro rotazione
fa girare il martello al di sopra della propria testa prima di lasciare
l’attrezzo che vola e cade completamente nei margini interni delle linee
bianche che delimitano il settore di caduta a 51 metri e 25 centimetri”.
Ecco ciò che è successo nella gara del Lancio del Martello (peso 4kg.)
sabato 12 giugno a Napoli sulla pedana del Campo Virgiliano nella giornata
della quarta e ultima prova del DdS Cadetti/e. Francesco Baia (foto) atleta
della “New Atletica Afragola” simpaticamente soprannominato dai suoi
compagni di squadra “il nostro gigante buono” con questa misura oltre alla
vittoria si piazza terzo in Italia (anno 2021) e a 3,45 dal record
regionale 1992 di Giovanni Montanaro. Per il giovane di Afragola, studente
al “Liceo Scientifico Cacciopoli di Napoli” domenica prossima in compagnia
del suo allenatore Antonio Russo parteciperà al “Trofeo Interregionale
Città di Ariano” in pedana per il Getto del Peso.

Campionato Italiano Juniores e Promesse
ATLETICA Stadio Carlo Zecchini
“Trasferta di prestigio per l’Atletica Agropoli. Oro per i campani
nella Staffetta 4X400.”

A Grosseto, il capoluogo maremmano, per il secondo anno
consecutivo è ritornata la grande atletica valida per il Campionato
Italiano Juniores e Promesse, nel fine settimana da venerdì 11 a domenica
13 giugno, con i migliori giovani atleti del panorama nazionale.
L’appuntamento ha messo in palio 82 titoli per le categorie Under 20 e
Under 23. La manifestazione stavolta avuto un programma completo, anche con
le gare più lunghe di mezzofondo e di marcia che non erano disputate nella
scorsa edizione. In crescita quindi i numeri dell’evento: più di 1800
atleti iscritti per oltre 2500 presenze in gara rappresentanza di 323
società provenienti da ogni regione; nella lista anche l’Atletica Agropoli,
una trasferta di prestigio perché la società campana del presidente Angelo
Palmieri ha ben figurato nei tre giorni, cominciando subito col botto con
Chiara Tarani (foto) che entra nella top ten del triplo promesse, per lei
nono posto generale e nuovo personale con 12.16mt. Non meno bravi i
compagni di squadra che mettono a segno piazzamenti e ottimi riscontri che
fanno ben sperare per un futuro in azzurro. Maglia Tricolore e Oro al collo
nella 4x400 categoria Promesse per Perazzo Amedeo, Celiento Lorenzo e
Andrea Romani, i tre atleti campani assieme al compagno di squadra
“Atletica Riccardo Milano 1946” (foto)Di Nunno Simone di San Donato
Milanese hanno vinto il titolo Italiano con il tempo finale di 3’16”35

Podisti alla Ribalta
Giuseppe Beneduce :L’amico di Tutti

Per l’amico di tutti, la Corsa schiarisce i pensieri, farla
è utile, è una speranza per chi è affetto da una permanente patologia, la
definisce: “un modo davvero efficace per scrollarsi di dosso la nebbia che
talvolta avvolge”; è chiaro capire, per Giuseppe la corsa ha un valore cha
va oltre lo sport. La passione di correre nasce circa quattro anni per
l’esigenza di cambiare stile di vita e dell’alimentazione, basta ricordare
il peso che portava addosso ben 110 chilogrammi. Nell’abbiente del podismo
campano è voluto bene per il brillante educato modo di fare. Da lontano è
facilissimo distinguerlo per i capelli alla Yul Brynner e per il braccio in
posizione uso asta win selfie per gli scatti a go gogò . Corre per i colori
della Carmax Camaldolese. In pochi sanno che è un accreditato istruttore di
spinning. felicemente sposato, papà di una meravigliosa principessa e che
occupa un importante lavoro. Auguri Giuseppe e buona Corsa.
MAGGIO

“Podisti alla Ribalta”
Giuliana Costanza: tutto
è iniziato dopo le gravidanze.
 
Senza alcun dubbio e “per buona sorte”, le donne, negli ultimi 30 anni
hanno trovato spazio in ogni ambiente della società. Nell’ambito sportivo
il numero di donne praticanti all’attività sportiva in modo regolare è
smisuratamente cresciuto; naturalmente non mi riferisco alle donne che
fanno dello sport la loro professione, ma di tutte quelle che si sono
affacciate timorosamente al mondo sportivo senza trascurare gli impegni
famigliari, Tra le tante non manca alla lista Giuliana Costanza (foto). Il
passato sportivo di Giuliana racconta che si è appassionata della corsa circa
quindici anni fa e che tutto è iniziato dopo le gravidanze, per perdere
qualche chilo, testimone è l’amica “Mariarchetta” compagna da sempre e dei
tanti chilometri fatti insieme. La storia di diventare un atleta amatore,
la scelta di appartenere a una società sportiva per condividere la gioia,
pressappoco è uguale alle tante storie di tanti appassionati che si sono
avvicinati al mondo del Podismo. La passione per la corsa mette Giuliana a
dura prova perchè l’ attua di buon mattino, per l’esattezza “prestissimo”
dopo aver aperto il Bar di cui è titolate e lavora con maestria e
competenza. Di lei, si è scoperto che in tutti questi anni di aver sempre
messo in pratica una corsa a sensazione, durante l’allenamento gli piace
ascoltare la musica o conversare con l’amica del cuore, in gara non guarda
mai l’orologio perché non gli piace prendere riscontri; di essere
orgogliosa di appartenere alla “Podistica Frattese” e all’Associazione
solidale Pink Road. Oltre alle innumerevole dieci chilometri conta 13 mezze
maratone è sei sulla distanza dei 42km 195 metri, In casa è fiera essere
coccolata dal marito Angelo e di godere il pieno affetto dei figli Pasquale
e Adele, i tre la ritengono (“la guerriera”) campionessa di energia.

Che successo per la “Campestre Reale” s’impongono Zouioula e la
Maniaci.La gara negli
spazi del Real Sito di Carditello
 
Il Real Sito di Carditello ha ospitato la “Campestre Reale”, l'evento
sportivo che ha visto partecipare tanti atleti e appassionati della corsa su
strada arrivati da più località della Campania e regioni limitrofi.
L’appuntamento ha riscontrato il successo sperato grazie anche alla buona
accoglienza e alla puntualità dell’organizzazione. La gara, con partenza
alle ore 9, si è sviluppata su un percorso interamente campestre ripetuto
per ben tre volte misurando alla fine otto chilometri e poche centinaia di
metri, suggestivo il passaggio nel bosco di eucalipti. L’intero ricavato
(senza detrarre alcuna spesa dalla quota d’iscrizioni) è stato devoluto all’associazione
“La forza del silenzio”, che si occupa di autismo. Promotrice del
programma, la società RunLab con stretta collaborazione della Fondazione
del Real Sito. Protagonisti della mattinata i ragazzi dell’associazione
"La forza del Silenzio” accompagnati da Imma Chiatto, i ragazzi con
genitori e operatori hanno inscenato una minirun e partecipato alla
premiazione. La cronaca della gara registra la bella vittoria dell’atleta
del team “Podistica il Laghetto” Mohamed Zouiola con il tempo finale di 25’23.
A seguire Ismail Adim del “Caivano Runners” crono: 25’40”. Terzo all’arrivo
Mario Capuani “Atl. Venafro” tempo 26’40. Il successo femminile mette,
invece, al primo posto la forte master del team “Caivano Runners” Francesca
Maniaci, 31’22” il suo tempo; infine il secondo e terzo posto sono andati
rispettivamente a Rita Russo di “Collana Marathon” e Maria Verolla di
RunLab. Ha dato voce alla manifestazione Martina Amodio.

“Tutto comincia dai Cadetti”
Al Campo Virgiliano la quarta e ultima giornata del CdS Cadetti/e
 
L’atletica leggera, comincia in larga parte con le sue discipline da
questa categoria comprese quelle di velocità che hanno un incremento sulle
distanze. C’è chi afferma che resta l’età giusta a specializzarsi in ciò
che piace di più o in cui si è più dotati. Sabato 12 giugno a Napoli al
Campo Virgiliano posto sulla collina di Posillipo ha ospitato il quarto e
ultimo appuntamento valevole per il CdS. e nuovamente (caldo a parte ) i
giovanissimi si sono messi in bella mostra con risultati soddisfacenti,
rivincite personali e primati personali. Un progetto nato dalla spinta del
Fiduciario Tecnico Regionale Peppe Ifigenia dal responsabile tecnico delle
attività giovanili Marcello Mangione (foto), e da Diego Perez tecnico di
Marcia. Un idea già sviluppata in passato con l'approccio all'atletica
multidisciplinare per il completamento della lateralità nei giovani. Il
regolamento è fondato sulla possibilità di svolgere due gare nella stessa
giornata, ma una delle due deve essere o un salto o un lancio. Oltre al
completamento delle capacità coordinative dei ragazzi questo approccio è
servito anche ad avvicinare sia gli atleti che i tecnici alle altre
discipline.Le società che si sono distinte in questa prima fase. sono state
l'Ideatletica Aurora di Salerno, l'Enterprise, l'Atletica Scafati, la
Libertas Benevento e la Budokan Portici quest’ultima una società che dopo
anni di ottimi livelli nei Master, si sta avvicinando al mondo del
giovanile nella maniera adeguata.

Atletica: Ragazzi e Ragazze alla ribalta.
MEMORIAL GIULIANO FINICELLI
“La mattinata di sport si svolta con il buono umore e con le
direttive di creare atleti di domani.”
 
Che lo sport faccia bene ai bambini è noto, oltre che confermato da
tanto studi scientifici e risaputo da tutti compresi i genitori. Lo sport
li aiuta a socializzare, trasmette loro valori importanti per la vita (come
la lealtà e l’amicizia) ed è una forma di svago e divertimento che accresce
il loro benessere. Questo è stato il programma che ha voluto ricordare il
giovane Giuliano Finicelli nella struttura Cercola campo “Giuseppe Piccolo”
domenica 13 giugno. La Categoria Ragazzi/e anno 2008/9 si è impegnata in
gare di velocità, lancio e salto. A promuovere l’appuntamento il Presidente
della Fidal Campania C.P. di Napoli “Vincenzo Esposito” con il supporto
della società Running Club Napoli e il G.G.G. Fidal di Napoli.
"Nonostante il caldo è stata una giornata importante ed emozionante,
abbiamo messo in campo tutte le forze come comitato provinciale di Napoli e
come società poiché era la prima uscita oltre che volevamo onorare al
meglio la memoria di Giuliano Finicelli. Vedere i ragazzi contenti al
termine delle premiazioni ci ha dato la conferma della buona riuscita
riempiendo a tutti i preseti il
cuore di gioia” è quanto ha dichiarato il presidente Fidal.

PERSONAGGIO
“Massimo Cimmino: podista con l’arte di emozionare”.

Come in altre regioni, pure al podismo campano non manca la pattuglia
di fotografi stimati fortemente per la loro “arte in click”. Tra i tanti, prendo
come esempio “Massimo Cimmino” napoletano classe 76 che vive da
appassionato amatore la corsa su strada dall’età di 18 anni, oggi
rappresenta il beniamino di tutti per i click e filmati che riesce a fare
prima durante e dopo una manifestazione riconoscibile tra la folla per il
sorriso che lo distingue e lo smartphono attaccato all’asta selfie di
regia. Non posso nascondere che Massimo con quella semplice attrezzatura
manovrata con estro e fantasia fra scatti e video racconta l’emozione dei
partecipanti e dell’evento. Si racconta: la prima asta selfie acquistata
serviva per tenere lontani i cani randagi durante le uscite di primo
mattino fatte con la moglie Carmen. La prova di fotografo in corsa non ha
una data certa, ma fu fatta durante una corsa di allenamento con l’abituale
gruppo di amici, da quel giorno storico nasce in Facebook “Massimo
RunLiveCam” la pagina dove si trova: foto, album fotografici e video che
raccontano il podismo e la corsa su strada fatta in Campania.
(Foto Massimo e la moglie Carmen)

I giovani incontrano l’Atletica.
Parte il programma della Run Lab, gli aspiranti atleti affidati a
Vittorio Perrotta

Primo incontro di allenamento con i giovani allo stadio 'Angelo
Scalzone' di Casal di Principe. Un programma promosso dalla società Run Lab
del presidente Agostino D’Alterio presente al campo con l’assessore allo
Sport Antonio Schiavone e Francesco Guida (consigliere Fidal Caserta) per
dare il benvenuto ai tanti giovanissimi. All’apertura dei cancelli non è
mancata l’emozione sciolta dal frastuono, la gioia e la forza che
sprigionavano gli aspiranti atleti affidati poi al tecnico istruttore
Vittorio Perrotta, ex mezzofondista negli anni ottanta. Un impegno serio,
tenuto nel cassetto da tempo, diventato fattibile dopo i lavori di
ammodernamento della struttura sportiva incluso la pista di atletica e le
pedane.

5000 metri
Per Giovannelli e Maniaci il Titolo
Regionale

Napoli Campo Virgiliano. Sulla pista di atletica e le pedane del
campo di Posillipo Sabato 29 e domenica 30 maggio si è disputato il raduno
regionale per la categoria Assoluta Maschile e Femminile valido per
l’assegnazione del Titolo Regionale Individuale. A brillare nella distanza
dei 5000metri Raffaele Giovannelli e Francesca Maniaci. La gara maschile
per l’atleta dell’International Security Service si è conclusa con un tempo
finale di tutto riguardo di 14’45”65. Hanno completato il podio Gilio
Iannone “Carmax Camaldolese” tempo 15’55”92, e Michele Caggiano “Running
Club Napoli” con 15’07”47. Tutta una palpitazione la prova femminile, in
ogni giro per l’impegno messo per raggiungere la vittoria finale e per
conquistarsi un gradino del podio. Vince la prova Francesca Maniaci,
staccando di 17” secondi l’agguerrita avversaria Alessandra Passariello
“Atl.Agropoli”. L’atleta della Caivano Runners festeggia la vittoria e il
titolo con il tempo finale di19’42”58. Terza all’arrivo Ana Eiri Del Rio
“Running Club Napoli” con 20’02”42.
(foto Giovannelli e Maniaci)

MARCIA: Il caldo ha prevalso su tutti
Titolo Regionale per Grasso e Marroccella, Magliulo e Russo due
ottime prestazione.

Napoli, Campo Virgiliano 29 maggio. Nelle due gare di Marcia in programma, il
10mila metri maschile e il 5000 metri femminile hanno assegnato il Titolo
Regionale Individuale della categoria Assoluta ad Angelo Grasso “Sannio
Runners” e Emilia Marroccella “Running Club Napoli. Protagonisti, con la
vittoria in assoluto Vincenzo Magliulo e Annalisa Russo, i due atleti hanno
partecipato fuori gara perché non tesserati per società della Campania.
Risultato cronometrico interessante nella distanza dei 10mila metri (25
giri di pista) per l’atleta di Frignano (CE) Vincenzo Magliulo tesserato in
Puglia con la società “Enterprise Giovani Atleti”. Il master 45 ha bloccato
il cronometro a bordo pista a 45’27” tempo che risulta la migliore
prestazione del 2021 di categoria.
La 5km di Marcia riservate
alle donne festeggia l’atleta di Sant’Antimo Annalisa Russo “Atl Valsugana Trentino”
allenata dal Tecnico Diego Perez segnando
sulla linea di arrivo la vittoria e un tempo finale di 24’23”70.
Durante le due prove il caldo improvviso ha messo a dura prova i
partecipanti penalizzati pure dalla normativa anti Covid che non prevedeva
spugnaggio e ristoro. (foto repertorio: Magliulo e Russo)

Il Cross “Un rione per l’atletica”

Un rione per l’atletica nella giornata del 2 giugno a Teverola comune
in provincia di Caserta dove è stato realizzato una gara di “Cross” una
campestre in un magnifico spazio di verde circondato di case con gli
abitanti a fare da spettatori da balconi e finestre. Una vera chicca che ha
lasciato un chiaro messaggio ai ragazzi e adulti della zona “avvicinarsi
allo sport dell’Atletica”. Ad organizzare il tutto la locale società
“Atletica Teverola” con egida del Comitato Fidal di Caserta che per
l’occasione ha assegnato il Titolo Regionale Individuale. Ogni gara si è
svolta su un tracciato di mille metri, tecnico per i presenti falsipiani,
curve ed altro. Alla bella iniziativa baciata dalla giornata di sole, non è
mancato l’entusiasmo dei presenti e dei giovanissimi atleti con i sorrisi e
la gioia dei genitori. Per la categoria master ecco i due podi.
MASCHILE:
1 ZOUIOULA
MOHAMED - POD. IL LAGHETTO 16.49
2 OLIMPO
GIUSEPPE ATL. ISAURA VALLE DELLIRNO 17.38
3 IORIO ENRICO
INTERNATIONAL SECURITY S. 18.18
FEMMINILE:
1 LAMULA
GIUSEPPINA - ATLETICA TEVEROLA 21.23
2 VEROLLA
MARIA - RUNLAB LITERNUM ALBANOVA BRIAN 23.37
3 OLIVA
FILIPPA GIOIATLETICA ASC S. MARCELLINO 23.43
Foto Atleti
in gare

Nei 400hs affonda gli avversari
Magnifico Sibilia!
EuroTeam a Chorzow

Prima gara in pista e prima vittoria azzurra ha
fatto registrare agli Europei a squadre Alessandro Sibilio grazie
alla splendida vittoria nei 400 ostacoli. Il napoletano di
Posillipo dopo il via ha controllato la parte iniziale della gara
diventandone il padrone sul rettilineo finale senza
lasciare scampo agli avversari mettendo a segno la vittoria con un
pregevole 49.70. Alle sue spalle britannico Alastair Chalmers con 49.95.
Lontano il terzo il francese Ludvy Vaillant 50.76. Per l’atleta delle
Fiamme Gialle (allenato da sempre dal tecnico Giampaolo Ciappa) quest’anno
per la terza volta corre la distanza sotto i 50 secondi. Una vittoria
importante, un oro dal successo internazionale, dopo il 49.25 al meeting di
Savona. Alessandro Sibilio: è nato a Napoli nel quartiere di Posillipo il
27 aprile 1999. Dopo aver iniziato con nuoto e basket, è passato
all’atletica nel 2009 dedicandosi soprattutto agli ostacoli, sfiorando il
podio tricolore da cadetto nel 2014. Agli Studenteschi del 2016 è arrivato
un progresso improvviso di quasi due secondi nei 400 piani. In quel anno ha
vinto due titoli agli Europei under 18, sui 400 ostacoli con uno strepitoso
recupero finale e nella staffetta mista. Protagonista anche agli Europei under
20 del 2017 di Grosseto dove si è messo al collo l’argento dei 400 ostacoli
e l’oro della 4x400 grazie a un’altra prodigiosa rimonta ribattezzata
“rettilineo Sibilio”. Nel 2018, dopo un buon avvio di stagione (MPI
juniores nei 300hs in 37.21) è stato frenato da un infortunio ma poi è
rientrato fino a conquistare il titolo mondiale under 20 con la 4x400
azzurra. Nel 2021 ha ripreso la sua crescita con i personali sui 400 piani
(46.13) e soprattutto nei 400 ostacoli, migliorandosi di oltre un secondo
correndo in 49.25, si allena sulla pista del Stadio Maratona. Il suo
passatempo e quello di suonare il pianoforte.
30maggio21

PODISMO “Trofeo Città di Telesia”
In Campania con l’appuntamento di Telese
si riaccende la corsa su strada.

L’importante appuntamento internazionale di Telese Terme, fissato per
il 20 giugno, sarà l’apri pista di tutte le altre gare di corsa su strada
in Campania. Per i podisti è un momento tanto atteso dopo mesi e mesi di
stop e di sperimentate Virtual Race disputate sotto tono, ma che hanno
mantenuto in buona parte unito il movimento podistico campano. Il Trofeo
Città di Telesia” con il 2021 festeggia la XIVª edizione, come per le
passate edizioni sarà la festa di sport a misura di tutti. L’Organizzazione
e la Città ancora una volta insieme per far scoprire e rivivere non solo un
grande avvenimento sportivo ma principalmente un momento altamente di
emozioni e spettacolo salutato con gli applausi di migliaia di appassionati
sparsi lungo il percorso e al traguardo posto in piazza Minieri. L’evento
di Benevento, giusto dirlo, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Road
Race Label 2021, entrando a far parte delle World Athletics Label Road
Races, le corse su strada annuali patrocinate
dalla World Athletics come le più importanti nel loro genere a livello
mondiale. La gara è certificata SILVER LABEL dalla Federazione Italiana di
Atletica Leggera. Il percorso, omologato IAAF e AIMS, è di categoria A vale
a dire valida per primati omologabili e prestazioni inseribili in
graduatoria nazionale. I due click
ricordano i due protagonisti della tredicesima edizione giugno 2019
Eyob Faniel Ghebrehiwet (Fiamme Oro 29’17”) che vinse in volata su Daniele
Meucci e Sara Dossena (33’06”, Laguna Running)

Quando la passione diventa una gioia nel sacrificio.
L’atleta di Caserta “Remo Morelli”
conclude la 100 km di Imola

Sabato 22 maggio nell’audromono Enzo e Dino Ferrari di Imola con
partenza alle ore 10: 00 si è disputato il Campionato Italiano Fidal sulla distanza
dei 100 km. La manifestazione è stata archiviata con il successo in
assoluto Marco Menegardi “Atletica Paratico” che ha completato la distanza
in 7h22’09” In rosa al traguardo Denise Tappatà “Stamura Ancona ASD”
8h07’22” Presenti al nastro di partenza circa 300 atleti, (40 le donne) tra
i tanti l’atleta Master 50 di San Prisco classe 1969 Remo Morelli (foto)
tesserato per la società “Tifata Runners” Per l’atleta campano, non è la
prima volta che partecipa nella lunga distanza, già nel 2019 in 9h17minuti
completò con successo la cento chilometri del Passatore gara con partenza
Firenze e con arrivo a Faenza. La prova di sabato 22 Morelli l’ha terminata
brillantemente in 74 posizione assoluta e in 74° posizione della classifica
generale con il tempo di 10h 07’27”.

“Podisti alla Ribalta”
Giuliana Costanzo
 
(“a tutte le
donne che amano praticare lo sport, riuscendo a conciliare tutti gli
impegni”)
Senza alcun dubbio e “per buona sorte”, le donne, negli ultimi 30
anni hanno trovato spazio in ogni ambiente della società. Nell’ambito
sportivo il numero di ragazze e donne praticanti all’attività sportiva in
modo regolare è sicuramente cresciuto smisuratamente; naturalmente non mi
riferisco alle donne che fanno dello sport la loro professione, ma di tutte
quelle che si sono affacciate timorosamente al mondo sportivo senza
trascurare gli impegni famigliari, di studente o di lavoro. Sento che siete
d’accordo con me di soprannominarle “guerriere”. “Podista alla Ribalta” ha
scelto come concreto esempio la podista di anni che non dimostra Giuliana
Costanzo (foto) Il passato sportivo di Giuliana Costanzo racconta che si è
appassionata alla corsa circa quindici anni fa e che tutto è iniziato dopo
le gravidanze, per perdere qualche chilo, testimone è l’amica “Mariarchetta”
compagna da sempre e di tanti chilometri fatti insieme. La storia di
diventare un atleta amatore, la scelta di appartenere a una società
sportiva per condividere la gioia sportiva, pressappoco è uguale a quelle
dei tanti pazzamente straordinari appassionati che si sono avvicinati al mondo del
Podismo. Di Giuliana si sa, che pratica la corsa di mattina presto, per
l’esattezza “prestissimo” dopo aver aperto il Bar l’attività di cui è
titolate con il marito Angelo, dove ci lavora a 360° in più con la maestria
di organizzare eventi culturali e quelli di sano divertimento. Inoltre, si
è scoperto che in tutti questi anni ha sempre praticato la corsa con un
passo a sensazione, durante l’allenamento gli piace ascoltare la musica o
conversare con l’amica del cuore, in gara non guarda l’orologio perché non
vuole riscontri, è raggiungere il traguardo la soddisfazione. Si sente
orgogliosa di appartenere alla “Podistica Frattese” e all’Associazione
solidale Pink Road. Non si contano le dieci chilometri fatte, ma conta 13
mezze maratone è sei distanze di 42km 195 metri, della classica distanza
con entusiasmo parla della maratona di Barcellona. In famiglia si sente
coccolata, primo admirer è Angelo, sa di godere il pieno affetto dei figli
Pasquale e Adele, i tre la considerano campionessa di energia seguendola
nella sua passione.
21maggio2021

“AUROPOLI”
Stadio Guariglia meeting di atletica
Due giornate molto intense con ottimi i risultati, prossimo
appuntamento ad Avellino.
Agropoli
SA 15/16maggio21
La grande atletica ritorna ad Agropoli con il Meeting di Atletica
Leggera, “Auropoli”organizzato
dalla Fidal Campania. Purtroppo e ci auguriamo ancora per poco due giornate
di gare senza pubblico come prevede il protocollo di sicurezza anti Covid
19. Due giornate molto intense valide anche per verificare lo sviluppo
tecnico per coloro che stanno preparando prossimi eventi di interesse. Nel
pomeriggio di sabato start list ha contato ben 400 atleti della categoria
Assoluta provenienti da più regioni, alla lista non sono mancati i
nomi di spessore nazionale e
internazionali. Tra i tempi e le classifiche esposte in evidenza i nomi e i
risultati seguenti. Nel giro di pista (400m) si è imposto il napoletano che indossa i
colori dell’Atletica Riccardo Milano “Andrea Romani” con 49”17. Nel settore
assoluto femminili in vetrina la vittoria nel Triplo dell’Azzurra della
Nazionale Dariya Derkach (Aeronautica Militare) con la misura di 13,88. Nei
110hs si è imposto il salernitano Giuseppe Filpi “Avis Barletta” con il
crono di 13”91 e nel Giavellotto
Juniores Raffaele Lettera
“Ideatletica Aurora” con la misura di 60,21 e ancora da segnalare al primo posto nel Disco Antonio Laudante
“Arca Atletica Aversa” con un lancio di
48,72 nel getto del Peso la
compagna di team Giorgia Romano con la misura di 11,04. Nei 100m
spicca la vittoria di Giovanni
Galbieri “Aeronautica Militare” con
il crono di 10”56. Primo posto nel Triplo di Matteo Romano 16,64 e nei
100hs Allieve la napoletana Beatrice Avino con il crono di 15”76. La
seconda giornata di gare è stata riservata alla categoria Cadetti, in campo
oltre cento giovani atleti nelle varie specialità valide per il CdS. In
luce Chiara Saccomanno, Vittorio Masi, Giulia Giordano, Antonio Gargiulo.
Prossimo appuntamento di interesse nazionale organizzato dalla FIDAL
Campania si disputerà al il Campo CONI di Avellino il 22/23 Maggio

Cava de’ Tirreni
VERTIKAL MONTE FINESTRA
Festeggia la nuova edizione
Mariucci e Tempesta

16maggio16
La gara, con 950 metri di dislivello positivo
è partita dal centro della città
alle ore 8:30 per prendere il famoso sentiero dell’Alta Via dei Lattari per
arrivare alla millenaria Badia Benedettina della SS Trinità coprendo la
distanza di circa 5 km e 200. L’evento è stato organizzato dal Team Anima
Trail, SDS Specialisti dello Sport hanno collaborato al successo gli “Amici
di Monte Finestra”. L’appuntamento è stato patrocinato dall’ Ente Comune e
dal C.S. I. Al via si sono schierati circa 140 atleti. La vittoria in
assoluto è andata ad Andrea Mariucci SDS Specialisti dello Sport. Si è
aggiudicata la prova femminile Raffaella Tempesta tesserata per la Paeks
Trail Promotion.
Podio
Maschile
Marinucci
Andrea - S.D.S.-Specialisti dello
Sport40’23”
Ruocco
Giovanni - TRM TEAM 40’28”
Severino
Matteo -AEQUA TRAIL RUNNING 42’21”
Podio
Femminile
Tempesta
Raffaella - PARKS TRAIL PROMOTION 47’28”
Cretella
Annalisa - AMALFI COAST SPORT & MORE 55’04”
Alfano Monica
- POD.CAVA PIC.COSTA AMALFI 56’49”

Telesia Trail: Una prima edizione di successo.
Vittoria per l’atleta di Caserta Tartaglione, Di Benedetto si impone
nella prova femminile.

Telese
BN 16maggio21
Con il successo organizzativo e di tutti i partecipanti cala il
sipario sulla prima edizione del “Telesia Trail. L’appuntamento della S.S.D.
Telesia Running Team ha dato la possibilità di gareggiare nella località
incontaminata e meravigliosa del Monte Pugliano a Telese. Al nastro di
partenza posto nelle antiche Terme di Telese oltre 200 atleti. Il percorso
scelto, lungo 10,8 km, definito tipo facile/medio con un dislivello
positivo di 398 metri si articolava fra tratti sterrati, sentieri, strade
forestali e su asfalto. Antonio Tartaglione atleta di Caserta appartenente
alla società “Atletica Marcianise” mette le ali ai piedi e conquista la
vittoria con il tempo finale di 51’21” secondo posto con sei secondi di
distacco l’atleta di casa Raffaele Angelo Capone, terzo Remo Morelli
“Tifata Runners Caserta” crono 52’53” La gara femminile conta 45 atlete e
mette sul primo gradino del podio l’atleta di Isernia Morena Di Benedetto
che chiude la distanza in 1h00’53” secondo gradino per Annamaria Capasso
“Amatori Vesuvio” (1h04’02”). Il percorso scelto dall’organizzazione la S.S.D. Telesia Running Team è lungo
10,8 km, definito tipo facile/medio con un dislivello positivo di 398 metri
articolandosi fra tratti su sterrati, sentieri, strade forestali e qualche
breve tratto su asfalto.

Podisti Campani alla “ribalta” alla mezza maratona di Latina
Vittoria in assoluto per Siragi, Ermini la prima donna. Per i campani
Olimpo e Maniaci.

Latina
16 Maggio:
Una mattinata di Podismo, un evento dal grande potenziale
promozionale a livello sportivo per il territorio pontino. Ore 8:30 la gara
partita dal Campo Coni e dopo un giro lungo per le vie che circondano il
centro storico, è arrivata fino al lungomare, per poi tornare in città e
giungere al punto di partenza. Un percorso veloce, suggestivo e molto
apprezzato dai 570 (93 donne) classificati. La vittoria in assoluto è stata
dell’atleta Siragi Rubayita “Atl. Castello” che ha concluso la gara
in1h08’33”. La prima donna sotto l’arco di arrivo Aurora Ermini “acsi
Italia Atletica” con il tempo 1h22’52”. La compagine campana partita da più
parti della regione si può scrivere che oltre alla larga partecipazione ha
ben figurato in questo appuntamento organizzato dall’Associazione “In Corsa
Libera”. Primo atleta campano
all’arrivo Giuseppe Olimpo (foto) tesserato per l'Atletica Valle dell'Irno
in 11° posizione e con il tempo di 1h15'17. Prima donna Francesca Maniaci
(foto) 1h28’47” il tempo registrato sul finale. L’atleta classe 75 veste i
colori gialli blu della “Caivano Runners” a conseguito un meritato terzo
posto nella classifica femminile. L’evento si è svolto, sotto l’egida della
FIDAL e dell’OPES Italia col patrocinio del Comune di Latina e la
collaborazione organizzativa dell’Atletica Latina 80.

PERSONAGGIO : Gennaro Varrella
Simpaticamente chiamato Gennarì

Gennaro Varrella nasce il 27 ottobre 1973 a San Lorenzo Maggiore
località in provincia di Benevento, dove trascorre gli anni della gioventù.
Come tutti i bambini, il calcio, il suo primo sport, ma a trasformarlo in
atleta è la tradizionale corsa del paese fissata nel mese di giugno “La
Corsa al Convento” vincendo il primo premio. Nicola Foschini che diverrà il
suo primo allenatore lo invoglia a proseguire. Nel 1990 con i colori della
società ”Libertas Benevento” partecipa ai giochi della gioventù, nello stesso
anno supera le fasi provinciali e regionali di corsa campestre per poi
accedere alla gara nazionale “5 Mulini” dove si classifica ottavo. La sua
carriera di atleta, per ragione di lavoro s’interrompe ma la passione per
la corsa gli resta dentro mettendosi in luce sui gradini dei podi delle
corse su strada e in quelli in pista; ancora oggi riesce a mettere a segno
il risultato a discapito di giovane leve. Speaker con un inizio giudicato
poco brillante, adesso al contrario la sua voce è ricercata per la dizione,
la qualità tecnica, per come argomenta e racconta l’evento. In Campania la
stima che gode l’ha guadagnata per l’impegno, lealtà, allegria e serietà.
Simpaticamente è per tutti Gennarì.

ATLETICA CAMPANA 8 maggio
Campo CONI Avellino “Raduno Tecnico
Cadetti”
Avellino 8 maggio.
Per gli eventi sportivi in campo le porte restano ancora chiuse per
gli accomaganatori e per il pubblico, ma la parola d’ordine della Fidal
Campania e insieme quella dei Comitati Provinciali che si sente con
entusiasmo è “ripartire” con cuore e obbiettivi ed ecco che a partire dai
primi weekend di aprile un calendario di appuntamenti tra il capoluogo
campano e nelle province. Il Campo CONI di Avellino nella giornata di
sabato otto maggio ha ospitato il “Raduno Tecnico Cadetti” appuntamento
curato dall’intera struttura tecnica Fidal Campania con la presenza del
Fiduciario Tecnico Regionale il prof Giuseppe Ifigenia. Una visione nuova e
con la volontà di mettere i tecnici dei migliori soggetti nelle condizioni
seguire meglio i loro atleti. Questi incontri con ingresso per
convocazione, oltre a essere un servizio di valutazione cadenzato durante
tutto l’anno, hanno come scopo di favorire lo scambio culturale tra tecnici
e fornire agli stessi un percorso valutativo atto a favorire la migliore
conoscenza dell’andamento delle proposte di formazioni adottate nei
confronti dei propri atleti. Al raduno hanno preso parte ben 53 atleti
testati nelle discipline di velocità, mezzofondo, marcia salti e lanci. Per
le prove è stata usata un’attrezzatura tecnica idonea per ottenere un
valido riscontro e per la valutazione. Per certo la convocazione resta un
riconoscimento importante per il giovane atleta un premio per l’impegno
profuso.

GRAZIE PROF!
L’atletica e il Podismo Campano ricordano Giovanni Iodice
<E’ stato uno dei creatori del podismo su strada.>

La scomparsa di Giovanni Iodice (docente di Inglese), casertano di
Santa Maria Capua Vetere, ci riporta alla mente le grandi
"imprese" del professore
appassionato dell’Atletica Leggera e atleta di quella enorme fucina
che fu l'Atletica Sammaritana dei fratelli Peppino e Vincenzo Aveta.
Cominciò con il mezzofondo diventando più volte Campione Regionale sulla
distanza dei 1500 metri, con buone prestazioni anche sui 1000 metri da
Allievo. Tedoforo alle Olimpiadi di Roma 1960. Si innamorò quindi della
corsa lunga, nel 1975 lo ritroviamo all'arrivo della Maratona di Atena in
tredicesima posizione, primo italiano con il tempo di 2h38’15”, fu la scintilla
che gli fece mettere mano al "Club Vai!" di S.Maria Capua Vetere
e all'invenzione delle corse podistiche, prima in Campania, poi via via in
buona parte del Centro Sud. Fu anche tra gli ispiratori della FIASP
(Federazione Italiana Amatori Sport Popolari), di cui divenne vice
presidente nazionale. Tanti e tanti gli eventi organizzati restano in luce
e i particolari premi, che lui stesso ideava, tra le sue opere ricordiamo:
la 100 km. dei Gladiatori (13 edizioni di cui due Campionato Italiano
FIDAL), il cross della Tenuta Schiavone a San Prisco, le corse in montagna,
l'antesignano FitWalking. Il dott. Vittorio Savino (segretario Fidal
Campania) ricorda: Poi… lo "riportammo" in FIDAL ed in una sola
notte transitammo circa 25mila tesserati nel Settore Amatori, molto
probabilmente in quelle ore nasceva la vera corsa su strada in Italia. Uomo
unico, come lo sanno essere solo le genialità, riposa in pace amico nostro.

“Virtual Race”
La 10 Miglia Normanna si affianca a
ActionAid per sostenere i progetti contro la violenza sulle donne.
 
Per l’emergenza ancora in atto, resta ancora fermo l’evento podistico
in presenza che colora le vie della città di Aversa CE la seconda domenica
di maggio dal nome “10 Miglia Normanna” corsa su strada organizzata dalla
Podistica Normanna società capitanata dall’Avv. Giovanni Belluomo. Si legge
in una nota scritta nel sito ufficiale del Team Normanno: ciò nonostante,
affinché sia mantenuto vivo il ricordo della nostra manifestazione e sia di
buon auspicio per un ritorno quanto prima alla normalità, quest’anno si è
deciso di organizzare nei giorni 29/30 maggio la “10 Miglia Normanna
Virtual”. L’appuntamento avrà un tema di grande attualità che sfida le
barriere di ordine socio-culturale che sono all’origine della violenza sulle
donne e va in favore per sostenere i progetti dell’ ActionAid
un’organizzazione internazionale, che è impegnata tantissimo per garantire
i diritti delle donne su più fronti. Cinque euro il costo per l’iscrizione
che sarà devoluto “interamente” (senza detrarre alcuna spesa).
All’iniziativa partecipa l’ASPAL, (Associazione Sportiva Presidenti
Atletica Leggera) l’azienda dolciaria Acquaviva e il Gruppo Marìcan. Le
iscrizioni si chiuderanno il 26
maggio o al raggiungimento di 500 partecipanti
APRILE

ATLETICA
A Napoli e a Salerno due meeting d’interesse nazionale con due ottimi
tempi nei 200 e 100 metri.

(foto: Andrea Romani e Antonio
Verruso.)
Nella giornata del primo maggio sulla collina di Posillipo al Campo Virgiliano
con una pioggia fastidiosa si è disputato il meeting “Capo Posillipo”
appuntamento organizzato dalla FIDAL Campania. L’incontro ha ottenuto un
largo successo di partecipazione e di risultati soddisfacenti. Tra i
successi si segnala l’ottimo tempo nei 200 metri piani dell’atleta
napoletano di Mergellina classe 1999 Andrea Romani; la vittoria segna il
tempo di 23”09. Non meno bravi i due atleti pugliesi che hanno completato
il podio, Michele Piazzolla secondo all’arrivo con 23”71 e Francesco Borraccino
terzo con 23”86, entrambi dell’Avis Barletta. Romani, gareggia per i colori
dell’Atletica Riccardi Milano, dopo la lunga parentesi di successi con il
tecnico Giampaolo Ciappa adesso è allenato dal prof. Riccardo Mangione. Il
secondo appuntamento ci porta a Salerno domenica 2 maggio allo stadio
Donato Vestuti con il meeting “Salierne” dove hanno preso parte le
categorie maschile e femminile: Assoluti, Allievi, Master e Cadetti. La
gara dei 100 metri ha visto protagonista Antonio Verruso (juniores classe
2002) della “Libertas Amatori Atl. Leggera Benevento” del presidente
Giovanni Caruso con il tempo di
10”97. Verruso ha festeggiato il successo con l’amico di squadra
Ennio Sebastianello collaboratore negli allenamenti dettati dal Prof.
Caruso. Al podio per il secondo e terzo gradino Mario Cascone “Atletica
Leggera Portici” (11”22) e Giuseppe Filpi “Avis Barletta” con 11”43.
Contento del programma e della buona riuscita Gabriele De Feo neo
presidente del Comitato Provinciale FIDAL di Salerno. (foto: Andrea Romani
e Antonio Verruso.)

A Casal di Principe riapre il campo Angelo Scalzone ,oltre al calcio
riparte anche l’atletica.
Caserta
25 Aprile

A meno di un anno dall’avvio sono terminati i lavori d’intervento di riqualificazione
e messa in sicurezza. Rifatti il campo di calcio, la pista di atletica a
sei corsie, la nuova recinzione, illuminazione e spogliatoi. La struttura
intitolata a Angelo Scalzone (oro olimpico 1972 nel tiro a volo) è una
risposta concreta che permetterà di condividere il percorso agonistico e
per stimolare i giovani a praticare sport e allenarsi in un impianto
attrezzato e qualificato. Sono state queste le parole ascoltate durante la
cerimonia di inaugurazione dove hanno partecipato entusiasti cittadini e
tante autorità presenti. La comunità di Casal di Principe vanta un
patrimonio di associazioni sportive molto ampio; tra le tante c’è la Run
Lab (società di Atletica Leggera) capitanata dal Avv. Agostino D’Alterio
(foto) che con voce soddisfatta ha precisato: “Sicuramente un impianto
sportivo come questo che stiamo inaugurando stamattina darà la possibilità
di poter mettere in atto un progetto tenuto da tempo nel cassetto, quello
di creare un settore giovanile per indirizzarli alla pratica della corsa e
di tutte le altre discipline dell’Atletica Leggera.” La pista di atletica
sarà in grado di poter accogliere manifestazioni sia a carattere regionali
che provinciali, è quanto ha puntualizzato il prof. Bruno Fabozzi
(Presidente FIDAL C.R. Campano) presente alla cerimonia.

PASSEGGIATA SPORTIVA A CASERTA
Monte Tifata tra i sentieri della storia
Caserta 24 aprile

Oltre cento escursionisti hanno preso parte all’appuntamento fissato
dal GSD Fiamme Argento rappresentata da Alessandro Pellegrino, organizzato
sabato 24 aprile, un trekking lungo le pendici del monte Tifata.
L’escursione ha permesso di camminare tra viottoli e sentieri di montagna
che rievocano la storia delle battaglie garibaldine, della prima guerra
Sannitica e di Annibale, in quanto luogo dove si accampò lungamente con il
suo poderosissimo esercito Lucio Cornelio Silla. La camminata di circa
undici chilometri, ha suscitato grande interesse per chi l’ha vissuta in
compagnia di amici o con la sola musica del proprio telefonino. La gioia e
l’emozione si sono registrate al raggiungimento, dove si erge la croce che
impera in tutta la sua grandezza, mentre si ammirava un panorama
spettacolare. E’ il caso di dire: con la bella giornata primaverile “a
costo zero”. Alla fine, tutti (stanchezza a parte) o con una frase o con un
sorriso hanno manifestato la propria soddisfazione. Tutto è iniziato alle
ore 8 in località Sant’Angelo in Formis dalla storica Basilica Benedettina.

“Telesia Cross Country” chiude la stagione invernale.
Il Parco del Grassano protagonista della Kermesse.
 
San
Salvatore Telesino 18 aprile
L’oasi naturalistica del “Parco del Grassano” località provincia di
Benevento perla naturalistica incastonato nella suggestiva Valle Telesina,
(a pochi Km da Telese Terme) domenica 18 aprile si è organizzato la seconda
edizione del “Telesia Cross Country” appuntamento organizzato con egida
Fidal Nazionale dalla società “Telesia Running Team”. La giornata
primaverile, il luogo di interesse e la voglia di gareggiare ha fatto
registrare una nutrita rosa di partecipanti impegnati nelle varie Categorie
e distanze. Il tracciato di gara due mila metri in terra battuta e manto
erboso è risultato tecnico e perfetto. Il raduno e le gare in programma
hanno rispettato rigorosamente al protocollo del DPCM in vigore. Ecco i
primi di ogni prova: L’atleta Massimiliano Fiorillo “Dynamik Fitness” Cat.
Senior ha vinto in assoluto la distanza dei dieci chilometri (cross lungo)
34’25” il tempo registrato. Nella stessa distanza per la Categoria Promesse
la vittoria è andata a Domenico Caracciolo (terzo all’arrivo) “Enterprise
Sport & Service” 36’16” il suo tempo. La distanza di km 8 riservata
alla Cat. Senior femminile a vincerla la dinamica Annamaria Capasso
“Amatori Vesuvio” con il tempo di 33’02” La Categoria Juniores maschile
impegnata con quattro giri, vittoria per Ferdinando Cerbone “New Atletica
Afragola” con il tempo finale di 31’07. Per la stessa Categoria al
femminile ha vinto la distanza dei 6 Km l’atleta di casa Carla Alaadik
“Telesia Running Team” tempo 28’56”. Allievi in gara nella distanza di
quattro mila metri, primo posto per Marco Gambardella “Enterprise Sport
& Service” tempo 15’53”. La Categoria Cadetti/e impegnata in un solo giro,
primo posto per Giuseppe Pio Ferro “Atletica Gioia Tauro” e di Valeria
Giannotti “Caivano Runners” con i rispettivi tempi di 06’44” e di 08’03”.
Non si può non parlare della mancata partecipazione delle Categorie
Promessa femminile e quella allieve e dell’assenza di atleti Top campani
impegnati in altra manifestazione.
(foto: di Franco Manna)
GiusPeppe
Sacco

ATLETICA Marcia
Per il marciatore di Caserta “Magliulo” prima gara del 2021 ed è
subito nuovo record italiano.

Gioia immensa per l’atleta marciatore di Frignano e per i suoi tifosi
dopo la vittoria ottenuta sulla pista del Campo CONI di Avellino nella 3 km
di marcia. Un’affermazione ottenuta con il tempo finale di 12’50” che lo
proietta al vertice dei marciatori Master 45 in Italia sulla distanza dei
3000 metri. La storia di questa vittoria dell’atleta casertano in gara e
riconoscibile per la sua bandana tutta americana in ricordo del campione
Marco Pantani ha un sapore di rilancio nel continuare la carriera di marciatore
che riteneva chiusa dopo la disavventura Covid. Magliulo, ha scritto nel
profilo di Facebook.........la dedica di questo record questa volta è per
me che ero caduto a causa del Covid, rialzarmi è stato
difficilissimo.......... un grande grazie alla mia famiglia, alla mia
società, ai miei amici ma soprattutto al mio amico fraterno Marioelisa
Amato che mi ha spinto per un ritorno alle gare. Vincenzo Magliulo gareggia per
la compagine di Bari “Enterprise Giovani Atleti” Per completamento di
cronaca il record è stato strappato al marciatore pugliese Antonio Lopetuso
stabilito nel 2006 tempo 13’30”

ATLETICA Avellino Campo CONI
Stellari i diecimila metri, eccellente organizzazione.
Titolo regionale individuale per Gilio Iannone e Federica Sugamiele.
Alla “Caivano Runners” i Titoli di Società

Avellino
17/18 aprile
Eccellente organizzazione quella del Comitato Provinciale Fidal di
Avellino, il lavoro di giuria e l’impegno di ogni persona tecnici compresi,
un successo da tenere come esempio per i prossimi appuntamenti. I tempi e
le misure registrati nelle gare di contorno hanno dato una chiara risalita
del movimento giovanile in tutte le discipline scese in campo. Il diecimila
metri valido per il Titolo Regionale individuale e di società ha registrato
sette batterie maschile e una femminile, in tutte le otto gare non è
mancato il serio impegno e il valore tecnico. La prova femminile ha
colorato i tre gradini del podio di
giallo e di blu, del Team Caivano
Runners. La maglia che assegna il titolo regionale è stata indossata
dall’atleta siciliana Federica Sugamiele (foto) 34’42”03 il suo tempo. Il
brillante risultato è anche il nuovo record regionale durato per ben
ventuno anni, detentrice l’atleta campana Giustina Menna (Asi Campania -
Carpi 17/06/2000 tempo 34'59"76 ) secondo e terzo gradino per le
compagne di squadra “Christina Santi” che chiude in 36'42"3 e “Palma
Di Leo” con 38'20"6. Il titolo regionale individuale maschile veste
l’atleta della “Carmax Camaldolese” Gilio Iannone (foto) con il tempo finale
30’47” alle sue spalle Raffaele Giovannelli atleta dell’International
Security S. con l’ottimo tempo di 30’52”09. Giusto menzionare e mettere in
evidenza la vittoria in assoluto di “Onesphore Nzikwinkunda” atleta classe
1997 del Burundi in forza dal 2021 alla Caivano Runers, i venticinque giri
di pista del burundiano sono stati completati in 30’12”01. L’atleta sui
10.000 metri piani vanta di un personale di 28’09”98. Il titolo per
società maschile e femminile a
festeggiarlo la compagine “Caivano Runner” del presidente Luigi Celiento e
del patron Ummarino.

ATLETICA
Avellino Campo CONI 10.000 metri femminile
Dopo 21 anni abbattuto il primato dell’arzanese Giustina Menna
La società Caivano Runners festeggia il titolo e occupa i tre gradini
del podio
Avellino
17/18 Aprile
Appuntamento attesissimo quello della prova regionale femminile
valida per il Campionato Regionale e individuale dei 10mila metri
disputatosi Al Campo CONI di Avellino sabato 17 Aprile. Le atlete schierate
dalla società Caivano Runners occupano i tre gradini del podio portandosi a
casa il titolo regionale di società sulla distanza. La festa giallo blu ha
continuato con il nuovo primato regionale grazie alla prestazione di
Federica Sugamiele che ha chiuso i venticinque giri con il tempo finale di
34’42”03 conquistandosi il titolo regionale e il primato regionale tolto
dopo ventuno anni a Giustina Menna (Asi Campania - Carpi 17/06/2000 tempo
34'59"76 ) Hanno completato il podio le compagne di squadra ,
Christina Santi che chiude in 36'42"3, terza Palma Di Leo con 38'20"6.

Roma Sprint Festival
“Nell’impianto intitolato a Pietro Mennea,
brilla Giulia Giordano”

Allo Stadio dei Marmi una delle strutture più belle al mondo nella
giornata di venerdì 16 aprile si è disputato il raduno per velocisti
denominato: “Roma Sprint Festival”. Nella gara dei 300 metri piani
riservata alla Categoria Cadetti femminile ha preso parte l’atleta campana
di Gragnano “Giulia Giordano” (foto). Giordano a corso la distanza in
corsia esterna e pur staccandosi in modo impreciso dai blocchi ha vinto la
gara in volata lasciandosi alle spalle le brave e agguerrite avversarie con
il tempo finale di 42”90. Giulia soprannominata “scheggia” è allenata dal
tecnico Giuseppe Ifigenia e veste i colori della storica società di
Castellammare di Stabia “Hinna Polisportiva Annunziatella”. Per la bella e
giovanissima atleta una vittoria importante di caratura nazionale in un
contesto iconico come lo Stadio dei Marmi. Il meeting dedicato alle
discipline veloci “Roma Sprint Festival” prima edizione anche con le
restrizioni legate alla pandemia ha registrato il meritato successo.

ATLETICA Campana
Al Campo Virgiliano assegnati i Titoli Regionali di staffette
“I sei titoli hanno inaugurato la stagione regionale su pista”

12
aprile 2021
Le staffette sono le uniche gare definibili di squadra dell'atletica
leggera (4 compagni per gruppo); a livello olimpico vengono svolte solo le
4x100 metri e le 4x400 metri, ma ne esistono diversi tipi riproducibili
nelle manifestazioni ordinarie. La Fidal Campania con l’appuntamento di
sabato 10 e di domenica 11 ha inaugurato la stagione su pista con questa
specialità assegnando anche il Titolo Regionale per Società. Le prove si
sono svolte al Campo Virgiliano struttura che sorge a Napoli sulla collina
del quartiere di Posillipo, all’incontro non sono mancate le gare di
contorno dove si sono messi in luce nelle altre discipline rilevanti
piazzamenti individuali che fanno per sperare per il futuro. Per la 4x100
Categoria Assoluti maschili il titolo è stato conquistato dalla formazione
dell’Atletica Portici con Alan De Luca, Simone Gallo, Simone Pinto,
Francesco Orlando, crono finale di 45”11. Categoria Allievi titolo per il
Team “Atletica Agropoli” con Emanuele
Gallo, Francesco Ausilio, Giovanni Sorrentino, Ruben Del Pezzo, crono
finale 47”60. Nella 4x100 (rosa) Assoluti Femminili Titolo per l’ Atletica Agropoli con Alice
Musto, Beatrice Avino, Gerardina Spinelli, Francesca Paolillo, crono finale
50”66. Categoria Allieve f.
nuovamente il primo gradino del podio è per l’Atletica Agropoli con Serena
D’Avino, Rosanna Sicignano, Giorgia Corione, Annamaria Parisi con il tempo
di 55”66. La 4x100 “Cadetti” registra il Titolo per la formazione
dell’Enterprise Young con Massimo Ferorelli, Antonio Gargiulo, Daniele
Iuculano, Gabriele Di Lorenzo, con il crono di 49”25. Per la prova
femminile vittoria per la formazione dell’Ideatletica Aurora con Chiara
Salvati, Milena Maffettone, Alicya Maria Trotta, Naike Cavallo, tempo
finale 53”88. In Fidal Campania i risultati completi della due giorni.
MARZO

Matteo Nocera vince la 6 giorni di corsa:
Il mio team è veramente
eccezionale. Sapevo di poter fare una gara per le primissime posizioni
di:
Matteo Simone
L’A.S.D. Transeo con il patrocinio della FIDAL, del Comune di
Policoro e della IUTA (Associazione Italiana di Ultramaratona e Trail), ha
organizzato la 2° edizione della 6 Days UMF - Winter Edition,
manifestazione podistica agonistica sulle distanze di 1000 miglia, 10
Giorni, 1000 Km, 6 - 24 - 48 ore, 6 giorni, 100 km, 100 miglia, maratona e
50 Km. Le gare si sono svolte su di un anello di 1082 metri omologato
FIDAL.
Di seguito Matteo racconta la sua esperienza rispondendo ad alcune
mie domande.
Grandissimo, te l'aspettavi?
“Si, cioè
sapevo di poter fare una gara per le primissime posizioni, stavo bene e
sicuramente affrontavo la gara con più maturità”.
Da un po’ di anni Matteo si è avvicinato al bizzarro mondo delle
ultramaratone esordendo vittorioso in gare di 6 ore e poi con il tempo ha
pensato di provare le gare di 6 giorni inizialmente con poca esperienza ma
poi con sempre più preparazione, maturità ottenendo prestigiosi fino alla
vittoria con calma, senza fretta.
Che significato ha per te?
“Un significato importante perché ho
dedicato 6 mesi di preparazione fisica e mentale a questa gara così dura e
oggi sì, sono contento”.
In queste lunghissime gare di corsa della durata di alcuni giorni ci
vuole tanta umiltà, attesa, controllo metanale, equilibrio, gestione di
energia per arrivare fino alla fine integro e motivato nel continuare a
praticare questo sport che potrebbe sembrare usurante ma la mente aiuta a
prendersi cura prima, durante e dopo il ungo esercizio sportivo.
A chi la dedichi?
“Al mio Papà e
a tutte le persone che mi hanno aiutato in questa impresa”.
Nei pensieri di Matteo il papà è sempre stato e lo è tutt’ora al
primo posto, in precedenti interviste Matteo raccontava che l’accompagnava
alle gare, lo spronava,
faceva il tifo per lui e ora lo guarda, lo osserva, lo sostiene
dall’alto. Sempre presente nella mente di Matteo, una grande risorsa per
lui, un grande ricordo.
Cosa pensavi in gara?
“Pensavo a chi
in questi mesi mi ha aiutato con gli allenamenti e si è sacrificato con me
per mettermi nelle migliori condizioni psicofisiche”.
Tanti mesi di preparazione mirata a centrare questo grande obiettivo
per Matteo, 6 giorni di corsa uscendone vittorioso in questa gara di
ultramaratona.
Cosa hai temuto?
“Temuto? In
verità nulla perché quando corro sono sereno, sto bene, poi dopo provo a
fare tutto il resto”.
Attraverso la corsa Matteo sperimenta serenità, riesce a correre per
ore e ore non perdendo di vista se stesso cercando di portare a compimento
suoi sogni di prestazioni eccellenti a seguito periodi di allenamento
mirato.
Cosa è stato determinante?
Come sei riuscito a prepararti nonostante il lavoro e la famiglia?
“Sono stato molto aiutato, agevolato anche nel lavoro quotidiano”.
Dietro un atleta c’è sempre almeno un amico, un sostenitore, un
aiutante, una famiglia, una squadra, tante persone che fanno il tifo e
sostengono in queste tantissime ore di corsa fino al termine con la
consapevolezza che tutto passa, passa la fatica, passa la gioia, resta la
gioia, la soddisfazione, la pace e la serenità.
Cosa c'è dietro questa vittoria?
“Lavoro,
allenamento, sacrifici e tanta passione, tanto amore per lo sport”.
Dietro una vittoria c’è la voglia di mettersi in gioco, di osare, di
faticare, una elevata passione in quello che si fa.
Cosa vedi davanti a te?
“La prossima gara perché la voglio vincere”.
Matteo è molto competitivo, assetato di vittorie ma con il tempo
riesce a gestirsi meglio, a essere più cauto e sereno, a saper aspettare e
pazientare.
Come stai gestendo il periodo COVID?
“Beh il covid
a creato innumerevoli problemi, e allora anche noi con lo sport possiamo
contribuire con sacrificio a cambiare le cose e ritornare presto alla
normalità”.
Bisogna essere sempre in grado di riorganizzarsi, trovare stimoli
nuovi e diversi, continuare a inseguire propri sogni.
Colleghi, famiglia e amici di squadra cosa dicono di te? “Il mio team
è veramente eccezionale. Colgo l'occasione per salutare il presidente Luigi
Celiento e Pasquale Ummarino, sono stati unici come tutti i compagni di squadra.
Idem ovviamente amici e famiglia”. Matteo sembra avere a disposizione un
grande team che provvede per lui, lo sostiene, ha fiducia in lui e quindi
sembra che il meglio debba ancora venire per Matteo.

CARTOLINA – Vincenza Sicari
Ex maratoneta, orgoglio italiano
Vincenza Sicari (Lodi, 19 marzo 1979) è un'ex mezzofondista e
maratoneta italiana.
La storia dell’atleta di Lodi può essere paragonata a quella di una Star
che ha calcato il Red Carpet per i crescenti e ammirevoli successi.
Raccontarla mette gioia e inquietudine perché si passa dalla felicità
all’infelicità. Vincenza Sicari rimbalza alla ribalta dello sport dopo aver
partecipato al Cross Corto valido per il Campionato Mondiale Juniores
disputatosi in Marocco a Marrakesh,
fissando il tempo a 22'20". Dopo quella apparizione il palmares conta
altri otto appuntamenti internazionali, l’ultimo ai giochi Olimpici di Pechino
dove conquista la 29° posizione con il tempo di 2h33’31”. Con la regina
delle distanze mette a segno 4 Oro, la migliore prestazione l’ottiene nel
2008 a Torino dove il cronometro si ferma a 2h29’52”. Sempre nel 2008 con
la Roma – Ostia fissa il suo primato dei 21Km e 97metri in 1h10'21"
Non meno brava nel mezzofondo; nel 2004: Oro al Meeting Internazionale
Città di Velletri, 3000 metri piani - 9'23"52 . Oro e Tricolore ai
Campionati Italiani Assoluti nei diecimila metri con il tempo finale di
33'50"50
Ecco i suoi
Record
3000 m 9'15"49 (2003)
3000 m 9'21"73 (indoor - 2003)
5000 m 15'41"16 (2007)
10 000 m 33'28"44 (2003)
15 km 50'31" (2007)
20 km 1h07'35" (2007)
Mezza maratona 1h10'21" (2008)
Maratona 2h29'51" (2008)
Vincenza Sicari ha vestito i colori della “Nuova Atletica Fanfulla
Lodigiana” dal 1998 – 2002 della Fondiaria SAI Atletica dal 2003-2004 e
dell’ Esercito 2004-2012. La tristezza della carriera agonistica di
Vincenza Sicari è iniziata nel momento d’oro. Nel 2013, inizia ad avvertire stanchezza alle gambe e
successivamente la forza necessaria anche nel camminare fino a diventare
nel 2014 invalidante dalla vita in giù. Una storia che ha dell’incredibile
e del in rassegnabile non soltanto per Vincenza ma per tutte le persone che
la vogliono bene. Un continuo calvario tra medici, cure e ospedali, insomma
una brutta storia di una giovane donna dal colore della luna piena e di
atleta abituata a correva come il vento. Scrivo al tergo della cartolina:
Ho avuto il piacere di ammirarti a Napoli del 2004, una mattinata di sport
nelle vie principali di Napoli in una splendida cornice di sole e di pubblico festante. Io in veste di G.G.G.
in linea d’arrivo in occasione del Campionato Italiano di mezza maratona,
ricordo il podio:
1. Rita Jeptoo
KEN 1:12:47
2. Patrizia
Tisi ITA 1:13:27
3. Vincenza
Sicari ITA 1:13:42
L’augurio che
Ti invio è uguale a quello di ogni sportivo, atleta e ammiratore che
continuano a fare il tifo per Te “ di poter sconfiggere il male che ti
attanaglia per ritornare tra noi. Ti aspettiamo tutti con ansia, torna
presto ... ti coccoleremo. P.S. Anche io parteciperò in aprile alla maratona virtuale “Io corro per
Vincenza” e in linea di partenza ne saremo in tanti. Ti abbraccio. AUGURI.

ULTRAMARATONA
Matteo Nocera Campione
d’Italia
L’atleta campano potrebbe ambire al titolo di Campione de Mondo

Anche quest’anno dal14 al 20 marzo si è svolta al Policoro Village
l’ItalianUltraMarathon Festival. Per 6 giorni e 6 notti, senza soluzione di
continuità, atleti ultramaratoneti provenienti da più paesi si sono dato
appuntamento per misurarsi con la corsa nel Festival Italiano
dell’UltraMaratona, evento unico in Italia
omologato IUTA Italian Championship.
L’appuntamento di Policoro località in provincia di Matera come per le
passate edizioni ha previsto altre interessanti gare che mettono alla prova
la preparazione di ogni singolo atleta. Ritornando alla sei giorni,
l’atleta campano “Matteo Nocera” (Napoli classe 77) che da quest’anno veste
i colori del Team Caivano Runners con una gara molto combattuta per gli
avversari in gara e per le condizioni meteo presentatosi con freddo e
pioggia, pur riducendo il ritmo e qualche pit stop in più non ha perso la
lucidità di amministrare la gara prendendosi la soddisfazione di vincerla
macinando alla fine la distanza di 624 chilometri. Anche per questa impresa
ad assisterlo l’amico di sempre Domenico Franco. Con questa vittoria Matteo
Nocera ha dato prova di poter ambire per il titolo di Campione del Mondo
partecipando alle altre due prove in località e date da definire. Nocera
dopo il traguardo è stato festeggiato con messaggi di ammirazione nei tanti
quello del Presidente del Team giallo blu Luigi Celiento e del patron
Ummarino. (foto Matteo Nocera a destra e l’accompagnatore Domenico Franco.)

ATLETICA INDOOR
Ancona: Campionati Italiani Indoor Master
Fidal Campania arricchisce il suo medagliere.

Quattro
giornate di sport entusiasmante ricche di sorprese e di primati quelle
svolte nella Regione Marche al Palaindoor di Ancona in occasione del Campionato
Italiano individuale Master. Non si può nascondere una manifestazione
sofferta e vissuta fino a qualche giorno prima dello svolgimento,
incertezza alla fine è andata via
senza intoppi e con soddisfazione del mondo master nazionale e
dell’Organizzazione. Trovo giusto evidenziare le 28 medaglie
complessivamente vinte dai master della Emilia Romagna. Bene la compagine
campana che ha partecipato con un grande numero di assenze rispetto agli
altri anni e nessuna donna in gara. Se gli occhi non mi hanno abbandonato
nel guardare le classifiche e altro pare che in tutto nove le società
partecipanti con venti atleti presenti in 31 gare. La provincia di
Benevento ha partecipato con:Enterprise Sport e Servige , Amatori Podismo
Benevento, Libertas Amatori Benevento. Quella di Caserta con una sola
società
Arca Atletica
Aversa. Dalla provincia di Napoli soltanto tre: il G.P. La Corsa, Atletica
Virgiliano e Csal Florentia. Hanno
rappresentato la provincia di Salerno la società Cava Picentini Costa
d’Amalfi e la Vis Nova Salerno. Assente del tutto la provincia di Avellino,
ecco le medaglie.
ORO con:
Vincenzo Verde
M35- 3 km.di marcia.
Mario Longo
M55- 60 metri piani
Elio Torre
M80- 200 metri piani
Filippo Torre
M80- 60 metri piani
ARGENTO
Sergio
Linguiti M75- getto del peso
Antonio Caso
M70- 60 metri piani
Luigi
Giannuzzi M70- 3 km marcia
Vittorio
Costernino M75- 60 metri ostacoli
BRONZO
Giovanni De
Bellis M65- 60 metri ostacoli
Giovanni De
Bellis M65- Salto in lungo

ATLETICA - MARCIA
Ancona: Campionato Italiano individuale Master
“Nuova soddisfazione per Vincenzo Verde”

Tra i marciatori, che hanno conquistato l’oro tricolore Indoor 2021
per la Categoria Master 35 si annota il nome dell’atleta campano di
Sant’Antimo Vincenzo Verde che veste la canottiera dell’Enterprise
Benevento. La vittoria, è stata conquistata nella gara dei tre chilometri
di marcia al coperto con il tempo finale di 14'22"95. I Marciatori
campani, giusto richiamarlo alla memoria fanno parte del grande patrimonio
storico nazionale, in questa disciplina regina dell’atletica leggera, non
mancano nomi celebri che si leggono nell’albo del panorama internazionale.
Verde ha conquistato il primo gradino del podio marciando con gesto fluido
e tecnica caratteristica che ha distinto il santantimese dalla sua giovane
età a festeggiarlo durante la premiazione il Consigliere Nazionale Carlo
Cantales.

Noi genitori di tutti - Pink Road
Due Associazioni (e un coro)
insieme per la gioia di Pasqua

Il Podismo Campano ai nastri di
partenza insieme alle mamme
Senza sosta le mamme appartenenti all’associazione “Noi genitori di
tutti ODV” (presidente Maria Caccioppoli) la ONULUS di Caivano nota per il
diritto del fanciullo e per essere accanto sia umanamente che
materialmente, alle famiglie che cominciano a vivere il loro stesso
calvario: dai buoni benzina agli alimenti, dalle spese di viaggio a quelli
per i controlli specialistici, dalla spalla su cui piangere alla forza per
andare avanti, dai consigli di come orientarsi nel primo smarrimento al
conforto per le difficoltà che affiorano ogni giorno. Con quelle mamme per
la Santa Pasqua ai nastri di partenza il Gruppo Podistico tutto al
femminile “Pink Road Ets” ( presidente Maria Frascadore) alla prima
esperienza nell’ascoltare l’esigenza dei più deboli e per tenere alta
l’attenzione sul problema della Terra dei fuochi. Le due Associazioni il 28
marzo si uniranno per donare un sorriso ai bambini del reparto oncologico
dell'azienda ospedaliera "Santobono Pausilipon" Un gesto d'amore
accompagnato da di un sorriso e varie cose inaspettate per rendere ai
bambini una Pasqua felice.

Cartolina - MASSIMO MAGNANI
Ex maratoneta, due Olimpiadi e tanto impegno.
Massimo Magnani Ferrara 4 ottobre 1951 è un ex maratoneta con il personale
di 2h11’02”. Atleticamente nasce nell'AICS di Ferrara allenato dal prof.
Gianpaolo Lenzi.

Cronache e testimonianze parlano dell’atleta ferrarese dopo il quarto
posto (tempo finale di2h20’26”) ottenuto al Campionato Italiano di Maratona
nel1974 disputatosi sulle strade di Varese, il tricolore di quel anno fu
vinto dall’l’atleta campano dell’Irpinia, Giuseppe (Pippo) Cindolo. Sempre
nello stesso anno si conferma atleta di punta vincendo a Roma la Maratona
di San Silvestro con il tempo finale di 2h29'32" per quella occasione
i quotidiani e l’ampio documentario girato dall’Istituto Luce lo indicano:
“Atleta" che corre un podismo diverso”. Nel 1976 partecipa per una
seconda volta al Campionato Italiano di Maratona conquistando il Bronzo con
la soddisfazione di migliorarsi sulla distanza di 7 minuti. Il trenta
aprile del 1978 a Roma è nuovamente in linea di partenza dove con il tempo
di 2h16’46” riesce a mettersi al collo l’Oro del Tricolore desiderato. Dopo
essermi documentato della vita sportiva di Massimo Magnani riassumerla in
un breve si storpia, quindi continuo a scriverla con parole mie. I
risultati dell’atleta Magnani sono documentati nelle classifiche ufficiali
di manifestazioni nazionali e internazionali, eventi storici e intramontabili.
Il palmares lo racconta con successi anche in gare di mezzofondo e nella
distanza della mezza maratona e con la partecipazione nella classica
distanza dei 42km,195metri ai giochi Olimpici di Montreal e quelli di
Mosca. Chi è riuscito ammirare la bacheca del maratoneta Magnani ricorsa di
aver contato 35 medaglie, venti sono d’Oro, nove di Argento e sei di
Bronzo. Devo fermarmi un attimo con il riassunto per inviargli la cartolina
dove scrivo:
“Complimenti per la carriera,
affermazioni ottenute in un periodo spartano per i maratoneti, i risultati
di quegli anni possono essere
uguagliati allo stesso livello di oggi e forse pure meglio. Con l’augurio
di poterci incontrare per un cordiale saluto e per un selfie, felice di
aver raccontato una leggenda italiana e di buono esempio.”
La Carriera agonistica del prof. Massimo Magnani inizia nel 1974 dopo
essersi diplomato all'Istituto Superiore di Educazione Fisica I.S.E.F. di
Bologna nel 1973 e termina nel 1987, attualmente è tecnico di IV livello.
Il prof Magnani ex maratoneta ha coperto importanti incarichi per il CONI
la FIDAL e IAAF. Con semplicità e bravura ha partecipato a contribuito a
organizzare manifestazioni nazionali e internazionali ricoprendo il ruolo
di Direttore Tecnico e Organizzativo, nella sua carriera di allenatore ha
allenato e allena atleti italiani e stranieri di alta qualificazione
internazionale.
Con l’augurio che la cartolina sia stata gradita. complimenti prof.

SABATO 13 ELEZIONI FIDAL
“Comitato Provinciale di Salerno”
Quattro domande a “Gabriele De Feo” candidato alla presidenza
In breve
conosciamo il candidato
Gabriele De Feo, Salernitano anni 52 , sposato, due figlie, in età
giovanissima intraprende la carriera militare presso l'Accademia Militare
di Modena, e oggi è Colonnello. Ha prestato servizio in numerosi reparti e
comandi in Italia, e preso parte a diverse missioni all'estero, in
Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Kosovo, Austria, Afghanistan. Gabriele De Feo
nella sua città “Salerno” oltre a essere conosciuto per la brillante
carriera militare viene guardato con ammirazione per la condotta sportiva e
per i ruoli importanti e significativi ricevuti espletati con dovizia;
attualmente è Vice Presidente della società “Atletica Salerno”
<Come nasce la tua passione per il
podismo e per la maratona?>
Posso dire di aver sempre corso, per mantenermi in forma e mantenere
i requisiti per essere un buon soldato, ma anche per allenarmi alla pratica
del calcio. Poi nel 2006, mentre ero a Vienna in qualità di Advisor presso l’OSCE
(Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione in Europa), partecipai alla
mia prima maratona, quella volta come staffettista, correndo la sezione di
16 km. Mi innamorai della corsa per l’atmosfera straordinaria che si era
creata tra tutti i partecipanti.
<Secondo te lo sport può essere una
pratica utile per creare stili di vita più sani e contribuire a creare una
società meno divisiva?>
“Superare se stessi” è il segreto, in senso metaforico, cercando di
utilizzare lo sport per stare meglio con se stessi, ma soprattutto per
stare bene con gli altri; questo secondo me contribuisce al benessere di
qualsiasi comunità, sia in senso individuale che collettivo. E il motto
“correre per stare bene” dovrebbe essere alla base del nostro approccio al
running. Lo sport può contribuire ad
unire la società e renderla più equa e solidale, e far sì che gli
eventi sportivi, le gare, siano non solo una competizione, ma un recipiente
di azioni e iniziative il più possibile coinvolgenti dal punto di vista
sociale”.
<Cosa ti ha spinto a candidarti quale
Presidente del Comitato Provinciale FIDAL di Salerno?>
Sinceramente, non era nei miei piani, almeno in questa fase, ma poi
ho percepito forte la richiesta di diversi amici, atleti e presidenti di società,
e ho accettato solo nel momento in cui ho avuto la sicurezza di poter
contare su una squadra, e l'ho fatto nella convinzione di svolgere, come
sempre, il ruolo di servitore, nei confronti di tutti. Un Presidente, da
solo, senza una squadra coesa e leale, che condivida valori, idee e
programmi fin dall'inizio, non può fare grandi cose, che invece la
provincia di Salerno merita nel settore dell'atletica leggera. E di questa
squadra di candidati fanno parte persone che stimo molto, Alfredo Bellotti,
Presidente dell'Ideatletica Aurora, Sergio Civita Presidente dell'Atletica
Sporting Calore e del circuito Cilento di Corsa, Vincenzo Verrone, un
giovanissimo ma già molto esperto di pista, dell'Atletica Agropoli, l'Avv.
Arturo Volpe, atleta e tecnico del CUS Salerno, molto attivo nel seguire le
tematiche afferenti agli atleti con disabilità, e come Fiduciario Tecnico
un vulcano in eruzione, Agostino Scebi, dell'Atletica Scafati, che a soli
31 anni già può vantare 20 anni di esperienza sui campi. Una squadra giovane,
equilibrata, che riteniamo possa soddisfare in modo esaustivo ed efficiente
le esigenze tecniche, logistiche ed operative delle diverse manifestazioni
di atletica leggera, gare su pista, su strada, gare di cross, di corsa in
montagna o trail, di marcia, sia all'aperto che al coperto sul
territorio.
<La prima cosa che farai se eletto?>
Attiveremo la pagina social del Comitato, per dare visibilità a tutte
le società e per valorizzare le attività ed i risultati degli atleti della
provincia. Realizzeremo il sito web Fidal Salerno. Incontreremo le società
e subito dopo la referente per lo sport dell'Ufficio Scolastico
Provinciale, nonché le istituzioni e gli imprenditori che potranno essere
con noi incisivi nel settore delle strutture e degli impianti.
Grazie per la bella chiacchierata e per aver risposto alle domande
fatte.

Lutto nel podismo campano, addio a Marco Cascone.
La notizia lascia sotto choc.
2marzo2021 di: Peppe Sacco
Il mondo del podismo e dell’informazione, piange Marco Cascone, una
gravissima perdita, un lutto profondo che colpisce tutti. La notizia della
sua morte è rimbalzata in brevissimo tempo lasciando sgomento e
incredulità. Marco ... personaggio pubblico conosciuto come ex atleta,
presentatore in radio e televisione, giornalista sportivo, tecnico
accreditato, maggiormente conosciuto come presentatore di manifestazioni
sportive; i podisti campani lo descrivono: resta è sarà il simbolo del
nostro podismo, bandiera di bravura, correttezza, gentilezza e cordialità,
la sua voce mai lascerà i nostri cuori. Originario di Castellammare di
Stabia, in età giovanissima per un grave infortunio è costretto a lasciare
l’atletica tra le vittorie che lo ricordano la maratona di Santa Maria
Capua Vetere (1993). La passione gli resta dentro fino a formare una
società di atletica di solo giovani. La sua parlantina sciolta e la dizione
perfetta lo portano a condurre programmi in diverse radio libere. Mimmo e
Anna della Marathon Stabia lo convincono a presentare la “Notturna
Stabiese” dopo quella esibizione diventa la voce ufficiale di tante altre
manifestazioni fino a diventare il Marco “parlante” di ogni podista in gara. La sua morte
lascia tutti sotto choc. Il Podismo Campano e gli amici lo salutano sul red
carpet, che merita accompagnato con la frase detta dal cuore…Riposa in pace
mitico Marco.

Corsa Campestre- Real Sito di Carditello
ATLETICA – FIDAL CAMPANIA
Soddisfatti del successo: organizzazione, società e atleti.
I nomi dei Cadetti convocati alla gara nazionale.

Caserta 28
Febbraio 2021
A San Tammaro, località in provincia di Caserta, sul suolo erboso
della Reggia
di Carditello si è disputato il Campionato Regionale “Individuali e di
Società” di Corsa Campestre 2021 delle categorie m.f. Cadetti e la
Categoria Assoluta (Allievi, Juniores, Promesse e Seniores). Ai
partecipanti non è mancato il saluto del direttore del Reale Sito “Roberto
Formato”, del presidente Fidal Comitato Regionale “Bruno Fabozzi” e quello
del Consigliere Fidal Nazionale “Carlo Cantales”. Dalle parole ascoltate
pare che lo spettacolare scenario della Reggia di Carditello sarà meta o
tradizione di altri grandi appuntamenti di Atletica Leggera. Gli atleti
hanno gareggiato in sicurezza nelle varie distanza e in base alla categoria
di appartenenza. La manifestazione, ha registrato la partecipazione di 400
e più atleti arrivati da tutte le località della Regione Campania. Oltre al
Titolo in palio, l’appuntamento ha formato la rappresentativa Cadetti/e che
prenderanno parte al Campionato Italiano di Corsa Campestre in programma il
13/14 marzo a Campi di Bisenzio. La rappresentativa campana giungerà nellla
località Toscana con il Tecnico Fiduciario Regionale “Giuseppe Ifigenia” e
con i due responsabili del settore giovanile Marcello Mangione e Vincenzo
Esposito. Tra le colorate canotte si sono fatta notare una larga
partecipazione di donne che hanno ben figurato anche nelle batterie miste.
Titoli assegnati e le classifiche sono visibili in campaniafidal.it
Ecco i nomi dei convocati per il Campionato Nazionale di Cross
Cadetti Uomini
Vincenzo
Capanna: ARCA ATL.AVERSA A.AVERSANO
Francesco
Caporosso: CAIVANO RUNNERS
Massimo
Cantalupo: ATL. AGROPOLI
Giuseppe Cecere:
CAIVANO RUNNERS
Antonio
Petrillo:MONTEMILETTO TEAM RUNNERS
Cadetti Donne
Alicya Maria
Trotta: IDEATLETICA AURORA
Maria Grazia
Zacchia: ARCA ATL.AVERSA A.AVERSANO
Valeria
Giannotti: CAIVANO RUNNERS
Licia
Santinicola. IDEATLETICA AURORA
Teresa Stasio:
HINNA ATL. S.ANTIMO

Elezioni Fidal Campania
“Il Prof. Bruno Fabozzi è il nuovo Presidente Regionale della FIDAL
per il quadriennio 2021/2024. Ai primi sei posti del Consiglio tutta la sua
squadra.”

Classe 55 di San Marcellino (Caserta) il professore Bruno Fabozzi
docente di Scienze Motorie al primo turno è stato eletto con 1236 voti alla
presidenza regionale della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica
Leggera). L’Assemblea Ordinaria Elettiva ha espresso il voto presso il
Palazzetto dello Sport di Cercola, hanno partecipato al voto 117 società
della Campania. Gli altri candidati arrivano a 611 voti Ugo De Marsico e a
518 voti Pietro Carpenito, Il successo di Fabozzi è continuato con
l’affermazione di tutti i sei consiglieri appartenenti alla sua lista in
più con la proclamazione come Revisore dei Conti con la dott.sa Rosanna
Neroni con voti 1.266. Il neo presidente dopo la proclamazione ha
dichiarato: <con il risultato ottenuto posso essere soddisfatto del
progetto presentato accolto con entusiasmo dalle Società e presidenti,
ringrazio tutti per avermi dato fiducia; la dedizione sarà la dote che
porterà avanti il comitato per il prossimo quadriennio>. I Consiglieri
di maggioranza: Amalia Di Martino - 1333 voti, Giuseppe D'Aponte - 1.278
voti, Rino Di Leo - 1.203 voti, Carmine Giuseppe Paone - 1.200 voti, Ciro
Improta -1.179 voti, Marialisa Sannino - 1.170 voti. Per la minoranza 920
voti per Angelo Palmieri e 776 voti per Aldo Patruno. Ora tutti aspettano
una nuova atletica campana.

CARTOLINA – Salvatore Antibo
“Atleta tra i mezzofondisti italiani più forti della storia, nel 1991
provò la mezza maratona con il risultato di 1ora.”

Salvatore Antibo, detto Totò (Altofonte,
7 febbraio 1962) giocava a calcio nella squadra del suo paese, a 16 anni
dopo aver preso parte a una corsa campestre il prof. Gaspare Polizzi lo
strappa al gioco del calcio per lanciarlo nel panorama dell’Atletica
Leggera. L’atleta siciliano è raccontato da prestigiose firme in rinomati
rotocalchi come l’africano bianco dalla capacità tecnica di aver
rivoluzionato il mezzofondo rendendolo spettacolare e da batticuore e poi…
fatti, risultati e vittorie epiche.
- Credo di non esagerare dopo
essere rimasto
ammirato delle cose che ho letto di Totò se
scrivo al tergo della cartolina “Sei l’anima del romanzo di tutta l’Atletica” Felice di averti
conosciuto e di aver scambiato alcune battute durante un pranzo in un noto
locale Palermo zona porto in occasione della maratona un po’ di anni fa.
Cordiali saluti-
Strano ma vero Totò Antibo con una carriera di trionfi e il record
del mondo sfiorato a Helsinki nel ’89 non ha mai vinto un tricolore. In
un’intervista rilasciata racconta di aver provato a Milano nel 1991 la
mezza impiegando il tempo di 1h01’00 chissà con la maratona. Ha vestito i
colori del CUS Palermo e delle Fiamme Oro. Dal 1982 al 1993 ha indossato
per ben 33 volte la maglia azzurra. A partecipato a tre olimpiadi, quattro
mondiali e tre campionati europei. Conta tre medaglie d’Oro, due di Argento
e una di Bronzo.
Record nazionali:
5000 metri piani: 13'05"59 (Italia Bologna, 18 luglio 1990)
(detenuto fino all'8 settembre 2020)
10 000 metri piani: 27'16"50 (Finlandia Helsinki, 29 giugno
1989) (detenuto fino al 6 ottobre 2019)
Record sulle distanze:
1500 m 3'43"49 (1988)
3000 m 7'43"57 (1991)
5000 m 13'05"59 (1990)
10000 m 27'16"50 (1989)
Tutte le sue vittorie sono incancellabili, quella che resta negli
occhi di tutti è il 5000m disputato a Spalato dove fu vittima di una caduta
nelle fasi iniziale, ma riuscì a raggiungere il gruppo e a vincere la gara
allo sprint conquistando per l’Italia la medaglia d’Oro. Con l’augurio di
averlo raccontato in breve come meritano i campioni veri.

ATLETICA: Per Maietta atleta di Caserta un probabile biglietto per Ancona in
occasione del tricolore Indoor.

Il velocista, Giovan Battista Maietta, domenica sette febbraio in
compagnia del tecnico Angelo Garofalo giunge nella città di Parma per
correre la distanza dei 200 metri sul tartan dell’ impianto Centro
Polivalente "Gino Lottici"; prova valida per accedere al Titolo
Italiano Indoor nel tempio “Palaindoor di Ancona” la più grande struttura
stabile per l'atletica leggera al coperto di tutta Italia in programma
domenica 13 febbraio. Nella città dell’Emilia Romagna l’atleta di Caserta
ha gareggiato in prima batteria scendendo in pista con la necessaria
concentrazione sui blocchi e con l’orecchio vigile allo comando dello
starter, dopo lo sparo l’Allievo ha curato l’appoggio e la falcata
arrivando al traguardo con costante corsa fluida che lo distingue e fissa
il display del cronometro con il tempo finale di 24”47 accredito poco più
di una certezza per staccare il biglietto per Ancona in rappresentanza
della Campania. Giovan Battista Maietta, originario di Marcianise è
studente al Liceo Federico Querci, come atleta ha un completo percorso
nella Categorie Promozionale. ora all’età di 16 anni affronta la più
importante quella Assoluta. Le cronache sportive nel 2020 lo ricordano per
il risultato ottenuto a Forlì dove ha conquistato la medaglia di bronzo in
occasione del campionato Italiano Cadetti nella specialità dei 300 metri
piani. Il giovane marcianisano corre con i colori bianco verde
dell’Atletica Marcianise società capitanata dal tecnico e atleta Angelo
Garofalo (foto)

CARTOLINA - Gianni Poli
Maratoneta di straordinario esempio.
Pier Giovanni Poli, (BS) Lumezzane 5 novembre 1957 ex maratoneta, dal
1980 al 1994 conta intensi successi.

Eccomi ancora una volta il tracciare il profilo di un maratoneta
italiano dai risultati ottenuti da un mix di elementi senza alcuno inganno
che restano ininterrotto amore per
la corsa. La carriera di Pier Gianni Poli può essere paragonata a una
stampa dalla voce ricca di colori e senza segreti. La prima affermazione,
la ricerca mi porta al 1980 a Roma alla maratona di San Silvestro con un
brillante quarto posto. Da quella affermazione, Poli resta ai vertici delle
classifiche di rinomate maratone e lunghe distanze disputate in più città
del mondo. La consacrazione di maratoneta Gianni Poli l’ottiene con i
colori del “Club Sportivo San Rocchino Brescia” alla Maratona di Milano il
28 aprile del 1984 bloccando il cronometro in Piazza Duomo a 2h11'05"
vincendo il primo titolo italiano di maratona con il miglior tempo
nazionale lasciandosi alle spalle nomi celebri di: Alfio Ciceri, Armando
Scozzari, Vito Basiliana e Mariano Penone. L’atletica fatta di risultati
nel conto si trova la voce infortunio che costringerà il bresciano a
rinunciare le Olimpiade di Los Angeles.
Chiedo scusa a chi sta leggendo se mi fermo con il racconto per inserire un pensiero personale al
tergo della cartolina (con veduta di Napoli). Oltre al saluto, forse con
parole usate scrivo: “Gianni, erano in pochi a sapere che ho iniziato a
correre con il largo popolo di Amatore prendendoti a modello ma con uguale
sudore sul viso correndo nei lunghi viali del Reale Bosco di Capodimonte.
Non posso non ricordarmi della gioia provata lo scorso Febbraio a Napoli
riconoscendoti tra il pubblico festante, la stretta di mano scambiataci ha
il valore dell’abbraccio, poi… l’intervista rilasciatami è l’autografo che
ho sempre desiderato ricevere”.
I successi di Gianni Poli hanno contribuito al palmares dell’atletica
italiana, con dodici le presenze in nazionale che restano un esempio nel
mondo dello sport. Per circa un decennio è stato l'uomo di punta della
classica distanza e di atleta noto per lo stile di corsa particolarmente
tecnico, apprezzato anche dai non addetti ai lavori. Giusto ricordare il
nome del prof. Gabriele Rosa, medico e allenatore, l’Argento agli Europei
del 1990 e bronzo in Coppa del Mondo e Coppa Europa di maratona, Il quinto
posto alla maratona di Boston (1988) dove registra il quinto posto con il
tempo finale di2h09'33" durante la sua carriera ha migliorato per ben
quattro volte il record italiano. Il panorama internazionale lo ricorda con
l’Oro espugnato con il tempo finale di 2h11'06" alla Maratona di New
York (Stati Uniti) una vittoria importante desiderata da ogni maratoneta,
per Gianni è una doppia vittoria battendo il favorito l’australiano Rob De
Castella, uno dei migliori maratoneti al mondo dell’epoca. Nelle interviste
a fine gara e in quelle dei salotti televisivi, il lombardo Gianni Poli
mette in risalto il successo italiano dimostrando di essere disponibile e
anche un valido e attento interlocutore, lasciando trasparire le sue doti
di umiltà e determinazione.
Con l’augurio di aver fatto cosa gradita e raccontata in modo
corretto.

FIDAL: dopo anni di vecchio e antico arriva il nuovo con Stefano Mei
presidente
L'ex mezzofondista azzurro delle Fiamme Oro vince al ballottaggio sul
diretto avversario Vincenzo Parrinello con 4.134 voti in più.
Stefano Mei con una vittoria leale diventa il nuovo presidente della
FIDAL per il quadriennio 2021-2024 a proclamarlo e stata dell’Assemblea
Nazionale che si è svolta alla Fiera di Roma. Io e chi ha seguito la lunga
diretta di “Atletica TV”, assistito gli interventi fatti e ascoltato i primi
risultati che avvantaggiavano di gran lunga l’alto ufficiale delle “Fiamme
Gialle” Vincenzo Parrinello non prevedevano in una vittoria di Stefano Mei
con il ballottaggio. Invece con sorpresa il capovolgimento del risultato
determinato con i voti della lista “La squadra” del candidato Roberto
Fabbricini rimasto fuori dalla competizione dopo il primo scrutinio. Certo
c’è da chiedersi per quale motivo la lista “La squadra” non si è astenuta
dal secondo voto e pur votando, non tutti sono rimasti della stessa linea.
Con la proclamazione del neo presidente qualcuno ha scritto: “l’atletica
italiana ha scelto Stefano Mei a capo della FIDAL per il quadriennio
2021-2024.” Personalmente non sono d’accordo perché la analisi del voto da
me sostenuta mi porta a scrivere: A scegliere Stefano Mei é stato “il
nuovo” manifestatosi con coraggio dopo anni di vecchio e antico. L’ex
mezzofondista emozionato ha dichiarato “Spero di poter essere il presidente
che unisce, datemi fiducia e riusciremo a portare l’atletica dove deve stare”
Ora che le pagine lo raccontano con il luminoso passato di Atleta e
mettendo in risalto i risultati conseguiti a me resta il ricordo della mia
cartolina inviatagli un po' di tempo fa e aggiungo AUGURI PRESIDENTE e BUON
LAVORO

“Run for Love project Anna Cerbone”
Un segno di aiuto per il piccolo Vito

Dove ci sono cuori che battono, volontà e braccia laboriose, c'è
speranza per chi ha necessità. Tra le tante brutte notizie che sono pubblicate
quelle belle e ricche di amore fanno fatica per farsi spazio e per avere un
trafiletto. Divulgarle è un dovere perchè significa dar man forte a storie
positive e al gesto di solidarietà come quello fatto dalla società
podistica “Run for Love project Anna Cerbone” capitanato dal 2013 da
Gaetano Brilla. Mi piace indicarlo come Gruppo Podistico non nuovo
nell’impegno di tendere la mano a chi ha necessità. La “Run for Love
project Anna Cerbone” con i proventi del 5x1000 ricevuti per l’anno 2017
soldi che daranno la possibilità dopo l’anno buio come il 2020 di gestire
con tranquillità e serenità le vive spese di società mettendo da parte il
rimanente per poi spenderli in sorrisi per chi ne avrà bisogno. Nelle
scelte, una è ricaduta con una cospicua somma partecipando all’appello
fatto da “Lucia Colella” per il piccolo Vito il bimbo di quattro anni nato
prematuro, al quarto mese di gestazione senza il braccino destro. Il
desiderio di Maria e quello dei genitori di Vito è quello di mettergli una
protesi per rendergli una vita quasi normale, attualmente ad oggi pare che
il Servizio Sanitario Nazionale non prevede questa spesa ed ecco la “corsa”
alla solidarietà dove hanno partecipato: gente comune, associazioni e il
gruppo “Run for Love project Anna Cerbone” con l’augurio di altre donazioni
per fare felice il bimbo Vito.

PODISMO SOLIDALE: Race for Life è più importante che mai.
Capua: Con “TUTTEinsieme” per arrivare al traguardo di stelle.

Doveva essere una gara sulla distanza di dieci chilometri trascorsa
uguale alle due passate edizioni con il serpentone di podisti per le vie
del centro storico di Capua la città antica in provincia di Caserta per
tingerle di rosa, colore che da la speranza alle donne affette di tumore al
seno. Contrariamente l’edizione programmata per 2020 è stata irreale e
nemmeno corsa virtualmente per motivi che ben tutti conosciamo. Ugualmente
i podisti capuani, campani e quelli di altre regioni non sono rimasti indifferenti
all’invito di Immacolata Ingicco (in primo piano foto) presidente
dell’a.s.d. “Volturnia Sport” partecipando con interesse e per il prestigio
di arrivare all’immaginabile arco di donne care a tutti “traguardo di
stelle”. L’adesione ha permesso di raccogliere ben cinquemila euro,
devoluti totalmente all’Associazione "TUTTEinsieme" associazione
di supporto alla Breast Unit dell'A.O.R.N. Antonio Cardarelli di Napoli,
nata per volontà di un gruppo di pazienti affette da cancro al seno e dei
medici che le hanno curate. La raccolta fondi, è stata favorita
dall'acquisto del corredo RaceforLife terminata il giorno 31 dicembre.
Nuovamente lo sport del Podismo non è rimasto indifferente alla solidarietà
che necessita.

CARTOLINA – Stefano Mei
Società Fiamme Oro, mezzofondista di ottima resistenza e tecnica di
corsa.
 
Scrivere
una cartolina e una delle cose più belle, perché ti porta a pensare alla
persona cui vuoi inviarla decidendo quale parola o frase gradirebbe. Per
cartolina indento riepilogare con mie parole la storia sportiva di un
personaggio che ha contribuito a fare grande l’Atletica Italiana e per
lasciare al protagonista un personale breve messaggio.
La storia sportiva di Stefano Mei nato alla Spezia il 3 Febbraio 1963
inizia nel 1976 con i campionati studenteschi. Da quella prima apparizione
fino al 1992 a fatto parlare di sé per aver conseguito titoli, medaglie,
piazzamenti, vittorie e per aver vestito la maglia azzurra per ben 41 volte
rappresentando l’Italia dell’Atletica Leggera in più paesi del mondo
partecipando in tutte le manifestazioni che contano.
La ricerca fatta sul mezzofondista spezzino Stefano Mei, (allenato da
Federico Leporati) due volte olimpionico, nonché campione europeo a
Stoccarda nel 1986 sulla distanza dei 10.000 metri mi ha lasciato dentro
un'emozione bella e infinita fino a guidare la mano a scrivere al tergo
della cartolina “ Saluti alla celebrità che ha fatto parte della storia
dello sport ”. Stefano Mei, è ricordato anche per aver stabilito una serie
di record nella categoria giovanile. In quella Assoluta ha guadagnato con
lo spirito messo in campo la fama di Atleta nella specialità del mezzofondo
con la A maiuscola saldando prestazioni di interesse internazionale.
Ecco i migliori tempi:
800m 1'48"1 - 1000m. 2’20”04
– 1500m. 3’34”57 - 1500m. indoor 3'39"55 - 1500m. outdoor 3'34"57
- 2000m. 4'58"65 3000m. 7'42"85), indoor 7'46"46 – 5000m.
13’11”57, 10.000m. 27’43”97. Nel 1986, ai Campionati Europei di Stoccarda
vince la medaglia d'oro nei 10000m. tripletta azzurra, con Cova e Antibo e
quella d'argento nei 5000m. Sempre nel 1986, si aggiudica ai campionati
europei indoor di Madrid la medaglia d'argento nei 3000m. Durante la
carriera come ogni campione non sono mancati gli infortuni, e nonostante
una ridotta preparazione, riesce comunque a classificarsi al settimo posto
nella finale olimpica di Seul nei 5000m. che resta il miglior risultato
sulla distanza di un atleta italiano. Nel 1990, ai Campionati Europei di
Spalato vince la medaglia di bronzo nei 10000m. Mei, terminata la carriera
agonistica, si è impegnato come dirigente sportivo. Nel 2001 è eletto nel
Consiglio Federale, e nello stesso anno riceve la nomina di consigliere
nazionale del CONI. Nel 2003 è nominato alla presidenza dell'Associazione
Italiana Olimpionici. Nel 2008 è riconfermato al Consiglio Nazionale della
FIDAL Coprendo l’incarico di Presidente della Commissione Atleti della
Federazione. Ai fini del suo passato sportivo e per il continuo impegno gli
è stato conferito la Medaglia d’Argento al Valore Atletico e la Stella
d’Oro al Merito Sportivo del C.O.N.I.
Il palmares lo ricorda:
1984
Semifinalista ai Giochi Olimpici di Los Angeles 1500m 3’37”96”.
7° posto Europei Indor a il Pireo nei 1500m 3’41”26”.
Tricolore 5000m.
1985
Oro Universiadi a Kobe 5000m. 13’56”48”.
Tricolore nei 1500m. e 3.000m.
1986
Argento Europei Indoor a Madrid 3000m. 7’59”12”.
Oro e Argento Europei di Stoccarda 10.000m. 27’56”7 e nei 5000m.
13’11”57.
Tricolore nei 3000 e 5000 metri.
1988
7° ai Giochi Olimpici di Seul 5000m. 13'26"17”
1989
8° ai Mondiali Indoor di Budapest
3000m. 7'53"73”.
Oro Universiadi Duisburg 5000m. 13'39"04”.
Tricolore nei 1500m. e 3.000m.
1990
Bronzo Europei Spalato “10.000m. 28'04"46”
1991
Tricolore 5000m.
Non è stata una superficialità mancare altri valevoli risultati, ma
come ho già scritto in passato una cartolina non ha lo spazio di una
lettera.
|