“LIBERO di ESSERE LIBERO” Archivio argomenti anno 2018 Di:Giuseppe (Peppe) Sacco GENNAIO “Trail del Monte Tifata” Vince in assoluto Giovanni Tolino. In rosa eccelle Tamara Ferrante A Sant’Angelo in Formis 28gennaio18 A
Sant’Angelo in Formis, comune in provincia di Caserta, domenica 28 gennaio si
è disputata la seconda tappa del calendario “Circuito Trail delle Contrade”
con l’appuntamento organizzato dal Team Fiamme Argento denominato “Trail del
Monte Tifata”. La distanza di 19 km, 500metri di gara con D+1236 sono stati
affrontati dai partecipanti con auto sufficienza da oltre cento atleti in un
percorso, spettacolare, sufficientemente vario e coreograficamente bello,
ricavato tra i sentieri della storia del Monte Tifata fino ad arrivare alla
vetta su cui si erge la maestosa Croce. La gara si è svolta in un clima
primaverile e senza particolari problemi. Dopo la conquista del secondo posto
dalla prima tappa l’atleta Giovanni Tolino “Team Anima Trail” classe 69 vince
la gara con il tempo finale di 1h48’37”
5’34 la media al Km. Tolino sul primo gradino del podio è stato
affiancato da Leonardo Mansi (1h50’52) stessa società e da Andreas Nawrail
“Atl.Caivano” (1h51’20”). La prova femminile a visto al primo posto in 34°
posizione assoluta la master 40 Tamara Ferrante “Atl. Ceccano” con il tempo
di 2h29’31”. Secondo e terzo posto per Donatella Carrozza “G.S. Fiamme
Argento” e Barbera Di Fazio “Ernica Running” con i rispettivi tempi di
2h33’59” e 2h38’36”. Ordine di arrivo e tempia cura di Andrea Zaccari d
AZpodismo.it. L’organizzatore Alessandro Pellegrino con la stessa accoglienza
ha fatto un percorso non competitivo alla portata di tutti riscontrando un
valevole successo di partecipazione. La manifestazione annunciata come C.D.S.
Fidal non è stata valevole per mancanza di Giudici. (foto podio maschile) =========================28Gennaio18 Grosseto
C.D.S. di Marcia 1° Prova Annalisa
Russo vittoria e record
Grosseto 28gennaio2018 Prima in assoluto e record
regionale per la marciatrice categoria Promesse Annalisa Russo per aver
chiuso la distanza dei 20Km in 1h39’46”. L’atleta campana allenata da Grazia
Orsani con la vittoria ottenuta a Grosseto abbassa il suo primato sulla
distanza lasciandosi alle spalle il tempo di 1h44’10” tempo che la regalò (da
Juniores) il titolo italiano. Annalisa con il 2018, marcia con il colori
della Caivano Runners. La
manifestazione e stata organizzata dall’Atletica Grosseto Banca Tema Il podio: 1Russo Annalisa 1998 PF
CAIVANO RUNNERS 1:39:46.8 2 Galli Ilaria Camilla
1987 SF ATLETICA FIRENZE MARATHON
S.S. 1:44:45.5 3 Stach Marta 1995 SF ATL. BRESCIA 1950 ISPA GROUP 1:45:13.3 Annalisa Russo da
1h44’10” a 1h39’46 ================================28Gennaio18 Nocera Inferiore:
Il segreto di un successo “Memorial
Franco De Maio” Vittoria
per Giorgio Mario Nigro. In rosa
Marina Lombardi
Nocera Inferiore SA
28Gennaio18 Rassegna da
Quotidiano ROMA Semplicità,
parte tecnica, servizi e il programma autentico di “puro sport” sono la
giustifica del successo consolidato del “Memorial Franco De Maio” giunto alla
sua diciannovesima edizione. A firmarsi nell’albo d’Oro 2018 l'atleta della
Polisportiva Atletica Camaldolese, Giorgio Mario Nigro (foto), che chiude la
distanza classica di dieci chilometri gara in 32'08'' Non meno bravi i due
inseguitori che hanno meritatamente conquistato il secondo e terzo gradino
del podio Massimiliano Fiorillo (32'13'') e Marek Hadam (32'23''). Alla
femminile conquista la vittoria Marina Lombardi, l’atleta napoletana
appartiene al team toscano Atletica Cascina la sua gara è terminata dopo
38’19” e in 112° posizione. Completano il podio rosa Loredana Lombardi e
Martina Amodio. La coppa Frano De Maio riservata ai team in gara è stata
assegnata all’Atletica Isaura Valle dell'Irno. La manifestazione è stata
organizzata, con il patrocinio del Comune dal Nuovo Circolo Nocerino. Bello
scrivere che tutto il ricavato delle quote di partecipazione a stato
visibilmente devoluto all’A.I.R.C. (Associazione Italiana per la Ricerca sul
Cancro) e non è mancata la promozione giovanile. Ha controllato la regolarità
della gara il Gruppo Giudici di Salerno. L’ordine di arrivo e i tempi a cura
della segreteria Gare Podistiche con 860 arrivi. ==================================28gennaio18 Ciao
Sceriffo Antimo
Petito improvvisamente e volato in celo. Sopranominato “Lo
Sceriffo” è stato è rimarrà una figura mitica del panorama dell’Atletica
Leggera del Podismo e della Marcia. Quando apprendi la notizia di una persona
conosciuta, se né andata va via per sempre, si spalancano all’improvviso i
ricordi più belli che hai passato insieme per marcare affetto e amicizia. In
tanti forse meglio scrivere in tantissimi dal nord al sud dell’Italia e di
altre città del mondo che hanno macinato chilometri insieme, clik fotografici
e ad ascoltarlo in discussioni controversie ma costruttive. Bello ricordarsi
dello stile di corsa praticato, il folto baffo, il sorriso indelebile, i
successi e le partecipazioni in gare domenicali non si contano nelle lunghe
distanze fatte in maratona e ultra. Nessuno è immortale ma in alcuni uomini
c’è l’eccezione quella di vivere ancora da leggendario, io e chi come me ti
l’ha conosciuto mi riconosce che non ho esagerato nel darti del Mitico. Ciao
Sceriffo ===================================26Gennaio18 IL PERCORSO E LE SUE BELLEZZE “Napoli
City Half Marathon 2018” Tra storia e arte un tracciato
veloce Corsa veloce, perfetta per cercare il proprio limite
e battere i record personali, ma, grazie al meraviglioso scenario che la
accoglie, si presta anche a chi affronta questa mezza maratona con la
curiosità di chi è alla ricerca del bello. IL
PERCORSO E LE SUE BELLEZZE La partenza dal Viale Kennedy, appena fuori dal
villaggio atleti all’interno della Mostra d’Oltremare, gli atleti correranno
i primi chilometri di gara, tra gli ampi viali del quartiere Fuorigrotta
dirigendosi poi verso la galleria Quattro Giornate sbucando nel quartiere di
Mergellina in Piazza Sannazzaro dove incontreranno la sirena Partenope nella
sua maestosa fontana. Dopo appena trecento metri l’incontro con il mare e del
golfo di Napoli in tutto il suo splendore per continuare la corsa nella via
Caracciolo dove un lato si ammira la storica Villa Comunale, con la sua folta
vegetazione e Piazza della Vittoria sull’altro il mare i e l’isola di Capri.
Ancora storia e arte a poco più del quinto chilometro “primo punto di
ristoro”, accanto all'imponente Castel dell'Ovo (costruito in età normanna). Sullo
splendido scenario del lungomare tutti resteranno innamorati della maestosità
del Vesuvio. Dopo aver affrontato la breve salita di via Nazario Sauro si
ritornerà a costeggiare il mare e la zona portuale del Molo Beverello, dove
sulla sinistra si eleva il muraglione in tufo e piperno del Castel Nuovo,
conosciuto anche come maschio Angioino. Il percorso di gara continua alle
spalle del nucleo originario dell’antica Neapolis in Via Marina appena
terminata dai lavori che l’hanno riportata all’originale splendore. Con il
giro di boa e il “secondo ristoro”, s’incontra la celebre Piazza Mercato,
(teatro di eventi storici) su cui svetta il campanile della chiesa del
Carmine, fino ad arrivare a Piazza Municipio, Maschio Angioino, Teatro San
Carlo e la Galleria Umberto I°. Di seguito si attraversa piazza del
Plebiscito, una delle più ampie d’Europa, dominata dal colonnato della Chiesa
di San Francesco di Paola e dalla facciata del Palazzo Reale. Si scende per
via Santa Lucia e poi di nuovo il lungomare, Mergellina e il tratto finale a
Fuorigrotta, con l’arrivo all’interno della Mostra d’Oltremare. ============================26gennaio18 “Napoli City Half Marathon” Conferenza
Stampa giovedì 25 gennaio In
Sala Giunta di Palazzo San Giacomo giovedì alle ore 11:30 sarà presentato
l’evento di Atletica Leggera Internazionale sulla distanza dei 21 km e
97metri “Napoli City Half Marathon” appuntamento a firma della società Napoli
Running di Domenica 4 febbraio. La gara, certificata IAAF / AIMS, con
partenza e arrivo dalla Mostra d’Oltremare si correrà dal quartiere di
Fuorigrotta sul lungomare di Mergellina al Castel dell’Ovo, dal Teatro San
Carlo a piazza del Plebiscito attraversando le vie più affascinanti della
città, una mezza in un contesto unico, in uno dei più caratteristici panorami
del Mediterraneo. Alla partenza di questa quinta edizione a dieci giorni dal
via già si registra la partecipazione di 5000 podisti un numero da nuovo
record con presenze di oltre 1000 gli stranieri e tanti ancora provenienti da
tutta la penisola, la sovranità del numero spetta ai podisti campani e quelli
del capoluogo partenopeo. Come sempre Napoli stupisce a essere prima con lo
spettacolo nello spettacolo, con la prima “Napoli 5km Grand Prix”, una
partecipazione solo a invito per atleti élite, per rendere Napoli “mondiale”.
Fattivo e fondamentale sarà il contributo delle forze dell’ordine e quelle
degli oltre 700 volontari per rendere la manifestazione ottimale sotto ogni
aspetto. ===================25Gennaio18 Maratonina
di Sant’Antonio Abate, rispettato
il pronostico
Sant’Antonio Abate 21 Gennaio 2018 A
Sant’Antonio Abate è stato onorato il tradizionale appuntamento di corsa su
strada mettendo in archivio la diciassettesima edizione della Maratonina di Sant’Antonio
Abate gara che mette in palio la medaglia per gli Angeli Abatesi. La
manifestazione che prende il nome della cittadina è stata organizzata
abilmente dall’Antoniana Runners con il supporto dell’Ente Comune e
dell’E.p.S. Opes Italia. Questa XVII
edizione annota la partecipazione di oltre mille partecipanti impegnati sul
nuovo percorso, la partecipazione delle categorie Cadetti e Allievi e la
stracittadina a passo libero. La vittoria in assoluto per Gilio Iannone
classe 85 atleta tesserato per International Secutity con il tempo finale di
31’38”. Al secondo posto l’atleta del Marocco Youssef Aich “Podistica il
Laghetto” sul terzo gradino del podio Giorgio Mario Nigro “Atl. Camaldolese
tempo 32’29”. Vince la gara femminile in 44° posizione l’atleta del Marocco
Hanane Janat tesserata per la “Podistica il Laghetto” con il tempo finale di
36’38”. Hanane ha preceduto la napoletana Marina Lombardi (39’09”) “Atl.
Cascina e l’atleta di casa Loredana Lamberti 39’09” “Antoniana Ermes”. Tutto
il programma si è svolto in una magica cornice di puro sport e un pubblico
partecipe. Appuntamento per la diciottesima edizione sempre a Sant’Antonio
Abate neo gennaio 2019 =========================21gennaio18 PREMIO LA
TRANSENNA 2017 Al Quotidiano
ROMA Riconoscimento
per la divulgazione degli eventi di
podismo in Campania
con continuità e presenza di articoli.
Napoli 17 gennaio 2018. Consegnata
nel pomeriggio di ieri mercoledì 17 gennaio al Quotidiano ROMA (Fondato nel
1862) nelle mani del direttore Antonio Sasso, alla presenza di Gianluca Verna
e Fabrizio Meglio in rappresentanza di tutta la redazione il meritato
riconoscimento. Il direttore Sasso dopo averne apprezzata l’originalità e la motivazione l’ha condiviso con tutta la redazione. Oltre a esprimere i
ringraziamenti al presidente Silvio Scotto Pagliara e al segretario del
premio Giuseppe Sacco conferma la presenza del quotidiano ROMA su tutti gli
eventi del podismo campano. La consegna del premio si è svolta in un clima di
totale armonia. ==================18gennaio2018 Prima donna Filomena Palomba XVII “Vietri e Dintorni” Il mattatore Giorgio Mario Nigro
Vietri sul Mare SA
14 gennaio 2018 Con
partenza alle ore 9:00 da Piazza Ammendola si è e corsa domenica 14 gennaio
la XVII edizione di la gara podistica su “Le vie dei sentieri” tra Vietri sul
Mare e le frazioni alte sulla distanza dei circa dieci chilometri. La
mattinata interamente legata allo sport ha registrato molteplici consensi e
ben 233 atleti arrivati al traguardo. La vittoria in assoluto è stata di
Giorgio Mario Nigro “Atletica Camaldolese” atleta di grande capacità che si
legge sempre in alto delle classifiche. Secondo e terzo posto per due
inossidabili e forti Master Antonello Barretta e Marco Prisco. La distanza al
femminile è stata vinta dalla giovanissima atleta di Gragnano Filomena
Palomba. Completano il podio per il secondo e terzo posto Loredana Lamberti e
Rosanna Pacella. In foto i protagonisti Maschili e Femminile del 2018. ===========================15gennaio18 Oltre
700 alla corsa stabiese “Alla
6° Stabia Aequa Vincono
Hadam e Ambrosio”
Castellammare NA 14 Gennaio 2018 In
archivio la sesta edizione della “Stabia Aequa” gara podistica con egida UISP
su un circuito di sedici chilometri che ha guidato i podisti in uno scenario
incantevole di naturale bellezza. Ritrovo, partenza e arrivo dalle antiche
terme di Stabia per poi correre nelle vie di Castellammare, sulla statale
Sorrentina fino a Vico Equense e ritorno. A imporsi MareK Hadam tesserato per
la Podistica il Laghetto con il tempo finale di 54’14”. Vittoria al femminile
per Alessandra Ambrosio (Amatori Atletica Napoli) che chiude la gara con il
tempo di 1h06’22”. A completare il podio maschile Alessandro Fiorillo e Kari
Sare, quello femminile da Patrizia Picardi e Lucia Avolio. L’ordine di arrivo
con tempi è stato redatto dalla Bit e Byte di Francesco D’Anise.
L’appuntamento è stato organizzato Sport Eventi Run di Andrea Fontanella.
(FOTO i sei protagonisti) ============================15Gennaio18 “Tifata
Vertical Race” Vittoria
a firma di Carmine Ammendola
Capua Ce 13 Gennaio Da
Quotidiano Roma Il
primo appuntamento delle 13 tappe del circuito Trail delle contrade ha
classifica 152 partecipanti e la vittoria in assoluto dell’atleta Carmine
Amendola (Foto) con il tempo finale di 24’30. La vittoria femminile è stata conquistata da Elisabetta Aghina
dell’Atletica Monticellana con il tempo di 30’53. La gara sulla distanza dei
3km.400metri si è svolta con un clima
quasi primaverile e in un tracciato che ha ammaliato ogni singolo
partecipante. Il podio maschile, tutta firma del “Team Anima Trail si è
formato con Giovanni Giordano e Giovanni Tolino con i rispettivi tempi 25’00
e 25’15”. I podio femminile con Antonietta Peluso (31’38”) “Running Vairano”
e Shevchenko Svitalina (33’40”) “Angri Castelli Doria. Giuseppe (Peppe) Sacco 14 gennaio
2018 CorriAMO
Pompei Chiude
con successo l’organizzazione “Terra dello Sport” ======================================== Pompei NA 7 gennaio 2018 Si
è chiusa con successo davvero notevole la prima edizione della “CorriAMO
Pompei” manifestazione podistica sulla distanza di km10 con egida Fidal.
Successo che può essere misurato anche in base al numero di partecipanti,
ospiti e con la calorosa cornice di pubblico a buona ragione il Team “Terra
dello Sport possono ritenersi soddisfatti. La gara ha visto il successo di Aich Youssef atleta del Marocco tesserato in Campania
per la “Podistica il Laghetto” che si è imposto con il tempo finale di
31’13”. La corsa in rosa registra la vittoria di Malika Ben Lafkir, l’atleta
magrebina che corre con i colori della Caivano Runners ha chiuso la
distanza36’12". Tra gli uomini completano il podio Abderrfii Roqti e
Domenico Ricatti. Hanane Janat e Giovanna D’Abundo sono rispettivamente la
seconda e la terza donna al traguardo. La speciale classifica riservata alle
società vede al primo posto l’Atletica Scafati. L’ordine di arrivo redatto da
Gare Podistiche di Pasquale Pizzano ha registrato 585 arrivati di cui 95
donne. ==============================08Gennaio18 “Tra Ravello e Scala” Vittoria per Barretta e Rocco 7 Gennaio 2018
====================== Ravello SA 6 Gennaio
2018 Tra Ravello e Scala
manifestazione organizzata dalla Podisti Cava Picentini Costa d’Amalfi in collaborazione
con CSI è stata vinta da Antonello Barretta in 36’02” che ha preceduto di
circa 40 secondi l’atleta Giovanni Tolino, terzo all’arrivo Mario Maresca.
Tra le donne vince Martina Rocco seguita da Lucia Avolio e Di Luca Gioconda.
La gara si e snodata tra i comuni di Ravello e Scala per un totale di 10Km. ============================07Gennaio2018 Corsa della
Befana Di corsa almeno 2000 i podisti Nella
mattinata di ieri 6 gennaio tre appuntamenti di podismo con programmi diversi
hanno festeggiato la “Festa della Befana”. Almeno duemila atleti hanno corso per le strade dei comuni di Acerra,
Castello di Cisterna e quello di Quarto. Ognuna è stata capace di mettere in
risalto l’ultima festività del lungo
ponte natalizio come occasione di puro sport e competizione e per
ritrovarsi per formulare frasi di
auguri e brindisi. La mattinata ha visto tante altre attività collaterali,
con mini Run e passeggiate a passo libero, interessanti quelle riservate a
piccoli e giovanissimi. Ad Acerra, in
scena lo storico “Trofeo della Befana” il gradino più alto del podio l’ha
conquistato l’atleta del Marocco
Youssef Aich al femminile Malika Ben Lafkir. Nella piccola cittadina di
Castello di Cisterna la vittoria in assoluto ha nuovamente visto i colori del Marocco con Hajjaj El
Jebli mentre al femminile con la campana Jessica De Fazio. Nel Comune flegreo
di Quarto si è corsa la seconda edizione della “Befana Running” la vittoria e
stata del Master 35 Vincenzo del Prete della Podistica Frattese, mentre per
le donne una sempre brava e forte Mena Febbraio. ===================================07Gennaio18 da
Quotidiano ROMA del 3Gennaio18 FEBBRAIO ANNA
VILLANI: Chi è ? Anna
Villani (Salerno, 21 giugno 1966) maratoneta. Di:Giuseppe (Peppe) Sacco
26febbraio18
Forse
in pochi la ricordano, atleta campana specialità Fondo “Maratona e Mezza Maratona”
in gara facile a riconoscerla per il colore dei capelli neri, del taglio a
caschetto e per la carnagione bruna, alta 1metro e 53 cm dal peso di appena
42 chili. La sua corsa, le vittorie ottenute e titoli la scrivono in
importanti Albo d’Oro. Credo e non esagero se scrivo, non c’è spazio nella
sua bacheca per i luccicanti trofei e medaglie conquistate. Non posso non
aggiungere: “In gara mai gli è mancata la capacità di resistenza e di
mantenimento dell'andatura di corsa da lasciarsi alle sue spalle inomi di
atlete che hanno fatto grande il panorama internazionale e il medagliere del
CONI”. Di maratone ne ha disputate tante, concluse con vittorie e onorevoli
piazzamenti, nella classica distanza ha rappresentato l’Italia ai Giochi
Olimpici di Barcellona nel 1992, Europei in Finlandia Helsinki oro a squadra
ottenendo la nona posizione 2h34'46" contribuendo così alla vittoria
della squadra italiana composta di Maria Curatolo, Ornella Ferrara, Rosanna
Munerotto, Bettina Sabatini e Laura Fogli. Oro alla Maratona d'Italia 1989
con il tempo finale di 2h31'06" resta il suo miglior tempo sulla
distanza. Londra 1991 partecipa alla Coppa del mondo di maratona dove, con il
suo decimo posto, permise la conquista della medaglia d'argento per la
squadra italiana composta da: Antonella Bizioli e Laura Fogli. Sulla distanza
della Maratonina vince quattro volte l’Oro e titolo di campionessa italiana
di mezza maratona (1985, 1991, 1992 e 1993) miglior tempo 1h12’01”. “ Due
volte di seguito vince la prestigiosa Roma Ostia con 1h12’11” e 1h12’34”
lasciandosi alle spalle atleti del continente nero. Anna Villani ha militato
la maggior parte della sua carriera di atleta nel team Fiat Sud Formia alla
corte storica del Cav. Uff. Elio Papponetti, dove hanno militato altre due atlete
campane Giustina Menna e Anna Bianco. Nelle specialità del mezzo fondo nel
palmares è segnato: Metri 1500 4'34"54 - Metri 3000 9'24"5 - Metri
5000 16'23"66 - Metri 10000 33'51"0. Di Anna Villani atleta se ne
parlato poco e si son perse le tracce, ma le sue gesta e delle sue vittorie
restano negli archivi internazionali e nelle persone che amano lo sport
dell’atletica leggera. (Presentazione ottenuta da ricerche fatte) “Trail
delle Contrade” 4° tappa Vittoria
per Silvio Coppa e Elisabetta Aghiana Prossimo
appuntamento a Nola Di:Giuseppe (Peppe) Sacco
26febbraio18 Silvio
Coppa “Atletica Monticellana con il tempo finale di 49’58” vince in assoluto
il 7° Gianola Trail gara valida per la quarta tappa “Trail delle Contrade”
che vede attualmente al vertice della classifica Carmine Amendola e Donatella
Carozza. I dieci chilometri nel parco di Gianola sono stati corsi in un
percorso affascinante, ma non facile a causa delle piogge di questi giorni.
Un fatto che ha registrato il ritiro di non pochi atleti, dopo l’ultimo
arrivato i giudici presenti dell’UISP su 311 atleti in linea di partenza ne
hanno classificato 260 di cui 67 donne. La gara in rosa è stata vinta da
Elisabetta Aghiana in 24° posizione e stessa società di Coppa. Il podio
Maschile si è completato con Gabriele Mastropietro “Corrialvito” e Nico
Fiorini “Enrica Running” con i rispettivi tempi di 49’49” e 45’22”. Il podio
rosa registra al secondo e terzo gradino per Tamara Ferrante “Atl. Ceccano”
(56’15”) e Donatella Carozza “G.S. Fiamme Argento” (57’40) L’appuntamento
organizzato dall’Atletica Olimpic Marina di Minturno, con la collaborazione
dell’UISP va in archivio raggiungendo i passati successi. Sala
Consilina 1°Trofeo CarMax Vittoria
per Gilio Iannone Di:Giuseppe (Peppe) Sacco
26febbraio18 Quattrocento gli atleti
alla di partenza di questa prima edizione di cui quarantadue donne. I dieci
chilometri e 700 metri sono stati organizzati dalla società sportiva
“Polisportiva Atletica Camaldolese”. L’appuntamento molto atteso è stato
vinto dal noto atleta campano Gilio Iannone che ha chiuso la distanza con il
tempo finale di 34’40” , alle sue spalle per il secondo e terzo posto Ayoub
Idam, Michele Giliberti. La gara al femminile registra il podio femminile con
Rosmary Antico, Chiara Raffaele, Jean Pierina D’Argenio. A vincere l’ambito
Trofeo, la società Isaura Valle dell’Irno. L’organizzazione ne esce
soddisfatta per la buona riuscita. Segreteria e ordine di arrivo di
Garepodistiche.it ha commentato l’evento, la voce di Gennaro Varrella. MareMonti
Run 2018 Vittoria
per Karim e Lombardi. Di:Giuseppe (Peppe) Sacco
26febbraio18 Brusciano
“ In Marcia per la Pace” Alloro
per Kadiri e Picardi, 733 arrivati. Di:Giuseppe (Peppe) Sacco
26febbraio18 Brusciano NA 25 feb.18 L’appuntamento organizzato
dalla società “Giomo Runners” capitanata da Giovanni Mocerino anche per questa
quarta edizione ha riscontrato il successo desiderato. La competizione sulla
distanza dei dieci chilometri sì e svolta con egida ENDAS in un percorso
completamente cittadino con partenza e arrivo dalla via Semmola. In gara
oltre settecento podisti in rappresentanza di 68 società, a primeggiare è
stato la “ Podistica il Laghetto” con la vittoria per società con la vittoria
in assoluto stabilita dal magrebino Hamid Kadiri dopo 33'10'' di corsa e
stessa cosa con la gara femminile con Patrizia Picardi con il tempo finale di
41'54''. Il podio maschile si è completato con Marek Hadam al secondo posto,
mentre per il terzo Rachid Talib. Al podio rosa seconda e terza posizione per
Giuseppina Lamula e Roberta Colesanti. Ha commentare la manifestazione, la
voce di Anna Narciso segreteria e ordine di arrivo di Cronometrogara.it Ancona:
Campionati Italiani Master Tricolore
per Vincenzo Magliulo Di:Giuseppe (Peppe) Sacco
25febbraio18
Alla manifestazione, in
scena dal 23 al 25 febbraio per la tredicesima volta di fila al Palaindoor di
Ancona, per l’atletica campana un altro weekend tricolore. Nella giornata di
ieri sui 3000 di marcia arrivo vittoria per il Master 40 Vincenzo Magliulo
classe 76 “Caivano Runners”. Una vittoria
ottenuta con una successione di passi da brividi che chiudono la distanza in
13’11”20. Magliulo passa la linea del traguardo con l'indice in alto per
dedicare la vittoria a loro che non ci sono più scomparsi recentemente il
papà e il coach Antimo Petito sopranominato “Sceriffo”. Un titolo bene
augurante e di benvenuto per i nuovi colori del presidente Luigi Celiento
condivisa con il tecnico l’ex marciatrice Grazia Orsani in foto. Fratta
Nà… Corsa” il Premio La Transenna 2017 All’organizzazione
consegnato il meritato riconoscimento. Di:Giuseppe (Peppe) Sacco
23febbraio18 Per
i notevoli consensi di gradimento, per il percorso cittadino ben curato per
l’intero tracciato, per la partecipazione della città di Frattamaggiore e
come organizzazione giudicata attenta per ogni cosa necessaria e stato
consegnato alla società sportiva Podistica Frattese del presidente Antonio
Alborino il premio “La Transenna 2017” per la manifestazione podistica
“Fratta Na… Corsa” gara disputata in Campania con egida Opes Italia sulla
distanza di dieci chilometri. Alborino alla consegna ha dichiarato <
Questo riconoscimento arricchisce la nostra bacheca condividendolo con tutti
gli atleti, Sponsor e la Cittadina intera che ha partecipato e contribuito
alla buona riuscita, un premio che
sarà una nuova forza per il prossimo
appuntamento che si terrà il 20 maggio.> La cerimonia di consegna si è
tenuta presso il locale “Non solo Caffè” I festeggiamenti sono poi proseguiti
in un noto ristorante locale con atleti e dirigenti. Gennaro
Varrella classe 1973 Chi
è…………. Di:Giuseppe (Peppe) Sacco
20febbraio18
=======================================
Gennaro
Varrella nasce il 27 ottobre 1973 a Benevento, San Lorenzo Maggiore è la
località, dove trascorre gli anni della gioventù. Come tutti i bambini è il
calcio il suo primo sport, ma a trasformarlo in podista è la tradizionale
corsa del paese fissata nel mese di giugno “La Corsa al Convento” vincendo il
primo premio. Nicola Foschini che diverrà il suo primo allenatore lo invoglia
a proseguire. Nel 1990 con i colori della “Libertas Benevento” partecipa ai
giochi della gioventù nello stesso anno supera le fasi provinciali e
regionali di corsa campestre per poi accedere alla gara nazionale “5 Mulini”
a Milano dove si classifica ottavo nella sua categoria. La sua carriera di
atleta lo mette in luce con innumerevoli vittorie e al vertice delle
classifiche sia per il mezzo fondo sia nelle lunghe distanze. Ancora oggi
quanto ne ha voglia mette a segno il risultato a discapito di giovani leve.
Speaker con un inizio giudicato poco brillante, al contrario oggi la sua voce
è molta seguita sia dal pubblico e dai partecipanti giudicata bene per la
qualità tecnica, per come argomenta e racconta i fatti dell’evento. La stima
che gode guadagnata per impegno, lealtà e allegria serietà lo propone al
consiglio di quest’ultimo quadriennio al Comitato Regionale Fidal Campano i
voti ricevuti lo proiettano a primo eletto. Da:quotidiano ROMA Di:Giuseppe
(Peppe) Sacco 19 febbraio18 Torre Annunziata -Trecase. La «giostra per tutti». Complimenti all’ Oplonti
Trecasa Run Di:Giuseppe (Peppe)
Sacco15febbraio18
Un buono esempio di inclusività voluto
dall’Oplonti Trecasa Run associazione podistica presieduta dal medico
ortopedico Roberto Cirillo quello di istallare in Villa Comunale due
particolare giostre in grado di far giocare unitamente bimbi normodotati e bimbi
disabili. Le barriere
architettoniche di cui si parla da decenni ormai, sono purtroppo sempre lì a
ostacolare la vita di chi ha più bisogno. Non si può accettare che vi siano giostre e spazi esclusivamente per
disabili e quelle adatte ai solo ai bambini normodotati. Le giostre (due
particolari girotondi) sono stati acquistati con i proventi ottenuti dai
risultati sportivi degli atleti “Podisti Amatori” appartenenti
all’Associazione il gesto di solidarietà non è nuovo perché questi atleti si
sono distinti anche per altre tematiche. Il
primo giro di "giostra per tutti" avverrà sabato 10 marzo alle ore
12.30 nella Villa comunale di Torre Annunziata e successivamente alle ore
16:00 a Trecase.
VERTIKAL
DEI SANNITI-PENTRI Vittoria
solitaria per Carmine Amendola Antonietta
Peluso calca il primo gradino del podio rosa Di:Giuseppe (Peppe)
Sacco5febbraio18
Sabato 10 Febbraio 2018 A
San Potito Sannitico, piccolo comune gioiellino architettonico incastonato
sotto i monti del Matese in provincia di Caserta ha registrato il successo di
ampio respiro per la prima edizione del “Vertikal dei Sanniti – Pentri” terzo
appuntamento del circuito “Trail delle Contrade” vertikal sulla distanza di
3,900metri D+700. L’organizzazione con il supporto tecnico delle Fiamme
Argento è stata curata dall’Associazione “San Potito Mountain Experiences”
che oltre ai necessari servizi e la buona accoglienza ha dato risalto la
parte logistica nel finale dell’arrivederci presso la struttura Bacco e
Bivacco dove si è tenuta anche la premiazione. La gara con partenza da Piazza
della Vittoria dopo un breve tratto stradale si è involata nei sentieri del
monte Airola. Carmine Amendola (foto) classe 84 “Team Anime Trail” conquista
la vetta dopo 33’16” di scalata, la sua corsa tecnica lascia alle spalle il
compagno di squadra Giovanni Tolino con due minuti di distacco. Terzo
all’arrivo Angelo Idemarco della Podistica San Salvo (35’28”) Antonietta
Peluso (foto) “Running Vairano” mette a segno la prima vittoria della
stagione con il tempo finale di 44’20”. Secondo e terza al podio femminile,
Michela Valente e Donatella Carozza del Team Fiamme Argento. L’ordine di
arrivo curato da Bruno Villano registra l’arrivo di 121 partecipanti. Indoor
Ancona 2018 Campionati
Italiani Promesse Per la
campana Annalisa Russo un quarto posto che vale una vittoria Di:Giuseppe (Peppe)
Sacco5febbraio18 Febbraio
per l’atletica leggera è “Il mese delle gare indoor” e anche nel 2018 per
tutti i fine settimana si svolgeranno i Campionati Italiani di varie
categorie. Il 3 e 4 febbraio sono stati il wekeend degli Juniores e promesse,
poi il 10 e 11 sarà il turno degli Allievi. Per la marciatrice di Sant’Antimo
Annalisa Russo Categoria Promessa della Caivano Runners (foto) conquista il
quarto posto che vale come una vittoria, infatti, con il personale di
14'16"00 annulla il suo precedente di 14'35"47. I 5Km di marcia (unica
partenza) hanno registrato in linea di partenza quattordici atlete in gara.
Annalisa è allenata dalla campionessa di marcia Grazia Orsani Napoli
City Half Marathon dominata dal Kenia Primo
italiano all’arrivo Stefano La Rosa Di:Giuseppe
(Peppe) Sacco4febbraio18
NAPOLI
4febbraio18 – Veloce doveva essere e velocissima è stata la 5a Napoli Half
Marathon che si è corsa questa domenica quattro con partenza e arrivo dalla Mostra
D’Oltremare. Organizzata da Napoli Running l’edizione di quest’anno, si è
rivelata un autentico successo e un vero punto di partenza per il futuro. Con
questi numeri, con questo clima di felicità, euforia e ottimismo, con queste
prestazioni cronometriche, Napoli è già una gara di primaria importanza in
Italia e si candida a diventare, o forse lo è già diventata, una delle
capitali del running mondiale nei prossimi anni. Gli oltre seimila
partecipanti hanno corso in uno scenario unico, tra il lungo mare e il
Castel dell’Ovo, tra il Maschio Angioino e il teatro San Carlo, tra la zona
portuale e il lungo mare Caracciolo. Arte e storia hanno tenuto compagnia i
podisti abbracciati dal colonnato di Piazza del Plebiscito. I festanti atleti
amatori “Veri Protagonisti” sono stati accolti all’arrivo dalla fontana delle
Esedra con I suoi giochi d’acqua a suon di musica. La location Mostra D’oltre
Mare quartiere fieristico di grandi eventi ha dato a tutti i necessari
servizi e ristoro finale La gara con partenza alle 8:30 si è terminata dopo
1h00’12”, Abel Kipchumba kenia. Record della gara e primato personale anche
per la gara femminile, prima Eshete Shitaye, etiope d’origine ma battente
bandiera del Barhein, ha colto il successo in 1h08’38”. Primo
italiano è stato l’azzurro Stefano La Rosa che si è piazzato 5° in 1h04’25”: MARZO Marco Mazza Chi é Riassunto di ricerca Napoletano verace con breve carriera, ma tanta brillante Di:Giuseppe (Peppe) Sacco
28 marzo 2018 Napoletano verace classe 1977 In questo mondo atletico Campano e… sempre più
affollato di amatori, c’è chi sogna o spera di trovare chi ha saputo ritagliarsi
la sua parte di gloria facendo brillare il buon nome dell’Atletica Italiana.
Nella specialità del Fondo e Mezzofondo Marco Mazza atleta campano classe
1977 napoletano verace fa parte di una realtà che si sogna e si spera di
trovare ancora. I suoi risultati ottenuti in grandi rassegne, hanno
illuminato l’Atletica Leggera. L’atleta Marco Mazza atleticamente nasce con
la società Partenope, seguito dal tecnico Adriano Iovine dalla Partenope
passa nelle file dell’Aeronautica Militare e poi ancora con le Fiamme Gialle.
I primati dello scugnizzo fanno capire il talento e la qualità di atleta
perfetto che mai gli è mancata la
personalità. Prova
Risultato Luogo Data 1500m 3:46.80 Cles (ITA) 24.08.2006 3000m 7:47.14 Rieti (ITA) 02.09.2001 5000m 13:29.15 Rovereto (ITA) 10.09.2003 10.000m 27:44.05 Camaiore (ITA) 06.04.2002 Mezza Maratona 1:00:24
Milano (ITA) 13.04.2002 Alla
sua breve carriera, ma tanta brillante, non gli è mancato il luccichio di
tutti i tre metalli, medaglie conquistate in appuntamenti fatti di Mondiali,
Europei e quelli Italiani. Il suo miglior momento della carriera è stato nel
2002, quando è arrivato 3° alla Stramilano con l’ottimo tempo di 1h00’24” a
soli Trofeo
Campano di Marcia Maglia
regionale per Magliulo e Russo Di:Giuseppe (Peppe) Sacco 24
marzo 2018
Sant’Antimo NA 24 marzo 2018 Successo
tecnico e partecipazione per il “Trofeo Campano di Marcia” in scena a
Sant’Antimo. L’appuntamento Fidal è stato organizzato magistralmente dai
tecnici di marcia Giuseppe D’Aponte e Alessandro Papa. La manifestazione è
stata aperta con la gara riservata alle Categoria Assoluta vinta al maschile
dal Master neo campione d’Italia Vincenzo Magliulo, mentre al femminile
dall’astro nascente Annalisa Russo. I due vincitori vestono i colori della
società “Caivano Runners” di Luigi Celiento e allenati dall’ex marciatrice
Grazia Orsani (Foto). La gara di Magliulo non è stata facile ma avvincente per
la caparbietà e la tecnica di marcia tutta in progressione di Vincenzo Verde
atleta dell’Interprise giunto all’arrivo con un meritato secondo posto.
Annalisa Russo (marciatrice classe 1998 convocata per i prossimi raduni
nazionali under venticinque a Grosseto) non ha tradito le attese mettendo a
segno un buon test e il Titolo Regionale, la giovane ventenne ha messo in
mostra la tecnica di marciare giunta quasi alla perfezione per essere una
stella della regina Marcia. Il Trofeo di Marcia dopo la gara riservata agli
assoluti ha continuato a dare interesse con le prove riservate ai
giovanissimi raccogliendo i consensi dei tecnici presenti e del numeroso
pubblico. Hanno preso parte alla premiazione l’Assessori Alberta Femiano e
Annalisa Galoppo (Foto) in rappresentanza dell’Ente Comune di Sant’Antimo. A
convalidare i risultati, il Gruppo Giudici Fidal Campania, ha commentato le
prove Enzo Miceli. Anna
Bianco Chi è
……….? Atleta
mezzofondista classe 1971 Riassunto
di ricerca Anna
Bianco è stata un’atleta campana dalle capacità di conseguire primi posti e
piazzamenti in importanti appuntamenti dal nord al sud. Specialità
“mezzofondista” ha vissuto la sua carriera agonistica interpretandola col
cuore, di vivo entusiasmo, gioia di allenarsi e di gareggiare, testimoni sono
la rossa pista, i campi di cross il record Campano Assoluto sui 5000 m ancora
imbattuto di 16'30”70. La prima società sportiva di Anna Bianco e' stata
l'Arca Atletica Aversa.....Ha iniziato tardi l'attività a 17 anni alla corte
del tecnico Antonio Andreozzi. Tra i primi successi si annovera la
gara degli ottocento a Puebla Do Caraminal Spagna dove arriva seconda in 2'09"6. Di quella trasferta
campana le cronache la raccontano in modo
eccezionale ricordando anche i nomi di Carlotta Giofredi, Marco Mazza,
Anna D'Angio' I miglior tempi ottenuti in tutto l’arco di carriera sono i
seguenti: 200m: 31”.6 - 400m: 1:06.5 - 800m 2'09”6 - 1500m 4'20”6 - 3000m
9”36”1 - 5000m 16'30”70 - 10 km 35'13”6 (record Campano poi tolto da Giustina
Menna) Pochissime sono state le apparizione nelle gare di fondo il miglior
tempo l’ottenne alla mezza dei 4 Laghi portata a termine con il successo
di 1h17’19”. Il medagliere rivela:
Bronzo 800 m indoor juniors; bronzo 1500 m Coppa Italia; bronzo Cross Circo
Massimo 1997 alle spalle di atlete di spessore la Tauceri e Rea. La sua
carriera la registra anche nelle società “Fiat Sud Formia” e la “Cides
Frascati” dove salda amicizia con l’atleta Anna Villani (maratoneta) e con
altre validissime atlete che hanno fatto grande l’Atletica Italiana e il
medagliere del CONI. A trentacinque anni con l’attività Master passa con la
società diretta da Giovanni Ferrigno la “Vis Nova Salerno” mettendo a segno
vittorie in tutte le distanze del Mezzofondo da riempire un forziere di
medaglie vittorie espugnate in tutta la penisola. Ultima apparizione è stata
a Roma all’evento internazionale “Golden Gala” sui 1000 m per salutare la sua
carriera di atleta dell’Atletica Leggera Italiana fatta non soltanto di
vittorie ma anche di accrediti cronometrici. Oggi docente di lettere
classiche a Roma, vive l’atletica vestendo i colori del Gruppo Giudici di
Gara della Fidal, continua a correre con i colori della prima società ma con
il motto “Arrivare il traguardo”
partecipa ai raduni delle corse su strada, con seria timidezza parte
dalle retrovie dove non tutti sanno di
avere al proprio fianco una “Signora” dell’ Atletica Leggera. Di:Giuseppe (Peppe) Sacco 22 marzo 2018 A
Sant’Antimo la XXVII Corritalia Insieme
per i beni Culturali e Ambientali Di:Giuseppe (Peppe) Sacco 18
marzo 2018
Sant'Antimo
17 marzo 2018
Da Quotidiano ROMA 20 marzo 2018 Sant'Antimo
comune in provincia di Napoli è stata la sede della Giornata Podistica Nazionale
“Corritalia”. La manifestazione promossa dall’Ente di Promozione Sportiva
AICS si svolge in contemporanea in altri importanti Comuni d’Italia. L’evento
dal tema “Insieme per i beni Culturali e Ambientali” indente ribadire
l’obiettivo di unire idealmente l’impegno per lo sviluppo dello sport
praticato, con l’impegno per la tutela del patrimonio storico – culturale –
ambientale italiano. Come le passate edizioni anche la Corritalia 2018 ha
ricevuto i patrocini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
dell’Ambiente, del Lavoro e delle politiche Sociali. La Corritalia di
Sant’Antimo è stata organizzata magistralmente dalla società “Hinna Atletica
Sant’Antimo” del presidente Giuseppe D’Aponte. Alberta Famiano Ass. allo
Sport e Annalisa Galoppo Ass. alla Cultura hanno portato i saluti del Sindaco
e della Città. L’ACSI era rappresentato da “Alessandro Papaccio” Direzione
Nazionale e “Giuseppe Papaccio” Comitato Provinciale. I veri protagonisti
come sempre sono stati i giovani partecipanti di ogni età che pur avendo un
tempo ostile con serietà, fiducia ed entusiasmo hanno portato a termine le
prove di corsa su varie distanze. A supporto dell’iniziativa l’Istituto
“Romeo-Cammisa” dove erano previsti i necessari servizi per la buona
riuscita, la premiazione finale si è svolta in un ideale clima di festa. Antonello Landi classe 1975 Chi è…….Riassunto di ricerca Di:Giuseppe (Peppe) Sacco 15
marzo 2018 “Pur ottenendo brillanti
risultati e vittorie in grande stile non avuto la possibilità di vestire
la maglia azzurra della Nazionale di Atletica Leggera.” Antonello Landi, nasce il 10 settembre a Fisciano cittadina in provincia di Salerno, con l’atletica inizia i primi passi con la società Atletica Bolano all’età giovanissima di 12 anni. Nella carriera agonistica ottiene ottimi primati, testimone l'archivio della Fidal. Le cronache lo raccontano con uguali meriti dati agli atleti del panorama nazionale. Dopo l’Atletica Bolano, il geometra irnino (seguito da sempre dal tecnico Luigi Pastore) durante la sua carriera ha indossato le canotte di Libertas Sorrento, Libertas Polisportiva Atletica Amatori Benevento, Isaura Valle dell’Irno e quella delle Fiamme Azzurre dove ha passato la maggior parte della sua carriera di atleta assoluto, attualmente veste i colori dell’ Atletica Potenza Picena. Per Antonello, la sua prima affermazione avviene nel 1993 con la società “Libertas Sorrento” una vittoria importante quella di Campione Italiano di Corsa Campestre. Un successo che lo porta di diritto nel 1994 allo Stadio Universitario di Lisbona per disputare il Campionato Mondiale Junior sulla distanza di 20 KM dove con il tempo finale 1h03’40” si conquista il terzo gradino del podio e la medaglia di bronzo. La gara fu vinta da Clodoaldo Da Silva con il tempo di 1h03'21" al secondo posto Carlos García. La vittoria e quel bronzo è rimasto il risultato più importante ma la sua carriera racconta altre grosse affermazioni e primi gradini del podio nelle discipline del Mezzo Fondo e Fondo. Con la maratona il primato personale è di 2h19’03 mentre sulla mezza di 1h05. Ora è un atleta della Categoria Master ma continua con la stessa concentrazione e passione sia in pista sia nelle lunghe distanze i suoi risultati si leggono ai vertici delle classifiche di appuntamenti valevoli. Lodevole il piazzamento ottenuto alla maratona di New York coprendo la distanza in 2h33’29” ottenendo la 54° posizione assoluta. Ultima vittoria marzo 2018 ottenuta al cross lungo nella città di Lucca con l’Oro e il Titolo Italiano Master. Mezza maratona Roma Ostia 2018 Podisti
Campani tutti promossi Fiorillo
e Tessitore sul podio Di:Giuseppe (Peppe) Sacco 12
marzo 2018
Dodicimila
gli atleti che hanno preso parte alla 44esima edizione della Mezza maratona
Roma Ostia 2018. La maratonina romana da sempre è stata partecipata dai
podisti campani mettendo a segno vittorie e onorevoli piazzamenti. Quest’anno
i ventuno chilometri dall’Eur Palazzetto dello Sport fino al lungo mare di
Ostia sono stati corsi da oltre cinquecento. A vincerla in assoluto questa
edizione 2018 l’americano Galen Rupp in 00:59’47” per le donne l’etiope Hfatamenesh
Haylu (1h09’02). Della flotta di tesserati campani ad essere il primo atleta
a raggiungere il traguardo e stato Massimiliano Fiorillo (11° Italiano
all’arrivo) 27° assoluto e con il tempo finale di 1h11’42”, Massimiliano
corre per i colori della Pod. Cava Pic. Amalfi. Per le donne alla 993
posizione dell’ordine di arrivo spicca il nome (32° in classifica femminile)
Giovanna Tessitore atleta dell’Arca Atletica A. Aversano il suo tempo è stato
1h30’45”. Non meno bravo Luciano Napoletano del G.S.D. Amatori Caserta 65°
assoluto tempo 1h16’18 e Francesco Varriale “int. Security Service” 81°
all’arrivo tempo1h17’05”. Il podio campano femminile si completa con Monica
Russo “Caivano Runners” (97° donna) tempo finale per lei 1h38’01. Terzo
gradino per Katiusca Capua “Finanza Sport Campania” 1h42’06”. A fine gara i
podisti campani tutti promossi per il proprio impegno e per aver ben
figurato. Corri
San Prisco Sugli
Scudi Marigliano e Trinchillo 500
Podisti al via San Prisco CE 11 marzo 2018 Nella
dieci chilometri di San prisco vince l’atleta che veste i colori
dell’atletica Marcianise “Carlo Marigliano”(foto) con il tempo finale di
36’30. Secondo all’arrivo Maurizio Romano (36’52”) “G.S. Esercito Garibaldi.
Terzo Francesco Tescione “Podistica Aprilia” (36’55”) Tra le donne si impone
la Master 40 del 4° Stormo Maria Merola con il tempo di 45’45. seconda e
terza Anna Trinchillo (45’53”) “Runners Calvizzano” e Annalisa Guida “Road
Runners Maddaloni” (46’37”) La macchina dell’ottimo risultato organizzativo e
dell’associazione Monte Tifata con il supporto tecnico della Tifata Runners,
la manifestazione si è svolta col patrocinio del Comune. A dare il via a
questa prima edizione il primo cittadino Domenico D’Angelo. Servizio di
segreteria e ordine di Arrivo e tempi a cura di Cronometro Gara di Roberto
Torisco, Ha commentato la mattinata di sport Agostino Rossi. OPLONTI
TRECASE RUN
“mantenuto l’impegno” “Un successo che nasce
da una raccolta fondi fatta di vittorie e dalla grande generosità degli
atleti; ingredienti che hanno portato alla realizzazione di uno spazio giochi
per tutti, dedicato alla spensieratezza e all'inclusione!” Di:Giuseppe (Peppe) Sacco 10
marzo 2018
Torre Annunziata – Trecase 10 Marzo
2018 E'
stata molto partecipata l'inaugurazione negli spazi verdi delle giostre che
faranno giocare insieme bambini normodotati e bimbi disabili di Torre
Annunziata e Trecase. La cerimonia di consegna è iniziata nella sala delle
Terme Vesuviane di Torre Annunziata con un ampio e interessante convegno,
quello delle barriere architettoniche da sempre a ostacolare la vita di chi
ne ha bisogno. L’inclusione dei bambini con disabilità e del successo (buon esempio)
che ha portato alla realizzazione del progetto finanziato con i proventi
ottenuti dai risultati sportivi della società podistica “Oplonti Trecase
Run”. Un pubblico attento ha gremito la sala delle terme tra la folla
presidenti di Associazioni, Vincenzo Ascione sindaco di Torre Annunziata,
Raffaele De Luca sindaco di Trecase, relatori Maria Pascale “Docente
all’Università Federico II di Napoli, Antonio Parisi “Neurofisiopatoloco”,
Carmelo De Cesare “Direttore UOC ” e l’ex nuotatore mondiale “Salvatore
Cimmino”. Ha finito il dibattito moderato dalla giornalista Cinzia Profita,
il dott. Roberto Cirillo presidente dell’Oplonti Trecase Run. Non è mancata
la parte importante religiosa ufficiata da Don Ciro Cozzolino. Per il Podismo
Campano è una vera soddisfazione che unisce lo sport nel tempo libero con la
concreta solidarietà. Giovanni
Ruggiero Chi é…. (Riassunto di ricerca) Di:Giuseppe (Peppe) Sacco 09
marzo 2018
La
brillante carriera dell’atleta sorrentino termina dopo lunghi anni e
indefiniti chilometri con la manifestazione “Giro Internazionale città di
Trento” l’11 ottobre del 2014.
Giovanni Ruggiero “ Specialità Maratona” nato a Sorrento il 19 gennaio
del 1974 può essere definito l’atleta campano dal panorama internazionale.
Gli si può accreditare di essere stato il più giovane maratoneta italiano a
salire sul primo gradino del podio alla giovanissima età di 21anni. Una
carriera iniziata a scuola media, il Bernardino Rota, e la partecipazione
alle finali nazionali di corsa campestre a Messina, dove i ragazzi guidati
dal prof. Rino Fattorusso conquistarono il 4° posto a squadre. I successi
nelle categorie giovanili lì ha ottenuto per i colori della Libertas
Atletica Sorrento guidata dal presidente Guido Paternò. In molti ancora
ricordano la vittoria più importante con i colori sorrentini: il Titolo
Italiano di mezza maratona Cat. Juniores conquistato proprio a Sorrento nel
1993. Dal 1994 a fine carriera ha vestito i colori della Guardia
Forestale di Stato. In totale ha
vestito per sette volte la maglia della nazionale assoluta, conquistando
sempre nella maratona tre coppe del mondo a squadre, la prima ad Atene sul
mitico percorso con partenza dalla Città di Maratona nel 1995 e l’ultima nel
2001 a Edmonton in Canada e una Coppa Europa a Budapest nel 1998. A livello
individuale brillano la medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo a Bari
nel 1997 e il 7° posto nel 1998 sempre agli Europei di Budapest. Nel suo
palmares Ruggiero può vantare dei primati personale di:
Maratona 2h09’53” - mezza di1h02'09” – 10km strada 30’29” – 10000 m
29’30”06 – 5000 m 14’24”19. Le cronache, l’archivio Fidal e quello della
Forestale raccontano affermazioni e successi personalmente delle sue vittorie
rilevo quella di “Cesano Boscone” prima apparizione sulla classica distanza
dei 42km e 195m alla giovanissima età di 21 anni il 5 novembre 1995. Giovanni
mise a segno con il programma del tecnico Luciano Gigliotti una vittoria
indiscussa, brillante e tenacia che aprì nuovi orizzonti per come
interpretare allenamenti e gara della marathona. Peccato per i due infortuni
ricevuti durante la carriera, incidenti che gli hanno negato l’olimpo del
successo ma non certamente la popolarità ottenuta con i risultati GILIO
IANNONE Chi è?
………… Riassunto di ricerca. Avellino,
8 giugno 1985 è un mezzofondista italiano i 1500 la sua specialità Di:Giuseppe
(Peppe) Sacco 06 marzo 2018
Gilio
Iannone inizia con l'atletica nel 1998 all'età di 13 anni facendo parte della
Categoria Ragazzi con il Centro Sportivo Gioventù Francescana rinomata
Società di Atletica Leggera di Mercato San Severino (SA). In questa categoria
mette a segno il primo risultato laureandosi vicecampione italiano sui 2000 m
ai campionati nazionali cadetti. Nel 2001 passa con l'Atletica Isaura Valle
Dell'Irno, dove conosce il tecnico Luigi Pastore, (d’allora mai divisi) Gilio
mette a segno consecutivi risultati e colleziona partecipazioni in
manifestazioni internazionali. Nel 2002 Categoria Allievi partecipa in
Repubblica Ceca ai Mondiali scolastici di corsa campestre di Karlovy Vary,
piazzandosi alla 24° posizione; poi alle Gymnasiadi di Caen (Francia) finisce
un sesto posto sui 1500 m. Nella stessa distanza si laurea Campione Italiano
outdoor dove conseguono il record regionale allievi con 3'52"77. Dal
2004 al 2012 entra a far parte per il Centro sportivo dell'Esercito di Roma,
nove anni di risultati, vittorie e conquiste a grandi passi ottenendo nella
Categoria Juniores il record regionale campano sugli 800 m outdoor con
1'51"16. Partecipa ai Mondiali juniores tenutisi in Italia a Grosseto a
Heringsdorf in Germania in occasione degli Europei. Nel 2005 passa alla
Categoria Promesse mette subito a segno una vittoria ottenendo la medaglia di
bronzo sui 1500 m ai nazionali. Nel 2006 si ripete vincendo due medaglie sui
1500 m ai campionati italiani col bronzo all’indoor e l'argento outdoor.
Sempre per la Categoria promessi tris di medaglie vinte nel 2007, per 2 volte
indossa la maglia di Campione Italiano sia indoor sia outdoor, mentre è
bronzo agli assoluti indoor sempre sui 1500 m. Fuori in batteria nei 1500m
agli Europei under 23 di Debrecen in Ungheria; agli Europei under 23 di corsa
campestre a Toro in Spagna finisce in 70ª posizione. Esordio con la maglia
della Nazionale il 2 luglio del 2009 proprio in Italia ai Giochi del
Mediterraneo di Pescara dove finisce undicesimo nei 1500 m. Mentre ai
campionati italiani assoluti indoor finisce secondo siglando il nuovo PB
indoor con 3'43"67. Il medagliere di Gilio Iannone per il centro
Sportivo dell’Esercito Italiano termina nel 2010 con l’oro per la prima volta
in carriera e il titolo di Campione italiano Assoluto vincendo a Grosseto la
finale sui 1500 m. ottenendo il bronzo sulla stessa distanza agli assoluti
indoor. Dopo la larga esperienza e soddisfazione mette fine con il mezzo fondo
tesserandosi in più società e dal 2016 ritorna nella sua regione di origine
la Campania e indossa la maglia dell'International Security Service di Nola,
dove continua a mettere a segno vittorie importanti togliendosi lo sfizio di
battere blasonati atleti. ALLA
ROMA OSTIA Alla
folta pattuglia di atleti Campani il miglio successo. Di:Giuseppe (Peppe) Sacco 05
marzo 2018 Saranno
tanti i podisti campani alla partenza della Roma - Ostia, gara inserita nel Calendario
internazionale IAAF (Gold Label) e nazionale FIDAL. L’evento del Gruppo
Sportivo Bancari Romani si disputerà a Roma, domenica 11 Marzo 2018. La
storia racconta (a mia memoria) che già dalla prima edizione 1974 c’è stata
la partecipazione di atleti campani e tutti con il sogno di entrare nella
rosa dei primi 100 all’arrivo per ricevere il riconoscimento composto di una
felpa che ufficializzava di appartenere a quella rosa di atleti. Tanti,
meglio scrivere tantissimi i campani che hanno avuto il privilegio e la
soddisfazione di indossarla. Con emozioni giusto ricordare le due vittorie al
femminile di Anna Villani nel 1992/93 con i tempi di 1h12’12” e 1h12’34” e
quella di Giovanni Ruggiero nel 1995 con il tempo finale di 1h02’53”. Alla
folta pattuglia di atleti campani auguro il miglior successo come quelli
precedenti che hanno portato in alto i colori della Campania. SUCCESSO
PER LA MARCIA CAMPANA La
marciatrice Annalisa Russo Terza
alla 20 km di marcia a Roma. Di:Giuseppe (Peppe) Sacco 04 marzo
2018 Roma 4 Marzo una
domenica di grande marcia, sulle strade del centro di Roma per la 2^ prova
del CdS gara valida come Campionato italiano individuale sui 20 km Sen/Pro e
Junior. L’organizzazione, affidata all’ASD Kronos Roma ha allestito il circuito
di gara su Via delle Terme di Caracalla, per una lunghezza di 500 metri.
Ottima la prova dell’’atleta Cat. Promessa Annalisa Russo (Foto a Sx)
“speranza della nostra regione” allenata da Grazia Orsani che ha conquistato
il terzo gradino del podio nazionale. L’atleta di Sant’Antimo veste i colori
della Caivano Runners. LAGO MATESE Half Marathon PARTENZA ORE 16:00 Di:Giuseppe (Peppe) Sacco 04
marzo 2018 Il
prossimo 23 giugno, in Campania, andrà in scena “Lago Matese Half Marathon”
appuntamento podistico internazionale sulla distanza dei 21km. La gara con
programma uguale per ogni atleta partecipante si svilupperà in un percorso
immerso nel verde incontaminato del Matese località in provincia di Caserta
con il lago di natura carsica più alto d'Italia, situato ai piedi del monte
Miletto. L’appuntamento con egida UISP è della “Napoli Nord Maraton” società
capitanata da Antonio Esposito che rassicura: Ricca premiazione, percorso
adatto per ogni performance, partenza e arrivo presso unico posto (agriturismo
“Falode” azienda situata sulle sponde del Lago) accoglienza villaggio atleti,
necessari servizi, ristori tecnici, e quello finale. L’evento nella rinomata
zona turistica del Matese si svolgerà con il patrocinio della Regione
Campania, della Provincia di Caserta, del Comune di Castello del Matese e del
Comune di San Gregorio Matese. Esposito “atleta fondista” ultramaratoneta
dice sostenendo: <L’appuntamento “Lago Matesese Half Marathon” sarà una
festa “Sport x Tutti” e “Podismo Insieme” da vivere in un percorso formato da
un unico giro ricavato sull'anello
stradale intorno al lago Matese, su superficie asfaltata (17,7 km ovvero 84%)
e superficie sterrata (3,4 km ovvero 16%) con un dislivello totale positivo
di 318 m. Da cornice all'evento sono previsti altri appuntamenti che
susciteranno interesse per i luoghi da visitare di enogastronomia e
artigianato.> RACE FOR LIFE Capua
domenica 8 Aprile ore 9:00 Si
Correre Insieme per lasciare indietro il Cancro. Mancano
pochi iscritti per arrivare a quota 600
Quotidiano ROMA del 4
Aprile Manca
meno di una settimana dalla data dell’evento “RACE FOR LIFE” in programma a
Capua domenica otto aprile. Curiosando nella lista di Cronometrogara.it ho
letto i nomi di tantissimi amici podisti, maschi e femmine uniti dalla
volontà di essere presenti e testimoni in questa solidale importante
manifestazione con chi è affetta e combatte il cancro al seno, per sostenere
la ricerca che sta facendo passi enormi, un ottimo lavoro di studio per
rassicurare che il tumore al seno non è più un nemico invincibile. Chi si è
già iscritto e chi sceglierà di farlo sa bene che non correrà per la
distanza, gadget e altro, ma per dire alla donna che ci importa di lei, che
nella paura grande che sta affrontando non è sola. Come ho già parlato nel
precedente articolo ricordo: La quota di partecipazione per la distanza
competitiva di km 10 e per i due chilometri della passeggiata aperta tutti
sarà devoluta interamente al “Centro Senologia” ospedale Antonio Cardarelli.
Io sono iscritto, partecipi con me e con tutti gli altri anche Tu. Iscrizioni
all’indirizzo: www.cronometrogara Pasquale
Giannattasio Chi è ?.......
Riassunto di ricerca Il Velocista Campano che ha voluto salire il
primo gradino del podio iniziando da quello più basso per migliorarsi
progressivamente, per arrivare a quello più in alto con tre medaglie d’oro e
un Argento
Pasquale
Giannattasio “campano” velocista delle Fiamme Gialle di “Giffoni Valle Piana
SA 15 gennaio 1941. Il giovane del sud inizia i primi passi con l’atletica
nel 1961 all’età di venti anni, ma già nel 63 fu convocato in nazionale, dove
si contano ventidue presenze. Di Lui si dice: Sapeva di dover lottare e
sacrificarsi molto per conquistarsi una vittoria. Sapeva anche di non avere
l’aerea fluidità del torinese Berruti o quella del milanese Ottolina. Sapeva
che per lui i traguardi erano per tre volte difficili, tre volte più lontani
che per gli altri, ma tanta è stata la caparbietà, la passione e i sacrifici
da portarlo dove voleva arrivare. La sua migliore stagione è stata nel 1967
quando agli Europei Indoor di Praga, vinse il titolo continentale nei 50 mt
con 5”07. Celebre il suo secondo posto alla preolimpica dietro Kone (Costa
D\'Avorio) davanti a statunitensi del calibro di Carlos e Pender. Sempre nel
1967 eguagliò il record italiano dei 100 metri di Livio Berruti, due volte
nello stesso giorno, a Città del Messico, con 10"26, risultato a
tutt'oggi che lo vede all'ottavo posto nelle liste italiane di ogni tempo.
Tre medaglie d’oro e un argento hanno racchiuso primati e vittorie. Il primo
oro anno 1993 lo conquista nel capoluogo campano ai Giochi del Mediterraneo alla 4x100
(prestazione 40”1). Il secondo oro lo vince ai Giochi europei indor di Praga
nei 50 metri tempo 5”7. Stesso anno a Tutnisi in occasione dei Giochi del
Mediterraneo vince l’argento dei 100metri in 10”6 e il terzo oro alla 4x100
correndo la sua frazione in 40”65. Dal 1965 al 1967 Pasquale Giannatasio sui
100 metri vinse tre titoli italiani consecutivi e uno in staffetta. Fu primatista italiano anche nella 4×100,
nel 1964 in Francia. Prese parte ai
Giochi olimpici di Tokio, dove fu settimo in finale nella 4×100 con Berruti,
Ottolina e Preatoni. Due anni dopo, agli Europei di Budapest, fu ottavo in
finale nei 100 metri. Giannattasio pur vivendo a Roma amava trascorrere i
suoi fine settimana a Giffoni Valle Piana per incontrare la sua gente e i
suoi amici. Fu interessato anche nel progetto Salernello, il centro sportivo
che l’ex presidente della Salernitana Aliperti. Terminata l'attività
agonistica divenne tecnico, prima nel settore giovanile, quindi seguendo i
migliori velocisti delle Fiamme Gialle. Muore prematuramente ad Ostia Antica
(Roma) il 2 marzo del 2002. Doveroso è il ricordo del mondo dell\'Atletica
dedicandogli il tempio di grandi appuntamenti dell’Atletica Leggera “Stadio
Pasquale Giannattasio” (ex Stella Polare) Di Lui ancora oggi si raccontano e
si apprezzano in modo eccellente le qualità del velocista Pasquale
Giannattasio 1°Maggio: Aversa invasa dai Podisti arriva “La 10miglia Normanna”
“Podismo Insieme” il prossimo 1° Maggio
quello fatto con poche regole “Vinca il Migliore” dove tutti partecipano al
programma e alla premiazione. Correre una distanza che va bene a tutti, pronta
per diventare una classica del panorama podistico e dall’apprezzabile albo
d’Oro. Tutto questo succederà ad Aversa cittadina della Campania in provincia
di Caserta. L’appuntamento con egida “Opes Italia” è dell’A.S.D. Podistica
Normanna del presidente Giovanni Belluomo. Che cosa è che fa presagire
l’invasione e il tutto esaurito pur essendo una prima edizione? Il programma
che non lascia alcuna piega, la chiara e larga premiazione, la logistica e i
servizi offerti. Affascinante il percorso con i suoi due giri toccherà strade
d’interesse, monumenti, chiese e il passaggio sotto l’Arco dell’Annunziata
simbolo dalla Città Normanna. Non a caso la scelta della data Festa del
Lavoro celebrata con sport, opportunità e armonia, legate alla tradizione del
posto che offre cultura, storia e svariati prodotti enogastronomici.
Programma: in Cronometrogara.it Race
for Life “insieme sport e solidarietà” Vincono
la distanza migliaccio e Brusciano
APRILE Capua 8 aprile 2018 I
valori dello sport e della solidarietà continuano a essere una delle formule
vincenti per sostenere la ricerca e la solidarietà. A Capua stamani il
podismo campano è diventato qualità della solidarietà che più volte manca
alla donna affetta di tumore al seno fino a sentirsi sola nella paura. Seicento
atleti si sono presentati sotto l’arco di partenza per correre la distanza
dei dieci chilometri per le vie di Capua a sostegno della ricerca disertando
valenti eventi per essere alla “Race for Life” per urlare il Cancro non è
invincibile. L’ordine di arrivo ha registrato la vittoria Vincenzo Migliaccio
atleta con i colori dell”Atletica Caivano” Tempo finale di 31’51”. Seguono
per il secondo e terzo posto Vincenzo Del Prete e Andrea Di Nuzzo. La gara
femminile registra al primo posto l’atleta con i colori dell’ “Arca Atletica
Aversa Agro Aversano” Loredana Brusciano completano il podio rosa Giuseppina
La Mula e Ela Stabile. La vittoria per società vede al primo posto la
Podistica normanna Partecipata con successo la 2 km a passo libero che ha
coinvolto persone di ogni età. L’evento è stato organizzato dalla Volturnia
Sport Uisp di Caserta con la collaborazione delle Forze dell’Ordine e delle
Associazioni presenti sul territori. di Giuseppe (Peppe) Sacco Aprile
2018 III
Castelcicala Ecomarathon Nell’albo
d’Oro Giovanni Tolino e Patrizia Picardi Nola 8 Aprile 2018. Anche
questa terza edizione riconferma il successo tecnico e di partecipazione del
Castelcicala Ecomarathon appuntamento “di corsa in natura” con egida ENDAS
organizzato abilmente dall’Atletica Nolana sociètà capitanata da Antonio
Santella valido per la quinta tappa del circuito “Trail delle Contrade”. Gli
atleti (oltre 200) hanno affrontato in sicurezza i quattordici chilometri con
un dislivello D+600 m tra le bellezze naturalistiche e storiche delle colline
nolane. Tutto è alle ore 9:30 da via Salita Cappuccini. Il successo in
assoluto è stato del bravo atleta di sentiero Giovanni Tolino la sua corsa
in sì e conclusa dopo 59’44” di gara. Ventisei le donne in gara, Patrizia Picardi vince su tutte con il tempo
finale di 1h07'20''. Gradino più alto del podio riservato alle società, lo
conquista la Road Runner Maddaloni. Il podio maschile e quello femminile si
completano con: Andreas Nawrail, Antonio Dell’Avventura, Laura Delle Donne,
Gioconda Di Luca. Tra le bellezze del posto, la premiazione, brindisi e
assaggi di prodotti locali. Giugliano:
“Correre è Vita” Santoro
si lascia il Marocco alle spalle, Janat l’Italia. Alla
Podistica Frattese il Trofeo in ricordo dell’atleta Giuseppe Iacolare.
Giugliano 15 aprile Dieci
i chilometri per ricordare Giuseppe Iacolare nella sua Giugliano, dieci
chilometri di festa colorata partecipata da tanti podisti e da un
appassionato pubblico cornice dell’evento. Giugliano in Campania ore 9:00 con
lo slogan “Correre è Vita” oltre milleduecento atleti provenienti da ogni
parte della Campania sono partiti per partecipare all’evento podistico
organizzato dall’Atletica Giugliano giunto a sedicesima edizioni di
ininterrotto successo. Sotto l’arco di partenza non sono mancati volti noti
del panorama podistico per mettere a segno una posizione di prestigio e per
mettere il risalto il risultato tecnico della gara. Il protagonista della
festa e della gara in tutta la sua distanza della “Correre è Vita” come
sempre accade è stato il podista amatore per una motivazione ben precisa:
Aversi trovato bene nel chiaro programma organizzativo in una manifestazione
Fidal Regionale. Questa edizione 2018 registra la vittoria in assoluto
dell’atleta che indossa i colori della società “Civano Runners” Dario Santoro
la sua performance ha bloccato il cronometro a 30’29” Non meno bravi la rosa
degli inseguitori capaci di mettere a segno un tempo finale non meno
importante. Le altre due posizioni del podio maschile sono state conquistate da
Hajjaj Eljebli e Hamid Kadiri. Nella gara femminile brillano i colori della
“Podistica il Laghetto” con la vittoria della magrebina Hanane Janat 36’18”
ha segnato il cronometro al passaggio sulla linea di arrivo. Larga è stata la
partecipazione delle donne un numero che mette in risalto la volontà
femminile sempre più partecipe a questo sport anche affrontando grossi
sacrifici. Il podio tutto rosa si è completato con un secondo e terzo posto
conquistato da Marina Lombardi e Loredana Brusciano. La Podistica Frattese
vince il 16° trofeo dedicato al “signore della corsa” Giuseppe Iacolare
persona speciale mai dimenticato. (foto di repertorio) L’atleta
campano MATTEO NOCERA partecipa
alla 24ore di Torino L’ultramaratoneta,
atleta d’interesse nazionale, Matteo Nocera, i prossimi 21 e 22 aprile
parteciperà all’appuntamento internazionale “La 24ore di Torino”
manifestazione giunta alla sua decima edizione. La gara del capoluogo
piemontese nata con un timido esordio del 2009, cresciuta poi negli anni al
punto di aggiudicarsi nel 2015 il Campionato del Mondo anche per questa
decima edizione registra un riscontro di centinaia d’iscritti provenienti da
diversi paesi d’Europa e regioni d’Italia. Il percorso di gara
l’organizzazione riconferma quello notevolmente collaudato ricavato
all’interno del Parco Ruffini, un anello di 1420 metri, molto ben riparato
dagli alberi nelle fasi diurne e perfettamente illuminato per quelle
notturne, in grado di fornire a tutti i partecipanti punti di riferimento
precisi. Il nostro beniamino campano atleta che veste i colori della società
“Napoli Nord Marathon” del presidente Antonio Esposito la 24ore di Torino
sarà una prova dura, in gara ci saranno atleti tra i migliori al mondo come
il serbo Miskeljin e lo spagnolo Navarro Botello e altri ancora ma sarà anche
una prova espressiva per prossimi appuntamenti sempre nel 2018. Matteo fa
sapere: < Sarà dura ma io proverò a dire la mia. Ovviamente con questi
avversari in gara bisognerà superare i 220 km per puntare alla vittoria ma so
che posso fare una buona gara e correre alla pari con loro. Con me ci sarà il
mio allenatore Domenico Franco (Bepi) per consigliarmi e assistermi durante
la prova. Sono motivato anche perché qualche settimana fa sono stato nominato
Atleta d’interesse Nazionale. Ringrazio i miei sponsor per il sostegno
Duolife e Edilfranco. Grazie di cuore a tutti> CORRI
SCAMPIA Dieci i chilometri e tante
iniziative da scoprire Mercoledì
18 presso la Sala Consiliare della VIII
Municipalità c’è stata la presentazione della Gara Podistica “Corri Scampia”
appuntamento per il prossimo 25 Aprile manifestazione organizzata dal Team Finanza Sport
Campania. L’evento podistico sul territorio di Scampia nasce da un idea di
Rosario De Dominicis e Simona Lombardi che hanno chiesto e ottenuto la
partecipazione di tante consolidate
associazioni che operano nel quartiere di Scampia. In sala, tanti sono stati
gli interventi e tante le autorevoli presenze del mondo politico e sportivo.
L’assessore allo Sport del Comune di Napoli, Ciro Borriello, apprezzando il
programma e il coinvolgimento della associazioni ha concluso il proprio
intervento dicendo che la “Corri
Scampia” deve diventare un appuntamento annuale per la città. L’assessore alla
Trasparenza con delega alle relazioni internazionali, ha riconosciuto
meritevole l’iniziativa della Asd Finanza Sport Campania di ricordare il
centenario della nascita di Nelson Mandela attribuendo al centesimo atleta
regolarmente giunto al traguardo una speciale coppa. Per la VIII Municipalità
sono intervenuti con parole di elogi per la brillante iniziativa l’assessore
alla Sport Stefano Di Vaio e la Consigliera Presidente della commissione
sulla trasparenza Mirella Secondulfo. Ed ancora il maestro Gianni Maddaloni,
il consigliere OPES Italia Ettore
Forte, i consiglieri Fidal Carlo Cantales e Gennaro Varrella. Alla fine della
presentazione si è ben capito della larga soddisfazione dei presenti e delle
tante altre iniziative che circonderanno la mattinata del 25 Aprile a Scampia
e i dieci chilometri di corsa. Il programma della “Corri Scampia” si legge
nella segreteria di GarePodistiche.it Matteo
Nocera Deluso
ma non cambia idea Pubblicato 22 Aprile 2018 Alla
24ore di Torino per l’atleta campano Matteo Nocera non c’è stato il
lieto fine che si era immaginato. Per il nostro alfiere ultramaratoneta dopo
le prime 6 ore di gara che lo vedeva
nelle prime tre posizioni ha dovuto fermarsi per malore forse dovuto per disidratazione per il
forte caldo scoppiato improvvisamente. Per il napoletano portacolori della
Napoli Nord Marathon dopo una dose di
riposo a ripreso nuovamente la sua corsa conquistandosi anche una buona
posizioni, ma ancora un'altra volta gli sono venuto meno le forze e il ritmo
per continuare. La decisione amara del suo ritiro è stato deciso dal medico
di campo dopo aver valutato lo stato di ipotensione. Matteo deluso ma no
cambia idea perchè ha già annunciato che il 19 maggio sarà presente alla gran
fondo della Nove Colli di Cesenatico con un finale giusto. Castellammare
“La Corsa del Re” 16°Memorial
Nino Forte Sul
trono del podio Maresca e Picardi Pubblicato il
24aprile2018
Castellammare Na 22
Aprile 2018 Domenica
22 Aprile a Castellammare di Stabia nel Bosco della Reggia di Quisisana si è
corsa la prima edizione della “Corsa del Re” 16° “Memorial Nino Forte”.
L’appuntamento con egida UISP e stato organizzato dal Gruppo Podistico
“Antares Stabia” guidato dal Presidente Alfonso Malafronte. I duecento atleti
intervenuti sono partiti dal piazzale della reggia luogo che si affaccia sul
golfo di Napoli con un panorama d’ineguagliabile bellezza, posto unico nel
suo genere dove sport, cultura e natura si fondono perfettamente. I dieci
chilometri tra sterrato e basolato con impegnative salite e uguali discese
sono stati raggiunti dopo trentadue minuti di gara dall’atleta che veste i
colori dalla società “Montemiletto Team” Mario Maresca. Il secondo e terzo
posto del podio l’inossidabile Mater Alfredo Norvello i seniores Giovanni
Langella. Patrizia Picardi atleta della Podistica il laghetto è stata la
prima donna all’’arrivo a seguire Russo Marialaura e Di Luca Gioconda,
Picardi ha chiuso la distanza con il tempo finale di 40’40” Corri
Scampia “Buona la Prima” Il
podismo colora l’ottava municipalità
Napoli 25 Aprile 2018 Nella
mattinata di ieri Mercoledì 25 aprile nel quartiere di Scampia, in un suo
angolo si giravano alcune scene della quarta serie di Gomorra e in tutta la
vasta aria in un clima perfetto di colorata festa, si correva la “Corri
Scampia” appuntamento podistico sulla distanza di dieci chilometri
patrocinato dall’ottava municipalità. Tra i due oggetti, interessante e stato
la gara podistica affermando “Buona la Prima” per chi ha partecipato, per la
stracittadina, buona anche per gli organizzatori il team “Finanza Sport
Campania” e le tante Associazioni che operano nel quartiere dell’ottava
municipalità di Napoli. Il percorso di gara è stato particolarmente
scorrevole e con un dislivello minimo ha portato gli atleti in più punti del
quartiere, la linea di arrivo ne ha contati oltre trecento. La vittoria di
questa prima edizione è stata conquistata dall’atleta classe 85 Marco Piccolo
con il tempo finale di 34’32”, l’ingegnere di Marigliano sulla distanza vanta
di un personale di 32’51” e corre con i colori dell’International Security S.
Il podio maschile per il secondo e terzo posto si è formato con Massimialiano
Fiorillo e Francesco Varriale. La gara femminile l’ordine di arrivo vede al
primo posto Ela Stabile atleta e presidente del Napoli Run con il tempo
finale di 42’45” a seguire per la formazione del podio rosa Immacolata Alfano
e Raffaella Ricciardi. La vittoria per società ad aggiudicarsela la New
Atletica Afragola. “Passeggiata Campagnanese” Alloro per Cuono Lo Tufo Napoli 28 Aprile 2018 Nello
splendido scenario del caratteristico paesino del casertano, Castel
Campagnano, comune immerso completamente nel verde e attraversato dal fiume
Volturno, mercoledì 25 Aprile si è disputata la trentunesima edizione
dell'evento podistico denominato "Passeggiata Campagnanese" sulla
distanza di 14 km. Vincitore in assoluto è stato l’atleta Cat. Master 35
Cuono Lo Tufo. La vittoria è stata raggiunta dopo aver corso la distanza
fatta in un percorso tortuoso, affrontando ripide salite e ardue discese. Il
trentottenne ha raggiunto il traguardo tra gli applausi del presente
pubblico. Cuono con la sua vittoria ha regalato grandi emozioni e
soddisfazioni alla squadra l'Atletica Acerrana e al presidente Massimo Rea.
L’asd Atletica Acerrana opera sul territorio di Acerra da appena due anni
riuscendo in poco tempo a ottenere fiducia e visibilità grazie all’impegno
messo da tutti. VII°
Trail dei Monti Picentini Ancora
un'edizione di successo Atterrana Av. 29 Aprile 2018 Ancora
un'edizione di successo per la gara trail sulla distanza di 18km interamente
sviluppata nel parco regionale dei monti Picentini con partenza e arrivo nel
museo a cielo aperto di Aterrana frazione situata nel Comune di Montoro Av. I
partecipanti a fine manifestazione hanno apprezzato il posto e lo sforzo
organizzativo. Della tanta ascoltata: E' stata una splendida giornata di
Sport, una gara unica nel suo genere, il percorso permette di raggiungere
alcuni posti che mai il turismo di massa potrà conoscere. Un'opportunità
davvero unica, è stato davvero emozionante". La parte tecnica di questo
VI appuntamento del circuito “Trail delle Contrate2 è stato organizzato dalla
società Isaura Valle dell’Irno. I diciotto chilometri tra faggeti e panorami
spettacolari del monte del Toro fino a raggiungere il Pizzo San Michele (1567
mt sul livello del mare) sono stati completati dopo 1h52’34 da Giovanni
Tolino atleta appartenente al “Team Anima Trail” a seguire Giovanni Ruocco e
Giuseppe Gentile. La gara femminile vede il successo di Ramona Romolo atleta
che veste i colori “Fiamme Argento”con il tempo finale di 2h38’46” il podio
rosa, si completa con Michela Valente e Chiara Cherubino. MAGGIO XXXVII
Strabenevento Ancora
una volta grande spettacolo Benevento 1° Maggio Nel
cuore del capoluogo sannita con la “Strabenevento” si è rinnovato
l’appuntamento podistico organizzato dalla società Amatori Podismo Benevento,
manifestazione giunta alla 27esima edizione, il programma comprendeva una
gara competitiva da 10 km e la stracittadina da 1 km e 3 km. La gara
competitiva con la classica distanza di 10 Km ancora una volta ha dato grande
spettacolo, Circa 500 gli atleti al traguardo in rappresentanza di sessantatré
società. Il podio maschile registra tre atleti del Marocco tesserati in
Italia, la vittoria in assoluto è stata di Hicham Boufars con il tempo finale
di 30’31” seguono Hajii Jebly (31’10”) e Youssef Aich (31’46”). Ancora
Marocco anche per la gara femminile dominata da Asmae Chizlane con il tempo
di 37’30”. Marina Lombardi e Ilaria Novelli conquistano il secondo e terzo
posto. Buona la prova del beniamino di casa Antonello Sateriale giunto in
settima posizione assoluta con il tempo di 33’36”. Il presidente Pasquale
Della Torca rilancia l’appuntamento per il prossimo anno. =============================================== 10miglia
Normanna lì per lì un successo. Nella
prima pagina dell’albo d’Oro Lakriti e Razzano
Aversa Ce 1 Maggio 2018 Successo
organizzativo per la Podistica Normanna alla prima della “10miglia Normanna”.
Al via ben 800 podisti incitati dai tanti spettatori sparsi per le vie di
Aversa e di Lusciano. Il Sindaco, Domenico De Cristofaro ha dato il via alla
corsa alle ore 8:30, dopo che Sua Eccellenza Mons. Angelo Spinillo ha tenuto
a raccolta gli atleti impartendogli la benedizione. L’appuntamento di
Giovanni Belluomo con egida Opes Italia per tutta la sua durata ha mantenuto
il programma redatto “se non meglio” di quando era stato scritto e detto alla
vigilia. Il Parco Pozzi allestito per l’occasione come villaggio atleti e
zona ristoro hanno fatto eco soltanto parole di elogio verso i responsabili
del coordinamento e all’indirizzo delle due cittadine quella di Aversa e di
Lusciano. La distanza dei Dieci Miglia composta su due giri uguali e stata
raggiunta dopo 55’35” dal magrebino Aziz Lakriti, Aziz Veste i colori
dell’International Security S. Secondo piazzamento per Abdelkebir Lamachi
stessa società, terzo Vincenzo Falco “Caivano Runners. La gara femminile la
vittoria vesta i colori della Caivano Runners con Grazia Razzano con il tempo
finale 1h04’57. secondo e terzo posto per Ela Stabile “ Napoli Run” ed
Eleonora Maria Mennillo “Caivano Runners”. Ordine di arrivo e tempi a cura di
Cronometro gara, Hanno commentato la manifestazione Gennaro Varrella e Anna
Narciso. foto: I due protagonisti ========================================= ======================================== ================================ Trofeo Mondial Service” Bello,
avvincente, ricco e colorato
Caivano NA 5maggio18 Festa
come succede nei grandi appuntamenti di podismo per il “Trofeo Mondial
Servige e nelle strade di Caivano, cittadina in provincia di Napoli. I dieci
chilometri hanno convalidato il numero annunciato dei 1500 atleti di cui 226
donne in rappresentanza di 131 società. In linea di partenza, (ore 18:00) si
sono notati atleti dell’Atletica nazionale e internazionale e le tante maglie
colorate indossate dai podisti amatori pronti dopo il via a festeggiare la
terza edizione ritornata evento di tutti, grazie al programma voluto e
redatto del presidente Luigi Celiento. La distanza di gara è stata
conquistata dopo 30’30” di corsa, ha spezzare l’invisibile filo di lana,
l’atleta Jean Marie Vian Niyomukiza tesserato per il sodalizio giallo blu del
Team organizzatore “Caivano Runners”. Hanane Janat atleta che indossa i
colori della “Podistica il Laghetto” con il tempo di 35’47” in 26° posizione
ha vinto la gara femminile. I due protagonisti con la vittoria conseguita
vanno ad aggiungersi al notevole Albo’ d’Oro della manifestazione. Per il
secondo e terzo posto maschile si registrano nell’ordine di arrivo i nomi di
Najbe Marco Salami “G.S. Esercito” e Stefano La Rosa “G.S. Carabinieri”
mentre per le donne Malika Ben Lafakir e Silvia La Barbera entrambe della
“Caivano Runners. La gara sì e svolta con egida della Fidal. Segreteria,
ordine di arrivo e tempi a cura di GarePodistiche di Pasquale Pizzano.
================================================ 18°
Trofeo Città di Maddaloni Vincono
Hadam e Amodio Maddaloni CE 6 maggio 2018 Gara
sulla distanza dei 10 km, organizzata dagli Amici del Podismo Maddaloni con
egida Opes Italia ha registrato la vittoria tra gli uomini di Marek Hadam
“Podistica il Laghetto” (foto) con il tempo finale di 33’49” atleta ucraino è
tesserato per la “Podistica il Laghetto”. Scalino più alto del podio rosa per
Martina Amodio G.S. Stufe di Nerone 42'26'' il tempo finale, la vittoria per
società, vede nuovamente al primo posto la Road Runners Maddaloni. La
mattinata di Sport intrinseca di sorrisi e colori ha fatto subito presagire
il “Podismo Insieme” con la capacità di creare il clima di festa per tutti e
non quello attaccaticcio come spesso accade tra i partecipanti. Anche questa
diciottesima edizione ha ottenuto il consolidato successo desiderato di
qualità e di partecipazione con la sola differenza dell’assenza di atleti
magrebini già registrata nella passata edizione, l’assenza ha registrato
podio e tempi cronometrici di uguale interesse. Completano il podio maschile
Vincenzo Migliaccio e Enrico Signorelli. Settantasette le donne in gara su un
totale di 626 arrivati. Seconda e terza posizione per il podio femminile lo
conquistano Ela Stabile e Annalisa Guida. ============================= Vesuvio
Ski Marathon 2018 Tra le
bellezze del Vulcano Vesuvio Ottaviano Na Domenica 6 maggio Circa
400 atleti al via, con partenza dal Palazzo Mediceo di Ottaviano per le due
gare: la Sky Marathon di 42 Km con dislivello positivo di 2600m e la 21 km. con dislivello positivo di 1130
m . L'organizzazione col patrocinio del Comune di Ottaviano e dell’ l'Ente
Parco Nazionale del Vesuvio è stata
curata dell'A.S.D. VesuvioSkymarathon. Gli atleti hanno gareggiato in semi
autosufficienza idrica e alimentare tra le meraviglie e le bellezze del
vulcano Vesuvio bellezza che ha ispirato artisti di tutto il mondo che sovrasta il golfo di Napoli simbolo dell'energia e del
calore degli abitanti alle sue pendici e del popolo Napoletano. Il vincitore della distanza dei 42 km, Fulvio
Dapit, che ha chiuso, con il tempo finale in 4h10'38'', secondo Giovanni
Ruocco, tempo di 4h11'38'', terzo Mario Maresca in 4h13'13''. Per le
donne la prima a chiudere la distanza
è stata Silvia Rampazzo, con l’ottimo tempo di 4h27'36'' Seguono per il podio
rosa Elisabetta Aghiana e Tamara Ferrante con i seguenti tempi 5h19'16'' e
5h42'31. Per questa frazione,si è registrato l'arrivo di 113 atleti, di cui
10 donne. La distanza dei 21 km, successo dello scozzese Kenneth Ross ,in
1h34'20'', davanti all'inglese Ben Mounsey con 1h36'36''e per la terza piazza
del podio ,vede salire l'italiano Gabriele Bacchion, con 1h36'52''. In rosa
,vince Sophie Andrey ,tempo finale 1.59.02'' , seconda e terza , Tina Sbrissa
e Rossella Cerrettani, con i seguenti tempi di 2h10'28 e 2h11'54''. Per la 21
km ,sono arrivati al traguardo 243 atleti e 56 sono donne Pagani per lo Sport La distanza viene raggiunta in 30’54” Pagani SA 6 maggio18 Con
il Patrocino del comune di Pagani e del C.S.I. la Polisportiva Folgore, in
sinergia con le Associazioni di Pagani, ha organizzato domenica 6 maggio la
gara podistica sulla distanza di dieci chilometri denominata “Pagani per lo
Sport” L’atleta magrebino Aziz Lakriti è stato il primo in assoluto dgli otre
trecento partecipanti a raggiungere il traguardo di questa quarta
edizione con il tempo finale di 30’54”
registrando il miglior tempo della manifestazione La gara femminile registra la vittoria
sempre Marocco di Hanane Ianat. Podio Maschile: 1
LAKRITI AZIZ - INTERNATIONAL
SECURITY SERVICE 30’542 2
BOUFARS HICHAM INTERNATIONAL SECURITY SERVICE
31’12” 3
LAMACHI ABDELKEBIR INTERNATIONAL SECURITY SERVICE 31’13” Podio
Femminile: 1 JANAT HANANE PODISTICA IL LAGHETTO 39’40” 2 LAMBERTI LOREDANA
ANTONIANA ERMES 40’39” 3 VANACORE ANNAMARIA ATLETICA SCAFATI 41’33” “Fragola Run” nona edizione Parete
Ce 6maggio18 Puntuale anche quest’anno è tornata
la gara podistica “Fragola Run”, giunta alla sua XI edizione. L’appuntamento
dell’a.s.d Pro Loco Parete capitanata dal presidente Michele Chianese
inserito nel calendario regionale FIDAL ha registrato la partecipazione di
circa 400 atleti. I dieci chilometri di gara sono stati espugnati dall’atleta
marocchino che veste la maglia della società campana International Security
S. Hajjaj El Jebli tempo finale 31’43” A seguire per la formazione del podio
Gennaro Ciambriello e Tammaro di Tella. Alessandra Ambrosio “Amat. Atletica
Napoli” con il tempo finale di 41’37” conquista il podio femminile secondo e
terzo gradino per Giuseppina La Mula e Ilenia Nicchiniello. Ordine di arrivo
e tempi a cura di Cronometrogara.it di Roberto Torisco. =============================================== “La
Corsa del Mito” Corsa
su strada, che unisce agonismo e panorami. Alloro
per Paul Tiongik e Lenah Jerotich Palinuro Sa 118 maggio Alla
“Corsa del Mito” appuntamento importante del panorama podistico campano
settecento atleti hanno corso tra i colori del Parco Nazionale del Cilento e
del Vallo di Diano i 15km da Palinuro a Marina di Camerota. L’appuntamento,
valido per la seconda tappa del circuito “Cilento di Corsa” è stato
organizzato dall’Associazione Tuttinsieme. Questa nona edizione registra la
vittoria in assoluto del maratoneta keniano appartenente alla società “G.P.
Parco Alpi Apuane” Paul Tiongik (foto repertorio) con il tempo finale di
44’41”59. Sempre Kenia anche il secondo posto con Kimeli Kisorio Hosea
“Virtus Lucca” tempo 45’34”20. Al
terzo gradino del podio è salito l’atleta del Marocco Hicam Boufaris
“International Security S.” La gara femminile è conquistata da Lenah Jerotich
“Atletica 2005” la keniota ha chiuso la distanza in 53’40”15. Secondo e terzo
posto per Jeruto Lagat Ivyne (Kenia) “Atletic Terni” 55’05”47 Hanane Ianat
(Marocco) “Podistica il Laghetto” tempo 55’19”17 ============================================ Gara Atellana VIII ediz. Sceso il
sipario su una brillante edizione. Giuseppe
Soprano il mattatore.
Orta di Atella (Ce)
13maggio18 La
Gara Atellana, i dieci chilometri di podismo insieme dedicata a Salvatore
Mozzillo. L’appuntamento organizzato dall’Atletica Atellana anche questa volta
come per le passate edizioni cala il sipario mettendo anche questa edizione
nella bacheca dei successi. Il tracciato di gara tutto cittadino percorso per
ben due volte ha determinato la classica distanza di dieci chilometri. Questa
edizione 2018 oltre a essere ricordata per la larga rosa di partecipanti può
essere ricordata anche per i servizi offerti classificandola nella lista di
manifestazione a misura di tutti. Di quest’ottava edizione l’atleta che ha
spezzato il filo di lana al traguardo in Viale Petrarca con il tempo finale
di 32’46” Giuseppe Soprano del Team “Caivano Runners” (foto) La gare
femminile è terminata con la 97° posizione e con il tempo finale di 40’30” a
guadagnarsela l’atleta dell’Arca Atl. Aversa Loredana Brusciano.(foto) Il
podio maschile è completato dall’inossidabile Enrico Signorelli “Amatori
Vesuvio” terzo gradino per Carlo Marigliano “Atletica Marcianise”. Il podio
femminile conta al secondo posto Tina Franzese “Podistica Frattese” e
Giuseppina Lamula “Napoli Run” La Podistica Frattese si segna nell’albo d’Oro
per società. ==================================== Ritorno
al Borgo Conclusa
la seconda edizione
Nella giornata di ieri
domenica 13 maggio nelle vie dei comuni di Apice e Calvi si è corsa la
distanza dei ventuno chilometri su di un suggestivo ed impegnativo tracciato
rurale con partenza dal centro del comune di Calvi ed arrivo nel borgo di
Apice Vecchia. Alla gara valida per l’assegnazione del titolo italiano US
Acli hanno preso parte circa 150 atleti La vittoria in assoluto è stata
raggiunta dopo 1h19’43” dall’atleta che veste i colori della “Sannio Runners”
Giacomo Perone, mentre per le donne Anna Davino “Am.Podismo Benevento” con il
tempo finale di 1h33’30” ===================================== Caracciolo
Gold Run Alloro
per Paul Tiongik e Lenah Jerotich Napoli 13maggio18 Può essere definita
tutta nuova la 18° Caracciolo Gold Run per le tante novità e proposte a
partire dal ritorno nella storica Piazza Plebiscito, al nuovo percorso di 15
km che da piazza Plebiscito ha portato gli atleti nel quartiere di e ritorno.
Ad imporsi sono stati i kenioti del coach Cravero (già vincitori della “Corsa
del Mito” disputatasi nella serata di sabato 12 nel Cilento)Per la categoria
maschile il gradino più alto del podio è stato assegnato al Keniano Paul
Tiongik che ha tagliato il traguardo in 45 minuti, secondo Kisorio e terzo
Kyaka. Per la categoria femminile al primo posto Jerotic, seconda Benlafkir e
terza Jeruto Lagat. Generosi come sempre gli atleti campani e la colorata
cornice di podisti amatori che hanno dato il tocco alla magica vetrina del
podismo e alla Walk of Life. ================================================= “Trofeo
Mario Fioretti” Gilio
Iannone vince l’ambito trofeo
San Michele Serino Av
13maggio18 In archivio la XXV edizione con il successo di
sempre. Una domenica di festa quella
vissuta a San Michele di Serino (AV) in occasione del 25° Trofeo ‘Mario Fioretti’ manifestazione di atletica per tutte le
categorie giovanili assoluta e master organizzato dal Centro Sportivo
Italiano. La gara podistica curata da Giambattista Audia sulla distanza di
dieci chilometri sviluppata su un
anello di 2.500 m. ha dato ragione Gilio Iannone, davanti ad Antonello Landi
ed Antonello Barretta. In campo femminile prima Filomena Palomba, che precede
la sorella Francesca ed Ester Nazzaro. Chi è
MARIA GUIDA? La
signora della Marathona ha conquistato per l'Italia la prima medaglia d'oro
della sua storia. Maria: Questo oro mi ripaga di tutto Campana
nata a Vico Equense Na (fraz. Moiano) il 23 gennaio 1966 si è sempre
considerata una napoletana verace. E’ in età giovanissima che nasce in lei la
sfrenata passione per la corsa e per l’atletica in generale perché né
apprezza le gesta dei tre fratelli Giovanni, Raffaele e Luigi, Maria è la
quarta della famiglia di papà Raffaele e mamma Filomena. Debutto sulla distanza della Maratona La
maratona regina della distanza “42km,195metri Maria Guida la corsa per ben
otto volte conquistandosi cinque vittorie. La prima maratona la corre il 25
ottobre del 1992 a Carpi RE piazzandosi in sesta posizione e con il tempo
finale di 2h38’13”. (Munerotto Rosanna è la vincitrice per donne di quella
quinta edizione, l’atleta italiana di Santa Lucia di Piave chiuse la distanza
in2h29’34”. Anno1998 Il
22 settembre 1998 dopo ben sei anni Maria Guida ritorna alla lunga distanza.
Una gara durissima, la “Maratona di Montecarlo” sia per l'altimetria del
percorso che si snodava dal Principato a Ventimiglia e ritorno, sia per il
vento contrario nella prima parte della gara. In ottava posizione, in
solitudine e con qualche problema al tendine d'Achille con forza recupera
tempo e posizioni. Passa il traguardo con il tempo di 2h35’47 e si conquista
la quinta posizione. Un risultato soddisfacente, un punto di partenza per la
sua carriera di maratoneta. (La vittoria femminile se l’aggiudica l'ucraina
Jane Salumae chiuse la distanza in
2h32'56".) Anno1999 Busetto
28 febbraio 1999. Salsomaggiore Terme/Busseto II ediz. Maratona dei Luoghi
Verdiani con 2h40’21” mette a segno la sua prima vittoria sulla distanza. Si
legge in una cronaca di quel risultato< Una Maria Guida destinata a
riemergere dopo anni d’innumerevoli problemi fisici, alla ribalta
dell'atletica nazionale e internazionale. Per lei Busseto ha rappresentato
l'inizio di una marcia trionfale> Podio
femminile 2° edizione 1°
- 2:40.21 GUIDA MARIA 2°
- 2:48.58 SMIRNOVA LUDMILLA 3°
- 2:50.44 CASIRAGHI MONICA Stesso
anno a Torino 2 maggio 1999 “Maratona di Torino” totali arrivati 1725 uomini
più 143 donne con il tempo di 2h28’28” la napoletane di Vico Equense
tesserata per G.S. Forestale si aggiudica la vittoria femminile della 9°
edizione. Si legge nel dettaglio tecnico di una cronaca: A
livello femminile Maria Guida ha interpretato con consumata intelligenza
tattica la prova, lanciata su buoni tempi (17.46 ai cinque e 35.13 ai dieci
chilometri), poi caratterizzata dal deciso attacco in salita della russa
Razdroguina, cui Maria non ha risposto. Il duello a distanza tra le due
atlete è durato fino al trentesimo chilometro con passaggi simili: 52.58
contro 53.08 ai quindici chilometri, 1:10.52 contro 1:11.08 ai venti
chilometri, 1:14.49 contro 1:14.59 alla mezza maratona, 1:27.59 contro
1:28.18 ai venticinque chilometri e 1:45.35 contro 1:45.44 ai trenta
chilometri. A questo punto, mentre Maria Guida manteneva il ritmo, la russa
finiva la benzina e veniva superata nettamente. Per Maria si trattava di una
passerella trionfale, capace di condurla al traguardo in un eccellente
2:28.28, migliore prestazione stagionale italiana. Vicina al proprio record
anche Gigliola Borghini, che cedeva leggermente nel finale, ma si confermava
intorno alle 2:36. Il
Podio 1°
- 2:28.28 GUIDA MARIA 2°
- 2:32.27 NAGY JUDIT 3°
- 2:33.29 RADZDROGUINA ELENA E
ancora: Il 10 ottobre del 1999 approda nuovamente a Carpi per correre la 12°
edizione. Al limite delle proprie forze si conquista meritatamente il primo
posto con il tempo finale di 2h25’57” con lei sul podio salirono 2° la
Keniana Jerotich Jacqueline 2h34’28” 3° l’ungherese Nagy Judith con il crono
di 2h35’01” Il tempo di 2h25’57” resta la sua migliore prestazione ed il
record della Maratona di Carpi Memorial Enzo Ferrari. Scrivono le
cronache:Maria Guida bianco verde della Forestale allieva di Luciano
Gigliotti oltre al risultato approfittando del percorso veloce e dell'ottima
giornata che ha caratterizzato la "Maratona d'Italia, Memorial Enzo
Ferrari", ha cercato la miglior prestazione sulla distanza (2h25’17” di
Franca Fiacconi, New York 1998) a fine gara la protagonista dichiara: <Per
la prima volta ho conosciuto la crisi del trentottesimo chilometro, ma ho
stretto i denti perché dai passaggi capivo di essere alla portata di una
grande prestazione. Ho patito il caldo dell'ultima mezzora ed ho probabilmente
pagato una partenza troppo veloce sono comunque contentissima> Anno2000 2000
Londra 16 aprile 2000 “Maratona di Londra” un evento mondiale del panorama
dell’atletica (si aggiudica la prova femminile in 2h24’33” la keniana Tegla
Loroupe) L’azzurra Maria Guida osservata speciale sulla via di Sydney, corre
la distanza sempre nel gruppo di testa piazzandosi settima all' arrivo. con
il tempo di 2h26’12. (Il risultato
cronometrico potrebbe anche essere considerato il nuovo primato italiano in
gare per sole donne, visto che il 2.25' 19' a New York nel 1998 di Franca
Fiacconi l’ottiene in una gara mista.)
Biglietto per Sidney I
tre successi conseguiti nell’anno 1999 e la buona prova di Londra proiettano
di diritto Maria Guida alla 27° Olimpiadi del 2000 che per la seconda volta
nella storia si svolge in Australia a Sidney dal 15 settembre al1º ottobre.
L’Italia per la maratona femminile consegna i biglietti per Sidney a Maria
Guida, Ornella Ferrara e Maura Viceconte.
Considerando le vittorie ottenute, lo stato di forma per Maria è
l’occasione di rendere concreto il suo sogno d’atleta “quello di una medaglia
”. Come una vetrina che s’infrange la sfortuna si riaffaccia nuovamente e
manda all’aria i mesi d’allenamenti, le vittorie ottenute e il meritato
accredito per Sidney. Tutto accade durante un allenamento di rifinitura con
un dolore alla tibia causato da una, migra frattura da stress, un infortunio
che spazza via il suo sogno lasciandogli dentro rabbia e sconforto e la
decisione di smettere con l’atletica per sempre. Ma il carattere di donna del
Sud impastato d’acqua, terra, fuoco e vento, sapori e umori prendono il
sopravvento ricaricandola di energia. “ Mai Mollare” Maura
Viceconte si classifica 12° con il tempo di 02h29:26 mentre Ornella Ferrara
18° tempo finale 02h31:32 Anno2001 (Il
2001 è l’anno dei Campionati del mondo d’atletica leggera Stadium d’Edmonton,
in Canada dal 3 al 12 agosto. Per la prima volta si sono tenuti in America
del Nord.) Con pausa all’attività e le cure dovute, l’infortunio è
riassorbito e Maria nuovamente riprende ad allenarsi con il suo tecnico
Luciano Gigliotti per essere pronta in linea di partenza, con la canotta
bianca verde del G.S. Forestale partecipa il 25 marzo alla “Maratona Città di
Roma”. La partecipazione termine con un brillante primo posto conseguito con
il tempo di 2h30’42”. Una vittoria importante che cancella ogni ombra
caricandola di fiducia. Dichiara:"L'importante era vincere ho sofferto
molto il tracciato ma ce l'ho fatta conducendo una gara tutta di testa. Per
me era importante rientrare, visto che da un anno non correvo una 42
chilometri. Ora guardo con speranza ai mondiali di Edmonton".
Partecipazione non capitata ma che nemmeno spense l’entusiasmo di mirare
l’accredito per gli Europei di Monaco.
Anno2002 Maria Guida sapeva che
alla fine avrebbe battuto anche la sfortuna a 36 anni conquista l’oro il sogno di una vita. Con una gara d’attesa mette in fila tutte le avversarie una
tattica perfetta che la porta alla vittoria finale. Di tutto ciò che si è
ammirato durante i 42km e 195metri della maratona femminile ai Campionati
Europei di Monaco, rimane saldo nella mente dei suoi fedeli ammiratori e gli
appassionati dell’Atletica Leggera. La vittoria con l’oro al collo è il
successo che racchiude una carriera iniziata all’età di tredici anni, le
vittorie, i piazzamenti, i titoli e primati personali ottenuti gareggiando in
tutto il mondo, compreso i tanti infortuni
accrediti a testimonianza del tanto lavoro per ottenere il meritato
trionfo. Ecco l'ordine
d'arrivo: 1. Maria Guida (Ita) 2 h
26:05. 2. Luminita Zaituc (All) 2 h 26:58. 3. Sonja Oberem (All) 2 h 28:45. Campanilismo……. di Peppe Sacco La
vicana, Maria Guida ha conquistato l’oro dopo aver piegato le favorite che di
comune accordo avevano impostato un ritmo per farla spossare, un ritmo che
non inganna “la donna del Sud infatti la “signora della maratona” le lascia
fare tenendosi a debita distanza mantenendo il suo passo per la proiezione
finale fissatasi. Furba, accortasi dei
sintomi di stanchezza di chi la precedeva ha misurato le sue forze per sferrare la volata (quasi a dire:chi mi
vuole mi prenda), il suo attacco e stato accompagnato da migliaia di bandiere
tricolori tirate fuori dai tanti italiani che vivono in Germania tra di
quelli il fratello Giovanni, lo sventolio
l’accompagnano fino alla linea d’arrivo dove è posto il cronometro che
si blocca (per ammirarla) a 2h26’05” un tempo finale che registra il record
dei Campionati Europei. Ritagli e… .Monaco,
maratona d'o per l'azzurra Maria Guida .Nella
gara più lunga trionfa la piccola atleta di Vico Equense .Capolavoro
tattico: ha lasciato sfogare le altre, poi se n'è andata. .La
maratona femminile ha regalato all'Italia la prima medaglia d'oro della sua
storia. Agli Europei di atletica di Monaco, Maria Guida ha conquistato il
titolo europeo. .L'atleta
della Forestale ha tagliato il traguardo dopo 2 ore 26 minuti e 5 secondi,
registrando anche il record dei campionati. .Fra
un autografo e l'altro, Maria è anche riuscita a girare uno spot per una
campagna antifumo. .Maria
Guida vince uno storico oro nella maratona agli Europei .Dietro
di lei le due tedesche Luminista Zaituc (2:26:58) e Sonja Oberem (2:28:45).
Quarta la estone Salumae a oltre sette minuti. Quinto posto per la giovane
azzurra Rosaria Console. .Il
giro di pista dell'Olympiastadio che l'ha condotta al traguardo con quasi un
minuto di vantaggio, è stato trionfale, con la bandiera italiana, regalatale
da un tifoso lungo il percorso, legata in vita sin dal quarantesimo
chilometro. .Maria
Guida: "Erano anni che sognavo l'urlo dello stadio, finalmente sono
riuscita a sentirlo". Nonostante abbia pensato più volte di smettere, la
mia determinazione è stata più forte di tutti gli acciacchi e le operazioni.
Questo oro mi ripaga di tutto" Risultato
di ricerca di: Giuseppe Sacco “Peppe” Cronaca
di una MARCIA INFERNALE Tutto
succede all’uscita del tunnel ROMA
87 Campionati del Mondo, 10km. Marcia Femminile. Di quella gara scrive Manuela
Audisio nel quotidiano La Republica il 2 settembre 1987. Occhi spalancati in cui parevano passare gli ultimi istanti di vita;
braccia svitate, come quelle dei burattini, calzoncini diventati ormai sacchi
zuppi; scarpe che andavano da sole. E barelle sul traguardo. Barella per Giuliana Salce, marciatrice
azzurra, barella per l' altra azzurra, Maria Grazia Orsani, stesa, quasi
morta sulla corsia, con occhi che non danno segnali di vita, una lingua che
si muove quasi rantolando. Dopo le due azzurre altri arrivi pietosi
atlete che traballano peggio che ubriaca. La cronaca continua a raccontare:Piange, piange, la spagnola Emilia Cano
mentre tenta di marciare e mentre sta andando storta e vorrebbe raddrizzare
quello che è ormai un dirottamento contro volontà. Uguale scena per l'
australiana Lorraine Jachno e altre ancora. I soccorritori non sanno più a
chi dare assistenza. Il pubblico presente e quello seduto d’avanti al
televisore assistono a uno spettacolo triste, penoso, anche eroico. Le Atlete
a terra fanno cenno di non voler essere aiutate facendo con la testa no, come
se fossero capaci di rialzarsi. Scrive Antonio Sciotti autore di una
meravigliosa “biografia” di Maria grazia Orsani dice: In
verità, tutta la gara di Roma si trasforma in tragedia, poiché lo sbalzo
caldo-freddo tra la strada e il tunnel che porta allo stadio, porta allo
stremo parecchie marciatrice che, come birilli, cadono ai piedi del
traguardo, compresa la Orsani. I bollettini meteorologici diranno di un'
umidità tremenda, del 90 per cento, di un caldo afoso e di errori dovuti all'
inesperienza. C’è chi ricorda che la Orsani ad esempio ha saltato il turno di
bevuta e spugnaggio, così si è disidratata. Certo è difficile spiegare ad una
madre seduta davanti alla tv che non c' è da preoccuparsi per sua figlia, che
tutto è "spaventoso" ma sotto controllo. La cronaca Manuela Audisio
finisce scrivendo: la dieci chilometri
di marcia è finita non come una gara, ma come una piccola guerra, con il
conteggio dei feriti. FILMATO DELLA TRAGICA
GARA (foto Maria Grazia Orsani) https://www.youtube.com/watch?v=QdOOEt8U5_M ============================================ Vincenzo
Magliulo, Oro e
Titolo Europeo di Marcia
Spagna Alicante 18maggio18
: Marcia 10 km L’atleta campano classe
1976 che veste i colori della “Caivano Runners” Vincenzo Magliulo con una
brillante marcia ha piegato i diretti avversari bloccando il cronometro dopo
quarantasei minuti di distinto ed energico gesto atletico. L’atleta
napoletano allenato dall’ex marciatrice “Grazia Orsani” oltre all’Oro
conquista il miglior tempo italiano di categoria Master 40 sulla distanza.
Non sono tanti i marciatori che possono vantare una carriera di oltre
venticinque anni e Vincenzo è tra questi, anzi egli continua con risultati
ancora sorprendenti nella categoria Master. Nel suo palmares troviamo titoli
mondiali, europei e italiani in varie distanze. Pasta Run V ediz. Riconfermato il
successo delle passate edizioni
A
Torre Annunziata il team Oplonti
Trecase Run di Roberto Cirillo e le autorità cittadine hanno organizzato la
quinta edizione della gara podistica denominata “Pasta Run”. Tutto è iniziato
dalla Villa Comunale posto che abbraccia tutta la riviera Oplontina. I dieci
chilometri del tracciato ha visto una colorita partecipazione di atleti
campani e oltre che hanno dato vita a un chiassoso e meraviglioso pomeriggio
sul ridisegnato lungomare e le tante altre bellezze. L’atleta campano Gilio
Iannone (foto) si segna con una vittoria solitaria e con il tempo finale di
31’25” il secondo posto del podio maschile è del Marocchino Youssef Aihc
(32’14”) terzo all’arrivo per il napoletano Giuseppe Soprano (32’16”) La gara
al femminile a vincerla è stato dall’atleta magrebina Malika Lafakir
tesserata in Campania con la società “Caivano Runners” con il tempo finale di
36’25” hanno completato il podio Asmael Ghizlane e Hanane Janat. Alla società
Podistica il Laghetto viene consegnato il “Trofeo Pasta Run” tutto si è
svolto in una brillante cornice di pubblico. =================================================== V
“Fratta …na’ Corsa Un
successo lungo 10 Km La
Città e la Podistica Frattese davvero straordinaria
Record
di partecipazione infranto e trionfo per l’atleta campano Marco Piccolo
2International Security Service2 alla quinta edizione della «Dieci Chilometri
Fratta… na Corsa». L’atleta campano ha tagliato il traguardo a braccia alzate
con il tempo finale di 33’03, una vittoria condita dal scrosciante applauso
del numeroso pubblico presente presente in tutto il percorso di gara. Non
meno bravi la rosa d’inseguitori che hanno creato a una vera battaglia di
sport fatta con ripetuti scambi di posizione. Alessandro Lombardi e
l’inossidabile Enrico Signorelli hanno guadagnato alla fine il piazzamento
per il secondo e terzo posto. La gara femminile vittoria per Jessica DE Fazio
“ Amatori Frattese” con il tempo finale di 37’50” in 56° posizione assoluta.
Il podio femminile a completarlo Loredana Lamberti e Mena Febbraio. Il
dominio della manifestazione ancora una volta è stato dal numeroso pubblico
di partecipanti e del programma steso dalla “Podistica Frattese” con la sana
regola del podismo insieme “Vinca il Migliore”. A dare voce alla kermesse con
egida CONI Opes Italia Carlo Cantale, Gennaro Varrella e Anna Nargiso.
Segreteria ordine di arrivo e tempi di Garepodistiche di Pasquale
Pizzano.
========================================================= "Corsa
della Sirena Leucosya" Vittoria
per Antonello Landi per le donne eccelle Rosmary Antico. 240 atleti in gara.
A
Castellabate nelle frazioni di Ogliastro Marina e Licosa sabato 19 maggio con
partenza dal lungomare delle Tartarughe si è disputata la "Corsa della
Sirena Leucosya" gara podistica di dieci chilometri organizzata da “La
Marcialonga di Castellabate” di Nicola Paolillo, terzo appuntamento del
“Circuito del Cilento”. Conquista
la distanza dei dieci chilometri e la sesta edizione Antonello Landi atleta
dell’Atletica Potenza Picena con il tempo finale di 33’18’’. In seconda
posizione Giorgio Mario Nigro “Atl. Camaldolese in 34’03’’. Completa il podio
Massimiliano Fiorillo 2Podistica Cava Picentini Costa Amalfi” in 34’29’’. La
vittoria femminile l’ordine di arrivo segna l’atleta con i colori
dell’Atletica Sporting Calore Rosmary Antico. Il podio rosa si completa con
Alessandra Ambrosio “Amatori Atletica Napoli” tempo 42’49’’ e Daniela Capo
“Agropoli Running 44’14’. Il podio per squadre è stato conquistato dalla
società Cilento Run secondo gradino per l’Ideatletica Aurora terzo dalla
Castellabate Runners. Prima del via non sono mancate interessanti iniziative.
Ha dato voce alla kermesse Gennaro Varrella l’Ordine di arrivo e tempi a cura
di Bitebyte Timing di Francesco Danise. (Foto di repertorio) =================================================== “Nove Colli
Running” Per il campano
Vincenzo Santillo un meritato successo Più che una corsa,
un sogno da realizzare.
Cesenatico 19/20 maggio Classe 1980 Vincenzo
Santillo atleta campano che veste i colori della “Tifata Runners” ha
partecipato o alla “Nove Colli Running” chi l’affronta è una vera sfida con
se stessi con mesi e mesi di preparazione per provare superare la linea del traguardo ed essere
un ultramaratoneta in un percorso più duro al mondo 202,4 km di sofferenza e
soddisfazione su e giù per i colli romagnoli. La gara podistica “Nove Colli
Running“, è arrivata quest’anno alla sua 21° edizione. Come molti già
sapranno, ripercorre lo stesso tragitto della granfondo di cicloturismo, un
percorso a ridosso della costa e delle dolci colline dell’entroterra che
prevede il superamento, appunto, di nove colli.<< Eravamo 169 e ne siamo arrivati meno della metà,
per quanto riguarda me è andata benissimo, non immaginavo di riuscirci e poi
con 4 ore e 12 minuti di anticipo dalla mia tabella di
corsa, il tempo finale è stato 25 ore
e 48 minuti, ho vissuto sensazioni bellissime, piangevo, sorridevo , ridevo da solo e pensavo sempre
alle persone che mi hanno pensato e mi sono state vicine. Passando la linea
di arrivo ho capito che il sogno si è
tramutato in realtà e ogni cosa diventa fantastico, il sole, il buio, il tramonto, l'alba, che dire, posso dire che è stato l’esperienza più belli della mia
vita di atleta del podismo.>>La gara faceva
parte nel 16° Grand Prix IUTA 2018 di Ultramaratona, valida come Campionato
Italiano IUTA 2018 di Gran Fondo su Strada hanno preso parte atleti di varie
regioni d’Italia e diverse nazionalità. ================================================ Notturna
Sianese XVI edizione Vittoria
per D’Arco e Lamberti Siano
il salotto buono del podismo Siano SA 26 maggio 2018 A
Siano in provincia di Salerno, si è disputata la 16^ edizione della Notturna
Sianese gara podistica sulla distanza di km 10, organizzata dalla Atletica
Ermes Antoniana, con il patrocino del Comune di Siano e le collaborazioni delle
associazioni del territorio e dell'Ente di Promozione, Opes Italia La gara
era valida anche come 2 prova del Trofeo del Tramonto. La gara va in
archivio, riportando un buon successo di organizzazione e di gradimento, con
i suoi 453 arrivi, di cui 75 sono donne. Prisco D’Arco dell’Isaura Valle
dell’Irno è il vincitore di questa edizione, il suo tempo finale è di
33'55'', davanti a Pasquale Iapicco “Caivano Runners” e vicenzo Migliaccio
“Atletica Caivano” con i seguenti tempi finali di 34'26'' e 34'29''. Per la
corsa in rosa, vince Loredana Lamberti “Antoniana Ermes” che termina la sua
gara con 40’48” 39 . Per la seconda e terza posizione il podio femminile,
vede Annamaria Vanacore 41’08” “Atletica Scafati” Rosanna Pacella 43’54”
“Isaura Valle Dell’Irno. Per la classifica riservata ai team, si registra la
vittoria dell'Atletica Isaura Valle dell'Irno . Classifiche e tempi a cura di
Pasquale Pizzano e speaker dell'evento Marco Cascone. =================================================== Maratonina
CesaRinasce Sugli
scudi: La vittoria di tutti e anche dell’organizzazione Cesa Ce 27maggio18 Ok
che dire un errore a discapito degli atleti che facevano da battistrada fino
al nono chilometro. Un errore che non può “a mio avviso” annebbiare la mattinata
di podismo offerta dall’Associazione culturale “CesaRinasce” Certe cose
succedono anche in eventi definiti internazionali con colonne di giudici sul
percorso e sempre accade senza avere una spiegazione. Non posso sottrarmi di
raccontare le cose che ho visto in particolare la “ La gioia di Tutti” e il “
lavoro programmato di un’organizzazione che ha saputo lavorare e dare la
massima ospitalità pur masticando alla fine il boccone amaro. Ospitalità che
in più delle volte manca in eventi a certificazione blasonata. La mia cronaca
continua (per quello che può valere”) di continuare a dire bravi per non aver
fatto un ordine di arrivo accomodante mettendo al primo posto chi non ha
raggiunto il risultato. Finisco con i miei vivissimi complimenti all’organizzazione
e alla città di Cesa. Corsalonga
Sangiovannese 36°
edizione Vittoria
per Gilio Iannone. Tra le
donne primeggia Rosmary Antico
San Giovanni a Piro -
Golfo di Policastro SA 26maggio18 Cilento
di Corsa quarta tappa con la Corsalonga Sangiovannese, gara podistica nata
nel 1982 è tra le gare podistiche più longeve in Campania di nuovo ha offerto
il magico spettacolo di sempre ricordando i rinnovati record del percorso e
gli importanti atleti che vi hanno preso parte. Leggere la storia di questo
evento può essere equiparata ad una sceneggiatura di successo. Il via, come
di consueto, alle ore 17:00 da via Teodoro Gaza. Nove durissimi chilometri
non hanno dato un attimo di respiro, ad iniziare dalla salita di Pietra
Pacifica nel centro storico un leggero falsopiano e poi la strada nuovamente s’impennata (con
pendenze fino al 14%). con il muro della Petrosa. Quindi la discesa di
Ciolandrea, terrazza naturale sul Golfo di Policastro, e poi di nuovo salita
con Pineta e Pacuma (punto più alto della corsa a quota 603 metri) per poi
riscendere con passaggio dinnanzi al Santuario della Madonna di Pietrasanta
ed ancora sotto gli archi di Pietra Pacifica via che portato il vincitore
Gilio Iannone al traguardo dopo 31’19” di corsa. Secondo posto per il vincitore dell’edizione 2017 il
marocchino Youssef Aich “Podistica Il Laghetto” con un distacco di 6”, Terzo
l’altro maghrebino in gara Hajjaj El
Jebli “International Security Service”
a 17”. Tra le donne primeggia Rosmary Antico, al suo terzo successo
stagionale nel circuito, il secondo consecutivo dopo la Corsa della Sirena
Leucosya. La runner dell’Atletica Sporting Calore, che consolida il primato
nella graduatoria femminile di “Cilento di Corsa” aumentando il proprio
vantaggio su Daniela Capo e Tullia Galiano, chiude la Corsalonga n.36 in
41’33” davanti alla trionfatrice dello scorso anno Filomena Palomba (43’14”)
ed alla calabrese Valentina Maiolino (43’19”). ============================================ 100 Km.
del Passatore 2018 Bravi i
Campani Tutti
bravi con il meritato applauso di tutti gli sportivi all’indirizzo dei 2000 e
oltre partecipanti che hanno preso il via alla 46° edizione della Firenze
Faenza denominata “100 km del Passatore” il 26/27 maggio. Poco importa se
qualcuno si è ritirato dalla competizione, resta ugualmente bravo con l’augurio
di fare meglio alla prossima edizione. La carovana di podisti tesserati in
Campania a ben figurato facendosi onore sulla distanza in un percorso non del
tutto facile “Bravi a Tutti. Le cronache riportano la vittoria in assoluto
dell’atleta Andrea Zampelli (foto) Il reggiano ha tagliato il traguardo a
Faenza in 6h54’34’’. Primo della larga rosa di atleti tesserati per società
in Campania, spunta il nome di Remo Morelli in 52° posizione su 2466
arrivati, il tempo finale dell’atleta che corre con i colori della Tifata
Runners Caserta è stato di 9h29’51”. Il
Passatore per Vincenzo e Angela 100 Km
di Complicità e Sintonia
Una
piacevole occasione per stare insieme anche con lo sport, prima però c’è
stato il bisogno di concordare il ritmo di gara più adatto, in base alle
capacità di entrambi, pianificare tappe e soste, tenendo anche in
considerazione la capacità di entrambi. Vincenzo Saviano e Angela Caravaglio
“innamorati pazzi” hanno condiviso emozioni e fatica tra l’Appennino tosco
romagnolo cento chilometri di corsa sempre insieme mano nella mano da Firenze
a Faenza una sfida durata per 13 ore e 14 minuti terminata con un lungo
bacio. I due protagonisti corrono da appena tre anni e vestendo la maglia
della Caivano Runners team del presidente Luigi Celiento, la pazza idea di
correre la 100 km del passatore nasce non a caso ma per aver ascoltato storie
interessanti quasi nell’immaginario di tanti appassionati amatori
protagonisti. La coppia felice del risultato non si dimentica chi li ha
supportati in questa fantastica avventura condividendo con loro la propria
felicità. GIUGNO Personaggio:
Chi è Carmela D’Amico ? Se le
chiedi perché corre, sorridendo ti risponde perché fa parte di me ============================================ Carmela D’Amico non è una
donna in carriera ma ugualmente ha un carattere decisivo, si nutre di
conoscenze, gli piace il nome che porta, conosce i propri limiti ed è
innamorata di Alfonso e Marianna. La Carta D’Identità dice: Nome : Carmela Cognome : D’Amico Anno di
nascita : 1968 Altezza : 168 Peso : 61 Occhi : castani Capelli :castani Regione:
Campania Conosciamola: Simpaticamente
è sopranominata pantera wondwerwoman donna bionica, Lei dichiara di non
conoscere il perché, ma fa sapere che è del segno del Cancro e che vorrebbe
cambiare molte cose di se. Alla domanda raccontami della cosa più folle che
hai fatto ha risposto <l’elenco è
lungo> poi afferma < sono
permalosa, gentile, generosa> non sogna di assomigliare a un
personaggio famoso. I colori che gli danno gioia sono il bianco, giallo,
azzurro e il rosso. La chiacchierata continua in tanti altri argomenti che
fanno scoprire cose nascoste ma simpaticissime come quello del risveglio,
riconosce che ci mette un po’ a carburare, che gli piace prima bere un buon
the verde e poi il caffè, non ama stirare, ma di cucinare, gli piacciono gli
spaghetti e bere una buona birra. Non nasconde il desiderio di passare una
vacanza di sette giorni in Polinesia. Carmela mi parla con acceso entusiasmo
del lavoro che svolge < Mi occupo di
Sport e Fitness, del benessere e la salute della persona, sono presidente
dell’ASD Dynamika.>. Nuovamente faccio scivolare la chiacchierata in
frivolezze in cose che mi piace di ascoltare e scopro: che è romantica, non è
superstiziosa e che diventa timida in circostanze eccezionali in più, riesco
a sapere il nome del suo profumo preferito “pleasure di guerlain” della
passione per l’arte e di una penna quale regalo più bello ricevuto. Le
cose ricordate con piacere rimangono: Cast Away film di Robert Zemeckis e con
protagonista Tom Hanks proiettato nei cinema italiani il 2001, la fiaba di
Hansel e Gretel, il libro Uccelli di Rovo. I personaggi sportivi a lei cari
“David Beckham e la Pellegrini, attore Alessandro Gassman - Julia Roberts. Si
arrabbia per la falsità, pur non portando l’orologio e puntuale con gli
appuntamenti, non ricorda la cosa più brutta che gli è stata detta, si quella
bella. “Carmela
D’Amico atleta campana” Prima
di salutarci non posso non chiedergli. Chi o cosa ti ha invogliato a correre
<nessuno, fa parte di me>
Perché ami tanto correre: <Perché è
un mio momento privato> Si è sempre sentita atleta della Categoria
Amatori e veste i colori della società che rappresenta la “Dynamika Sport e
Fitness”, si allena nei ritagli del tempo libero che gli resta di solito sola
circa per quattro volte a settimana. Alla domanda cosa ti spinge a essere una
fondista ultramaratoneta ma risposto sempre con uguale sorriso: < perché posso stare più tempo con me>
la gara che più l’ha emozionata e stata la maratona di New York corsa nel
2011 ricordandola abbina come colonna sonoro Forrest Gump. Non fa riti
scaramantici prima di una gara, per allenarsi ascolta i consigli di Antonio
Lanni e le sue sensazioni. Al momento il palmares dice: di aver partecipato
per tre volte ai cento chilometri del Passatore, cinque maratone e una decina
di mezze, da proclamata amatrice non ha citato tempi e posizioni ma son certo
che ha sempre ben figurato. 1giugno18 ============================================== Stragomiziano
2° edizione Migliaccio
Lombardi in trionfo
Comiziano
comune nell’aria del nolano sabato 2 giugno si è disputata la seconda
edizione della gara podistica sulla distanza dei dieci chilometri con egida
ENDAS organizzata in modo semplice, ma completa dall’Atletica Nolana. La
distanza ha registrato il successo per Vincenzo Migliaccio “Atletica Caivano”
con il tempo finale di 34’49” Davide Cuciniello e terzo posto per Vincenzo
del Prete. La gara femminile vede il successo di Marina Lombardi, l’atleta
napoletana tesserata per “Atl. Cascine” ha chiuso la sua prova in 41’25”.
Seconda Francesca Maniaci e terza Raffaella Esposito. A fine gara sono stati
registrati ben 201 arrivi di cui sedici donne. L’evento alla fine ha
conseguito meritevoli consensi positivi. 2giugno18 ================================================== Angri Festa della Grangia di Pizzauto Podismo in primo piano
Workscop
sui “Benefici dello sport” ad Angri nel programma della Grangia di Pizzauto,
l'1 e 2 giugno. Il nome della sagra è una rievocazione storica: fa
riferimento alla tenuta agricola che Giacomo Arcuccio, signore di Capri, fece
erigere a metà del XIV secolo in località Pizzauto per celebrare la nascita
del suo secondogenito. L'evento alla sua 21° edizione è organizzato dalla
chiesa Santa Maria delle Grazie. Presso la “Taverna della Grangia”.
L’organizzazione per questa edizione ha voluto dare un ampio spazio allo
sport in generale in particolar modo alla Corsa. Relatori del convegno il
dott. Colangelo Giuseppe specialista in cardiologia ha spiegato in modo
chiaro ai presenti “Fare sport, si sa, non è un bene solo per il benessere
del corpo ma porta anche molti benefici alla salute e al cuore.” La parola è
passata all’ex atleta Marco Calderone Specialista delle discipline Mezzo
Fondo e Fondo il suo intervento è stato seguito con uguale interesse Marco a
messo in luce le sue esperienze di atleta e ha parlato dell’etica dello
sport. 2giugno18 San
Nicola la Strada Successi
per Gilio Iannone e Asmae Ghizlane Una
corsa fatta nelle vie del cuore della città
Grande
successo di pubblico e partecipanti alla sedicesima edizione della maratonina
di San Nicola la Strada giunta alla sua sedicesima edizione. L’appuntamento
di corsa su strada organizzato dall’Atletica San Nicola con omologazione Opes
Italia. La gara si è disputata sulla distanza dei dieci chilometri e si è
corsa in un percorso unico interamente cittadino e pianeggiante. La mattinata
di “Podismo Insieme” è iniziata dalla Piazza Parrocchia, alla partenza si
sono schierati oltre 900 podisti. Il successo in assoluto ha registrato il
tempo finale di 32’13” a conquistarlo l’atleta Campano Gilio Iannone
dell’Int. Security Service. Per le donne primo gradino del podio per la
magrebina tesserata per il “Gran Sasso Teramo” Asmae Chizlane in 24°
posizione e con il tempo di 37’39”. Il podio maschile si è completato con
Youssef Haic e Marco Piccolo con i rispettivi tempi 32'18” e 33’10”. Secondo
e terzo gradino rosa per Annamaria Di Blasio e morena Di Benedetto tempi
accreditati 40’08” e 41’01” Vince la classifica riservate alle società il
Team la Podistica Frattese . A conclusione della mattinata di podismo e di
sole l’organizzazione ha offerto un mega ristoro fatto di tante cose buone. 3giugno18 BARI: Sei
ore di Sammichele Matteo Nocera ritrova il Podio
Sabato 9 giugno 2018 Tra natura, spettacoli e gastronomia in un suggestivo luogo
della Puglia “Sammichele di Bari” si è svolta la prima edizione della “Sei
Ore di Strana Marathon” gara inserita nel calendario nazionale IUTA 2018. La
manifestazione è stata organizzata dall’A.S.D. La Palestra in Fitness in
collaborazione con l’A.S.D. Nadir on the Road, con il patrocinio del Comune
di Sammichele di Bari, della IUTA e del Comitato Provinciale FIDAL di Bari.
La gara si è svolta in un circuito di km 1,077 m ricavato per le vie del centro,
pianeggiante con tratti asfaltati e tratti su basolato, la gara è partita
alle 15.00. L’ordine di arrivo segna la vittoria di Stefano Valletta
dell’Atletica Paratico mentre al femminile la vittoria è stata raggiunta da
Emma Delfine “Nadir on the road Putignano”. Secondo gradino del podio
maschile per il campano Matteo Nocera, “Napoli Nord Marathon” il risultato
cancella le passate amarezze e gli da fiducia, ragione e grinta tre elementi
che mai devono mancare per gli ultra maratoneti. CORRIVILLAMMARE 2018
VII Edizione 9,500 m
di corsa La
manifestazione, inserita nella 5^ edizione del circuito “CILENTO DI CORSA”,
in collaborazione con la Podistica “ASD CASTELLABATE RUNNERS” è stata vinta
dal "gladiatore " Giorgio Mario Nigro ,il suo tempo finale è stato
di 32'23'' , secondo Carmine Luce ( 34'23'' ) e terza piazza del podio al
maschile , per Marco Del Bue (34'33'') .Per le donne, ennesima perla , per la
vincitrice della gara , Rosmary Antico ,che la chiude in 40'01'' e Valentina
Maiolino(42'13'') e Tullia Galiano (42'32') per completare il podio in rosa,
in seconda e terza piazza !La segreteria della manifestazione è stata curata
dalla Bite e Byte Timing di Francesco D'Anisi. A fine gara , sono stati 229
gli arrivi,registrati e di cui 31 donne .Per la classifica finale ,riservata
ai team in competizione, molto ambita , vede il successo del team Cilento
RunVoce della manifestazione Vito Sansone . Corri Angri Vittoria per Caprio e Vanacore. Soddisfazione trai i soci della “Angri Runner
Club” per il procurato successo.
Angri
SA 10giugno18 Angri comune in provincia di Salerno si è disputata la
dieci chilometri della “Corri Angri giunta alla quinta edizione. La
distanza vede il meritato successo di
Daniele Di Caprio del team “ Pol Atl. Camaldolese “ con il tempo finale di
33'37'', secondo e terzo, Prisco D’Arco 33'41'' e Carmine Santorello 33'47''.
Tra le donne vittoria per la master Annamaria Vanacore dell’Atletica Scafati
con il crono finale di 40'11'', a seguire Loredana Lamberti 40'38'' e Rosanna
Pacella, 43'11''. La gara con i suoi dieci chilometri si è corsa nelle
stradine e vicoli della cittadina di Angri. La classifica finale riservata ai
team , registra il successo della Pol. Atl. Camaldolese. La manifestazione si
è svolta con egida Opes Italia, l’ordine di arrivo curato da
Garepodistiche.it segna 383 arrivati. XIII Podistica Portichese Signorelli vince in 34’15” Di Blasio per le donne
Portico-
Ce 10giugno2018. Alla 13° Podistica Portichese la dieci chilometri con egida
Csen Enrico Signorelli “Amatori Vesuvio” è il vincitore della tredicesima
edizione con il tempo finale di 34’15’. Secondo e terzo all’arrivo Domenico
Vendettuoli (34’42”) e Giulio Auletta (34”43) Tra le donne, successo per Annamaria
Di Blasio l’atleta che veste i colori della Road Runners Maddaloni a vinto la
gara femminile con il tempo finale di 41’01” in 64° posizione assoluta.
completano il podio rosa Anna Bornaschella e Lucia Avolio con i rispettivi
tempi (41’48”) e (42’02”) La segreteria è stata curata da CronometroGara di
Roberto Torisco l’ordine di arrivo conta 396 arrivi. I podisti hanno corso la
distanza per vie storiche della Città di portico. XII
TROFEO CITTA’ di TELESIA Il 17
giugno si rinnova il successo della Città e dell’Organizzazione. 12giugno2018 Ancora
una volta sarà un’edizione stellare, l’appuntamento del “Trofeo Città di
Telesia” che si prepara a partire domenica 17 giugno alle ore 19:00
dal Viale Minieri. Oltre mille partecipanti alla partenza, atleti di successo
internazionale e atleti di passione pronti a essere insieme con il sentimento
comune il “podismo” sport
diventato parte integrante della società moderna. A mio avviso, il
tradizionale appuntamento di Telese non è ricordato per una cronaca di sport
che racconta il tempo cronometrico, oppure per il nome di chi ha vinto e
nazionalità, realtà scritte per i pochi del settore, se così fosse
correrebbero max 100 atleti. Il trofeo “Telesia” vittorie e albo d’Oro a
parte è ricordato per la grande serata che offre a tutti in una cornice di
ospitalità a misura tutti, per l’eccellente pubblico e per la stragrande
partecipazione di appassionati amatori provenienti da più parti affrontando
chilometri di viaggio per il solo piacere di essere protagonista in una kermesse
che: Costa poco, di primo piano, bene
organizzata al punto da portare al seguito i propri cari tra la gente del
posto che non si scoccia ma partecipa
ed è cortese. Insomma un successo con due firme: Città di Telese e del Team
Telese Terme e non per come qualcuno lo racconta in giro volendo far credere che un simbolo e un etichetta sono
la base del successo telesino. La passata edizione la grande festa di sport e del podismo contò
all’arrivo oltre 1700 partecipanti, protagonisti del podio maschile Salami
(Ita) 29’20”, 2° Mwangi (Ken) 29’32”, 3° Ghebrehiwet (Ita) 29’35”, mentre
quello femminile con 1^ Liavoga (Ken) 34’20”, 2^ Iranzi (Rwa) 34’30”, 3^
Weissteiner (Ita) 34’43” a colorare i due podi la marea di amatori
provenienti da tutta la penisola. Acerra
Sport in Piazza Protagonisti
i giovanissimi.
Acerra,
Piazza Castello, nel pomeriggio di ieri, martedì 12 giugno i giovanissimi
atleti facente parte alla”Libertas Atletica 88 Acerra” accompagnati da tecnici
e dirigenti hanno affollato gli spazi del complesso monumentale del Castello
di Acerra situato nell'omonima piazza, (appena rinnovata) ai margini del
centro storico della città. L’appuntamento si ripeterà nuovamente nelle
giornate di giovedì 14 e venerdì 15 dalle ore 18:00 20:00 a seguire altri
appuntamenti. Il fatto, o meglio l’iniziativa che prende il nome “ Giocando
con l’Atletica” a prima incuriosito e poi aggregato numerosi bambini pronti
al confronto e in diverse prove delle discipline dell’Atletica Leggera
Promozionale. Il progetto, oltre ad essere guardato con aria soddisfatta,
avuto conferma di essere all’altezza dell’aggregazione giovanile e quello di
fare sport in spazi protetti della città. Non sono mancati le congratulazioni
all’indirizzo di Antonio Zito e l’abbraccio dei giovanissimi atleti
protagonisti del buon esempio. Perdifumo
in Corsa Nigro
si aggiudica la VI edizione Perdifumo Sa
16Giugno18 A Perdifumo località
nel cuore del Cilento con l’armonia di sempre si è corsa la tradizionale 9km
organizzata da Giancarlo Materazzo con egida C.S.I. La gara con partenza e
arrivo da Piazza Municipio è stata vinta da Giorgio Mario Nigro secondo e
terzo posto per Massimiliano Fiorillo e Alfonso Manzo. Tullia Galliano
conquista la prova femminile XII
Trofeo Città di Telesia La
gara telesina si conferma il successo di sempre. Vincono
Kemboi e Consoli Telese Bn 17giugno18 Grande festa della
corsa a Telese Terme con oltre 1800 partecipanti alla partenza. Una corsa di Ordine d’arrivo maschile: 1° Kemboi (Ken) 29’54”, 2° Riva 29’59”, 3°
Kipchumba (Ken) 30’01”, 4° El Mazoury 30’03”, 5° Myasiro (Ken) 30’11”, 6° Giacobazzi
30’26”, 7° Agnello 30’42”, 8° Terrasi 30’45”, 9° Santoro 30’49”, 10°
Cominotto 31’14”, 11° Ricatti 31’28”, 12° Iannone 31’31”, 13° Njie 31’37”,
14° Adim (Mar) 31’42”. Ordine d’arrivo
femminile: 1^ Console 33’29”, 2^ Nimbona (Bdi) 33’47”, 3^ Yaremchuk (Ukr)
33’52”, 4^ Maraoui 34’42”, 5^ Santi 34’57”, 6^ Brogiato 35’17”, 7^ La Barbera
36’30”, 8^ Janat (Mar) 37’33”, 9^ Petrei 39’59”, 10^ Di Benedetto 40’02”, 11^
Lamberti 40’19”, 12^ Novelli 41’08”. “V
Maratonina Città di Boscoreale” Trionfano
Fiorillo e Vanacore
Boscoreale 17giugno18 Con
partenza e arrivo da piazza Vargas, circa 400 gli atleti hanno preso parte
alla quinta “Maratonina Città di Boscoreale”. La gara podistica, si è
articolata in due giri nel centro storico boschese per la distanza di dieci
km, con il patrocinio del Comune, è stata organizzata dall'associazione
A.S.D. Boscoreale Running, affiliata all' O.p.e.s aderente al C.O.N.I., ha
visto la partecipazione di atleti provenienti prevalentemente dal circuito
regionale podistico. La distanza si è finita dopo 34’19” di corsa da Massimiliano
Fiorillo. Per le donne conquista la vittoria Annamaria Vanacore, il suo tempo
40’56” L'appuntamento è stato anche l'occasione per promuovere le eccellenze
locali. Agli atleti, infatti, è stata offerta una degustazione di diversi
prodotti tipici del territorio. Podismo
alla Sanità Partita
la prima la “Maratonina dell’Arte” Dominio
degli atleti africani.
Napoli 17giugno18 Alla
Prima edizione della corsa per le strade di Napoli con partenza e arrivo
dalla Piazza Sanità hanno preso parte oltre 150 podisti. L’organizzazione con
egida C.S.I. è stata dell’associazione Rete San Gennaro il percorso di gara
ha portato i runners dal quartiere Sanità fino a Capodimonte per poi
riscendere per via Ponti Rossi, Piazza Carlo Terzo, Via Foria e nuovamente
alla Sanità. Il podio maschile a visto salire tre atleti magrebini, il primo
gradino a conquistarselo Hicam Boufaris con il tempo finale di 30’51” La gara
femminile conta ben tredici donne con un altro dominio africano dal nome
Asmae Chizlane il suo tempo è stato di 38’03”. Nuovo
successo per la VI edizione Tescione
e Tessitore in trionfo a Villa di Briano
Villa di Briano
17giugno18 A Villa di Briano in
provincia di Caserta si è corsa la sesta edizione “ Villa di Briano” con
egida ACSI con la partecipazione di circa 300 podisti sulla distanza di dieci
chilometri. Il percorso si è sviluppato all’interno del paese con
caratteristiche particolarmente veloce. L’organizzazione è stata curata dalla
“Run L.A.B.” sostenuta col patrocinio del Comune di Villa di Briano. A
vincere questa sesta edizione Francesco Tescione “Podistica Aprilia” (33’19”)
per il secondo e terzo posto Vincenzo Migliaccio e Giulio Auletta con i
rispettivi tempi (34’29”) (34’48”) La gara femminile vede l’affermazione di
Giovanna Tessitore 46'31" Arca Atl. Aversa Acro Aversano Annamaria
Merolla “Atl. San Nicola tempo finale 47’26” secondo e terzo posto Annamaria
Merolla e Anna Bianco “Trail Città di Caserta” Morelli
alza il trofeo, Di Luca si corona di alloro Caserta 17giugno18 Trail
Città di Caserta organizzato dalla Podistica Caserta mette in archivio
l’edizione 2018. A correrla questa sesta edizione tra sentieri, asfalto, salite, discese e
acque basse nello splendido paesaggio dei Monti Tifatini circa 150 atleti
partiti dalla frazione Casola alle ore 9 per raggiungere il borgo antico
di Caserta Vecchia. Remo Morelli
(l’inossidabile” e lui a portarsi a casa l’ambito trofeo percorrendo la
distanza in 1h18’51”. Gioconda Di Luca in 48° posizione si segna come prima
donna all’arrivo e si corona di
alloro Montevergine:
ai piedi del santuario alloro
per Landi e Lamberti ============================ Sabato 23 Giugno
Mercogliano – Montevergine Il tradizionale appuntamento
di corsa e fede per raggiungere il santuario della madonna mamma Schiavone
con i suoi 16km.400m in salita è stato vinto brillantemente dall’atleta
Antonello Landi (foto) del team “Atletica Potenza Picena” con il tempo finale
di 1h02'36''. L’affermazione in campo femminile per Loredana Lamberti (foto)
giunta ai piedi del santuario in 1h24'31”; l’atleta campana veste i colori
dell’ “Atletica Ermes Antoniana” La gara partita alle ore 16:00 da
Mercogliano “Viale San Modestino” ha contato la partecipazione di ben oltre
400 partecipanti. I due podi della premiazione finale si completano con nomi
di prestigio del panorama podistico campano quelli di Mario Maresca secondo e di Vincenzo Del
Prete terzo. Quelli al femminile di Ester Nazzaro e Graziella Esposito.
L’appuntamento di questa XXI edizione va in archivio con la soddisfazione
della locale Pro Loco organizzatrice dell’evento sostenuta dal supporto
tecnico del Team Montemiletto Runners. La Bite e Byte di Francesco D’Anisi a
curato posizione e tempi a dare voce con commenti tecnici Gennaro Varrella. Giovanna Tessitore Chi è? Da campionessa di ieri, umilmente amatore di oggi I quotidiani scrivevano di lei : a 17 anni, talento
naturale…prodigiosa l’atleta aversana. Bravissima
come atleta Cat. Allievi poi……. Poi… difficile spiegare…, dopo il primo anno
Juniores …, nel pieno delle proprie performance: 3000 m tempo 9’29” - 1500 m
4’26” - 800 m 2’11” all’improvviso decide di lasciare l’atletica per dei
validi motivi con una storia troppo lunga, posso soltanto aggiungere che il
sud e la Campania avrebbe avuto una atleta paragonabile a Gabriella D’Orio. <Conosciamo
Giovanna> Nome:
Giovanna Cognome:
Tessitore Anno di
nascita: 21/07/1974 San Marcellino Ce Altezza
: 160 cm Peso : 55 kg Occhi : verdi Capelli : biondi Sposata:
con Francesco mamma di Teresa e Salvatore . Ama il nome che porta e il diminutivo Gio, il colore
preferito è l’arancio e appartiene al segno del Cancro quindi ha un carattere
ricco di vitalità, gioioso, emotivo, con una voglia di mettere al mondo la
vita. Non nega di essere impulsiva ed è un difetto che vorrebbe correggere,
si definisce testarda, simpatica, e dolce. Giura di non aver fatto mai una
follia, sa di essere romantica, superstiziosa e timida se non si sente a suo
agio. Ama cucinare di tutto ma si sente preparata nel fare la pasta al forno,
gli piace mangiare la Boscaiola. Tra le cose che detesta mettere a posto le
cose dopo averle stirate. Il film che gli è piaciuto tanto “Il principe e il
pirata”, come il libro “Cuore”. Stefano Mei e Gabriella D’Orio sono i due
sportivi che ha ammirato da sempre. Gli attori preferiti per la loro
semplicità sono Raoul Bova e Giulia Michelin. Moulam è la fiaba (della
ragazza cinese) che più la colpita, ama la musica in generale e gli piace il
profumo “Scandal di Jean Paul Gaultier. Sul polso porta sempre con sé
l’orologio regalategli dal figlio Salvatore, però non sempre è puntuale con
gli appuntamenti. Da buona cristiana ogni mattina ringrazia Dio e ama bere un
bicchiere di latte freddo. Sogna di concretare una vacanza in montagna vicino
a un centro sportivo con lei al seguito la famiglia. Il lavoro la vede
impegnata come dirigente di STORE…settore abbigliamento… <Giovanna
e la Corsa: tutto ebbe inizio con la complicità del fratello> Ha cominciato giovanissima 9/10 anni…dalle scuole medie, ha
fatto parte della rosa di atleti più rappresentativi in Italia. Conta nove
titoli italiani …tra campestre, pista e strada, dieci volte maglia Azzurra.
Ha rappresentando il nostro paese con ottimi risultati fatti di podio e
vittorie. La gara che gli resta indelebile a Saint Serraguimines…Francia Una
gara a quattro nazioni, in quell'occasione la giovanissima del sud cosa
strana la Fidal decise di lasciarla a casa pur avendo performance e accredito,
poi, convocata, Giovanna si conquista il primo gradino del podio e mette a
segno il record italiano sulla distanza dei 3000 m cat. Allievi in 9’39”
record imbattuto fino allo scorso anno. Coloro che immaginano quella
vittoria, quel momento, possono aggiungerci la colonna sonora di We Are the
Champions. Dopo anni da quella rinuncia fatta da rispettarla e senza
chiedersi il perché, da due anni circa è ritornata a correre lasciandosi alle
spalle i ricordi di mezzofondista, una scelta che ha sentito dentro e, che
l’emozionata incondizionatamente, un ritorno “afferma” umilmente da amatore
con la sua vecchia società l’Arca atletica Aversa continuando con i consigli
del prof. Tonino Andreozzi allenatore e tecnico da sempre che lei tanto deve. Modena: oro per i verdi campani
Modena
23/24 CDS 2018 L’Atletica Riccardi Milano società di Atletica Leggera
storica milanese nata nel 1946 ha partecipato alla finale oro dei Campionati
di Società Assoluti. Una manifestazione che da sempre rappresenta il momento clou della stagione agonistica
societaria. I verdi hanno portato a casa diverse vittorie, tra quelle
ottenute c’è stata anche la staffetta 4x400 partita puntualmente alle 12:50
con i quattro atleti campani (foto) dai nomi Lorenzo Celiento, Alessandro
Sibilio, Simone Di Nunno e Andrea Romani. I quattro oltre a vincerla hanno
abbattuto la miglior prestazione italiana U20 con 3’11”94 un record che
resisteva da ben 35 anni. LUGLIO Trail delle Contrade 1° Regio Tratturo Eco Trail Vittoria per Mario Maresca al femminile eccelle Gioconda De
Luca Bello è organizzato l’appuntamento trail a Casalbore
località di virtuose tradizioni e di antica storia in provincia di Avellino.
Una prima edizione curata
tutta dalla Pro Logo di Pangea, alla fine
risultata apprezzata
per qualità e ospitalità. La partenza data alle 9:45 da Piazza Castello ha
guidato i partecipanti in un percorso che si sviluppa interamente nel
territorio con misurazione di Km19 con un dislivello di 560 m. Il podio dei
primi tre in assoluto si è formato con Mario Maresca, il suo tempo finale è
stato di 1h24’14” secondo e terzo posto da Giuseppe gentile e Giovanni
Tolino. La vittoria femminile vede al primo posto Gioconda Di Luca tempo
finale 1h59’15” A seguire per il podio rosa Giulia Iacovino e Rita Belperio.
Ad arricchire la mattinata altre iniziative a beneficio di tutti. MARCIA: Vincenzo Magliulo Dopo il Titolo Europeo in bacheca quello Tricolore
Nuovamente
in scena la Campania sportiva dell’Atletica protagonista ancora una volta con
la specialità della Marcia con il Master Vincenzo Magliulo, la sua dinamica
marcia gli fa conquistare l’Oro e il nastro Tricolore con la gara sostenuta
ad Arezzo ai Campionati Individuali Master in pista. L’atleta (41 anni) veste
i colori giallo blu della Caivano Runners ha chiuso la distanza in 22’47”87
conquistandosi il primo gradino del podio in terra toscana. Secondo e terzo
posto per Luca La Torre G.S. Matera (24’38”09) e Federico Di Stefano Atl.
Santa Marinella (29’57”35) VII Memorial Andrea Ferone Trionfano Ismail Adim e Loredana Brusciano Marcianise
Ce 7luglio18 Dieci i
chilometri corsi da oltre settecento persone (oltre 150 i non accreditati) di
“Podismo Insieme” per le vie di Marcianise comune in provincia di Caserta per
ricordare Andrea Ferone.
L’appuntamento, organizzato, in ogni suo dettaglio è
stato organizzato e curato dalla Pro Loco Marthianisi e dall’’
Atletica Marcianise e lascia tutti soddisfatti. Il primo atleta giunto al
traguardo Ismail Adim “Caivano Runners” con il tempo
finale di 32'34'' secondo il Giuseppe Soprano (32'42'') terzo Marek
Hadam (33'25'') Loredana Brusciano “Arca Atletica Aversa Agro
Aversano” in 39’21 conquista la vittoria femminile a seguire per il secondo e
terzo posto Grazia Razzano (39'58'') e Flora Fontanella (42'22'').
Sessantotto le società in gara, l’ordine di arrivo curato
GarePodistiche registra 572 arrivati di cui oltre ottanta donne. Al via
l’8 luglio la terza edizione III Trail dei Borboni IX tappa Trail delle Contrade Marek non inventa e vince tra storia e arte San
Leuci Ce 08luglio18 Trail
dei Borboni, dodici chilometri nel Bosco di San Silvestro oasi
wwf situato al disopra della Cascata della Reggia di Caserta,
faceva parte delle tre Reali Delizie dei Borboni ora Sito
dell'Unesco. La gara si è svolta in un percorso con un dislivello di 350
metri e registra la vittoria in assoluto dell’atleta ucraino che veste i
colori dalla “Podistica il Laghetto” Hadam Marek (foto repertorio) con il
tempo finale di 48’45.” Tutto si è svolto con regolarità agonistica e
l’armonia di chi l’ha vissuta con lo spirito di atleta amatore;
l’appuntamento ha contato la partecipazione di 314 concorrenti. Il percorso
di gara con partenza dall’ingresso di San Leucio ha guidato gli atleti nei
sentieri del Reale Bosco Borbonico, passando per circa 1700 m
nell’altrettanto suggestivo Parco della Reggia di Caserta con attraversamento
della cascata Vanvitelliana. La vittoria femminile registra Alessandra
Ambrosio “Amatori Atletica Napoli” per lei il cronometro si è bloccato a
1h10’ Anche questa terza edizione ha riscontrato il successo desiderato
dall’organizzazione Oasi wwf e del coordinatore Giuseppe Paccone. Il podio
maschile si è completato con l’inossidabile Giovanni Tolino e Giovanni
Romano, quello rosa con Ramona Romolo e Tiziana Riccirdi. XXI Marcialonga di Castellabate Antonello Landi raggiunge la distanza in 27’37” Rosamary Antico in 36’34” Castellabate
Sa 8luglio18 Duecentocinquanta
i podisti schierati sotto l’arco di partenza per partecipare a una delle
classiche gare podistiche del Cilento, “La Marcialonga di Castellabate”
appuntamento valido per la settima prova del il Circuito del Cilento.
L’organizzazione è stata coordinata dell’ A.S.D.” La Marcialonga di
Castellabate – Newcastle” patrocinata: dalla Provincia di Salerno, dal Comune
di Castellabate, dal Parco Nazionale Cilento, Vallo Diano e Alburni e dell’
ASI Salerno. La gara tutta in salita dal primo metro ha portato gli atleti da
Castellabate Marina “Piazza Lucia” fin su al Belvedere San Costabile nel
Borgo Medioevale di Castellabate Km. 7.700 metri di gara con
pendenza media del 10%. Con il tempo finale di 27’37” si aggiudica la
vittoria di questa ventunesima edizione Antonello Landi atleta campano tesserato
per l’Atletica Potenza Picena. Secondo e terzo posto per Gilio Iannone e
Giorgio Mario Nigro con i rispettivi tempi di 28’45” e 28’49”. La parte
femminile della gara alla partenza si sono presentate ben 44 atlete a
conquistarsi la vittoria l’atleta cilentana Rosmary Antico atleta master che
veste i colori della Sporting Calore 36’34” il suo tempo finale completano il
podio Monica Alfano e Marialuisa Langella con i rispettivi tempi di 39’44 e
40’12”. La serata di sport iniziata alle ore 18:00 è stata commentata da
Marco Cascone. Ordine di arrivo e tempi sono stati elaborati da Francesco
Danise di Bit e Byte. Resta soddisfatto il padron dell’evento Nicola Paolillo
che centra anno in anno il successo desiderato accompagnato da manifestanti
congratulazioni. Prossimo appuntamento del Cilento Podistico a Roccadaspide
sabato 14 luglio con la CorriRoccadaspide XXV edizione, programma e
regolamento in Bit e Byte. Prisco D’Arco fa sua la Straucciolo Castelvetere
sul Calore Av 8luglio18 Con la
sagra dell’Ucciolo tra i comuni di Castelvetere sul Calore e Montemarano con
partenza e arrivo da Piazza Monumento si è disputata la quinta edizione della
corsa podistica denominata “StraUcciolo” gara sulla distanza di 10,600 metri
in un percorso tutto cittadino. L’organizzazione è stata curata
dall’associazione Ucciolo e il Comitato Festa. La vittoria in assoluto è
stata conquistata da Prisco D’Arco con il tempo finale di 36’20” a seguire
per la posizione podio Daniele Caprio e Armando Ruggiero. La corsa femminile
ha visto al primo posto Filomena Palomba”Running Club Napoli” (tempo 42’13”)
e Loredana Lamberti e Filomena Fracesca Podismo in Basilicata XIII TROFEO DEI BRIGANTI DEL POLLINO Due le distanze San
Severo Lucano 8luglio18 Come
ormai da anni, la seconda domenica di luglio a San Severino Lucano va di
scena il Trofeo dei Briganti del Pollino. La gara podistica di Trail Running
organizzata come sempre dalla ASD Atletica CorrerePollino.Partenza e Arrivo
domenica mattina dalla piazza centrale del piccolo centro di Chiaromonte
località nel cuore del Parco Naturale del Pollino, La novità di
quest’edizione è stata il doppio percorso; infatti oltre alla classica
distanza dei 12,7km gli atleti hanno potuto scegliere di partecipare anche
alla distanza di 21,5km. La partenza delle due distanze ha rispettato l’ora
fissata dal programma alle ore 8.45. I due percorsi si sono snodati lungo
tragitti di di strade asfaltate, sterrate e sentieri; gli stessi che un tempo
venivano battuti dai Briganti del Pollino. La distanza corta registra la
vittoria con il tempo finale di 53’09”di Giampiero Bianco atleta che veste i
colori della Running Team D’Angela Sport. Secondo e terzo posto per Gianluca
Scarcia “Atletica Capua di Leuca” e Umberto Marino “Corri Catrovillaro” tempi
53’15” – 54’05”. Sulla stessa distanza il podio femminile si veste con
Stefania Scatigna primo gradino e tempo finale di 1h03’43” “ Salento IS
Running, seguono Nicoletta Ferrante “Atletica Talsano” (1h09’34”). Terzo
gradino per Lucia Anna Gicante (1h13’39”) “Atletica Adelfia”. La distanza
della 21km incorona Michelangelo Spingola tempo 1h31’17 “Corri Castrovillari,
Mentre per le donne la vittoria la conquista l’atleta di casa Lidia Mongelli
che termina la distanza in 1h44’59”. Secondo e terzo posto maschile per
Egidio Lo Vaglio “ Atl. Correre Pollinio” e Giuseppe Buffone”Dojo judo
Running” (1h33’30”) 1h36’01”. Completano il podio femminile Maddalena Carrino
“Pianeta Sport Massafra” 1h53’43” Valentina Maiolino “Corri Castrovillari”
1h58’58” TROFEO SAN DONATO In archivio la decima edizione con la vittoria di Iannelli Pontelandolfo
Bn 14luglio18 La gara
in terra sannita ha festeggiato la decima edizione con la vittoria di Angelo
Iannelli (foto di repertorio) atleta Beneventano di grande passato nazionale
e internazionale. L’ex siepista delle Fiamme Azzurre oggi Master quaranta ha
corso la distanza dei 10 km in un percorso cittadino non facile per continui
saliscendi che lo identificano ripetuto per due, volte il tempo finale è
stato fissato in 34’42”. La gara femminile ha contato la partecipazione di
quarantuno donne, la più brava su tutte è stato Ilaria Novelli “Pol.Molise
Campobasso” con il tempo di 42’44” L’appuntamento con egida Opes Italia da
sempre è organizzato dalla società sportiva “Podisti Alto Sannio” che ha sede
proprio nel comune di Pontelandolfo. La segreteria di Garepodistiche.it nel
cronologico arrivo ha contato 255 arrivati. Così il podio: MASCHILE 1
Angelo Iannelli 34’42” Fiamme Azzurre 2 Ivan
Di Mario 35’40” Pol. Molise Campobasso 3
Antonello Sateriale 36’34” Amat. Pod. Benevento FEMMINILE Ilaria
Novelli 42’44” Pol. Molise Campobasso Ilenia
Nicchiniello 44’50” Amat. Pod. Benevento Roberta
Colesanti 47’14” Podosti Alto Sannio Solofra Vertikal Sui monti Mai si impone Alessandro Rescigno Prima donna all’arrivo Cretella.
Solofra
Av. 14Luglio18 In
località Scorza, Solofra comune in provincia di Avellino si è disputata la
gara in salita sulla distanza di 3.500metri con un dislivello D+1000,
l’organizzazione tutta e stata curata dall’associazione Fratello Vento. La
gara valida come decima tappa del circuito “Trail delle Contrade” con
partenza alle 15:45 sì e corsa nei sentieri verdi dello Scorza località
montana dei monti Mai. Alessandro Rescigno “foto repertorio) “International
Security S.” conquista la vetta dopo 41’17” di scalata. Alle sue spalle due
atleti “Anima Trail” Luigi Ruocco (42’04”) e Carmine Ammendola (42’48).
Annalisa Cretella “Amalfi Coast Sport More” vince tra le donne in 51’40”
Seconda e terza sul podio femminile Teresa Galano “Atl. Caivano” (52’20”) e
Antonietta Peluso “Running Vairano” (55’00”) Ordine di Arrivo e tempi a cura
della segreteria “Trail delle Contrade” Alla fine non è mancato il sano
divertimento che ha suggellato il pomeriggio di sport offerto dal posto e
dall’attenta organizzazione. Podio maschile tutto Camaldolese XXV CORRIROCCADASPIDE Giorgio Mario Nigro star per la terza volta Al femminile eccelle Erica Sorrentino Roccadaspide
SA 14lug.17 Giorgio
Mario Nigro,(foto) dopo il successo del 2016 e del 2017 vince di nuovo la
distanza dei nove chilometri della “Corri Roccadaspide”. Nigro classe 87
tesserato per la società Atletica Camaldolese ha chiuso la distanza dei nove
chilometri in 27’26”. La gremita Piazza XX Settembre fulcro della
manifestazione (curata da Sergio Civita) vestita a festa per la concomitante
ricorrenza in onore di Santa Sinforosa ha ospitato gli oltre trecento
partecipanti bravi a dare spettacolo e emozioni. I podisti in gara in ogni
strada del tracciato sono stati salutati e applauditi da un numeroso pubblico
che ha fatto da magica cornice a questa venticinquesima edizione. Dopo
l’arrivo del vincitore in assoluto, completano il podio maschile i compagni
di squadra Daniele Caprio e Carmine Santorelli. Tra le donne la vittoria è
stata conquistata da Erica Sorrentino “Pro Sesto Atletica” il suo tempo
finale è stato di 33’43” secondo e terzo posto per Rosmary Antico e Maria
Luisa Langella. La classifica a squadre registra in prima posizione la
Camaldolese con 9660 punti. La gara agonistica è stata preceduta dalle corse
riservate ai giovanissimi divisi per fasce d’età. Podio
Maschile 1°NIGRO
GIORGIO MARIO - POL. ATL. CAMALDOLESE 27’26” 2°CAPRIO
DANIELE – POL. ATL . CAMALDOLESE 29’05” 3°SANTORIELLO
CARMINE – POL. ATL. CAMALDOLESE 29’14” Podio
Femminile 1°SORRENTINO
ERICA PRO SESTO ATL. 33’43” 2°ANTICO
ROSMARY ATLETICA SPORTING CALORE 35’15” 3°LANGELLA
MARIALUISA CILENTO RUN 36’47” Mondiali U20 in Filandia Tutto è realizzabile anche i sogni. 15luglio2018. Tutto è
realizzabile anche i sogni, un successo ottenuto no per fortuna come capita a
volte in altri sport ma per aver saputo quantificare lo sforzo progressivo e
il gesto tecnico che occorre nella velocità. Oggi questi ragazzi hanno
dimostrato che l’Atletica Italiana c’è dove si ragiona e si costruisce
soltanto per Lei. Qualcuno per certo mi chiederà o si domanderà perché atleti
campani in società di altre regioni? Ora facciamo festa e gioiamo con questi
giovani che sono sul tetto del mondo, con una storica medaglia d’Oro di
Tampere, in Finlandia dove hanno battuti Stati Uniti (3’05’26) e
della Gran Bretagna (3’05”64) con il favoloso tempo di 3’04”05 record
italiano, primato mondiale stagionale. Ecco lo squadrone con l’Oro al collo
da sx Edoardo Scotti, Alessandro Sibilio, Claudio Gjetia, Andrea Romani.
Concludo con mio personale pensiero: In questa foto non c’è regione e città
dei protagonisti c’è l’Atletica Italiana da non confondere con la parola
fidal. Un plauso a società e tecnici. ASPAL Primo Incontro “conosciamoci” 18luglio18 L’Associazione
Sportiva Presidenti Atletica Leggera fondata in Campania gennaio 2017 con
scopo sociale, “quello di raccogliere adesioni di donazioni, in occasioni di
eventi sportivi, per indirizzarli a favore di chi ha urgente necessità” Luigi
D’Aniello presidente pro tempore segna la data dell’appuntamento aperto a
tutto il mondo Podistico e quello dell’Atletica Leggera a “venerdì 21
settembre” in ore serali. L’incontro si terrà in un noto Hotel facilmente
raggiungibile da ogni località della regione. Il programma della serata oltre
ad essere un’importante presentazione della stessa, avrà interessanti
iniziative e un convegno sulla sicurezza e prevenzione a tema per lo sport
che tanto amiamo praticare. Per l’iniziativa seguiranno comunicati di
aggiornamenti di volta in volta che possono essere consultati anche nella
pagina di Facebook
Vallo in Corsa Nigro e Sorrentino i mattatori Vallo della Lucania 22luglio18 Ore
20.15 Piazza Vittorio Emanuele, oltre duecento podisti alla partenza di
questa sesta edizione della “Valle in Corsa” gara podistica sulla distanza di
dieci chilometri per le vie della città gremite per l’occasione di un
innumerevole pubblico. L’appuntamento, giunto alla sesta edizione è stato
organizzato dal Cilento Run che ha voluto ricordare Donatella Ferri. La gara
è stata valida come IX Tappa del Circuito Cilento di Corsa 2018. Giorgio
Mario Nigro mattatore in assoluto sulla distanza con il tempo finale
di31’44”, l’atleta cilentano veste i colori dell’Atletica Camandolese. Al
secondo posto un emergente Carmine Luce (32’48”) al terzo posto
l’inossidabile Kamel Hallag (33’00”) In rosa vince Erica Sorrentino cat.
Promessa dell’atl. Pro Sesto 36’38” è il suo tempo finale. Seconda all’arrivo
Rosmary Antico (37’34”) terza Gioconda Di Luca 40’47”. StraRiardo la nove chilometri “Podismo Insieme”, sugli scudi El Jebli e Lamberti Riardo 22luglio18 Nella
nove chilometri di Riardo vince il magrebino Hjjaj El Jebli che si presenta
tutto solo all’arrivo in 31’13. Secondo Mario Capuano e terzo Ruggiero
Armando. Tra le donne si impone la seniores Loredana Lamberti con il tempo
finale di 38’01” completano il podio Anna Bornaschella e Francesca Palomba.
Per questa decima edizione sono giunti al traguardo 280 atleti di cui 46
donne. La classifica finale riservate alle società vede al primo posto
“Tifata Runners Caserta” con 5270 punti. La serata di Sport è stata
organizzata dall’ Atletica Riardo ha ricordato “Giuseppe Abatiello” e mette
in archivio anche questa edizione con il successo desiderato da tutta la
comunità. Segreteria Ordine di Arrivo e Tempi a cura di Garepodistiche a dare
voce alla serata di sport Marco Cascone. AGOSTO AVERSA: LA STRANORMANNA 2018 4 Agosto 2018 Doveva essere una
notizia nascosta, quella dell’atleta Raphaela Lukudo (foto) da scoprire il 4
settembre in conferenza stampa, invece la gioia dell’Organizzazione, di Peppe
Andreozzi e il piacere della velocista nata ad Aversa il 29 luglio 1994 da
genitori sudanesi poi trasferitosi a Modena di conseguenza non è rimasta
celata. Perciò podisti e appassionati potranno rallegrarsi nella mattinata
del 23 Settembre con una madrina d’eccezione tre volte oro, l'ultimo
conquistato in Spagna a Tarragona alla 4 x400 ai Giochi del Mediterraneo
2018. <Sono onorata di essere la madrina di questo evento sportivo
importante per la Città di Aversa», ha affermato Lukudo «Lo sport, in ogni
suo aspetto, è un momento di aggregazione e sviluppo di sani stili di vita.
Anch’io quotidianamente, con gli allenamenti e gli impegni agonistici, porto
avanti questa idea. Ci vediamo il 23 settembre.> L’Amministrazione
Comunale di Aversa città dalle 100 chiese per l’occasione assegnerà
all’atleta un’importante onorificenza. Giusto ricordare che la Stranormanna è
organizzata dall’Asd’L’Altra Aversa’, con il patrocinio del Comune di Aversa
e si svolge con l’egida Opes Italia. Oltre ad essere un evento podistico per
tutti sulla distanza dei dieci chilometri è un simbolo di solidarietà e di
fratellanza, il programma prevede altri spazi che hanno come centro focale la
Città di Aversa, la sua storia millenaria e le tante eccellenze, Anche questa
quinta edizione è dedicata a Marianna Della Vecchi Maiori
“Gran Premio del Quadro” Maiori 5 Agosto
Strasopportico dal 1982
QUOTIDIANO ROMA 8 Agosto
III StraCasalbore
Campionato Europeo 2018 Corsa dei tre Campanili Caposele Av 12 Agosto 18 Memorial
Gregorio Giannattasio
TOC! TOC!
Quotidiano ROMA Venerdì 17 Agosto
TransMarathon: SASSANO prima tappa Km10
TransMarathon III tappa 11km. XV TransMarathon quattro tappe avvincente
Iannone e Novelli trionfano alla 10Km di Dugenta. Quisisana Vertikal:
XXXV
“Marcialoggia” Al Dott. Colangelo i nostri Auguri
” Ogni bambino
ha il diritto di fare sport” SETTEMBRE IV "EXODUS" Circuito Cilento di Corsa In trionfo Nigro e Antico Capaccio (SA) 1 settembre2018 Sono stati circa 400 i partecipanti che hanno corso i dieci
chilometri nell’incantevole scenario del sito archeologico di Paestum
dedicati a Poseidone, Hera e Cerere meraviglia dell’antichità con partenza e
arrivo in via Magna Grecia. L’appuntamento Valido come penultima tappa del
circuito del Cilento (Presidente Sergio Civita) è stato organizzato dai
fratelli Vito ed Ernesto Franco con il
supporto della società Cilento Run. La vittoria di questa quarta edizione
vede il successo di Giorgio Mario
Nigro dell’Atl.Camaldolese con il tempo finale di 33’52”. Al femminile la
vittoria è giunta dopo 41 minuti di gara a tagliare il filo di lana Rosmary
Antico “atletica Sporting Calore. Il podio maschile si è completato con
Alfonso Manzo “Vis Nova (34’52”) terzo posto per Kamel Hallah con 35’14”
“Idea Atletica Aurora; mentre quello rosa con Marialiusa Langella “Cilento
Run e Martina Amodio Stufe di Nerone
con i rispettivi tempi di 42’45” e 42’51”. Prossimo e ultimo appuntamento con
il Circuito del Cilento il prossimo 15 Settembre con la Camerota Live settima
Edizione. (foto di repertorio) Gricignano in Corsa, che bella. Si impongono Akhal e
Janat Gricignano di Aversa 2 Settembre
2018 Cinquecento e più partecipanti (di cui 68 donne) per la
prima edizione della “Gricignano in Corsa” gara podistica sulla distanza di
10km. Protagonista dell’appuntamento l’associazione del territorio C.A.S.T. ( cultura abbiente sport
territorio) La gara partita dal Corso Umberto (Villa Comunale) le colorate
canotte hanno corso la distanza per le vie del centro. A vincere è stato il
marocchino Hicham Akhal “Pomigliano Marathon Club2 dopo 32’48” di corsa. A
seguire due connazionali Hicham Boufars 32’49” “Int. Security S.” Youssef
Aich con 33'48'' della “Podistica il Laghetto” La prima donna ad arrivare al
traguardo (sempre Marocco) è stata Hanane Janat “Podistica il Laghetto” una
vittoria solitaria conclusasi in 38'55'', completano il podio femminile le
sorelle Palomba che vestono i colori del Team Running Club Napoli Filomena in
39'43'' e Francesca con 41'25''. Carlo Cantales con i suoi commenti ha dato
voce alla mattinata di podismo, Roberto Torisco ha curato ordine di arrivo e
tempi. Da sottolineare la larga partecipazione di pubblico e la sicurezza del
tracciato. XVI StraMontesarchio, festeggia Giovannelli Ferritti prima donna al traguardo Apprezzata la coniata medaglia. Montesarchio 2 Settembre 2018 Si è disputata una buona mattinata di sport a Montesarchio
comune in provincia di Benevento, una gara podistica sulla distanza dei 10 km,
due giri di 5000 metri alla portata di tutti. L’appuntamento è stato curato
dalla Podistica Valle Gaudina, l’ordine di arrivo curato da Garepodistiche ha
contato alla fine 850 arrivati di cui 99 donne. La gara, con partenza e
arrivo da Piazza Umberto I° ha visto il successo finale di Raffaele
Giovannelli che registra il tempo finale di 32’31” l’atleta veste i colori
dell’Itenational Securyty Service. La gara femminile vede il successo di
Iolanda Ferritti “Nuova Atletica Isernia” in 58° posizione e con il tempo
finale di 38’26”. Secondo e terzo posto maschile per Lorenzo Orefice “Aterno
Pescara” 33’39” il suo tempo finale segue Antonello Barretta “Vis Nova
Salerno” con 33’41”. Completano il podio femminile Francesca Zulli “vini
Fantini by Farnese “tempo finale 40’27” e Patrizia Picardi “Podistica il
Laghetto” con 41’35”. La classifica per società è vinta dall’Amatori Vesuvio
di Raffaele Cerciello. La gara è stata ache tappa del circuito
CorriSannio. Strapollese XII edizione Conquista la distanza Gilio Iannone Rosmary Antico prima donna al traguardo
Polla SA 8 Settembre 2018 Gilio Iannone è stato il vincitore della XII edizione della
“StraPollesse svoltasi nel pomeriggio di sabato otto. L’atleta
dell’International security Service ha chiuso la distanza dei dieci
chilometri con il tempo finale di 32’14” e batte il record del percorso
fissato nella precedente edizione da Giorgio Mario Nigro. La vittoria
femminile in 57° posizione assoluta vede il successo di Rosmary Antico con il
brillante tempo di 39'51”anche per lei è record. Antico si è lasciata alle
spalle due validissime avversarie come Loredana Lamberti 40’17” e Annamaria
Vanacore 41’17”. Il podio maschile con Iannone sul primo gradino si è formato
con Giorgio Mario Nigro 32’16” e Andrea Pranno 32’52”. La manifestazione è
stata organizzata con il patrocinio del Comune di Polla dalla società
Metalfer Runner, partenza e Arrivo per gli oltre quattrocento podisti da Via
Giardini. A Carlo Cantales il compito di commentare l’evento, Ordine di arrivo e tempi di Gare
Podistiche Alla Suessola Runners “Premio della Speranza 2018” Società Podistica con l’obiettivo di promuovere lo sport e
di incentrare il suo scopo sul tema della beneficenza.
San Felice a Cancello CE 8 settembre 2018 L’Associazione Suessole Runners, presieduta dal Professore,
Luigi De Lucia gli è stato consegnato per il 2018 il “Premio della Speranza”.
L’evento di consegna si è svolto presso il Palazzo Iadaresta nella serata di
ieri Sabato 8 Settembre ore 20:00 a San Felice a Cancello. Il meritato premio
ideato dall’associazione “Fatti per Volare” creatrice di tante altre kermesse
uniche nel suo genere che mettono in risalto la Valle di Suessuola, il
patrimonio artistico, naturalistico e storico di un territorio, noto sin dai
tempi degli antichi romani per la sua posizione strategica e le sue bellezze
naturalistiche. Il premio consistente in una scatola trasparente con dentro
tanti fiammiferi, è stato consegnato alla Suessola Runners per l’impegno
sportivo e quello di aggregazione da sempre offerto sul territorio. La
motivazione della scelta del premio segue per l’attento appuntamento di sport
con temi diversi in ogni edizione di grande attualità medico scientifico “
CorriAmo insieme...” che riempie a ogni edizione Santa Maria a Vico con
atleti provenienti da tutta la regione e da quelle limitrofe e perché mette
in pratica gran parte del ricavato in donazioni d’interesse e utilità. Volla in archivio la 22° edizione della manifestazione podistica.
Volla Na 9
Settembre 2018 Nella mattinata di ieri per le vie di Volla cittadina posta
tra il vesuviano e l'area orientale del capoluogo partenopeo. La SILMA Atl.
Cristofaro ha mantenuto fede all’appuntamento consolidato che ricade ogni
seconda domenica di Settembre per un allenamento collettivo nel pieno
rispetto del codice della strada. Gli iscritti al gruppo contano
quarantacinque unità ma ieri in via Pretrarca si contavano ben oltre 130
podisti. Un numero sorprendente che ha lasciato nei cuori di Peppe Sacco e
Pino Veneruso tanta gioia per la stima che li ha circondati. La riunione
podistica è servita anche per rievocare il “Memorial Cristofaro Veneruso”
gara podistica di anni fa, per l’occasione in strada per recuperare la
mancata edizione si è alzato un arco di Arrivo “invisibile” dove hanno
tagliato il filo di lana dei dieci chilometri Dino Viola e Marilisa Carrano
per le donne. Dopo un buffet di tante cose buone tutti si sono chiesti:
chissà se la 23° non diventi nuovamente un reale appuntamento per tutti i
podisti campani.
Quotidiano ROMA del 9 settembre 2018 XXXIII STRACALES 10 km. Successo per Migliaccio e Bornaschella. Oltre 500 alla stracittadina Calvi Risorta CE 9 settembre
2018 Cala il sipario sulla 33° edizione della Stracales, gara
podistica sulla classica distanza delle corse su strada di 10 km. Buoni i
riscontri organizzativi e di partecipazione con oltre 250 atleti di cui
tantissime donne. L’evento che si è svolto tra le stradine della cittadina, è
stato organizzato dall’Atletica Cales
presieduta dal dinamico Pino Carosone affiancato da uno staff attento e
perfetto dall’inizio alla fine coordinato da Leopoldo Rossi. La cronaca della
serata registra la vittoria del
portacolori dell’Atletica Caivano Vincenzo Migliaccio che chiude la sua prova
in 35’40”. A seguire Mario Capuani con 36’20” e Francesco Varriale in 37’02”.
Tra le donne si impone la forte SF40 Anna Bornaschella “Atl.Venafro” Che conquista il podio rosa
con la sua prestazione che le consente di fermare il cronometro sui 44’03”.
Dietro di lei ci sono Alessandra Ambrosio (45’05”) e Teresa Stellato che
completa il terzetto di testa. A conclusione di gara, disputata sotto l’egida
dell’Opes Italia, ente di promozione sportiva ben diretta da Ettore Forte in
tutte le sue fasi gara. Starter delle due partenze l’assessore allo sport
Giuliano Cipro, la segreteria con ordine di arrivo e tempi e stata curata da Cronometro Gara di
Roberto Torisco, la voce ufficiale di tutta la manifestazione è stata quella
di Gennaro Varrella. La serata di sport e di podismo è stata seguita da un
imponente cornice di pubblico. L’ ASPAL
incontra i Presidenti Campani Venerdì 21 settembre 14 Settembre 18 L’ASPAL “Associazione Sportiva Presidenti Atletica Leggera”
da appuntamento per Venerdì 21 Settembre ai Presidenti di società di:
Atletica Leggera, Gruppi Podistici e Associazioni Sportive, l’incontro si
terrà presso il “Novotel” in Capodrise CE ore 20:00. L’incontro oltre alla
gioia di incontrarsi, darà l’occasione all’ASPAL di presentarsi ufficialmente
e far conoscere l’importanza del progetto a favore della solidarietà
sportiva. A seguire la serata continuerà con il convegno: Sicurezza,
Prevenzione è Primo Soccorso. Presentatore e moderatore il giornalista
Sportivo Marco Cascone. Introduce Luigi D’Aniello Presidente ASPAL interverrà
il dott. Claudio Briganti “Cardiologo, medico Sportivo. Ruotolo Giovanni
infermiere U.T.I.C., Marco Scarponi, Presidente della fondazione Michele
Scarponi e Angelo Musone campione Olimpico. Finirà –Co- fondatrice Progetto
ASPAL la signora Angela Maraniello. ROMA del
15 Settembre 18
ROMA del 16 Settembre 18 IX “Trofeo Road Runners Maddaloni” Nella 10 km vincono Migliaccio e De Fazio Tra i team trionfa la Podistica Frattese
Maddaloni 16 Settembre 2018 Buona manifestazione con mattinata soleggiata e gradevole
per la nona edizione del “Trofeo Road Runners Maddaloni” corsa podistica
sulla distanza dei dieci chilometri. L’evento, organizzato dalla Road Runners
Maddaloni ha goduto del patrocinio del Comune di Maddaloni e si svolto per un
“Podismo Insieme” con egida Opes Italia, la locandina dell’appuntamento
metteva bene in mostra il simbolo dell’ Associazione solidale ASPAL. Per la
cronaca si segnala il successo è dell’Atleta Vincenzo Migliaccio 2 Atletica Caivano
che si presenta al traguardo tutto solo in 34’36”. Secondo all’arrivo
l’atleta che veste i colori della società “Baiano Runners” Marco Vetrano con
il tempo finale di 34’26”. Chiude il terzetto per il podio maschile Vincenzo
Falco “Caivano Runners crono finale 34’53”. In campo femminile sorride in 46°
posizione la SF Jessica De Fazio che chiude la sua prova con il tempo finale
di 39’06”. A seguire per il podio in rosa si piazzano in seconda posizione
Teresa Stellato “Podistica Marcianise” in 40’53” e in terza posizione
Alessandra Insogna “Amici2 del Podismo Maddaloni” in 42’34”. Per la classifica riservata ai
Team si è aggiudicato l’ambito “Trofeo” la società Podistica Frattese davanti
alla Marathon Frattese e alla Podistica Normanna. La gara ha fatto registrare
ben 957 arrivi tra i quali figurano 110 donne. Ordine di arrivo e tempi a
cura di Garepodistiche.com ha dare la
voce alla solidale mattinata di podismo Marco Cascone. CorriRoma. Il campano Angelo Iannelli secondo con otto secondi di
distacco. Roma 16 settembre 18 In ricordo di Abebe Bikila si è corsa ieri mattina a Roma
la “CorriRoma”, la classica dieci chilometri giunta alla IIX edizione partita
alle ore 8:15 da via di San Gregorio con arrivo al Circo Massimo. Si legge:
Un fiume di runners ha attraversato i luoghi più belli di una Roma ancora
addormentata, un silenzio spezzato da oltre 3000 partecipanti per una corsa
che come ogni anno ha regalato tante emozioni. A vincere la gara è stato
Rafal Nordwing di LBM Sport classe 88 che ha fermato il cronometro su
32’06" precedendo di pochi secondi il Campano della provincia di
Benevento portacolori Fiamme Azzurre Master Team “Angelo Iannelli” (foto
Pett. 20) classe 76, l’ex siepista azzurro classe 76 è stato capace di
chiudere la sua gara con il tempo di 32’15. Terzo all’arrivo Umberto Pressi
cronometro 32’25. La gara femminile è stata vinta da Camille Eugenie Chenavx
con il tempo finale di 36’25”. VII Camerota in archivio la IIV edizione Vince Gilio Iannone Rosmary Antico conferma il suo predominio assoluto Camerota SA 15 Settembre 2018 Con
particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi l’appuntamento organizzato
della società “Cilento Run” (responsabile
Organizzativo: Carlo Giuliani) mette in archivio la settima edizione. Nuovamente
l’appuntamento di sport ha portato nella perla del Cilento atleti con le loro
famiglie e appassionati della corsa su strada. I dieci chilometri di gara
sono stati conquistati con il tempo finale di 34’03” da Gilio Iannone
l’atleta veste i colori dell’International Security Service. Secondo atleta
all’ arrivo Giorgio Mario Nigro 2 Atl. Camaldolese con 34’09, completa il
podio Giorgio Calcaterra “Calcaterra Sport” con il tempo finale di 34’25”. La
gara femminile registra in 36° posizione assoluta la vittoria solitaria di
Rosmary Antico “Atletica Sporting Calore” 43’00” il suo tempo. Il podio rosa
si completa con Paola Massironi “Amatori
Villa Pamphili” con un distacco di1’37” e Marialuisa Langella “Cilento Run” a
2’54”. La classifiche e tempi sono stati curati dalla Bit e Byte Timing, ha commentato
l’evento Marco Cascone. 5° CILENTO di CORSA Re e Regina Giorgio Mario Nigro e Rosmary Antico <18 Settembre 2018> Con la gara “Camerota Live” sì è concluso anche il circuito
del Cilento di Corsa 2018. Quest’anno sono state dodici le tappe disputatesi
in località spettacolari che da sempre hanno fatto appassionare turisti e
viaggiatori. Questa quinta edizione del Cilento di Corsa con la regia di
Sergio Cività ha riscosso il successo desiderato. Il mattatore in assoluto
per il 2018 ha incoronato Re ilSeniores Giorgio Mario Nigro “
Atl.Camaldolese” le sue vittorie e i secondi posti ottenuti gli contano 1708
punti davanti all’italo-algerino Kamel Hallag “Ideatletica Aurora
Battipaglia” che ha sommato 1689. Terzo posto “ex aequo” a Marco Del Bue e
Francesco Gallo, entrambi del Cilento Run, Con 1674 punti. Rosmary Antico
“Atletica Sporting Calore” riceve lo scettro e la corona di regina, 1464 i
suoi punti, a Daniela Capo (Agropoli Running) con 1251 conquista il secondo
gradino. Terzo gradino a Marialuisa Langella con 1236 del “Cilento Run Domenica 23 STRANORMANNA Evento a tutto tondo buono come una
torta Oltre 1600 i partecipanti Aversa città dalle cento chiese domenica 23 settembre sarà
protagonista di un evento a tutto tondo con l’appuntamento “Stranormanna”
nato quasi per caso, pensato e voluto ardentemente dal suo creatore il patron
“Peppe Andreozzi” (foto) Questa quinta edizione vedrà alla partenza oltre
1600 partecipanti che la vivranno come podisti protagonisti e da testimoni di
un risultato di una miscela detonante tra arte, cultura, creatività,
solidarietà, prevenzione e comunicazione che la giudicherà a un format fuori
dal comune, amalgamate al mondo dello sport e della “Corsa su Strada”. Il
programma e dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “l’Altra Aversa, con
il patrocinio del Comune di Aversa, con il coordinamento tecnico Opes Italia
sulla distanza di dieci chilometri; alla manifestazione è abbinata una
Stracittadina di 3 km e una Minirace a ostacoli per i bambini di età compresa
tra i 5 e 10 anni. Affiancano Peppe Andreozzi: per i dieci chilometri il
direttore di gara Rosario De Dominicis, Lorenzo Vanacore per la Stracittadina,
Armando Iorio per la Mini Race con La collaborazione del Lorenzo Team, Ettore
Forte coordinamento tecnico OPES ITALIA.
Partenza ore 08:30 dal Parco Pozzi – Via Roma (ex campo profughi) V Stranormanna “CURIOSITA” Partecipanti
iscritti: 1648 Società
partecipanti:118 Società
con più partecipanti:Napoli Run131 Atleti Pettorale
n°1 assegnato: AICH YOUSSEF Donne
in gara: 328 Ultimo
pettorale assegnato: 1648 a Vitale Antonio Testimonial:
Raphaela Lukudo Per l’atleta
velocista Raphaela Lukudo (foto) nata ad Aversa il 29 luglio 1994 da genitori
sudanesi poi trasferitosi a Modena “Testimonial dell’Evento” l’Amministrazione
Comunale di Aversa città dalle 100 chiese per l’occasione assegnerà
all’atleta un’importante onorificenza. Giusto ricordare in questa curiosità
che la Stranormanna è organizzata dall’Asd’L’Altra Aversa’, con il patrocinio
del Comune di Aversa e si svolge con l’egida Opes Italia. Oltre ad essere un
evento podistico per tutti sulla distanza dei dieci chilometri è un simbolo
di solidarietà e di fratellanza, il programma prevede altri spazi che hanno
come centro focale la Città di Aversa, la sua storia millenaria e le tante
eccellenze. Domenica 23 Settembre Santa Maria Run - Start ore 9:00 La Mattinata
di sport nella piana satabiese vesuviana sarà vissuta come una vera festa
d’incontro a misura per gli appassionati del Podismo. Partenza e Arrivo da
Piazza Giovanni Paolo II per i trecento e oltre partecipanti in linea di
partenza all’evento organizzato a Santa Maria la Carità “Santa Maria Run”
giunto alla quinta edizione. I dieci chilometri del percorso veloci e
pianeggianti con due passaggi sotto l’arco di arrivo oltre ad essere in
sicurezza si coloreranno di festa al passaggio degli atleti. Le iscrizioni,
regolamento e programma in Garepodistiche.it.
Una passata ricorda: Quarta edizione della “Santa Maria Run” con la
vittoria di Karim Sare “Marathon Club Stabia” che ha terminato la distanza
dei dieci chilometri con il tempo finale di 34’30”. La gara femminile
l’ordine di arrivo generale mette al primo posto in cinquantaseiesima posizione Martina Amodio “Stufe di Nerone”
tempo 41’19”. Hanno completato il podio maschile Daniele Russo e Massimiliano
Fiorillo, mentre quello femminile da Patrizia Picardi e Rosaria Marangio. ASPAL “Associazione Sportiva Presidenti Atletica Leggera” Fermo successo al 1° convegno regionale al “Novotel” in
Capodrise CE Capodrise CE 21 Settembre 2018 Una prima apparizione di successo, un evento che susciterà
un vasto eco e tante altre adesioni, l'iniziativa andata in scena nella
serata di ieri venerdì 21 al “Novotel” in Capodrise CE. Presentatore e
moderatore il giornalista Sportivo Marco Cascone. Primo relatore Luigi
D’Aniello (foto) Presidente pro tempore ASPAL che ha aperto il suo intervento
con i saluti del direttivo a tutti i presenti in sala, ai graditi ospiti e
agli assenti giustificati. Poi ha ricordato che questa iniziativa
“ASPAL nasce come momento aggregativo delle Società di Atletica Leggera Gruppi Podistici e Associazioni Sportive della Campania,
descrivendo con parole chiare il perché del progetto ASPAL a favore della
solidarietà sportiva per poi parlare di cultura dello sport e dei suoi valori universali.
Altro tema centrale della serata la prevenzione e il primo soccorso
attraverso con le testimonianze di: dott. Claudio Briganti “Cardiologo,
medico Sportivo. Ruotolo Giovanni infermiere U.T.I.C., Marco Scarponi,
Presidente della fondazione Michele Scarponi e Angelo Musone campione
Olimpico medaglia di bronzo, da rilevare le belle parole accompagnate dai
ringraziamenti della signora Angela moglie di Domenico Maraniello podista
travolto e ucciso mentre faceva jogging su una strada di Gaeta. Bilancio
dell’appuntamento un pubblico attento e partecipe, i tanti presidenti i sala,
nuove adesioni ma sopratutto la gioia d’incontrarsi. STRANORMANNA Successo per Dario Santoro Tra le donne si impone la marocchina Hanane Janat
Aversa 23 Settembre 18 Ad Aversa è stato onorato l’appuntamento di “Podismo
Insieme” mettendo in archivio la quinta edizione della “Stranormanna”. La
manifestazione, organizzata abilmente dal patron Peppe Andreozzi e un attento
staff, prende il nome dall’antica Contea di Aversa primo possedimento
normanno nella penisola italiana. Questa quinta edizione e i dieci chilometri
di corsa per le vie antiche della Città, annota la partecipazione di 1513
arrivati di cui 219 donne e registra il successo in assoluto del
ventisettenne Dario Santoro tesserato con Caivano Runners con il tempo finale
di 30’31” lasciandosi alle spalle gli atleti del continente nero. La vittoria
femminile si riscontra in 20° posizione a conquistarla l’atleta del Marocco
Hanane Janat con 36’31” del Team Podistica il Laghetto. Il podio maschile e
quello femminile per il secondo e terzo posto sono saliti due atleti
magrebini ben conosciuti per vittorie conquistate e per il livello tecnico
tenuto in gara. Secondo posto per Youssef Aich “Podistica il Laghetto con
30’42” terzo per Ismail Adim “Caivano Runners” tempo finale 31’26”. Filomena
e Francesca Palomba “Running Club Napoli” con i relativi tempi 39’05” e
39’18” completano il podio rosa. La manifestazione si è disputata con egida
dell’Ente OPES Italia C.O.N.I. organizzata dall’associazione “Altra Aversa”
ed ha conseguito un meritato successo per l’ottima scelta del programma fatto
non solo di sport. Tanta l’aggregazione con la stracittadina a passo libero e
solidarietà fatta. Hanno fatto da cornice e festeggiato la buona riuscita, la
Città di Aversa, il caloroso pubblico, autorità e i graditi ospiti. A
colorarla il fiume di podisti testimoni di ben 118 società presenti con la
vittoria del Team Caivano Runners del presidente Luigi Celiento. La mattinata
di sport è stata commentata professionalmente da Gennaro Varrella mentre i
tempi e ordine di arrivo da Cronometrogara di Roberto Torisco. “Santa Maria Run” 10 Km Fiorillo vince il podio - Vanacore eccelle. Santa
Maria la Carità NA 23 Settembre 18 La
quinta edizione della “Santa Meria Run” va in Archivio con 375 arrivati di
cui 53 sono donne. Dominatore della gara Massimiliano Fiorillo che chiude la
distanza in 33’12”, l’atleta veste i colori della Pod.Cava Pic. Costa di
Amalfi La gara femminile festeggia la vittoria della Master Annamaria
Vanacora “Atletica Scafati” tempo finale 39’47 Memorial Pasquale Giannattasio Vincono. Boufaris e Alfano
Nelle
prime ore serali di domenica 23 Settembre in località di Giffone Valle Piana
comune in provincia di Salerno è stata onorata la memoria del campione
velocista Pasquale Giannattasio con la gara su strada sulla distanza dei
dieci chilometri. Anche questa quarta edizione organizzata dalla Polisportiva
Picentina è messa in archivio con il successo di sempre. La distanza è stata
raggiunta dopo 31’11” dal via. Si conquista la vittoria, il magrebino Hiham
Boufaris “International Security Service” Secondo e terzo posto per i
compagni di squadra Gilio Iannone e Abdelkebir Lamachi. Ha primeggiato nella
gara rosa Monica Alfano con il tempo finale di 44’19” “Atl. CSI Campania”
Secondo posto per Galano Teresa terza Goursand Parente. Gennaro Varrella ha
commentato l’intero programma seguito da una bella cornice di pubblico.
Oordine di Arrivo e tempi a cura di GarePodistiche di Pasquale Pizzano. STRAELEA 2018 Il caldo non smorza l’entusiasmo Marina di Ascea (SA) 22 Settembre (SA) L’Associazione Cilento Run, con il Patrocinio del Comune di
Ascea e dello Juventus Official Fan Club di Marina di Ascea, ha organizzato
la gara podistica di chilometri 10 dal nome “Straelea”. Partenza Arrivo e
logistica sul lungomare Levante. Il vincitore di questa prima edizione Hicham
Booufars “International Security S. con il tempo finale di 32’13 seguito da
Yousse Haic e Gilio Iannone.La gara femminile vede trionfare tutta solitaria
Loredana Lamberti ”Atl. Ermes Antoniana tempo 41’30”. Formano il podio Rosa
Luchena e Adele Riccitelli. Chi è Rosmary Antico <Non corro da tanto, poco più di tre anni,
amo correre … devo tanto alla corsa e per questo cerco di rispettarla e non
tradirla sia quando gareggio sia quando mi alleno>.
“Mamma e l’atleta si può fare” ecco il motto di Rosmary
classe 1974 vincitrice del circuito “Cilento di Corsa” 2018. Il suo
curriculum di podista la annota in Campania come conquistatrice di podi e
piazzamenti interessanti. Sportivamente non si sente una donna wonder woman e
nemmeno una Top, ma una semplice atleta Amatore che si emoziona del risultato
in ogni gara che affronta. I trofei che ama di più che ricorda a ogni battito
di cuore sono i figli Pierpaolo, Martina, Francesco e Claudia. Rosmary Antico
nasce a Salerno nel 1974 segno zodiacale Capricorno, capelli Castano, occhi
azzurri, il metro dice che è alta 1,68 mentre la bilancia le accredita il
peso di 54 kg. Dice di aver un carattere perseverante, descrivendosi tenace,
solare, resiliente e niente vuole cambiare di se, cosa che la fa arrabbiare e
la prevaricazione. Afferma di non aver fatto mai una cosa folle, che
le piace il colore blu e il giallo, bere una buona birra al momento giusto
per gustarne la bontà e di aver sempre pensato di essere una mamma. Confida
che persone la definisce umile altre presuntuosa, organizza la giornata
soltanto dopo aver bevuto un caffè. Dalle confidenze si viene a sapere che
gli piacerebbe fare una settimana di vacanze con le amiche a Formentera, non
sempre è puntuale con gli appuntamenti è romantica, per niente superstiziosa,
brava a gestire la propria timidezza. Tra le curiosità si scopre di
essere stata grande tifosa di Roberto Baggio, Antonacci è il suo cantante
preferito, che quando dorme gli piace sognare. Quando esce da casa mai, si fa
mancare il telefonino, rossetto, il profumo “coco mademoiselle Chanel” e di
un regalo inaspettato ricevuto dai figli. Il film “Dirty Dancing” la emoziona
ogni volta che lo rivede, il libro che gli piace resta “Narciso e Boccadoro”
la fiaba che la colpita di più “ Piccole Donne”. La passione per la
corsa nasce nell’età Master, corre perché si sente libera e potente.
Consigliata da “Sergio Civita”, si allena cinque volte la settimana e
raramente in compagnia. Non si contano le manifestazioni di dieci chilometri
che ha gareggiato, appena cinque le mezze corse, mai una marathona, a ogni
vittoria e buon piazzamento abbina come colonna sonora il brano del gruppo i
Nomadi “La Libertà di Volare” Rosmary Antico veste i colori della società
“Atletica Sporting Calore”. ===================================== Grazie
per l’opportunità, con gli auguri di tanti altri successi e non solo nel
mondo della corsa. Giuseppe Sacco (Peppe) 29 settembre 2018 Tra le società vince L’Atletica
Marcianise “LA 4 PASSI SAMMARITANA” Dominio Magrebino, Lamberti vince la sfida femminile Santa Maria C. V. 29 Settembre
2018 Alla
prima edizione della 10km di corsa su strada della “ 4 Passi
Sammaritana” a Santa Maria Capua
Vetere comune della provincia di Caserta che sorge esattamente sulle rovine
dell'antica Capua di arte e storia oltre 250 podisti hanno preso parte alla
gara organizzata dalla “Podistica Sammaritana” La cronaca della gara alla
prima edizione registra il successo di Yossef Hach “Podistica il Laghetto” in 33’15” davanti
ai connazionali Abdel Kebir Lamachi (33’19”) e Hicam Akhal (34’06”) Tra le
donne successo di Loredana Lamberti “Antoniana Ermes” con il tempo finale di
41’30” in seconda posizione la Master 35 Teresa Stellato, terza Anna
Trinchillo con 45’28”. Quarantadue i Team in gara. Benevento 10 km. tra arte e storia “CORRERE NELLA STORIA” Vince Migliaccio – De Domenico prima delle donne <Benevento 29 Settembre
2018> L’appuntamento “Correre nella Storia” organizzato dalla
società “Podismo Benevento”, va in archivio con la partecipazione di oltre
350 partecipanti. La gara con partenza dall’arco di Traiano si è corsa tra
storia e arte in un circuito ondulato di dieci chilometri ripartiti in tre
giri. La vittoria è stata conquistata con il tempo finale di 33’25”
dall’atleta che veste i colori dell’Atletica Caivano classe 84 Vincenzo
Migliaccio. Una vittoria non facile combattuta per la buona prova disputata
da Antonello Sateriale “Amatori Podismo Benevento” in 33’33” vincitore della
passata edizione. Felice Simone “Lions Valle Tufita” con 33’43 conquista il
terzo posto. La gara femminile l’ordine di arrivo redatto da (Garepodistiche)
conta sessantasei donne su 371 arrivati. Il podio femminile si forma con
Paola De Domenico “Atl. Isaura Velle dell’Irno” 43’46” il suo tempo. Secondo
e terzo posto per Roberta Colesanti 43’59” “Podisti alto Sannio” e Teresa
Galano 44’07” Sorrento Runners. Quarantadue le società in gara Trofeo AVIS SGAMBETTATA MACERATESE Migliacci e Lombardi i protagonisti <Macerata Campani a CE 30 settembre>
Alloro per Vincenzo Migliaccio e Marina Lombardi (foto
repertorio) alla diciassettesima edizione della “Sgambettata Maceratese”
appuntamento podistico sulla distanza di dieci chilometri organizzata dal
“Club Gelindo Bordin”. La gara segna la partecipazione di ben 400 atleti
all’arrivo (quarantadue le donne). La distanza è stata raggiunta dopo
trentacinque minuti di gara per l’atleta della “Atletica Caivano, per Marina
i dieci chilometri finiscono dopo quarantuno minuti e in 61° posizione
assoluta. Secondo e terzo posto maschile per Vincenzo Falco e Antonio
Tartaglione, mentre quello femminile per Annamaria Di Blasio e Teresa
Stellato, il trofeo AVIS è vinto dalla Tifata Runners. Vanacore fa Tris, vince Akhal La Corri Terzigno ripete il successo Podio per la Marathon Frattese Terzigno (NA) 30
Settembre 2018 Terza edizione della “Corri Terzigno” corsa su strada di
dieci chilometri l’evento con egida OPES Italia va in archivio con un
bilancio positivo e stessa densità della passata edizione. Gli oltre 500
partecipanti hanno trovato una macchina organizzativa che ha curato bene ogni
cosa per costruire la cornice perfetta alla mattinata di “Podismo Insieme”.
Piazza Troiano Caracciolo, è stata il punto d’appuntamento, allestita in
villaggio atleti per l’occasione, il via della gara alle ore 9:00 in punto.
Primo atleta al traguardo il magrebino che veste i colori della società “
Pomigliano Marathon Club “ Hicham Akhal che vince con il tempo finale di
32’50” La vittoria femminile l’ha conquistata per la terza volta consecutiva
Annamaria Vanacore dell’Atletica Scafati in 40’45” Marek Hadam e Marco
Vetrano con i rispettivi tempi di 33’04” e 34’17”completano il podio
maschile. Patrizia Picardi tempo 41’19” e Annamaria Battipaglia tempo 42’42”
quello femminile All’evento ha partecipato 53 società la vittoria con
punti24800 è della Marathon Frattese. Ordine di Arrivo e tempi a cura della
segreteria Cronometrogara. Una prima edizione ricca d’interesse 19 km. TRAIL SAN MICHELE Vittoria di Giovanni Tolino Gioconda Di Luca prima donna al traguardo
<Cancello Scalo 30 settembre
2018> Nel
cuore della val Suessola è andata in scena la prima edizione “Trail San
Michele” una manifestazione adatta a tutti anche se a carattere competitivo.
Il percorso di gara di 19 km sì e sviluppato sui sentieri del Parco Regionale
del Partenio con Partenza e Arrivo da Piazza Castra Marcelli. I partecipanti
da Cancello Scalo sono saliti fino al castello di Rudovaco, che domina la
valle di Suessola seguendo un percorso che si distende lungo il fianco del
monte S. Angelo a Palombara fino ad arrivare al santuario di San Michele
Arcangelo e ritorno. L’organizzazione ha ben tre nomi di società di successi
organizzativi “Road Runners Maddaloni, Amici del Podismo Maddaloni e la
Suessuole Runners, ha commentato questa prima edizione Agostino Rossi. Alla
buona riuscita hanno collaborato l’UISP Comitato Territoriale e le
Associazioni Viviamo Cancello e quella di Viviamo Cancello Trekking. La
vittoria in assoluta è stata conquistata da Giovanni Tolino “Anima Trail”
chiudendo la distanza in 1h32’48” seguono per il secondo e terzo posto
Salvatore Di Vico e Roberto Della Pietra. La gara femminile vede l’affermazione
di Gioconda Di Luca “Isaura Valle dell’Irno” tempo finale 1h55’58” completa
il podio Barbara Wania e Rosetta Nunziata. L’ordine di arrivo a segnato la
partecipazione di 169 atleti. (foto archivio dei due protagonisti) IV "EXODUS" Atletica Camaldolese primo tra i team 57ª “Podistica Internazionale San Lorenzo” Trionfano Kanda e Chenaux <Cava de’ Tirreni (Sa)> Con partenza ed arrivo nella frazione San Lorenzo, il
keniano Jonathan Kosgei Kanda ha vinto la 57ª “Podistica Internazionale San Lorenzo”,
svoltasi domenica 30 settembre con il tempo finale di 23’20” Tra le donne
successo è stato della svizzera Camille Eugenie Chenaux crono 28’30”. Sul
podio per il secondo e terzo posto il ruandese John Hakizimana ed il
marocchino Hicham Boufars, al femminile la marocchina Hanane Janat e Filomena
Palomba. Testimonial e starter per questa edizione 2018 Giacomo Leone
indimenticabile vincitore e ultimo europeo a farlo della Maratona di New York
nel 1996. Ai nastri di partenza oltre 250 atleti, provenienti da nove Paesi
(Kenya, Etiopia, Ruanda, Marocco, Polonia, Slovenia, Svizzera, Francia ed
Italia) tutti sono stati attori protagonisti di una sceneggiatura mozzafiato.
La Kermesse è un annuale appuntamento organizzato dal Gruppo Sportivo “Mario
Canonico S. Lorenzo” e dal Comitato di Cava de’ Tirreni del Centro Sportivo
Italiano. La “Podistica Internazionale San Lorenzo” compare tra le più
antiche gare podistiche sul territorio nazionale. OTTOBRE TELESIA HALF MARATHON In gara Atleti Campani Top Confermati nel frattempo gli oltre 2700 iscritti 6 Ottobre 2018 Le ultime conferme per la sfida di vertice dell’ordine di
arrivo nella IV Telesia Half Marathon di domenica mattina 7 ottobre a Telese
Terme (Bn) ci portano a fare alcune considerazioni su come potrà andare una
gara che alla vigilia promette scintille e forse un nuovo record del
percorso, ma attenzione al meteo l’imprevedibile avversario di tutti, dagli
atleti agli organizzatori. Scorrendo la liste dei Top Runners e i loro tempi
accreditati ovvio che i favori del pronostico sono per gli atleti keniani,
che saranno in otto al via, una sfida Africa
Italia dove la nostra pattuglia sulla carta sembra battuta in
partenza, ma non sempre è cosi. A Telese la piccola pattuglia di atleti
azzurri non starà certo a guardare siamo sicuri che daranno il massimo per
non sfigurare, guidata dal sempre indomito e simpatico Domenico Ricatti, con
lui Antonello Landi, Gilio Iannone, Marco Piccolo, Raffaele Giovannelli e
soprattutto il poliziotto Daniele D’Onofrio già campione Italiano di
Maratonina a Fucecchio nel 2016. In campo femminile attesa e occhi puntati
sulla portacolori del C.S. Esercito “Laila Soufyane” e sull’ucraina Sofiya
Yaremchuk le quali dovranno vedersela con tre atlete keniane come: Ivyne Jeruto Lagat, Lenah Jerotich e Mary
Wangari Wanjohi senza dimenticare la sempre brava Hanane Janat (Mar) Tesserata in Campania per la Podistica il Laghetto e
Annamaria Vanacore dell’Atletica Scafati. TELESIA HALF MARATHON DOPPIO RECORD Record d’iscritti 2734 e di arrivati 2292 Dominio keniano, vincono Paul Tiongik e Lenah Jerotich Il popolo di amatori colora la quarta edizione
<Telese
BN 7 Ottobre 2018>============ Grande soddisfazione per la Running Telese e ai record
delle presenze. Gara dominata dagli atleti degli altipiani keniani con il
successo in volata di Paul Tiongik sul connazionale Joel Maina Mwangi. Tra le
donne netto successo per distacco di lenah Jerotich (Atletica 2005) su Sofiya
Yaremchuk (Ukr-ACSI Atletica-Italia) La gara campana premia al primo posto El
Jebli e Janat per le donne. La stragrande maggioranza di atleti in gara sono
sempre gli amatori quelli tesserati per Federazione o EpS insieme e con le
proprie canotte e tanta allegria hanno colorato e frastornate le vie di
Telese. Stupendo è stato il passaggio nella frazione di San Salvatore
Telesino. Dopo la partenza dell’ Half Marathon momenti toccanti per la “Pink
Race” Passeggiata in Rosa sotto l’egida del Gruppo De Vizia con taglio di
nastro e lancio di palloncini bianchi al via per ricordare Alex il 18enne
scomparso un mese fa per malattia, al quale la mamma Rosa Buono il marito
unitamente al sindaco di Telese, vari assessori del Comune della Regione
Campania e forze dell’ordine hanno regalato un lungo applauso, poi il via di
oltre 600 partecipanti tutti rigorosamente in maglia rosa. Ordine
d’arrivo 4° edizione Uomini: 1°
Tiongik (Ken) 1.02’51”, 2° Mwangi (Ken) 1.02’54”, 3° Mang’ata (Ken) 1.03’09”,
4° Konga (Ken) 1.05’13”, 5° El Jebli (Mar) 1.07’28”, 6° Njie (Gam) 1.09’15”,
7° D’Onofrio 1.09’06”, 8° Landi 1.10’07”, 9° Giovannelli 1.10’20”, 10°
Kipkoech (Ken) 1.11’00”, Donne:
1^ Jerotich(Ken) 1.13’39”, 2^ Yaremchuk (Ukr) 1.14’20”, 3^ Lagat (Ken)
1.15’19”, 4^ Soufyane 1.19’05”, 5^ Wanjohi (Ken) 1.23’07”, 6^ Janat (Mar)
1.23’50”, 7^ Ferritti 1.24’40”, 8^ Vanacore 1.27”15, 9^ Novelli 1.29’19”, 10^
Bornaschella 1.30’49”. campionati italiani cadetti ENTERPRISE YOUNG SUL PODIO TRICOLORE
Rieti, 7 ottobre 2018 Il primo weekend di ottobre segna, come da tradizione nel
calendario dell'atletica leggera nazionale, l'appuntamento con i
Campionati Italiani su pista Under16, quest'anno nella cornice dello Stadio
Raul Guidobaldi di Rieti. Dodici mesi dopo l'avvenuta di Cles (TN) i ragazzi
della squadra napoletana sono tornati a farsi notare sulla ribalta nazionale
in primis grazie all'ottima performance di Mario De Nicola, capace di
un'ottima prova di coraggio e di forma fisica nei 300hs, tanto da andare a
siglare il proprio primato personale di sempre proprio in occasione delle
batterie di qualificazione. Il suo 40"94 gli valeva la qualificazione
per la finale di domenica nella quale riusciva a mantenere la 7° posizione
utile a salire sul podio dei primi 8 e portare in casa Enterprise Young una
medaglia tricolore per il quinto anno consecutivo, ovvero dal primo anno di
attività! Sua compagna di allenamento allo stadio Caravita di Cercola (NA)
sotto la guida di Vincenzo Esposito, Chiara Ferrara scendeva in pista
dapprima negli 80m, poi nella 4x100m: 11"11 il suo tempo nella gara
individuale, 53"85 quello della staffetta campana coprendo la seconda
frazione di gara. Nonostante un infortunio ad inizio settembre, Alessandro
Donnarumma è riuscito a recuperare abbastanza da poter essere al via dei
1200st: tre giri di pista ad ostacoli per il giovane mezzofondista allenato
allo Stadio San Paolo di Napoli dall'ex azzurro Riccardo Mangione, vincitore
della Maratona di Roma '79. Dopo una gara di tenuta e controllo, al traguardo
fermava il cronometro in 3'41"58 per la 17esima posizione su scala
nazionale. Viola-gialli in gara anche nel lancio del disco con Ferdinando Di
Chiara, da poco seguito dall'ex direttore del CPO di Formia, il Prof. Nicola
Candeloro, che tra freddo e pioggia fissava la propria miglior misura a
26,36m e conquistava la 19esima posizione in graduatoria. Rieti Campionato Italiano Cadetti L’Atletica Leggera medaglia il giovane “di Casalnuovo” Mario
De Nicola
Rieti 7
Ottobre 2018 Il primo weekend di ottobre segna, come da tradizione nel
calendario dell'atletica leggera nazionale, l'appuntamento con i
Campionati Italiani su pista Under16, quest'anno nella cornice dello Stadio Raul
Guido Baldi di Rieti. In rappresentanza della Campania colorata da tantissimi
valenti giovani nei 300 Ostacoli l’atleta classe 2003 veste i colori della
Running Club Napoli “Mario De Nicola” si fa notare alla ribalta nazionale con
il tempo di 40’94. conquistandosi la finale (A) nella quale riusciva a
mantenere la settima posizione utile per salire sul podio dei primi 8 e
portare casa una medaglia con il nastro tricolore. Mario De Nicola pratica lo
sport dell’Atletlica da circa tre anni ed è allenato dal tecnico (foto)
Vincenzo Esposito AUGURI
al “G.S. Santa Croce Comiziano” Con il
logo della croce dei Cavalieri di Malta una nuova realtà sportiva nell’Agro
Nolano che mette insieme vari sport.
Nasce con questi obiettivi una nuova realtà sportiva, ovvero
l’Asd “Gruppo Sportivo Santa Croce Comiziano” nato dall’idea del dinamico
Leopoldo Bifulco con incarico di presidente del neo sodalizio. Un progetto
sportivo che mira soprattutto ai giovani, il Running è diretto da Antonio
Santella mentre l’attività ciclistica è diretta da Vincenzo Fusco, imminente
anche col nuoto e il calcio è quanto affermato il presidente Bifulco durante
la presentazione del Gruppo Sportivo avvenuta lo scorso 30 settembre presso
la sede sociale in via Croce. In tema di Atletica Leggera e di Podismo il
gruppo si è affiliato all’ENDAS con l’intento di dare a chi si allena
quotidianamente sul circuito Running di Comiziano un gruppo dove poter
aderire. Domenica 7 ottobre c’è stato il debutto con la gara “Telesia Half
Marathon”. Sempre in sede di presentazione è stata anche stabilita la data
della “III Stracomiziano” fissata per Domenica 12 Maggio 2019. Chi è? Loredana Lamberti
Atleta forte che riesce ad affermarsi a
ogni competizione, che partecipa, “attenzione” l’aggettivo “forte” non si
riferisce ai piazzamenti, ma per “Atteggiamento, Comportamento, Abitudini, ”
un tris che determina il modo di guardare e praticare il Podismo. SCHEDA: Cognome
e Nome Lamberti Loredana, classe 1985, nata a Salerno, altezza 168cm, peso
56kg , occhi azzurri, capelli biondi, coniugata, svolge un lavoro. CONOSCIAMOLA: Gli piace il suo nome che mai cambierebbe, segno zodiacale
“Ariete” si mostra testarda, riservata, solare e romantica a volte è
superstiziosa e timida. Gli piace la storia di Peter Pan, il colore fucsia,
gli attori Alessandro Preziosi e Sofia
Loren, il profumo Oro e di sognare quando dorme. Detesta la falsità e si
arrabbia se deve aspettare a un appuntamento. Afferma che la cosa più folle
che ha fatto è stata quella di sposare il marito Giuseppe che ama al punto da
non separarsene nemmeno per un clik fotografico. Una vacanza breve? e con
chi? Senza indecisioni risponde “a Cadore” con mio marito. A queste due
risposte non si può non pensare diversamente “il dottore podista Giuseppe
Colangelo grazie alla sua professione
di cardiologo gli ha stregato cuore. Svela: da bambina sognavo di fare la
maestra mentre da grande sono orgogliosa di occupare un lavoro diverso,
quello di essere al servizio per la sicurezza dei cittadini. Le piace
cucinare il riso con la zucca, ma ama
tanto mangiare ravioli speck e noci, non esce di casa senza mettersi alle
dita i suoi anelli. L’ATLETA: Il Podismo oltre alle emozioni e benefici fisici che da, ci
veste con colori sgargianti e ci calza con scarpe dai colori fluorescenti,
per Loredana nulla di tutto questo, lei ama la corsa perché la rende libera
con la facoltà mettersi in competizione, anche se si sente un atleta Amatore.
Non si contano le sue apparizioni su podi d’importanti manifestazioni
regionali. La Fidal Nazionale gli accredita in gare su strada attendibile
39’51” per i 10km e 1h27’11” sulla mezza. La gara che più l’emozionata è
stata quella corsa a Padova per devozione a Sant’Antonio. We are the champions è la colonna sonora che abbina alla
sua miglior competizione che non svela, non fa riti scaramantici prima di
partire. Si allena in compagnia, ascolta i consigli tecnici di Giuseppe Riccio…detto “zio Pino” cinque volte a settimana. Loredana veste i colori dell’Atletica
Ermes Antoniana ed è un’altra donna che trasmette con
semplicità passione ed entusiasmo per il Podismo sport di libertà quindi
“good luck” Loredana Lamberti. 13 Ottobre 2018 “3° Trail dei borghi e castelli” Vittoria per Vincenzo Migliaccio Testimonial la giovane marciatrice Annalisa Russo Giovanni Tolino e Antonietta Peluso festeggiano la vittoria
del Circuito delle Contrade. Vairano Patenora 14 Ottobre 2017 La Running Vairano senza alcuna piega ha organizzato
una gara Trail sulla distanza di 14km
corsa per intero, in compagnia di emozioni fatte di storia, arte e
cultura sui sentieri del Monte
Caievola una kermesse fatta con cuore
e passione. Logistica, partenza e arrivo nella splendida “Piazza Madonna di
Loreto” del borgo medievale di Vairano Patenora. Al via di questa terza
edizione oltre duecento partecipanti e tanti atleti di buon livello tecnico
padroni di questa specialità. La vittoria finale e stata raggiunta dopo
1h06’46” di gara a conquistarsela l’atleta che veste i colori dell’Atletica
Caivano “Vincenzo Migliaccio” mentre quella femminile da un’energica
Antonietta Peluso con 1h29’52”; la seniores che veste i colori della società
organizzatrice. Il podio maschile è stato completato da Andres Nawratil e da
Tolino Giovanni in terza posizione, mentre quello in rosa da Wania Barbara
Danuta e Di Luca Gioconda. All’appuntamento non sono venuti a mancare eventi
collaterali compreso quello del secondo “Trofeo for President” La lunga premiazione si è conclusa festeggiando
Giovanni Tolino trionfatore in
assoluto e di Antonietta Peluso vincitrice al femminile del terzo “Circuito
Trail delle Contrade” composto da quattordici e tutte ben curate.
L’organizzazione di Romeo Daniele ha regalato a tutti i presenti un sontuoso
buffet finale con le piacevolezze dell’ Istituto Alberghiero G. MARCONI di
Vairano Patenora Alla “Alvignano Corre” Vincono il magrebino Lamghali e Dandolo <Alvignaono CE 14Ott.18> L’Associazione
Sportiva “ Alvignano Running” mette in archivio la IV edizione della gara
podistica competitiva disputatasi sulla distanza dei dieci chilometri. Il
successo e stato raggiunto con il tempo finale di 35’02” dall’atleta
magrebino Moamed Lamghali tesserato per “I Gladiatori di Capua Antica” e per
le donne da Nadia Dandola “Atl.Roma” in 23° posizione assoluta con il tempo
finale di 40’14”. Secondo all’arrivo Raffaele Napolitano davanti a Francesco
Feola. Completano il podio femminile la salernitana Rosmary Antico
(seconda) e Annamari Di Blasio. Dopo
l’ultimo arrivato il cronologico di arrivo redatto da Cronometrogara conta
295 arrivi. "Alle Falde del Vesuvio” 10 km con oltre 600 podisti. Anche questa nona edizione ha ricordato Saverio Ambrosio. <San Giuseppe Vesuviano Na
14Ott.18> Vittoria
finale per all'atleta Karim Sare “Marathon Club Stabia” che blocca il crono a
33'43''. All'arrivo per il secondo e terzo posto il Master Antonello Barretta
con 33'49'' e Alfonso Manzo in 33'49'' La vittoria femminile è dell’atleta di
Scafati Annamaria Vanacore con il tempo finale 40'16''. Secondo e terzo posto per Patrizia Picardi e Tina Franzese ,
tempi 41'58'' e 42'13'', la vittoria
per il Team Podistica Frattese. Questa nona edizione ha registrato la partecipazione di 576
arrivi di cui 67 donne. “XV Trofeo DLF” Festa del Ferroviere Decima e ultima tappa del circuito Corrisannio Successo per Angelo Iannelli
<Benevento 14 Ott.18> In archivio con successo tecnico e organizzativo il XV
Trofeo DFL sulla distanza dei 10km. La
festa del Ferroviere con l’appuntamento podistico registra la vittoria in
assoluto della Atleta Master Angelo Iannelli del Gruppo Sportivo Fiamme
Azzurre l’ex siepista a chiuso la distanza con il tempo finale 32’00” al
secondo posto il giovanissimo Raffaele Giovannelli (33’05) terzo gradino del
podio per Antonello Sateriale in 34’04”. Al femminile successo di Roberta Colesanti i(43'12'') ,
seconda e terza , AnnaMaria Damiano e Ilenia Nicchiniello coni seguenti tempi
(43'30'') e (43'47''). La manifestazione si è svolta con il patrocinio del
Comune di Benevento con partenza e arrivo da Piazza Colonna. “Corri Pastorano II edizione Vittoria per Capuano e Stellato <Pastorano CE
20 Ott. 2018> In archivio la seconda edizione della “Corri Pastorano
manifestazione podistica con egida OPES organizzata brillantemente
dall’Associazione “Pastorano si può dare di più”. La gara si è svolta su un
percorso tutto cittadino di 10 Km ricavato da due giri ed ha contato alla
fine duecento e oltre atleti. La vittoria, conquistata da Mario Capuano
“Atletica Venafro”, è terminata dopo
trentatré minuti di gara. Secondo e terzo per il podio Vincenzo Migliaccio e
Mohamed Lamghali. L’Atleta Teresa Stellato “Podistica Marcianise” vince la
gara femminile con il tempo di 42’26” alle sue spalle Emma Marchione e
Marilisa Carrano. (foto repertorio Di Puoti esulta: Albanova Running e sua Tra le donne si afferma Lombardi Per i Team successo per Road
Runners Maddaloni
San Cipriano di
Aversa Ce 21 Ott, 18 A San Cipriano di Aversa si è disputata la Vi edizione “Albanova Runing” corsa su
strada con egida AICS organizzata dal team “Run Lab”con grande capacità ed
esperienza sportiva. La gara tracciata sulla distanza dei dieci chilometri si
è presentata con un nuovo percorso risultato veloce ricavato da un solo giro
attraversando i comuni di Casapesenna e quello di Casal di Principe. Partenza
ore 9:00 dal Corso Umberto per la colorata festa del “Podismo Insieme” che ha
registrato l’arrivo di 834 atleti di cui 102 donne in rappresentanza di 97
società della Campania. La cronaca della gara registra la bella vittoria
dell’atleta tesserato per la “Tifata Runners Caserta” Francesco di Puoti che
è riuscito a imporsi con il tempo finale di 33’25” Per il secondo e terzo
posto lotta serrata che alla fina ha premiato il giovanissimo Alfonso Manzo
(34’37”) “Atl. Liberi Insieme” davanti
a Gennaro Ciambriello (34’41”) Atletica Giugliano. Tra le donne si
afferma l’atleta napoletana Marina Lombardi che corre con i colori “Atletica
Cascine” la partenopea ha fatto registrare il tempo di 39’48” Seguono e
completano il podio Annamaria Di Blasio “Road Runners Maddaloni” che ha
chiuso seconda in 40’44”. Terzo posto per Ela Stabile “Napoli Run” che ha
terminato la sua fatica in 41’39” . Per la classifica di società molta ambita nelle corse su strada
si segnala il successo della Road Runners Maddaloni de presidente Michele
Campolattano. L’ordine di Arrivo e tempi finali della manifestazione son
stati redatti da Gare Podistiche. 24° StraSalerno Half Marathon Successo per Antonello Landi Salerno 21 Ott.18 Landi
atleta campano tesserato per l'Atletica Potenza Picena, ha completato i
21.097km in 1h09'55" precedendo allo sprint Daniele Caruso “Atletico
Potenza” staccato di soli 2"; podio completato da Massimiliano Fiorillo
“ Cava Pic, Costa Amalfi in 1h12'32". La vittoria femminile registra la
netta vittoria dell’atleta svedese che taglia il traguardo dopo 1h28'16"
davanti a Michela Auletta “Run For Love Anna Cerbone” tempo 1h31'05"
terza Rosmary Antico in 1h31'12"
atleta tesserata con Pol.Atl. Camaldolese. Gli atleti in gara sono stati
oltre 600. NUTRIAMOLA BENE la passione per lo sport è una questione di “cuore” Incontro con i dottori Giuseppe Colangelo e Natale Gentile Lamezia
Terme. La
passione per lo sport è una questione di cuore “NUTRIAMOLA BENE” questo il
tema del convegno promosso dalle Associazioni: Lamezia bikers – Accademia
Karate Lamezia – ASD Libertas per il prossimo 23 Novembre con inizio alle
17:30 presso” l’Auditorium Istituto Magistrale” all’incontro prenderà parte
il dott. Giuseppe Colangelo “cardiologo podista” (dirigente medico cardiologo
UTC Ospedale di Polla) e il dott. Natale Gentile (responsabile nutrizione e
implementazione nazionale calcio Femminile) Convegno con una tematica precisa e mirata che promuove e ammonisce
con giusto peso per chi fa sport con le sane regole e per chi è indisciplinato. Di Giuseppe Sacco (Peppe)
NOVEMBRE FORZA AZZURRI “Maratona New York 2018” Quanti italiani
parteciperanno? Chi sono i podisti campani? Saranno
ben 3177 gli italiani che prenderanno parte alla Maratona di New York 2018,
una presenza maggiore di 177 unità in rispetto
della passata edizione. La 42km + 195
più prestigiosa e importante del mondo si conferma come una delle più
partecipate da parte dei nostri connazionali che vogliono essere podisti
protagonisti sulle strade della Grande Mela. La kermesse in programma
domenica 4 novembre si preannuncia
scenografica, affascinante e con diverse stelle campioni della
distanza provenienti da più paesi pronte per darsi battaglia. Sul ponte di
Verrazzano si schiereranno oltre
50.000 atleti (divisi in quattro partenze in base ai propri personali) con
l’obiettivo di arrivare a Central Park nel minor tempo possibile. L’Italia è
la seconda Nazione più rappresentata dopo ovviamente gli Stati Uniti, mentre
Francia e Gran Bretagna sono ampiamente alle nostre spalle e sono le uniche a
superare quota 2000 podisti. Chi saranno i podisti campani a New York? Sarà
un vero piacere scoprire i loro nomi NEWS:CORRI PER MUGNANO
4° edizione La pioggia non smorza
l’entusiasmo Vittoria magrebina con El
Jebli e Janat Mugnano primo Novembre ore
8:30, in cinquecento si sono schierati in linea di partenza al tradizionale
appuntamento “Corsa dei Santi”, gara podistica di km10 dedicata alla memoria
di Biagio Izzo. La manifestazione
patrocinata dal Comune è stata organizzata dall’associazione “Born To
Run”,con partenza e arrivo dal centro commerciale Auchan. Gli atleti, hanno
percorso la distanza in diverse strade cittadine in compagnia di una pioggia
insistente per tutta la sua durata senza smorzare “l’entusiasmo” valevole amico in questo caso.
La vittoria per i team vede al primo posto la Podistica Frattese. Podio Maschile: EL JEBLI HAJJAJ 31:00 INTERN.
SECURITY
SERVICE AICH YOUSSEF 31:12 PODISTICA 'IL LAGHETTO' LAMACHI ABDELKEBIR 31:40, INTERN.
SECURITY SERVICE Podio Femminile: JANAT HANANE 38:45 PODISTICA
'IL LAGHETTO' AMODIO MARTINA 40:18 NAPOLI RUNNING PALOMBA FRANCESCA 40:28 RUNNING CLUB NAPOLI Corsa Podistica Città di
Montoro Una gara perfetta per
Natale Napoli Lamberti riconquista il
podio Montoro AV 4 Nov.18 - Ore 9:30 Piazza
Pironti, in linea di partenza oltre 400 podisti per la dieci chilometri
“Città di Montoro” gara organizzata dall’ Isaura Valle dell’Irno con il
patrocinio del Comune ed egida Fidal. La distanza si è corsa sullo stesso
percorso delle precedenti edizioni. La vittoria è giunta dopo 32’52”
conquistata con una corsa perfetta dall’atleta dell’Isaura “Natale Napoli” Al
secondo posto con il tempo di 33’11” giunge Antonello Barretta della “Vis
Nova” Terzo, Carmine Santoriello “A
tl.Camaldolese” con 33’19”. Il podio
femminile (60 le donne in gara) è
riconquistato dalla seniores Loredana Lamberti dell’Antoniana Ermes 40’44” il
suo tempo. Secondo e terzo gradino per Ilenia Nicchiniello “Amatori Podismo
Benevento” e Parizia Picardi “Podistica il Laghetto2 con i rispettivi tempi
41’08” e 41’34” Segreteria e Ordine di arrivo a cura di Bite e Byte
di Francesco D’Anise. Foto: di repertorio “Corri San Marco per la
Pace” Festa per Lamachi Podio femminile con tre
prime donne San Marco Evangelista CE 4 Nov. 18 - Abdelkebir Lamachi e Marina Lombardi sono i
vincitori della seconda edizione della “Corri San Marco per la Pace” gara di
dieci chilometri in provincia di Caserta organizzata dal Team “I Leoni di San
Marco ”con il patrocinio del Comune e con egida Opes Italia. La loro prova
maschile si è chiusa con il tempo finale di 31'00 di'' e 39'06'' quella
femminile. A fine gara, si registra l'arrivo di 581 partecipanti di cui
ottantasette donne. Il podio al
maschile è completato dal magrebino Hamid Adiri e da Mario Capuani con i
rispettivi tempi (32’11”) e (33’11”). Al femminile secondo gradino con un
minimo di distacco per Annamaria Di Blasio (39’28”) terzo per Teresa Stellato
(39’48) La vittoria per i Team è della società Road Runners Maddaloni del
presidente Campolattano. La mattinata è stata intrattenuta da Marco Cascone.
Tempi e Ordine di Arrivo sono stati redatti da GarePodistiche.com di Pasquale
Pizzano. Foto: Podio maschile “Vivi San Vitaliano” Il Marocco conquista tutto
il podio,il quarto posto in più la prova femminile Oltre
700 i podisti hanno preso parte alla “Vivi San Vitaliano” manifestazione con
egida ASC organizzata dalla società “San Vitaliano Sporting” capitanata da
Pasquale Raimo arrivata alla quarta edizione. L’appuntamento nonostante altre
concomitanze nella stessa mattinata è stata ugualmente colorata da una larga
partecipazione. Il podio maschile si è formato da soli atleti del Marocco
tesserati in Campania, festeggia la conquista del primo gradino Hajjaj El
Jebli il suo tempo finale è stato di 30’33”. Secondo e terzo per Youssef
Haich (30’35”) e Ismail Adim (31’27) La
prova femminile si è disputata con 107 donne in gara a vincerla la magrebina
Hanane Janat in 28° posizione assoluta e con il tempo finale di 37’22” a
seguire le sorelle Filomena e Francesca Palomba tempi finali 39’57” e 40’06”.
La classifica a squadre registra la vittoria della Caivano Runners.
Classifica e Tempi sono stati redatti da
Cronometrogare.it di Roberto Torisco. Foto: Hajjaj El Jebli Primo
Italiano a New York Cristian Marinelli Anche
senza Top runner l’Italia fa bella figura.
Alla
di Maratona di New York Cristian Marinelli classe 1977 (foto) tesserato per
la società “Tiferno Runners” con un fantastico tempo di 2h28’35” risulta il
primo della carovana azzurra composta
da 3100 partecipanti e nella classifica della Grande Mela occupa la 41°
posizione in assoluto. L’atleta umbro di Città di Castello in Facebook
scrive: < Un sogno che si avvera. Le parole non possono descrivere
quest’emozione che resterà dentro di me per sempre> Non sono venuti meno i
ringraziamenti ai compagni di squadra, la famiglia e gli amici. Il
piazzamento del Master (41 anni) resterà impresso nella sua memoria e anche
nella storia del podismo umbro e ti tutti gli sportivi Italiani. Si legge
in altre cronache: Il tempo registrato dall’italiano rappresenta anche
il sesto posto assoluto nella classifica virtuale degli europei. Marianelli, era
invitato dall’organizzazione della Maratona di New York a correre 42,195
chilometri lungo le strade della cittadina americana, grazie al decimo tempo
che aveva ottenuto a Rimini nel 2017. Aprendo
una rivista ho letto un titolo che mi ha reso curioso di leggere il tutto a
fine lettura mi sono chiesto chissà se è vero che … e che si arriva a tanto CASERTA il 18 Novembre con la 5° Reggia Reggia Gareggiare in un luogo di
straordinaria bellezza Stamani
alle ore 12:00 si è tenuta presso la sala consiliare del Comune di Caserta,
Pia la conferenza stampa per la presentazione ufficiale della V Edizione
Reggia Reggia 2018. Francesco Rivetti
organizzatore della Half Marathonn Reggia Reggia ha spiegato le novità di
questa quinta edizione e del successo di partecipazione che si rinnova con un
numero maggiore di partecipanti provenienti da altre regioni. La passata
edizione racconta la partecipazione di oltre 2000 partecipanti con la
vittoria del 23enne keniano Andrew Kwemoi Mang'ata che con il crono di 1h04'17"
vinse d’aventi al connazionale Gideon Kiplagat Kurgat (1h04'57") ed il
marocchino Hicam Boufars (1h06'38") Il primo italiano risultò Mario Di Stefano, settimo in
1h12'16".Al femminile il successo fu dell'esperta maghrebina Hanane
Janat che transita sotto il traguardo dopo 1h23'09" precedendo
nettamente Loredana Brusciano (1h25'55") e Carmela Febbraio
(1h29'46") Cosa racconterà la quinta edizione? Aprendo una rivista ho letto un titolo che mi ha reso curioso di leggere il tutto a fine lettura mi sono chiesto chissà se è vero che … e che si arriva a tanto “SPORT” Uso e abuso di farmaci Un fenomeno comune nello sport,
spesso non considerato, quanto meriterebbe, è quello dell'abuso e dell'uso
improprio di farmaci. In farmacia sono in vendita i
medicinali cosiddetti di "automedicazione", prodotti cioè che
possono essere acquistati senza l'obbligo di presentare la ricetta di
prescrizione del medico. Si tratta di farmaci (dedicati prevalentemente al
controllo dei sintomi dell'influenza e del raffreddore, alla terapia del
dolore lieve, delle infiammazioni e di altri problemi di semplice e autonoma
gestione) e come tali dovrebbero essere utilizzati solo con attenzione e
parsimonia. Spesso però si verificano casi di abuso, uso eccessivo e
immotivato e l'utilizzo di prodotti farmacologici si trasforma in
consuetudine e, nei casi più gravi, diviene un vero e proprio principio di
dipendenza. Tra i soggetti che praticano sport non è difficile trovare chi,
prima dell'allenamento o dell'impegno agonistico, manifesti la volontà di
assumere un antidolorifico a scopo "preventivo" o scaramantico. Si
crede, erroneamente, che utilizzare un farmaco efficace contro il dolore o
l'infiammazione aiuti a prevenirne le conseguenze. Ciò non ha alcun senso
perché tutti i farmaci agiscono in presenza del problema mentre, in
condizioni di benessere, producono soltanto effetti dannosi, compromettendo a
lungo andare anche la funzione del fegato e dei reni impegnati nello
smaltimento di ogni sostanza potenzialmente tossica o inutile per
l'organismo. Crispano Corre: in archivio
la 10 km. Esultano Adim e Amodio,
Podistica Frattese al primo posto (Crispano 11 Novenbre 18 <gP.S.>) “Corri
Crispano” In archivio la sesta edizione dei dieci chilometri di Crispano con
uguale successo delle passate edizioni. Record di partecipanti, 830 ha
contato la linea di arrivo di arrivo di cui 120 sono donne; da non contare i
passaggi di podisti non in gara una cattiva abitudine persistente. La
distanza composta su due giri e la folta partecipazione ha fatto lo
spettacolo desiderato dell’attenta organizzazione “Atletica i Pini di
Crispano” fatta con il cuore. La manifestazione dedicata a Salvatore Pezzella
e stata organizzata con il patrocinio del Comune, con egida ENDAS era
presente l’associazione ASPAL. La distanza e stata raggiunta con il tempo
finale di 32’28” a esultare il magrebino Ismail Adim che corre per la società
“Caivano Runners”. Al femminile esulta Martina Amodio “Napoli Running” in 91°
posizione e con il tempo di 39’46”. Secondo posto in assoluto per Giuseppe
Soprano mentre il terzo è conquistato dall’atleta Master Francesco Di Puoti.
Completano il podio femminile Marina Lombardi e Teresa Stellato. La
“Podistica Frattese” con i suoi 144 atleti mette in bacheca la vittoria per
società. I Tempi e l’ordine di arrivo sono stati redatti da Gestioni gare
podistiche. La manifestazione è stata seguita da Podismoincampania.it, dalle
telecamere di Runners di Tele Capri e Podisti Net con Silvio Scotto Pagliara
ha commentato la mattinata di podismo Marco Cascone foto: di Sonia Damiano. Quotidiano ROMA GRAGNANO
in CORSA “Festa
di “Podismo Insieme”
Gragnano NA 18 Novembre La terza edizione della Gragnano in Corsa con i suoi
10 km, in ricordo di Alberto D’Auria registra la vittoria dell’atleta
categoria Promessa Karin Sare “Marathon Club Stabia” con il tempo finale di
33’07”. Secondo e terzo gradino del podio per Mario Maresca e per Antonello
Barrette con i rispettivi tempi (33’10”) e (33’26”) Per le donne, gran bella
affermazione per l'atleta di casa, Francesca Palomba “Runnig Club Napoli” che
chiude la sua prova in 39'53'', per la seconda posizione del podio Annamaria
Vanacore con 40'10'' terzo gradino di Rosmary Antico con 44'49''. La
mattinata di “Podismo Insieme” è stata un vero salotto anche di vecchie
glorie del vaso panorama della vera atletica e del podismo. Garepodistiche
segreteria dell’evento mette in evidenza l’arrivo di ben 285 arrivati, per la
classifica finale riservata ai team in gara, Marathon Club Stabia al primo
posto. CASERTA 5° REGGIA REGGIA 5° edizione. Ho spento il “Timer” della gara
e scrivo: Vittoria per El Jebli e Jerotich gP.S Podismoincampania.it 19Nov18 REGGIA REGGIA 2018
Caserta 18 Nov.18 Voglio pensare
dell’Organizzazione della Città. La Mezza di Caserta “Reggia Reggia” è un
evento della programmazione sportiva della città con la gran voglia di
crescere ulteriormente, il fatto accaduto non deve assolutamente spegnere
l’entusiasmo cresciuto in questi anni. L’unica cosa da spegnere “nella
mattinata di ieri” doveva essere il Timer e tutto rimaneva con il meritato
successo e nella normalità. La mia cronaca di appassionato per quello che può
valere scrive: Reggia, Reggia, manifestazione brillante per chi ama correre
in città d’arte dove la fatica dei chilometri non appesantisce le gambe e le
emozioni si trasforma in benzina per i muscoli. Eventi di questo genere sono
pochi in Italia e teniamoli stretti altrimenti le lunghe distanze si
correranno soltanto nella desolazione dell’aperta campagna. Questa quinta
edizione ha registrato nell'ordine di arrivo redatto dalla T.D.S. ben 1879
arrivi, di cui 274 sono donne, mentre i filmati e le foto hanno registrato i
tanti portoghesi che hanno partecipano a sbafo. Il primo atleta che ha
tagliato l’invisibile filo di lana è stato Hajjaj El Jebli che ha preceduto
Youssef e Hajjy Mohamed Da segnalare la quinta posizione del campano Raffaele
Giovannelli. Al femminile, il successo e per la keniota Lenah Jerotich, seconda,
Aurora Ermini, terza Hanane Janat. Come sempre e mi piace ripeterlo la festa
l’hanno fatto i podisti amatori tutti premiati da una stupenda maglia e una
coloratissima medaglia. I fatti del percorso risultato alla fine non quello
omologato non sono io che posso riferire. Da cronache attendibili e servizi
visti posso asserire che in Italia e all’estero è capitato molto peggio.
(foto di Silvio Scotto Pagliara) gP.S Podismoincampania.it 19Nov18 “RUN FOR WOMEN” Nel Quartiere di Scampia si ricordano le sorelle “Mirabal”
con 5 km di
passeggiata per la giornata internazionale dedicata alle donne L’Asd Finanza Sport Campania con altre Associazioni
presenti sul territorio di Scampia organizzano una passeggiata a passo libero
per sole donne in
ricordo del sacrificio delle sorelle Mirabal. La data ricade con quella
decisa nel 1999 dell’Assemblea Generale dell’Onu. Attualmente all’iniziativa
sono registrate oltre 400 donne, tra i
nomi sono registrati personaggi dello spettacolo, della cultura e quelli
appartenenti alla politica, tutte non aspettano altro di indossare domenica
mattina la maglia rossa. Il programma prevede il raduno nelle adiacenza di
“Piazza Grandi Eventi”, dove sarà allestita l’area di partenza. La
passeggiata prenderà via alle 8,30 e si svilupperà tra le vie di Scampia in
un percorso di circa 5 Km per
terminare nel bellissimo parco Corto Maltese, sito in via Hugo Pratt.
All’arrivo, dopo un ristoro offerto a tutti i partecipanti a cura dell’Associazione
“I Pollici Verdi”, si terrà un momento di riflessione. Interverranno
pubbliche autorità, verranno raccolte le testimonianze di donne vittime di
violenza e di associazioni operanti nel settore specifico. Per l’occasione
sarà presente l’Ambasciatore nel Mondo dell’Unione mondiale dei Poeti, la
scrittrice Monica Stravino, che, solidale al particolare spirito
dell’iniziativa, donerà una sua opera che verrà apposta accanto ad una
panchina rossa inaugurata per l’occasione e leggerà alcune sue poesie.
L’iniziativa ha trovato il sostegno morale con il patrocinio concesso dalla
VIII Municipalità, dalla Consigliera di parità e dalla Telethon, Comune di
Napoli e della Regione Campania e del Comune di Napoli. gP.S -
Podismoincampana.it 20Nov.18 Quotidiano ROMA del 21Nov.18 Run For Love “La porti un bacione a Firenze” Partiva una mattina co'i' vapore
… Così inizia la celebre canzone che ricorda la Città del Giglio “Firenze”
dove domenica 25 si correrà la 35° “signora Maratona” con la sua eterna età
di 42 e… Di questo evento ho già scritto affermando che tanti saranno i
campani sul tracciato che suscita emozioni e tenie in buona compagnia tutti
quelli che per la prima volta affronteranno la distanza regina. Tra le tante
compagine campane ci sarà anche la “Run For Love” (capitanata da Gaetano
Brilla) per certo non partiranno con l’epico vapore, il capoluogo toscano
sarà raggiunto viaggiando comodamente con il treno Italo con partenza alle
7:33 di sabato dalla stazione di Afragola. La festa colorata “giallo fluo”
per questa impresa in Toscana è iniziata con una cena “pre maratona” in un
noto locale di Cardito “La Genuina”, taglio della torta bene augurante per la
rosa dei 25 partecipanti e con il brindisi finale della serata dedicato a:
Auletta Michela, D'Antò Anna, Spena Tonia, Valentino Assunta, Vasaturo
Filomena, Vitale Francesco, Saviano Giovanni, Damiano Raffaele, Guarino
Gaetano, Caiazzo Rosario, Capasso Antonio, Di Micco Salvatore, Damiano
Sossio, Del Prete Marco, Andreozzi Pasquale, Iovinella Daniele, podisti del
gruppo a battesimo sulla distanza. Al seguito della “Run For Love project
Anna Cerbone” non mancherà un nutrito gruppo di atleti, parenti e amici. “La
porti un bacione a Firenze” e per tutti i campani che affolleranno domenica
25 Firenze. AUGURI e DIVERTITEVI!!! gP.S. <Podismoincampania.it 22 nov 2018> Capua:Corri nella Storia “Memorial Vincenzo Manna” In 32’27” Adim decide la gara, Di Blasio riconquista il podio. Capua Ce 25Nov18 In archivio il sesto Memorial Vincenzo
Manna con la vittoria in assoluto dell’atleta tesserato per la “Caivano
Runners” Ismail Adim, per la prima donna l’arrivo si registra in 137°
posizione a conquistarla e la master45 Annamaria di Blasio della “Road
Runners Maddaloni” con tempo finale per lei 40’14”. La distanza dei dieci
chilometri si è corsa per le vie
ricche di arte e storia della città di Capua con la prevista partecipazione
della pioggia arrivata a inizio gara.
Secondo atleta giunge all’arrivo con quattro secondi di distacco, a
piazzarsi Giuseppe Soprano stessa società del vincitore. Terzo sul podio dei
vincitori l’ucranio Marek Hadam con
33’32” atleta tesserato per la “Podistica il Laghetto”. La gara tutta si è
corsa con vistosi segni rossi per non dimenticare le sorelle “Mirabal”
protagonista la veterana Annamaria Di Blasio capace di riconquistarsi il
podio sulla larga rosa di partecipanti. Il podio femminile è completato: al
secondo gradino con Ela Stabile “Napoli Run” (tempo 40’22”) al terzo
Alessandra Ambrosio “Amatori Atletica Napoli” (tempo 41’01) Alessandra occupa
la stessa posizione e lo stesso tempo della passata edizione. La
manifestazione è sta organizzata dalla Società “Maratoneti Capuani” a
coordinarla un energico Angelo Manna, hanno partecipato al programma varie Associazioni.
L’ordine di arrivo e tempi è stato curato da Gestione Gare Podistiche che ha
contato 1029 arrivati su 1132 iscritti, ha commentato l’evento la voce di
Carlo Cantales. (foto di Sonia Damiano)
Podismoincampania.it gP.S.
25Non18 Eboli: Memorial Sergio
Fiorillo Iannone
conquista la distanza dei tre giri Janat con il
crono di 36’18” eccelle ed è la prima donna
EBOLI SA 25NOV.18 Nelle vie dell’affascinante centro storico di Eboli cittadina
ricca di reperti archeologici sì e corsa la distanza di circa nove chilometri
nel ricordo del giovanissimo ebolitano Sergio Fiorillo. Piazza della
Repubblica è stata il ritrovo della kermesse della partenza e dell’arrivo.
Alla partenza la segreteria Gare Bit e Byte Timing ha contato ben 308 atleti di cui
60 sono donne tutte segnate di
rosso per ricordare le sorelle “Mirabal”. La gara con partenza alle ore 9:30
si è svolta con egida UISP (scudo impresso sulla locandina) a organizzarla la
società Free Runner di Mario Di Donato. L’evento denominato la “Potenza del
dono” ha lanciato di nuovo il messaggio di solidarietà di grande valore, la
donazione del sangue, donare una scelta
importante per se stessi e per gli altri, presente il Sindaco Massimo
Chiariello. La distanza di questa terza edizione è stata raggiunta dopo
29’15” di gara dall’atleta classe 85 Gilio Iannone. Secondo e terzo gradino
del podio per Hicham Akal e Natale Napoli. La vittoria femminile è arrivata dopo 36’18” di gara in 20°
posizione eccelle la magrebina Hanane Janat completano il podio le due
giovanissime sorelle Francesca e Filomena Palompa. (foto da Facebook) <Podismoincampania.it – gP.S.
25Nov18> “35° Firenze Marathon:
Bravissimi i Campani” Sorprendente Marco Piccolo,
quattro nei primi 100 arrivati Annamaria Capasso risulta la prima della compagine femminile Firenze
Marathon, vincono il debuttante Ali Gelelchu e, fra le donne, Lonah Salpeter
che stabilisce il nuovo record. Sono partiti da piazza Duomo sotto una
pioggia che li ha accompagnati per tutta la gara, oltre novemila gli iscritti
alla Firenze Marathon 2018 vinta da Abdi Ali Gelelchu (Bahrain) in 2h11’32” è
un atleta ventunenne alla sua prima maratona. Dietro di lui il marocchino
tesserat in Campania Hicham Boufars in 2h12’16”, terzo in 2h13’08” il keniano
Gilbert Kirwa. Nella gara femminile ha dominato l'atleta israeliana Chemtai
Lonah Salpeter in 2 ore, 24 minuti e 17 secondi record assoluto della
maratona femminile a Firenze.. Seconda la keniana Caroline Chepkwony in
2:30’46”, terza la ruandese Clementine Mukandanga in 2:30’59”. La
manifestazione ha classificato 7604 partecipanti di cui 1568 donne. La
compagine campana come sempre ha nuovamente ben figurato nella Città del
Giglio con oltre 300 atleti e facendo parte dei novemilaquattrocento
annunciati in rappresentanza di ottanta nazioni. La Firenze Marathon 2018
partita puntuale alle 8:30 Anche con contizioni meteo avverse resta impressa
per accoglienza, nota tecnica e per la festante cornice che ha saputo offrire
in più punti del percorso, per la spettacolare coreografia alla partenza e
all’arrivo dei concorrenti in Piazza del Duomo dove faceva spicco il
campanile di Giotto. Nella rosa dei primi cento all’arrivo si leggono ben
quattro nomi di atleti Campani come segue: In 2° posizione Boufaris Hicham 2h12’16” Int. Sec. S. 32° posizione Marco Piccolo
2h39’49” Int. Sec. S. 65° posizione Vincenzo Del
Prete 2h45’11” Pod. Frattese 67° posizione Luciano
Napoletano 2h45’11” Pod. Caserta Annamaria Capasso “Amat.
Vesuvio risulta la prima atleta campana all’arrivo con 3h20’54. (foto di
repertorio M. Piccolo A. Capasso) Podismoincampania.it gP.S. 25Nov2018 DICEMBRE Podismoincampania.it non è una
testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non
può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Giuseppe Sacco autore del
portale non e' responsabile dei siti collegati tramite links ne' del loro
contenuto, anche fotografico, che può essere anche soggetto a variazioni nel
tempo da parte dell'editore originario. Testi, immagini e filmati a corredo
dei post sono pubblicati con finalità esclusivamente informative.
Podismoincampania.it non vuole in alcun modo ledere il copyright né qualsiasi
altro diritto, pertanto, qualora i titolari di tali diritti fossero contrari
alla pubblicazione dei suddetti contenuti testuali e fotografici, chiede di
segnalarlo ai fini d’una rapida rimozione degli stessi. Inoltre rende noto
che non prende compensi per ogni forma di promozione, ogni argomento trattato
proviene da Facebook Email di corrispondenza: info@podismoincampania.it |