LIBERO di ESSERE
LIBERO
Podismoincampania-Archivio-- Bacheca--Facebook--Video--Album Questa sito non è una testata
giornalistica raccoglie informazioni già pubblicate e non prende compensi contatti
info@podismoincampania.it. >---------------------------------------------------------------------------------------------<
Prima Pagina 2022 Maggio 2022 www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Ad Aversa Podismo dal valore nazionale e forse più. 10 Miglia Normanna. La Vittoria è della festa, ma i campioni sono Youssef,
Maniaci e i mille amatori. CASERTA.
di Peppe Sacco 8maggio2022 È la terza volta che assistiamo a questa grande kermesse
dei 10 miglia (16km100circa) e mai come quest’anno ci è parsa tanta
appassionante e sempre migliore dal punto qualitativo. La 10 Miglia Normanna
giunta quest’anno alla sua terza edizione ha regalato alla città di Aversa,
quella di Lusciano e ai molti spettatori presenti uno spettacolo davvero
avvincente. La gara ha registrato in linea di partenza 1200 e forse oltre
atleti se si considerano i non accreditati. Dei sette atleti uomini
accreditati per la vittoria sono rimasti al comando soltanto Vetrano,
Giovannelli e Youssef quest’ultimo dopo il giro di boa a deciso di chiudere
la corsa con una progressione davvero imperiosa stabilendo il nuovo record
del percorso in 51’03”. Il generoso Giovannelli con la sua corsa è riuscito a
tenere le insidie del gruppo di inseguitori ed accontentasi della piazza d’onore,
stessa cosa per Vetrano che sul finale e riuscito a recuperare e mantenere il
vantaggio per guadagnarsi il terzo gradino del podio. Tra le donne c’è stata
poca storia non per la qualità, ma per una corsa interpretata dal ritmo
fortissimo imposto dalla Maniaci dai primi metri di gara a tallonarla la
giovanissima Palomba poi diventata una corsa spalla a spalla vinta nel finale
dalla Maniaci 1h01’49” terza piazza per Barbara Travaglio. La speciale
classifica per società è stata vinta della società Caivano Runners del
presidente Luigi Celiento. Seconda e terza Road Runners Maddaloni e la Run
Lab. Non si può chiudere questa cronaca scrivendo: 10 Miglia Normanna
appuntamento ormai diventato tradizione del podismo. Dell’ottimo lavoro fatto
dalle due Amministrazioni delle Forze dell’Ordine, e della Protezione Civile
e il cuore e la capacità della Podistica Normanna coordinata dal Presidente
Giovanni Belluomo. Podio
Maschile 1 AICH
YOUSSEF - POD. IL LAGHETTO 51’03” 2 GIOVANNELLI
RAFFAELE - INTER. SECURITY SERVICE 52’41” 3 VETRANO
MARCO - BAIANO RUNNERS 53’34” 4 COPPETO
ANIELLO BAIANO RUNNERS 55’57” 5 TARTAGLIONE
ANTONIO - ATLE MARCIANISE 57’08” Podio
Femminile 1 MANIACI
FRANCESCA - CAIVANO RUNNERS 1h01’49” 2 PALOMBA
FILOMENA - CAIVANO RUNNERS 1h02’32” 3 TRAVAGLIO
BARBARA – FELIX RUNNING 01h04’40” 4 LAMULA
GIUSEPPINA – ATL. TEVEROLA 01h06’51” 5 STELLATO
TERESA – ATL. MARCIANISE 01h11’00” www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania PODISMO – StraBenevento,
Boufars
conquista la XXIX edizione. Nella 10Km al femminile festeggia Maniaci,
colorato successo per la stracittadina. di
Peppe Sacco 01maggio2022 Benevento. Successo di pubblico e partecipanti in occasione
della 29° edizione della StraBenevento ottimamente organizzata dalla locale
società Amatori Podismo Benevento del presidente Raffaele Zollo. Una gara che
non dimostra gli anni che ha visto che è sempre aggiornata nei programmi e
negli eventi collaterali. La corsa si è sviluppata su un percorso di cinque
chilometri da ripetersi per due volte che ha attraversato le principali
strade della città sannita. A Benevento il 1° maggio, ancora una volta è
stato festeggiato all’insegna della tradizionale corsa su strada. Anche per
questa edizione corollario è stata la stracittadina, una non competitiva di
1000metri che ha coinvolto bambini e adulti. Agli organizzatori e alle Forze
dell’Ordine e volontari i complimenti per l’ottimo lavoro che ha consentito
alla kermesse in totale armonia. LA CRONACA. Per quanto riguarda i risultati
della gara competitiva con egida Fidal si segnala l’affermazione di Hicham
Boufars, l’atleta magrebino tesserato in Italia per l’International Scurity
Servige ha completato i due giri in 29’42”. Alle sue spalle completano il
podio Youssef Aich 30’12” e Ismail Adim con 30’46”. Tra le donne successo per
Francesca Maniaci (Caivano Runners che conclude la distanza in 35° posizione
assoluta il crono accreditato è 36’54”
davanti a Filomena Palomba (37’09”) e Giuseppina Lamula (39’14”)
Festeggia il primo posto della classifica per società l’Isaura Valle
dell’Irno. L’Organizzazione durante il momento della premiazione ha
richiamato alla mente e nei cuori Vincenzo Iele con una targa ricordo. A fine
manifestazione gli arrivi registrati da GestioneGarePodistiche sono stati 470
di cui 66 donne. Hanno presentato la manifestazione Gennaro Varrella e
Martina Amodio. Aprile 2022 www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania TRAIL CAMPANIA Cava Green
Valley Per l’atleta Mansi terzo successo consecutivo. Cretella
vince la prova femminile. Salerno 24aprile22. In un percorso che ha esaltato le
caratteristiche di questa affascinante disciplina e del posto vissuto con una
prima parte di gara veloce, dove i partecipanti hanno goduto delle bellezze
della grotta di S. Cristoforo, gli abitati di Iaconti e Albori e la sorgente
del Cesare punto dove è iniziata la seconda parte del tracciato con salite e
discese impegnative e alcuni tratti moderatamente esposti ed infidi. Oltre
cento gli atleti di trail running che hanno portato a termine la prova
denominata “Cava Green Valley” dopo aver percorso la distanza di 21km con
1250mt di dislivello dove non sono mancati posti importanti, suggestivi e
panoramici, chilometri di emozioni che rimarranno per sempre impressi dopo
aver passato la linea di arrivo nella Badia di Cava de Tirreni. Anche in
questa terza tappa la gara racconta la vittoria dell’atleta imprenditore
master 50 Leonardo Mansi (Podisti Cava Picentini Costa D’Amalfi) 2h05’18” il
tempo impiegato. La prova femminile, il successo è di Annalisa Cretella
(Amalfi Coast Sport & More) con il tempo finale di 2h37’22”. Al secondo e
terzo del podio maschile Andreas Nawratil e Nicola D'Urso, Laura Delle Donne
e Giorgia Catherina Goursand Parente festeggiano sul podio femminile.
All’appuntamento non è mancato la parte di gara aperta a tutti sulla distanza
di circa 10 chilometri. L’asd Teamanimatrail e l’associazione Amici di Monte
Finestra va il merito della buona organizzazione portata al successo col
patrocinio del Comune di Cava de Tirreni del Centro Sportivo Italiano di Cava
de Tirreni. Prossimo appuntamento del TRAIL Campania il 15 maggio con il
“Vertical Monte Finestra” (foto di Emilio Leggero) www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania II
Run on the Beach Sulla
spiaggia di Mondragone successo per Metraoui e Stellato. La
pioggerella ha infastidito la kermesse ma non ha tenuto lontani atleti e
pubblico. Di Peppe
Sacco 26aprile2010 CASERTA. Lunedì 25
aprile, a Mondragone si è replicata Run on the Beach, appuntamento con egida
Fidal e ASI organizzata dalla Asd Mondragone in Corsa. La giornata di sport è
stata infastidita nelle prime ore dalla pioggia che non è riuscita a
infastidire la kermesse vissuta poi nelle ore successive con il sole in
spiaggia e tanta festa fatta da famiglia e amici fino a tardi pomeriggio. La
corsa dei 10km (ormai tradizione) su strada con un lungo tratto da percorrere
sulla sabbia ha registrato oltre trecento atleti nella folta schiera
tantissime donne e atleti giovanissimi, tra i Top i sempre presenti atleti
amatori pronti con il gesto atletico a colorare l’intero percorso. La
vittoria in assoluto registra il tempo finale di 35’48 a fissare il crono il
giovanissimo Yassine Metraoui (Inter. Secuty Service) Ottanta le donne in
gara, la vittoria è stata raggiunta in 24a posizione dalla master 35 Teresa
Stellato (Atletica Marcianise) 41’48” il suo tempo. Hanno partecipato ben 76
società, nella classifica riservata ai Team si legge al primo posto
l’Atletica Caivano di Vincenzo Celiento.
Podio Maschile primi cinque 1
METRAOUI YASSINE - INTER.SECURITY SERVICE 2 AICH
YOUSSEF - PODISTICA IL LAGHETTO' 3
VENDETTUOLI DOMENICO - ATL.VENAFRO 4 CECERE
LEONARDO - PODISTICA FRATTESE 5
MOZZILLO RAFFAELE - ATLETICA MARCIANISE Podio
Femminile prime cinque 1STELLATO
TERESA - ATLETICA MARCIANISE 2LAMULA
GIUSEPPINA - ATLETICA TEVEROLA 3BORNASCHELLA
– ANNA - ATL.VENAFRO 4CAPUA KATIUSCIA
- ATLETICA SAN NICOLA 5MATRONE
LARA - ROAD RUNNERS MADDALONI www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania PODISMO: la 10Km di Villa Literno. In 1000 di corsa per ricordare Tonino Andreozzi Successo per Imail Adim e Francesca Maniaci Tra le società eccelle la Podistica Frattese Peppe
Sacco 24aprile2022 Gradino
più alto del podio per Ismail Adim e Francesca Maniaci, i due atleti
tesserati per la compagine campana Caivano Runners di Luigi Celiento e il
patron Ummarino bloccano il cronometro a 30’54” e 36’57”. L’appuntamento di
corsa su strada ad organizzarlo è stata la locale società “Liternum Domitia
Running” del Presidente Francesco Cassandro e si è disputato con egida
dell’Ente di Promozione Sportiva ACSI, col Patrocinio del Comune e il
supporto di varie associazioni, la distanza sì corsa per le strade del centro
cittadino. Non è mancata la presenza del sindaco Valerio Di Fraia che alle
nove in punto ha fatto partire il fiume di partecipanti provenienti da più parti
della regione. Il podio maschile con Ismail Adim, a seguire Marco Vetrano e
Abdel Kebir Lamachi al femminile vede Francesca Maniaci, seconda Filomena
Palomba, terza Giuseppina Lamula. La Classifica per società mette al primo
posto la Podistica Frattese, segue la Caivano Runners e la Road Runners
Maddalaloni, durante la premiazione Agostino Rossi (ex atleta di lotta
libera) in veste di presentatore ha ricordato l’amico podista Tonino
Andreozzi salutato con commozione e l’applauso da tutti presenti. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Pasquetta ad Acerra con la Befana A Yossef Aich il 33° Trofeo, Francesca Maniaci mette in
fila le sue avversarie. Podismoincampania.it
di Peppe Sacco Ad Acerra, località in provincia di Napoli, in forma
ridotta si è disputata la gara podistica “Trofeo della Befana”, appuntamento
in programma il sei gennaio scorso poi sospeso per contrastare il momento
Covid si è disputato nella mattinata di pasquetta contando in linea di
partenza oltre seicento podisti. La manifestazione organizzata dall’Atletica 88 Acerra in
collaborazione con il Comune di Acerra e l’Ente di Promozione Sportiva ASI.
La gara sulla distanza dei 10km con il 2022 conta trentatré edizioni e
rientra nel patrimonio delle corsa su strada e tra le più longevi
manifestazioni podistiche della Campania. La data di questa ultima edizione
decisamente in un periodo diverso in ugual modo il raduno si è svolto con lo
stesso interesse, scambi di auguri e brindisi la differenza notata è stata
quella di mangiare al posto del panettone la classica colomba di Pasqua. Da
registrare alcuni cambiamenti logistici e le nuove strade che hanno cambiato
l’abituale percorso che alla fine e risultato circa 500metri in più. Non si
può non dire che l’organizzazione di Antonio Zito può ritenersi soddisfatto
del lavoro e che ancora una volta ha trionfato la tradizione e la festa di
sport. La vittoria di questa speciale è andata all’atleta magrebino Youssef
Aich della Podistica il Laghetto con il tempo finale di 32’34” completa il
podio Driss Makadmi e Abdelkebir Lamachi. La corsa in rosa ha contato la
partecipazione di sessantasette atlete, la brava master 45 della Caivano
Runners Francesca Maniaci in 29° posizione assoluta e con il tempo di 39’02”
la lascia tutte dietro di se conquistando il primo gradino del podio
femminile, in seconda e terza posizione Filomena Palomba e Giuseppina Lamula.
La Tifata Runners Caserta è la società che si legge al vertice della
graduatoria riservata ai Team. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania ATLETICA
in Campania. 10.000 metri piani Alla
società Caivano Runners i titoli di Campione Regionale. Samuel Kebet corre la
distanza in 29 minuti, Francesca Maniaci sul terzo gradino del podio. Podismoincampania.it
11 aprile 2022 di Peppe Sacco Sulla pista del Campo CONI di Avellino
sabato 9 aprile si è disputato il 10.000 metri piani valevoli per l’assegnazione
del Titolo Regionale Assoluti di società ed individuali m.f. La gara
riservata alle donne, unica batteria con nove presenze in linea di partenza
si è conclusa con la vittoria di Francine Niyomukunzi con il tempo di 33’15’94, seconda e
terza Christine Santi e Francesca Maniaci con i rispettivi tempi di 36’45”92
e 37’39”81, le tre atlete vestono i colori della società Caivano Runners.
Buona la prova della Maniaci, la
Master 45 si è lasciato alle spalle atlete del probabile podio. Prima di passare
alla cronaca della gara maschile giusto ricordare l’atleta detentore del
titolo regionale Massimo Santamaria ottenuto a Cesenatico
il 26 Luglio del 1989 con 29’16”99 con il risultato Santamaria vince anche il
titolo italiano. Ritornando alla cronaca, cinque le batterie contate per l’assegnazione dei
titoli al maschile. Il miglior tempo l’ha registrato l’ucandese Samuel Kibet
con 29’01”61(Caivano Runners) secondo Hicam Boufars (International Scurity
S.) 30’04’22. Terzo Ademe Cuneo (Caivano Runners) 30’05”97. I titoli
regionali individuali sono stati assegnati Ademe Cuneo e Cristine Santi. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania PODISMO: Tra le società
vince la Podistica Frattese “II StraFrattese”, dominio degli atleti Caivano Runners Podismoincampania.it 10 aprile
di Peppe Sacco Frattamaggiore NA. Alla Seconda edizione della 10km di
corsa su strada StraFrattese Memorial Mimmo Del Prete nel comune tra i più
grandi della provincia di Napoli oltre 900 atleti hanno preso parte alla gara
podistica organizzata dal Team “Amatori Marathon Frattese società capitanata
da Alessandro del Prete. L’organizzazione non ha lasciato nulla al caso,
tutto è stato programmato, dal parcheggio auto alla distribuzione degli
abbondanti pacchi gara e del ristoro finale, all’assistenza pre e post gara.
I percorso e stato tracciato interamente lungo le strade del centro storico
ed è risultato alla fine tecnico e pianeggiante. La cronaca della gara,
partita con lo start del primo cittadino Marco Antonio Del Prete, registra
fino al settimo chilometro il vantaggio del magrebino Youssef Aich (Podistica
il Laghetto) sua è la vittoria del traguardo volante posto al quinto
chilometro e sua è la quarta posizione in classifica, al quinto posto si
legge Francesco Bona. Il successo in assoluto è dell’ugandese Samuel Kibet
(Caivano Runners) 30’57” il suo tempo finale. La meritata seconda posizione è
del giovanissimo Categoria Promesse Driss Makadmi (Terzigno Corre) con
31’04”, terzo un impareggiabile Ismail Adim (Caivano Runners) con 31’14”. Con
la gara femminile continua la gioia del presidente Luigi Celiento che conta
nelle prime cinque posizioni le sue atlete. Con il crono di 33’27” Francine
Niyomukunzi vince la gara in rosa a seguire Cristine Santi 36’38” e Francesca
Maniaci con 38’22” come ho anticipato ancora Caivano Runner con Grazia
Razzano e Filomena Palomba. Per la classifica riservata ai Team in gara ben
78 società con il successo della Podistica Frattese altra larga realtà
sportiva del territorio di fratta guidata da Antonio Alborino, prossima con
la manifestazione “Fratta… na Corsa” il 22 maggio. Seconda e terza società la
Caivano Runners e la Podistica il Laghetto. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania VIAGGIO NELLA SOCIETA’ Road Runners Maddaloni “Di ogni età e di ogni passo” Podismoincampania.it
di Peppe Sacco - 9aprile2022 Da
un’idea di Michele Campolattano e Agostino Toselli nel 2006 si concretizza l’A.S.D
“Road Runners Maddaloni” con lo scopo sociale di mettere insieme persone che
esercitano singolarmente la pratica della corsa nel tempo libero. Da quella
data a oggi la compagine campana oltre ad affermarsi come riferimento del
podismo amatoriale conta tra le proprie file più di 150 aderenti. Nel gruppo,
non mancano gli assidui frequentatori dei raduni della corsa su strada,
maratoneti, runner trail e chi ama farne parte restando tapascione, ma tutti
sono amici accomunati dalla stessa passione. <Si fa attività tutto l’anno - dice il portavoce – la nostra attività sociale si allinea con
l’anno solare e per farne parte basta presentare il
certificato medico agonistico e una quota di 20,00 per il tesserino Fidal,
abbigliamento e altre necessità sono a carico della società, grazie anche al
sostegno dei sponsor. In
Campania, la Road Runners Maddaloni è notata a ogni manifestazione del
calendario podistico, per la sua lealtà e nei piazzamenti che ottiene. La
squadra di Maddaloni dal colore granata nel appassionato mondo della corsa su
strada si fa notare anche in tutta la penisola e all’estero; tra le proprie
file conta pure una larga quota di atleti in rosa coordinata da Pasqualina Zampilla. Volentieri per la buona riuscita non
manca a tante iniziative promosse sul territorio e nemmeno della città, per
il successo di un evento sportivo. Oltre ad essere affiliata con la Fidal e
l’OPES Italia fa parte del progetto solidale ASPAL. A settembre riprende con
l’appuntamento “Corri Road Maddaloni” la manifestazione dal crescente
successo è in programma il 18 settembre e prevede una larga parte dedicata ai
giovanissimi con giochi e una mini run a misura di tutti. Il Direttivo della
Road Runners Maddaloni vede sulla poltrona di presidente Michele Campolatano (foto), ad affiancarlo validissimi
collaboratori che hanno accettato con responsabilità i vari incarichi a
partire da: Cino Alfonso, Santo Domenico, Vittoria Salvatore, Zampella
Pasqualina, Campolattano Francesco, Di Caprio Nicola e Fusco Tommaso. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania CORRI per...dire NO alla Violenza Manifestazione dal traguardo sociale. 03aprile22
di Peppe Sacco Ancora una volta lo sport del Podismo è stato il protagonista
per sensibilizzare un tema attuale e importante. Da Napoli è partito il
messaggio per dire No! Alla violenza di ogni genere, sulle donne e quello che
sta vivendo il popolo Ucraino. I dieci chilometri di corsa, partiti dallo
Stadio Albricci (storica struttura inaugurata nel 1923) con la carovana di
podisti, usciti dalla porta maratona ha colorato strade e piazze storiche del
quartiere Arenaccia. Protagonista della vittoria su tutta la distanza il
magrebino con i colori della società (Terzigno Corre) Driss Makdmi a seguire
Ismail Adim e Francesco Feola. Il podio femminile ha festeggiato la
giovanissima atleta di Gragnano (Caivano Runners) Filomena Palomba, sul
secondo e terzo gradino Annamaria Di Blasio ed Emilia Di Julio, ha premiato i
vincitori l’Assessore allo Sport del Comune di Napoli Emanuele Ferrante. La mattinata, articolata e
gioiosa ha registrato una larga partecipazione di donne, del Comune,
personaggi dello sport, giornalisti, scrittori, l’esercito e l’Associazione
ASPAL; l’evento con l’egida dell’A.S.C. è stato promosso dalla Protezione
Civile ODV coordinato da Alfonso Iavarone, ma sono state tante le forze
impiegate per la buona riuscita. Alla fine non sono mancati momenti di
condivisioni restando tutti d’accordo del successo sportivo e del messaggio
trasmesso: alla fine qualcosa è
successo qualcosa che vale. Hanno intrattenuto il pubblico i due beniamini
del podismo campano Gennaro Varrella e Anna Narciso, segreteria e tempi a
cura di CronometroGara. Marzo2022 www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania “TRAIL DELLE FERRIERE” Nel cuore dei Monti Lattari e la città
di Amalfi protagonisti Mansi e Cretella Amalfi(SA) 27marzo2022 di:
Peppe Sacco Un
accenno di storia non guasta. Il Trail della Valle delle
Ferriere e un evento nato da una storia goliardica che trovo giusto ricordare
perché è l’autore di aver portato alla ribalta in modo incisivo il Trail in
Campania. Ne è
passato di tempo da quel lontano 2012, quando, quattro amici, Michele Volpe,
Giuliano Ruocco, Gennaro Torre e Salvatore Aceto, decisero di imbarcarsi in
questa nuova avventura, uno sport nuovo non molto conosciuto, dalle nostre
parti diventando poi estremamente affascinante. Ne venne fuori una gara sotto
tanta tanta pioggia, ma che fece innamorare tutti i partecipanti fino ad
arrivare a formare un vero e proprio calendario a tappe che abbraccia più
località della costiera e altre ancora località. La kermesse di questa decima
edizione racconta. Tutto è iniziato dopo la foto di rito fatta ai piedi
della cattedrale monumento simbolo della città di Amalfi continuando poi nel
suo patrimonio paesaggistico ricco e vario. All’appuntamento valido come
seconda tappa del calendario “Campania Trail “ disegnato da Michele Volpe ha
registrato all’arco di partenza cento e oltre atleti pronti con l’orecchio
teso al countdown dell’ormai inconfondibile voce di Peppe Ifigenia. Il
percorso di circa 17 Km con un dislivello di 1050metri è quello classico per
un vero Trail fatto di strade, sentieri, scale, salite e discese ripide
attraverso scenari unici ed irripetibili la gara sì svolta con l’egida
dell’Acsi. Il nome dell’evento è un punto dei tanti luoghi caratteristici
della costiera di Amalfitana la “Valle delle Ferriere”, un posto suggestivo
di naturale bellezza nascosto che tra le cascate del rio Canneto e i resti
degli antichi mulini al confine con la località di Scala a pochi passi da
Ravello e Agerola. L’arrivo, è posto sulla spiaggia di Marina Grande. L’arrivo nelle prime tre posizioni m.f. Protagonista del podio
maschile in assoluto Mansi Leonardo (Podisti Cava Picentini Costa D'Amalfi)
1h31’58” seguono per il secondo e terzo gradino Tolino Giovanni (Daunia
Running) 1h33’44” e Gentile Giuseppe (Tornado) 1h34’04” In percentuale si può
dire che la quota rosa è stata ampia per uno sport estremo la bravura delle
atlete donna si evidenzia dalla classifica generale. Così il podio. Cretella
Annalisa (Amalfi Coast Sport & More)
19° all’arrivo con il tempo finale di 1h56’44”. A seguire Laura Delle Donne
(Podisti Cava Picentini Costa D'Amalfi) Goursand Parente Giorgia Catherina
(Podistica Pollese) Prossimo appuntamento. Domenica 24 aprile Cava de’
Tirreni (SA) “Green Valley” 21Km con 1250 D+10 Km 610 D+ www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Tartaglione e Palomba vincono a Castellammare IX Half Marathon Stabiaequa: festa di sport e di colori Per i Team festeggia Atletica Marcianise Podismoincampania.it
27marzo2022 di: Peppe Sacco L’Half Marathon Stabiaequa è stata definita manifestazione
completa sotto l’aspetto logistico e dal programma tecnico soddisfacente per
le caratteristiche che ha offerto il percorso, in più affascinante per i
colori che ha offerto dal panorama con vista sul golfo di Napoli. A correrla,
sono stati oltre 600 atleti, il percorso e partito dall’antico Lido Conte
(località Pozzano) snodandosi tra le vie Castellammare di Stabia e Vico
Equense. La Kermesse di corsa su strada con egida UISP nonostante le difficoltà
legate a questo periodo storico, le affollate concomitanze sportive in questo
primo scorcio di primavere ha spinto tante delle società sportive campane a
rinunciare alla partecipazione, ma ugualmente c’è stata una risposta
soddisfacente. La vittoria in assoluto è stata raggiunta dopo 1h15’56”,
protagonista della vittoria Antonio Tartaglione (Atletica Marcianise) Si
registrano per la zona podio Luigi Silvestro (Amatori Vesuvio) e Giuseppe
Sicignano (Caivano Runners) con i rispettivi tempi 1h16’22” e 1h16’55.
L’ordine di arrivo di GarePodistiche segna la partecipazione di 54 donne e
registra la vittoria di Filomena Palomba con il tempo finale di 1h23’07”, la
giovane atleta della Caivano Runners dai primi metri ha fatto una gara tutta
solitaria. Seconda all’arrivo Teresa Stellato (Atletica Marcianise) con
1h30’02”. Terza Lara Matrone (Road Runners Maddaloni) 1h34’41”. La classifica
riservata ai Team festeggia l’Atletica Marcianise del presidente Angelo
Garofalo con 9005 punti. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Un valore mentale più che quello delle fibre muscolari Vincenzo Santillo è uno di questi Podismoincampania.it 27marzo
2022 Dopo
l’impresa della Milano Sanremo di qualche anno fa, i media raccontano il nuovo
traguardo raggiunto a Castellaneta dell’atleta di terra di lavoro Vincenzo
Santillo, dell’impresa e del successo ottenuto mettendo in evidenza le
origini, l’età, il tempo impiegato e del record stabilito sul tracciato.
Forse per dimenticanza si è tenuto nascosto il solo pensiero di poter correre
una distanza che va oltre la maratona e che in Italia sono in pochi a
fregiarsi del titolo di ultramaratoneta conquistato con il dolore e la
fatica. Vicenzo Santillo è uno di
questi con il nuovo record del percorso vince la 4° edizione della Race
Across Abulia in 40 ore e 42 minuti. Santillo con una gara perfetta di 287
km, (la più lunga non stop d’Europa) iniziata da Lecce piazza Duomo venerdì
25 marzo ore 8.00 ed è terminato a Castellaneta appena ben 11 ore prima del
tempo massimo nei primi 42 minuti di domenica 27. ll percorso di «Race Across
Apulia» coinvolge cinque province di due regioni (Lecce, Brindisi, Bari,
Matera e Taranto), 31 comuni, e attraversa 25 città, un tracciato che parte
dal basso Salento, risale la Puglia parallelamente all'Adriatico
fronteggiando la Valle d'Itria per toccare Bari come estremità nord. Da qui
scende puntando Matera, passando per la Murgia naturalistica, fino alla
«volata finale» che guarda come miraggio Castellaneta ed il suo mito Rodolfo
Valentino, la cui statua al tocco degli arrivati costituisce il traguardo. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania L’A.S.D. Cilento Run ha un nuovo Presidente L'assemblea
ha scelto Fedele Orecchio, il Direttivo si rinnova nel
segno della continuità. Podismoincampania.it
23marzo2022 di: Peppe Sacco La
società sportiva dilettantistica Cilento Run, all'inizio del 2022, a chiamato
i “soci atleti” a scegliere il nuovo
Direttivo alla guida della squadra per i prossimi quattro anni. Le votazioni
hanno confermato la fiducia a gran parte del direttivo precedente, che, come
previsto dallo Statuto ha provveduto in assemblea, a discutere e decidere
l'organigramma societario che si è così composto. Il
nuovo Organigramma dell'ASD CILENTO RUN PRESIDENTE:
Fedele Oricchio VICEPRESIDENTE:
Edoardo Grieco SEGRETARIO/TESORIERE:
Antonio Luciano Della Greca CONSIGLIERE:
Sandro Paladino CONSIGLIERE:
Carlo Giuliani Il
nuovo direttivo metterà in campo tutte le conoscenze e le competenze per fare
in modo che la Cilento Run continui a confermarsi il punto di riferimento sul
territorio cilentano per il podismo e per l’atletica leggera. Al neo
presidente Fedele Orecchio al Direttivo e alla squadra Cilento Run gli auguri
di un quadriennio ricco di risultati sportivi, di raggiungere gli obbiettivi
prestabiliti. La
Cilento Run nasce il 4 dicembre del 2017 con la fusione tra la Podistica San
Giovanni a Piro-Golfo di Policastro e la 3C Cilento Running Accademy. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania MARCIA Sant’Antimo "1°Trofeo Campano di Marcia" 22marzo2022
di: Peppe Sacco. Domenica 20 marzo l’Istituto Comprensivo
"Romeo-Cammisa" di Sant’Antimo è stato protagonista tra le mura di
cinta del primo Trofeo Campano di Marcia per esordienti e ragazzi.
L’appuntamento con egida della Fidal portata a termine brillantemente è stato
ben organizzata dalla società Hinna Sant'Antimo di Peppe D’Aponte. La manifestazione di Marcia su strada si è
disputata su un circuito di circa
400m ricavato nello spazio interno dell’istituto, la rosa di atleti dai 6 a
11 anni ha gareggiato su varie distanze a loro riservate. Il gesto atletico e
l’impegno dei ragazzi è stato molto apprezzato, ovviamente, grazie anche all’impegno
degli istruttori che sono riusciti a procedere con piccoli passi a insegnare
e mettere in pratica una disciplina che ha delle regole difficili, spesso
applicate in modo parziale, ma il Trofeo Campano Marcia per ora vuole essere
definito e rimanere un incontro di confronto per appassionare i giovanissimi
a conoscere la regina Marcia e pare di esserci riuscito in pieno perchè è
stato salutato dall’applauso dei presenti e la gioia dei partecipanti. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania La Maratonina degli Abatesi compie 20anni. In 900 per la 10km di Sant’Antonio Abate, l’evento un
grande happening per tutti i runners. Il podio: Driss Makadmi primo in
assoluto, Francesca Maniaci prima donna, Caivano Runners prima società. 20marzo2022 Continuamente rimandata per Covid, a Sant’Antonio Abate tra
le vie del centro e le strade limitrofe si è ritornato a correre la
consolidata 10Km denominata “Maratonina Città di Sant’Antonio Abate” con
partenza e arrivo da Piazza della Libertà dove si è svolta la premiazione.
L’appuntamento dell’Antoniana Runners del presidente Luigi D’Aniello è
riuscita nuovamente ad emozionare, anche se sul tracciato all’ottavo
chilometro qualcosa per i pochi atleti inseguitori non ha funzionato per il
meglio, forse è il tributo che paga chi vuole e riesce a dare tanto per dare
alla fine una cronaca di festa. La sindaca Ilaria Abagnale in veste di start
ha dato il via ai 900 e oltre atleti, La gara maschile in tutta la sua
distanza è stata molta combattuta con scambi di posizioni, uguale spettacolo
non è mancato nella prova femminile. La vittoria in assoluto, è stata raggiunta con il tempo finale di
31’39” dal giovanissimo atleta marocchino Driss Makadmi (Terzigno Corre), sul
podio per il secondo e terzo posto i due connazionali Youssef Aich e Adim
Ismail con i rispettivi tempi di 31’53 e 31’54. Nella quota rosa hanno
partecipato 149 donne, ha primeggiare su tutte le altre la brava e
inossidabile Francesca Maniaci (Caivano Runners) 37’42” il suo tempo. Secondo
e terzo posto per Filomena Palomba e Giuseppina Lamula. La classifica per
società vede al primo posto la società Caivano Runners su le 119 in gara, La
manifestazione si è svolta con l’egida dell’OPES Italia ed è stata commentata
dai beniamini Gennaro Varrella e Anna Nargisio. Tempi e classifica a cura di
GarePodistiche.it www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Prima tappa circuito Trail Campania “Trail Città di Ravello” Vincono Leonardo Mansi e Laura Delle Donne 15Marzo2022
di: Peppe Sacco Ravello località suggestiva della costiera amalfitana
scelta più volte per importanti
kermesse domenica 13 marzo è stata protagonista del primo appuntamento Trail
Campania con la manifestazione “Trail di Ravello” evento per atleti con la passione della corsa in ambienti
naturali, generalmente su sentieri. Organizzatore dell’appuntamento giunto
alla quinta edizione la Movicoast Sport e Turismo, con il supporto tecnico
dell’Aequa Trail Running di Michele Volpe. Piazza Vescovado, punto di
partenza e arrivo, ha registrato al nastro di partenza ottanta e più atleti,
quindici la quota rosa. La gara con di 17 km con un 1200mt D+ si è sviluppato
tra le meraviglie del posto, del monte Cerreto e di Santa Maria dei Monti.
L’atleta Leonardo Mansi (Podisti Cava Picentini Costa D'Amalfi) non nuovo in
questa disciplina ha festeggia la vittoria con una gara tutta solitaria
staccando i due diretti avversari
Nicola D’Urso (AequaTrail) Andreas Nawratil (Atletica Venafro) con un
distacco di quattro minuti; l’atleta classe 1970 ha chiuso il percorso in
1h48’54”. Mansi (imprenditore del posto) nel Trail di Ravello è stato
protagonista di un secondo posto nella prima edizione e quattro vittorie
consecutive ed è ricordato in primi posti e piazzamenti di rilievo riportate
dalle cronache sportive di questa speciale disciplina. La gara al femminile
afferma qualità e caparbietà in questo sport non facile da interpretare,
quasi estremo lontano dai parametri della corsa su strada e quella del cross.
Il podio rosa ha fotocopiato i pronostici fatti prima della partenza, infatti
Laura Delle Donne (Podisti Cava Picentini Costa D'Amalfi) è salita sul primo
gradino con il tempo finale di 2h22’49”. Seconda e terza Annalisa Cretella
(Amalfi Coast Sport & More) e Angela Pepe (Nocera Runners Folgore)
Prossima tappa del circuito del Trail Campania ad Amalfi il 27 marzo con il
Trail delle Ferriere. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Partito il circuito Trail Campania Brusciano, In Marcia per la Pace Alla 10km podio per Kadiri, Stabile e Podistica Frattese. 15marzo2022
di: Peppe Sacco Brusciano, con i simboli della pace e le bandiere
dell’arcobaleno ha ricevuto i seicento e oltre atleti provenienti da più parti
della Campania in Piazza XI Settembre giunti nel comune dell’aria
metropolitana di Napoli per partecipare alla gara podistica di 10km “In
Marcia per la Pace” kermesse organizzata dalla società “Giomo Runners”
capitanata da Giovanni Mocerino. La gara, sì e svolta in un percorso
completamente cittadino toccando più punti della Città. Questa settima
edizione ha contato la partecipazione di 75 società, alla Podistica Frattese
il primo premio per i Team. Il tracciato di gara si è concluso con il
rispettabile tempo finale 30’05” a stabilirlo il giovane del Marocco classe
94 (nella Foto) Yayha Kadiri (Carmax Camaldolese). La gara femminile registra
la vittoria di Ela Stabile in 67settesima posizione (per la Master 45 è la
quinta vittoria da inizio anno) la napoletana della Napoli Run ha chiuso la
distanza in 39’20. Il podio maschile si è completato Adim Ismail al secondo
posto, al terzo gradino con Youssef Aich. Il podio rosa, seconda e terza
posizione per Anna Trinchillo e Nunzia di Falco. La manifestazione si è
svolta col patrocinio del Comune di Brusciano con il commento di Gennaro
Varrella, segreteria, ordine di arrivo e tempi di Cronometrogara.it www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania PODISMO: festeggia la
Road Runners Maddaloni Ancora un successo a Calvi di Risorta nella 10km. Memorial Massimo Ranucci, successi per Di Puoti e Lamula 13marzo22
di: Peppe Sacco. Caserta. Corsa e divertimento in una soleggiata domenica a
Calvi Risorta cittadina in provincia di Caserta situata sulla Via Casilina, a
pochi chilometri da Capua antichissima città degli Aurunci e degli Ausoni,
famosa per il suo sito archeologico e
il Castello Aragonese per i podisti che hanno partecipato alla quinta
edizione del Memorial Massimo Ranucci sulla distanza canonica dei 10km
appuntamento organizzato dall’asd Atletica Cales del presidente Giuseppe
Carusone. Circa 700 i corridori che sono riusciti a tagliare il traguardo tra
questi figurano ben 110 donne. La vittoria in assoluto è andata all’atleta
della Run Lab Francesco Di Puoti che ha concluso il percorso in 33’00.
Completano il podio Francesco Feola (FelixRunning) 33’06” e Lorenzo Ventrone
(FelixRunning) 33’39 il suo tempo. Tra le donne da segnalare l’affermazione
di Giuseppina Lamula (Atl. Teverola ) 40’21” d’avanti a Anna Bornaschella
(Atl. Venafro) 40’40”, completa il podio rosa Emma Marchione 41’40
(FelixRunning). A fine gara la segreteria di CronometroGara ha stilato la
classifica speciale riservata ai Team partecipanti. Su cinquantanove squadre
che hanno preso parte alla manifestazione la migliore è stata la Road Runners
Maddaloni del presidente Michele Campolattano. Soddisfazione a fine evento
espresso dai partecipanti per l’ennesimo successo organizzativo a Calvi di
Risorta anche grazie alle Forze dell’Ordine, protezione Civile, Associazione
del posto e della presentatrice Anna Nargiso. Da includere: la manifestazione
si è svolta con l’Egida Dell’OPES Italia e con i patrocini dell’Ente Comune e
ASPAL. Prossimo appuntamento a Calvi di Risorta prossimo Settembre. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania CASERTA Otre 100 gli atleti classificati “ 8°Trail del Monte Tifata” protagonista in assoluto
l’atleta dell’Esercito Maurizio Romano. La vittoria femminile festeggia Laura
Delle Donne Caserta 6 marzo 2022 di . Peppe Sacco Il secondo appuntamento delle 10 tappe del circuito Trail
delle Contrade ha classifica oltre i cento partecipanti, la vittoria in
assoluto è stata di Maurizio Romano (Esercito Garibaldi) con il tempo finale
di 1h56’55”, al femminile si legge il nome di Laura Delle Donne (Cava
Picentini Costa d’Amalfi) in 19° posizione generale e con il tempo di
2h25’25”. L’appuntamento del calendario Trail delle Contrade si è svolto a
Sant’Angelo in Formis, comune in provincia di Caserta, domenica 6 marzo ed è
stato organizzato dal Team Fiamme Argento denominato “Trail del Monte
Tifata”. La distanza di gara circa 19 km, 500metri con D+1236 sono stati
affrontati dai partecipanti con auto sufficienza in un percorso,
spettacolare, sufficientemente vario e coreograficamente bello, ricavato tra
i sentieri della storia del Monte Tifata e si è svolta quasi in un clima
primaverile senza particolari problemi. L’organizzazione di Alessandro
Pellegrino non ha fatto mancare (ormai tradizione) il clima di festa finale
per tutti. La premiazione del podio maschile si è completa con Nicola Durso
(Aequa Trail Running e Vincenzo Ruocco (Team Anima Trail) al femminile sono
salite su secondo e terzo gradino Angelina Pepe (Nocere Runners Folgore)e
Maria Vollaro (Team Anima Trail). www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania ATLETICA Meeting "Evento in Rosa" Al Palavesuvio la Fidal Campania rende omaggio alle donne. Napoli 8marzo2022 di: Peppe Sacco Un pomeriggio speciale, un momento di condivisione, solo
“gare di solidarietà“ per un fine importante, la sensibilità è nobile e rende
le persone migliori soprattutto nelle difficoltà. Ecco il messaggio del
Meeting "Evento in Rosa" in scena con le categorie federali
femminili al Palazzetto Indoor di Ponticelli. La kermesse con il programma
tecnico tutto al femminile per ricordare e omaggiare la giornata
internazionale della Donna. In pedane e in pista, atlete di ogni età e
categorie hanno dato vita a un interessante pomeriggio di sport con notevoli
risultati individuali. Presenti in campo tecnici e dirigenti, il consigliere
nazionale della Fidal Carlo Cantales e il Prof. Bruno Fabozzi presidente C.R.
Campano. Ad animare gli spalti sono state le categorie esordienti e ragazzi
impegnatosi al massimo delle proprie forze. Alla manifestazione non è mancato
il supporto della Susang G. Komen organizzazione basata sul volontariato, in
prima linea nella lotta ai tumori del seno rappresenta in campo dalla
responsabile del territorio campano Claudia Napolitano. L’ Evento in Rosa
resterà negli anni, una testimonianza per chi vive la sofferenza della
malattia ogni giorno, un omaggio per chi non è riuscito a vincere il nemico,
per chi non ha saputo difendersi dalle violenze, un abbraccio di accoglienza
per chi scappa da ogni guerra per la vita. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Driss Makadmi brilla nei 10km. StraComiziano: anche questa quarta
edizione ha rispettato la tradizione. Solitaria la gara della napoletana Ela
Stabile. Comiziano
NA 6 marzo 2022 di: Peppe Sacco Sempre migliore dal punto di vista qualitativo i dieci
chilometri di Comiziano giunta quest’anno alla quarta edizione. La mattinata
di podismo baciata da un tiepido sole ha regalato uno spettacolo avvincente
di sport, messaggi di pace e di solidarietà al popolo dell’Ucraina. Al nastro
di partenza una lunga bandiera ha coperto gli oltre 500 atleti disposti alla
partenza per formulare un simbolico abbraccio per chi sta soffrendo queste
tragiche ore di guerra inaspettate. LA CRONACA. La “StraComiziano” si è corsa sulla distanza
dei chilometri organizzazione dell’appuntamento il G.S. Santa Croce Comiziano
del presidente Antonio Santella con la partecipazione del Comune e con egida
dell’Ente di Promozione ENDAS. Si segnala il successo dell’atleta che veste
con i colori del Team Terzino Corre Driss
Makadmi il
marocchino si è presentato al traguardo tutto solo con il tempo finale di
32’32”. Seconda posizione per Marco Vetrano (Baiano Runners 3351) al terzo
posto Vincenzo Falco (Caivano Runners 33’59”. Domatrice della distanza in
campo femminile Ela Stabile, la portacolori della Napoli Run ha chiuso i due
giri del percorso in 40’19”. Secondo e terzo gradino del podio per Annamaria
Capasso (Amatori Vesuvio 46’10”) e Fiorella ‘D’Artibile (Atletico UISP
Monterotondo 47’14”) Per la classifica finale riservata ai team in gara,
vince “Amatore Podistica Frattese. Anna Nargiso a lei il compito di
presentatrice, accattivante intervistatrice e intrattenitrice, Classifica e
tempi a cura di GarePodistiche.com Non sono mancati i complimenti dei
partecipanti all’organizzazione per tutto ciò che ha offerto. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania PODISMO La 10 Km di Casolla è del Marocco. Esultano: Metraoui e Razzano, la Road Runners Maddaloni
vince per i Team Caserta
6 marzo 2022 di: Peppe Sacco L’Associazione “CasertAzione ODV” con il patrocinio del
Comune di Caserta ha organizzato la quinta edizione della “Casollese” corsa
su strada di 10 km Piazza Mattia Ricci il logo di ritrovo dei podisti che si
sono presentati con il sorriso e la voglia di correre, ma non è tutto, perchè
questa quinta edizione è stata capace di mostrare il podismo che tutti
vogliono, la distanza si è corsa per le vie cittadine in piena sicurezza. La
vittoria è stata conquistata dal magrebino dell’l’Internati Security Servige
“Yassine Metraoui” con il tempo finale di 34’02”. Alle spalle del vincitore
con un leggero scarto di 8” Francesco Feola (Felix Running) terzo Lorenzo
Ventrone (stesso team) con 34’42” La gara femminile registra sul finale la
partecipazione 55 donne la prima ad affermarsi Grazia Razzano (Caivano
Runners)38’46" il tempo finale, a seguire completano Filomena Palomba
(Caivano Runners) e Teresa Stellato (Atletica Marcianise) con i rispettivi
tempi 9’09” e 41’50”. La classifica “Società”, molto ambita nelle corse su
strada in Campania, la segreteria di CronometroGara segnala il successo della
Road Runners Maddaloni del Presidente Michele Campolattano Podistica
Frattese, ha presentato l’evento Agostino Rossi. Febbraio 2022 www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Intervista
a… Prof. Bruno Fabozzi presidente Fidal C.R. Campano E’ trascorso un anno
dalle elezioni in seno alla Federazione Italiana di Atletica Leggera con le quali è stato eletto il nuovo
Consiglio Regionale della Campania e con esso il nuovo Presidente per il
quadriennio 2021-2024; ricordiamo che le elezioni si svolsero il 20 febbraio
del 2021, ma gli eletti si insediarono
il giorno 08 marzo con la riunione del primo Consiglio Regionale. A un anno
dall’isediamento e tempo di verifica. “Presidente, dopo questo primo anno di attività,
ritiene che sia tempo di un primo bilancio per un momento di verifica?” ”Inutile sottolineare più di tanto che è stato
certamente un anno molto difficile caratterizzato dai problemi legati al
contenimento della diffusione del Covid-19 che ha condizionato tutta la
pratica sportiva. Per noi dell’atletica leggera, il settore maggiormente
colpito è stato quello della promozione, basti pensare che per tutto il 2021
l’attività della categoria esordienti è stata cancellata dai programmi federali;
comunque siamo riusciti ad espletare tutti i campionati programmati e abbiamo
fatto una mole di attività notevole, sono state effettuate oltre 60 giornate
gara”. Il vostro programma elettorale era molto
ambizioso, siete riusciti a mettere in cantiere qualcuna delle iniziative
programmate? “Sono contento di poter dire che questo Comitato
sta lavorando fin dal primo giorno con grande amore e dedizione, tutti per le
rispettive competenze e ruoli attribuiti stanno dando il massimo; con l’aiuto
e la collaborazione di tutti, siamo riusciti a porre la nostra attenzione su
vari campi di interesse”. Nello specifico vuole raccontare a chi poi la
leggerà qualche particolare in più? “Certamente, inizio con il settore tecnico che
sta facendo numerosi sforzi, il gruppo, coordinato dal prof. Ifigenia, ha
programmato una serie di raduni di grande valenza tecnica, cose del genere
non erano mai state fatte; il primo si è svolto ad Avellino, a questo è
seguito un raduno residenziale di 5 giorni ad Ariano Irpino; infine , è
storia recente, si stanno tenendo dal mese di febbraio a marzo dei raduni di
settore a Ponticelli; infine è stato espletato un corso per istruttori di
1°livello che si è svolto da settembre a novembre 2021. Per quanto concerne
le attività, abbiamo avuto problemi per la individuazione di impianti
funzionali ad ospitare le nostre gare, pertanto, abbiamo attrezzato i campi di Avellino e Virgiliano
sbloccando e trasferendo le attrezzature
ricevute dall’ARU. Abbiamo ospitato l’incontro per rappresentative cat.
Allievi ad Ariano Irpino, ripreso dei siti storici per le gare di corsa
campestre cercando di coniugare il binomio sport e cultura; infatti, lo
scorso inverno si è corso nella Reggia di Carditello, a febbraio u.s.
all’interno degli scavi di Pompei. Siamo entrati in ben 72 scuole nella
regione Campania, dove abbiamo inviato i nostri tecnici ad espletare il progetto Scuola Attiva Junior realizzato
grazie a Sport e Salute. Avevamo anche promesso di fare qualcosa per un
processo di ammodernamento delle strumentazioni del GGG, infatti, abbiamo
iniziato acquistando il self-crono che ci consentirà una maggiore autonomia
nelle gare ed abbiamo già avviato il corso di formazione per l’uso dei
dispositivi. Professore, Lei ha parlato di Ponticelli,
racconta qualcosa in merito, risulta che la FIDAL era fuori da tempo da
questo impianto? “Si è vero, eravamo assenti da oltre un decennio,
siamo riusciti a riaprire Ponticelli alle discipline dell’atletica leggera
programmando ben 8 giornate gare indoor e abbiamo preso tutto il periodo da
gennaio a metà marzo per 3 ore al giorno da dedicare agli allenamenti.
Dimenticavo, un nono evento si
terrà il giorno 8 marzo, in occasione
della festa della donna in quanto, abbiamo programmato un evento con la
esclusiva partecipazione di atlete di sesso femminile e per l’occasione
abbiamo scelto anche di sostenere i progetti di Komen Italia per la lotta ai
tumori del seno”. In conclusione si può
aggiungere alle risposte date di un bilancio per tracciare il futuro
dell’Atletica in Campania lontano dall e apprensioni, rilancio e restyling
iniziando dalle categorie giovanili. A questo primo anno di buon lavoro e di
successi bisogna aggiungerci l’impegno dei tecnici, delle società e dei
Comitati Provinciali. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Napoli City Half Marathon 2022 Raccontata da Peppe Sacco La città di Napoli anche con l’atletica continua a scrivere
storia e misurasi in record
Napoli
27 febbraio 2022 di:Peppe Sacco Qualcuno giustamente ha scritto: Napoli brilla nel sole e
nel mare di Napoli lo storico record italiano firmato dall’azzurro Yeman
Crippa che alla Napoli City Half Marathon ha bloccato il cronometro sul
59’26”ecc ecc tutto vero. Pero a me piace dirlo diversamente che è stata la
Città di Napoli e la Società organizzatrice ha fare la storia di questo
risultato dove il protagonista è stato il giovane Yeman Crippa bravo
interprete sulla distanza dei 21Km,97metri partenopei con una corsa
impeccabile, come sanno fare i campioni. Non bisogna nasconderlo, ma dirlo
forte, il risultato è arrivato con i sacrifici del lavoro fatto in
allenamenti rinunce comprese. La scelta di metterlo in pratica scelta nella
Città dei mille colori, mille problemi e mille cantieri aperti sono sincero a
scriverlo è stato un azzardo. Tutti ora si chiederanno il perché di questa
preferenza, io una risposta l’ho trovata, ma non posso dirlo è troppo
campanilista e qualche organizzazione o altra città può tenerla come offesa.
Una cosa resta certa che Napoli gli ha ricambiato la fiducia aprendogli le
braccia come il colonnato di Piazza del Plebiscito, gli ha fatto luce sul
percorso con il sole, finanche il Vesuvio per l’occasione si è imbiancato per
accoglierlo festosamente. Poi… poi cos’altro posso aggiungere se non le
stesse parole usate nel comunicato stampa preciso e dettagliato che dicono:
Napoli al centro del mondo del running, con una competizione di altissimo
livello tecnico con ben quattro atleti sotto l’ora, tra il 59’26” e il quarto
in classifica Abrha Mogos Tuemai (59’35”) la bellezza di soli 9”. In mezzo, a
cogliere l’argento vivo di questa giornata c’è il keniano Belet Joshua
Kiplangat in 59’28”, mentre terzo Kemei Josphat Kipkemboi con 59’32”. Anche
la Gara Femminile verrà ricordata con il successo Gladys Chepkirui che taglia
il traguardo di viale Kennedy, in 1h08’09” migliorando il primato personale
di oltre 5 minuti. Alle spalle della keniana l’etiope Bezabh Ftaw Zeray in
1h09’36”. Finisce terza l’attesissima Sofiia Yaremchuk (C.s.Esercito) , naturalizzata
italiana da un anno ma di origini ucraine che ha concluso la sua gara
sventolando la bandiera ucraina con 1h10’13” suo nuovo personale. La festa
per tutti i partecipanti e poi continuata all’interno della Mostra
d’Oltremare. 3149 atleti
classificati 697 sono donne. Podio atleti tesserati in Campania. La
classifica per società mette al primo posto “Caivano Runners”. Ottimo il
lavoro dei Pacemaker. Tante le società della Campania al nastro di partenza, per la
nona edizione della “Napoli City Half Marathon” con atleti provenienti da
ogni angolo della regione. Per tutti, oltre il piacere di ritrovarsi per
stare insieme e per gioire della festa di sport baciata dal sole primaverile
dopo il freddo e la pioggia del giorno precedente ha contribuito al sperato
personale che atleta in gara Top o Amatore spera di ottenere su ogni
distanza, la bella giornata lasciato dentro ogni cuore il buono umore. Se gli
occhi non si sono distratti sbirciando nella classifica redatta dalla TDS il
primo atleta giunto al trguardo tesserato in Campania in 17° posizione appare
Cuneo Ademe (Caivano Runners) con il tempo finale di 1h05’15”. Secondo in 22°
Aich Youssef (Podistica il Laghetto) tempo finale di 1h08’23”, a seguire in
24° posizione Ismail Adim (Caivano Runners) con 1h08’23”. Il podio femminile
vede al primo posto l’inossidabile e brava Francesca Maniaci la Master 45
della Caivano Runnes porta a termine la distanza in 1h23’13”. Seconda in 131
posizione la giovanissima di Gragnano in forza alla Caivano Runners da
quest’anno Filomena Palomba 1h24’15”. Ancora colori giallo Blu sul terzo
gradino con Maria Vicedomini in 29° posizione della classifica femminile con
il tempo di 1h38’41”. Festa grande sul palco delle premiazione alla consegna
del primo premio per la vittoria a squadre meritatamente conquistato dalla
Team Caivano Runnes (presidente Luigi Celiento) per posizioni in classifica e
per numero di atleti classificati. Ottimo il lavoro fatto dai Pacemaker
coordinati da Lorenzo Vanacore “le lepri” che scandiscono il ritmo hanno
accompagnato magistralmente gli amatori per tutta la gara. A
dare una forte mano Esercito e Associazioni Ancora una volta Esercito e Associazioni di Volontari hanno
contribuito al tuonante successo dell’evento sportivo napoletano a firma di
Carlo Capalbo, Le Associazioni menzionarle tutte non è cosa semplice ma non
si possono nascondere l’importanza di queste manovalanze ben disposte per far
si che ogni cosa funzionasse alla perfezione. Un portavoce dice:” Siamo
convinti che la Napoli City Half Marathon sarà una realtà meravigliosa un
occasione, in qualità per la città di Napoli e evento podistico di altissimo
livello, sia qualitativo che per partecipanti, mondiale” L’Esercito, mediante
il Comando Forze Operative Sud, è sempre pronto a fare la sua parte, laddove
c’è da promuovere lo sport ed i valori che porta con se’, ed è orgoglioso di
essere al finanzi delle istituzioni pubbliche e sportive nell’organizzazione
di questa importante manifestazione. Il riconoscimento verso Carlo Capalbo e
la sua Napoli Running, di cui apprezziamo la professionalità e la capacità di
costruire eventi che fanno lustro allo sport e al territorio, nasce diversi
anni fa, per la fattiva è reciproca collaborazione nella realizzazione della
tradizionale gara podistica FLIK FLOK, sviluppata con la nostra Brigata
bersaglieri Garibaldi. L’Esercito si è impegnato a fornire ogni supporto possibile
nella promozione e per contribuire al successo ricamato nel tempo. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Kurren…Kurren: Netto trionfo per Driss Macad e per Ela Stabile La Podistica Normanna vince il Trofeo per società Caivano NA 20 Febbraio 2022 di: Peppe Sacco Una quinta edizione dell’evento podistico Kurren…Kurren è
passata in archivio tra la soddisfazione generale di quanti hanno partecipato
alla gara e quelli che si sono adoperati per la buona riuscita. La gara
competitiva con egida Fidal di circa dieci chilometri è stata partecipata da
mille e oltre atleti in rappresentanza di 135 società provenienti da più
punti della Campania, alta la quota rosa. La vittoria registra il netto
trionfo del magrebino Driss Macad (Terzino Corre) 30’36” il tempo finale,
alle sue spalle Marco Vetrano (Baiano Runners), in terza posizione Vincenzo
Falco (Caivano Runners). Al femminile successo solitario per Ela Stabile
(NapoliRun) in 104° posizione assoluta, a seguire Teresa Stellato (Atletica
Marcianise) e Maria Antonietta Fappiano (Baiano Runners. La Podistica
Normanna, festeggia il primo posto della classifica di società con il Trofeo
Consorzio CSA ASI Caivano. La società organizzatrice Atletica Caivano del
presidente Vincenzo Celiento non ha fatto mancare al programma la parentesi
dedicata alla promozione giovanile dove si sono confrontati circa 80 mini
atleti nelle varie distanze. La mattinata di “Podismo Insieme” si è svolta
nell’aria del Consorzio (polo industriale) CSA ASI. Mattatori e conduttori
della manifestazione la coppia formata da Anna Nagisio e Gennaro Varrella,
non è mancata la presenza di vecchie glorie, autorità locali e quelle del
consorzio. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Podismo tra commozione e festa L’evento: Memorial Agostino De Fenza. Di Puoti mette tutti in fila con una corsa solitaria Quarto NA 20 Febbraio 2022 di: Peppe Sacco A
Quarto comune flegreo in provincia di Napoli domenica 20 febbraio si è
disputata la corsa su strada in memoria di Agostino De Fenza podista e
stimato imprenditore. L’appuntamento è stato organizzato dalla società “Borgo
Flegreo” capitanata da un inossidabile e capace Peppe Sarnataro con il
patrocinio del Comune di Quarto e con l’egida dell'E.p.S. Libertas. Alla
partenza dei 10 km. erano presenti circa duecento atleti in tanti gli amici
di Agostino, il percorso sì e sviluppato nelle strade cittadine. Per chi ha
vissuto l’evento ha commentato: “una gara che mancava nella zona e che ci ha
portati nel podismo vero …quello del passato con iscrizioni a costo zero,
servizi, pacco ristoro e un gradito ricordo e una ricca premiazione fatta di
coppe e targhe”. Il primo atleta ha raggiungere la distanza Francesco Di
Puoti (Run Lab Albanova Brian) 33’39 il tempo impiegato. Alle spalle del
vincitore due atleti della Caivano Runners Giuseppe Sicignano e Pasquale
Iappico. Il podio femminile festeggia Francesca Maniaci (Caivano Runners) con
39’32”. Secondo e terzo posto per Filomena Palomba e Sonia Castaldo. Ha
presentato la manifestazione Carlo Cantales, Segreteria e tempi di
CronometroGara. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Atletica
in Campania:Indoor Al
Palavesuvio di Ponticelli nel weekend del 12/13 febbraio le gare indoor dei
campionati delle categorie giovanili.
Presente l’Assessore allo Sport del Comune di Napoli Emanuela Ferrante. 15 febbraio di: Peppe Sacco Un
weekend di sport che si farà ricordare quello messo in scena dalla FIDAL Comitato
Regionale del 12/13 febbraio. Due giornate veramente entusiasmanti, il
palazzetto indoor di Ponticelli, ombelico del sud Italia ha ospitato un vero
e proprio esercito di giovani dove hanno finalizzato gli sforzi invernali in
gare di livello competitivo nelle varie distanze nella piccola pista e nelle
pedane. Con il successo di partecipazione non si può non affermare che il
successo dell’Atletica Leggera sono i giovanissimi che l’hanno scelta come
sport. Giusto aggiungere che il programma non è venuto meno alle gare di
contorno per atleti Assoluti e Master che hanno appassionato il pubblico
presente. “è veramente un gran bello spettacolo vedere finalmente tanti
atleti e ragazzi riempire questo impianto che è stato chiuso all’atletica per
lunghi anni e devo complimentarmi con tutti, giudici di gara , dirigenti e
tecnici, ma soprattutto con i ragazzi che hanno risposto positivamente a
questo impegno”, le parole dette dal prof Bruno Fabozzi (Presidente Fidal
C.R.). Nella seconda giornata c’è stata anche la gradita sorpresa
dell’Assessore allo Sport del Comune di Napoli Emanuela Ferrante rimasta
entusiasta nel guardare le gare dei giovani protagonisti e di partecipare
alla premiazione. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Atletica in Campania CROSS a Pompei in scena
la Corsa Campestre, le gare nello spazio verde della città antica. Pompei
NA 13 Febbraio 2022 – di:Peppe Sacco L’appuntamento di Cross del calendario agonistico del C.R. Campano
mancava da tempo all’interno delle mura di cinta degli scavi di Pompei. Il
programma è stato condotto a termine con il successo sperato dalla società
organizzatrice il “Movimento Sportivo Bartolo Longo” del presidente Giuseppe
Acampora. L’appuntamento ha registrato ben 110 atleti per la conquista dei
Titoli Regionali di Categorie Assoluta. Le prove si sono disputate sul prato
adiacente all’anfiteatro romano più vecchio del mondo. Nella distanza più
attesa la 10Km maschile si è imposto Ismail Adim (Caivano Runners) precedendo
nell’ordine Carmine Luce (Isaura Valle dell’Irno) e Giuseppe Marinelli
(Montemiletto Team Runners). A distanza dei 6.000 metri femminili (cross
corto) è stata vinta da Grazia Razzano (Caivano Runners) la giovanissima
atleta classe 1994 ha avuto la meglio sulla compagna di team Francesca
Maniaci e Maria Grazia Biscardi dell’Atletica Agropoli. Le prove riservate
alla categoria Juniores maschili e femminili mettono in risalto nella 6 km
Yassine Metraoui (International Security S.) mentre per la 4 km Annamaria
Naddeo (Running Club Napoli). Nel Cross riservato alla Categoria Allievi
maschile ha primeggiato sulla distanza dei 5 km Daniele Marzano (Caivano
Runners) al femminile sulla distanza
dei 4 km vede sul primo gradino del podio Anita Ilaria Vignola (Arca
Atl.Aversa A. Aversano) www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Venafro Half Marathon “Trofeo Provincia di Isernia ” Festeggia Daniele D’Onofrio, tra le donne è superiore
l’atleta napoletana Ela Stabile. La manifestazione è piaciuta, ma non sono
mancati i punti deboli. In gara tanti, ma tanti atleti campani in gara. Venafro IS 13 Feb.2022 di: Peppe Sacco Start ore 9.30 per gli oltre 500 atleti in linea di
partenza alla mezza maratona molisana a firma della Nuova Atletica Isernia in
collaborazione della locale società Atletica Venafro con egida Fidal. I
km21,97 del percorso di gara omologato su due giri uguali giri di Km 10.548,5
si è concluso con il tempo finale 1h05’04”. Il primo gradino del podio di
questa prima edizione è dell’ atleta di Castel di Sangro classe 93 Daniele
D’Onofrio in forza alle Fiamme Oro Padova. Per il mezzofondista aquilano
allenato da Luciano Di Pardo non è stata una vittoria facile per la
caparbietà e la bravura tecnica di Hicam Boufars (International Security S.)
che ha corso spalla a spalla per tutta la distanza allungatasi nel chilometro
finale, il magrebino termina la sua gara con un distacco di 24”. Con 5 minuti
di distacco è terzo all’arrivo Youssef Aich (Pod. il Laghetto.) La corsa
femminile conta all’arrivo oltre sessanta donne, la vittoria è della napoletana Ela Stabile, (nella foto)
la Master veste i colori della società Napoli Run e termina la sua prova con
il tempo finale di 1h27’26”, completano il podio Antonella Ciaramella e Anna
Bornaschella (Atl. Venafro) con i rispettivi tempi di 1h31’51 e di 1h32’30”
La manifestazione è piaciuta ma con alcuni accorgimenti di lavoro può essere
promotore e strumento di trasformazione territoriale in tema turistico ed
acquisire una maggiore competitività nazionale. Nell’ordine di arrivo stilato
da CronometroGara si fanno notare tantissimi atleti provenienti da più parti
della Regione Campania, con note tecniche ha condotto l’evento il noto
presentatore Gennaro Varrella. Gennaio 2022 www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania ATLETICA: CdS e Individuale di Cross Master Ad Avellino l’Atletica copertina per la Carmax Camaldolese
e l’Isaura Valle dell’Irno. Nella cronaca i protagonisti del titolo
individuale. 30 genn. 2022 di: Peppe Sacco Giornata di sport nel Parco Urbano Santo Spirito di
Avellino con inizio manifestazione a meno due gradi, qualche incomprensione
al ritiro dei pettorali, torto o ragione ha creato troppo brusio “non giustificato”
in faccia a chi lavora. La cronaca. Nel splendente cuore verde il Parco
Urbano Santo Spirito di Avellino si è svolto il Campionato Regionale di
Società e Individuale di Cross Master con oltre 300 atleti, di tutte le
categorie Master in rappresentanza 40 società in un tracciato di gara un
autentico capolavoro disegnato dal Team Montemiletto Runners capitanato da
Pietro Carpenito poi rovinatosi allo sciogliersi del nevischio che lo teneva
compatto, ma chi conosce per davvero i percorsi cross può raccontare di aver
gareggiato in peggiori. A questo appuntamento della fidal C.R. Campano non
sono mancati i migliori interpreti della corsa campestre provenienti da ogni
angolo della regione che si sono giocati ogni chance per indossare la maglia
di Campione Regionale e per dare un maggior credito alla propria società. La
copertina 2022 del Titolo Regionale di Società maschile spetta alla Carmax
Camaldolese con punti 1117. Seconda e terza società Caivano Runner con 1092
punti e Isaura Valle dell’Irno con 1064 punti. La copertina rosa e
dell’Isaura Valle dell’Irno con punti 746. Secondo posto la società Caivano
Runners con 742 punti, terza l’Atletica Caivano con punti 727. La prova individuale ha attribuito 16 titoli regionali di
cui 9 maschili e 7 femminili ecco i nomi dei protagonisti. Maschili: Km 6 m.
Sm 35 – Gilio Iannone – Carmax Camaldolese Km 6 m.
Sm 40 – Ismail Adim - Caivano Runners Km 6 m.
Sm 45 – Gennaro Varrella – Caivano Runner Km 6 m.
Sm 50 – Pasquale Iappico – Caivano Runners Km 6 m.
Sm 55 – Marco Russo - Mov. Sportivo B.Longo Km 4 m.
Sm 60 – Antonio Maffei – Isaura Valle dell’Irno Km 4 m.
Sm 65 – Vincenzo Faggiano – Carmax Camaldolese Km 4 m.
Sm 70 – Mario Vernacchio – Montemiletto Team Runners Km 4 m.
Sm 75 – Gaetano Bartiromo - Atl. Vis Nova Femminili: Km 4 m.
Sf 35 – Lisa Sorrentino – Isaura Valle dell’Irno Km 4 m.
Sf 40 – Katiuscia Capua – Atletica San Nicola Km 4 m.
Sf 45 - Francesca Maniaci – Caivano
Runners Km 4 m.
Sf 50 – Valentina Russo Atl.Posillipo Km 4 m.
Sm 55 – Maria Verolla – Run Lab Km 4 m.
Sm 60 – Concetta Pastore - Isaura Valle dell’Irno Km 4 m.
Sm 65 - Carolina fortino - Isaura
Valle dell’Irno La
mattinata si è conclusa con sorrisi e virtuali abbracci che hanno dato
ragioni organizzazione e atleti. Alla manifestazione non è mancato il
commento di Gennaro Varrella oggi protagonista anche in veste di atleta nella
Categoria S.m. 45 dove su 33 partecipanti in gara ha conquistato il primo
posto. Le classifiche sono state redatte da Camelot Sport. Hanno controllato
le prove in Gruppo Giudici Gare di Avellino. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Con Sport e Salute l’Atletica entra nelle scuole. In Campania attualmente sono 77 gli Istituti Scolastici dove
è partito il progetto “Scuola Attiva Junior”. 25Gennaio2022
di: Peppe Sacco Parola d’ordine: favorire l’attività sportiva come
strumento di prevenzione, sviluppo e inclusione sociale promuovendo corretti
stili di vita in tutte le fasce di età e poi… che ben vengano pure i
campioni. La bella e importante iniziativa “Scuola Attiva Junior” è partita
con il ritorno all’attività scolastica. A disegnare il progetto il Ministero
dell’Istruzione in collaborazione con Sport e Salute e le Federazioni sportive
italiane aderenti. La FIDAL Campania guidata dal Prof Bruno Fabozzi (nella
foto) con l'esperienza di insegnante e poi di tecnico federale ha creduto
subito nel progetto, stessa cosa per i tecnici federali ed insegnanti di
Educazione Fisica che hanno accettato in pieno il compito di creare un
percorso sportivo dedicato ai ragazzi della scuola secondaria di I grado (11-
13 anni). “Puntiamo molto su questo importante momento di promozione
dell’Atletica Leggera nelle scuole – ha detto il Presidente della FIDAL
Campania Bruno Fabozzi – ed abbiamo fatto un grande sforzo per garantire agli
Istituti Scolastici della nostra Regione i Tecnici Federali che sapranno
mettere a disposizione di studenti e professori il loro know how. Era da
tempo che si avvertiva forte la necessità di riattivare e consolidare un
rapporto da sempre sano e produttivo
tra il mondo dell’Atletica Leggera ed il mondo della Scuola”. Dunque
dopo la riapertura del più importante impianto indoor del sud Italia,
prosegue incessante l’attività della FIDAL Campania volta al rilancio
dell’Atletica su tutto il territorio regionale. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania ATLETICA: Cross di Agropoli La Kermesse soddisfa tecnici e atleti, pronti per la fase
nazionale. Domenica 30 al via i master. Agropoli SA 23
Gennaio 2022
di:Peppe Sacco Il vento freddo, non ha smorzato interesse e agonismo delle
compagini che hanno partecipato alle gare di Cross disputate ad Agropoli. Il
programma gare promosso dalla Fidal C.R. è stato organizzato magistralmente
dall’Atletica Agropoli di Angelo Palmieri presentando un percorso tecnico
capace di tirare fuori tutta la fisicità dell’atleta intesa non solo come
corpo e muscoli, ma come forza ed energia nella naturale pienezza. L’appuntamento
metteva in palio il Titolo Regionale per società categorie All. Jun. Prom.
Sen. Nella distanza dei 10 km riservata alle categorie Seniores e promesse
maschile valida per l’assegnazione del titolo protagonista sulla distanza il
team Nolano “International Security Service” con gli atleti Hicham Boufars,
(vincitore in assoluto) Raffaele Giovannelli e Lombardi Antonio non meno
valenti i restanti compagni di squadra. Il podio per la successiva fase
nazionale in programma a Trieste il prossimo 13 marzo si è così formato:
primo posto per International Security Service a seguire Baiano Runners –
Caivano Runners – quarto posto per la Carmax Camaldolese. La prova clou
femminile sulla distanza dei 6 km, la vittoria e titolo regionale per la
società Caivano Runners con Grazia Razzano (prima al traguardo), Filomena
Palomba e Francesca Maniaci, secondo posto l’Atletica Agropoli, il terzo
gradino resta vuoto per la mancata classificazione terzo atleta. Degno di
note le altre gare in programma ricche di interesse, i risultati sono
visibili nel sito web della Fidal Campania. Alla Kermesse hanno partecipato
pure le categorie Ragazzi e Cadetti. Domenica 30 gennaio ad Avellino in scena
le categorie Master per il Titolo Regionale individuale e di società. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Campania Atletica - Indoor e Lanci Al Palavesuvio e al Campo Coni tempi e
misure di valore. 17Gennaio2022 di: Peppe Sacco E’ stata una forte emozione rivedere brillare il Palavesuvio
di Ponticelli con l'Atletica Indoor nelle due giornate di gare di sabato 15 e
di domenica 16 valide per l’assegnazione dei Titoli Regionali Individuali per
atleti Seniores/Promesse/ Juniores/Allievi della Campania. Durante le prove
non sono rimaste inosservate le emozioni sui volti degli atleti che hanno
debuttato nel 2022 nella nuova categoria, distanza e la nuova canottiera
sociale, uguale per gli atleti che hanno partecipato per la prima volta a una
competizione indoor. L’appuntamento nella pista al chiuso organizzato dalla
Fidal Campania ha registrato una larga partecipazione di atleti e di società,
non sono mancati neppure tempi finali di valore. Giusto ricordarlo, la
struttura Indoor napoletana è ritornata brillare dopo essere rimasta chiusa per
diversi notevoli anni. Nello stesso weekend, un’altro importante appuntamento
invernale disputatosi al Campo CONI di Avellino con la prima prova Regionale
del “Trofeo Invernale Lanci”, organizzato dal Comitato Fidal Provinciale di
Avellino. Sulle pedane dell’impianto irpino si sono impegnati
complessivamente 42 lanciatori delle varie categorie assoluti. I due
appuntamenti non hanno fatto mancare le gare di contorno per le categorie
promozionali. I risultati finali sono consultabili nel sito Fidal Campania. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania XX Vietri e dintorni Podio per Carmine Luce e Filomena Palomba Vietri
sul Mare SA 16Gen.22 di Peppe Sacco. L’atleta
Carmine Luce (Isaura Valle dell’Irno) vince la ventesima edizione della
“Vietri e dintorni”. La gara sulla distanza dei dieci chilometri tra Vietri e
le frazioni alte su “Le vie dei Sentieri” è partita dalla Piazza
Amendola con il programma
organizzativo che mette in evidenza la tutela dell’abbiente e i premi dei
ceramisti vietresi lasciato nel 2020. La kermesse è stata organizzata dalla
Pro Loco di Vietri sul Mare con le associazioni locali ed il CSI Comitato
Cava de Tirreni per la parte tecnica. Il percorso di gara (circa 10km)
affascinante per la realtà paesaggistica che offre, può essere definito: non
facile, ma adatto per atleti che non manca la grinta. La distanza si è
conclusa nella piazzetta di Vietri con il tempo finale di 40’24” a firmare
l’albo doro l’atleta di Salerno classe 1997. Sul podio con Carmine Luce per
il secondo e terzo posto Amedeo Leone e Luciano Napoletano. Ha vinto la
distanza femminile in ventunesima posizione la giovanissima atleta di
Gragnano Filomena Palomba (Caivano Runners) con il tempo finale di 47’20.
Marialuisa Langella e Katiuscia Capua hanno conquistato il secondo e terzo
posto. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania PODISMO “ Tra..Ravello e Scala” Ruggiero e Maniaci conquistano il percorso non facile. Ravello SA 9Gen.22 di: Peppe Sacco Con oltre cento atleti domenica nove a Ravello (località in
Costiera Amalfitana patrimonio del UNESCO dal 1973) si è disputata con
successo la gara podistica denominata “Tra..Ravello e Scala” sulla classica
distanza dei 10km. L’evento è stato ben organizzato dalla Podistica Cava
Picentina Costa d’Amalfi società capitanata dal prof. Antonio Vassallo con
l’egida e la collaborazione del Centro Sportivo Italiano. A salire sul podio
Armando Ruggiero che corre dal 2022 con i colori della Sicilia Running Team, l’atleta
della categoria Seniores ha chiuso la non facile distanza in 35’24” Per la
seconda e terza posizione Carmine Luce e Andrea Pagano. Per le donne successo
per Francesca Maniaci (Caivano Runners) con il tempo di 41’36”. Completano il
podio Filomena Palomba e Annalisa Cretella. Tra le tante emozioni vissute (in
un periodo difficile) resta fisso nella mente l’incanto del posto. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Terzo posto per l’isolano di adozione Chukhraiuk “Forio in Corsa” XVI edizione Youssef Aich entra a far parte della tradizione del
capodanno foriano Forio NA 2 Gennaio
2022 di: Peppe Sacco Una bella mattinata di sport e di coinvolgimento, domenica
due gennaio alla “Forio in Corsa”. La manifestazione podistica su strada per
bambini, ragazzi e adulti è entrata nella tradizione delle festività del
Capodanno foriano, si è svolta nella centrale Piazza Medaglia d'Oro (meglio
conosciuta come Piazza San Gaetano) del comune di Forio con la presenza del
primo cittadino Francesco Del Deo e del delegato allo sport Gianni Matarese.
Il programma con egida della Fidal Campania è stato promosso dalla locale
società di Atletica del presidente Michelangelo Di Maio l'Asd Valore Salute,
Forti e Veloci. Gara competitiva a parte, il vero successo organizzativo, la
soddisfazione dei foriani, sono state le tre distanze non competitive
riservate ai residenti e per gli ospiti vacanzieri nella località dell’isola
d’Ischia nel periodo di fine anno. La gara competitiva con partenza alle ore
12:00 si è corsa lungo un percorso cittadino e sul lungomare Forio-Citara,
quattro giri da 2,5 Km risultati interamente pianeggiante presidiato dalle
forze dell’ordine, dalla protezione civile e dai volontari. I 10km di questa
sedicesima edizione sono stati sigillati dall’atleta del Marocco Youssef Aich
in 33’26”. Con più 18” Yassine Metraoui, al terzo posto (+27) completa il
podio l’atleta di casa Andri Chukhraiuk. La gara femminile, conta la vittoria
della napoletana Rita Russo, il suo tempo finale è stato di 45’29” completano
il podio Mariagiuseppa Schiano e Jie Chen. Il finale della manifestazione
oltre alla premiazione ha registrato altre attrazioni. www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania Negli uomini a festeggiato Iannone tra le donne Stabile “Brindiamo Insieme” Una cornice di festa con tanta attenzione Con le nuove regole, la responsabilità di tutti e con
l’aiuto delle Forze dell’Ordine si è disputata a Cesinali comune in provincia
di Avellino la prima edizione della gara podistica “Brindiamo Insieme”. Alla
bella partecipazione non è mancata la presenza del primo cittadino Dario
Fiore e una larga rappresentanza dell’Amministrazione Comunale. La Podistica
Avellino Runners del presidente Nando Romano e l’Ente di Promozione Sportiva
ENDAS con la “Brindiamo Insieme” siglano un altro successo organizzativo.
Chiave della buona riuscita ancora una volta la capacità di realizzare con
semplicità e con la cordialità, è il caso di dire: in più delle volte i grossi
numeri fanno soltanto rumore, ma non lasciano niente. La gara si è corsa in
circuito tutto cittadino ripetuto per ben cinque volte sommando circa dieci
chilometri. La vittoria si è conclusa in Piazza S. Urciuoli con Gilio Iannone
(Carmax Camaldolese) 32’52 il tempo impiegato. A seguire per il secondo e
terzo posto Nicola Montanile (Caivano Runnars) e Luce Carmine (Isaura Valle
dell’Irno) con i rispettivi tempi di 41’47”e 41’53”. Ela Stabile (NapoliRun)
con un arrivo solitario è stata la prma ha terminare la parte rosa della gara
con il tempo di 39’03”. Seconda e terza per il podio femminile Barbara Travaglio e Alessandra Gasparini.
Non è mancata la parte importante che accompagna il finale di ogni
manifestazione di Corsa su Strada la Femily Run aperta a tutti a passo
libero, ha presentato la manifestazione Gennaro Varrella, classifica con
tempi a cura di CamelotSport www. Podismoincampania.it L’edicola
del podismo e dell’atletica in Campania ATLETICA
BoClassic “Raiffeisen Cup” E’ di
Caserta il vincitore del prestigioso trofeo. Capanna
lascia la categoria Cadetti con una vittoria importante. Bolzano 31 Dic.2021 di: Peppe
Sacco L’evento
internazionale di corsa su strada BoClassic (trasmesso in diretta su Rai Sport)
ha chiuso con il successo di sempre anche la 47° edizione con riscontri
considerevoli nelle distanze riservate per atleti maschile e femminile. La
gara top femminile sulla distanza dei 5km Dawit Seyaum (Etiopia) ha segnato
il nuovo record della manifestazione vincendo con un tempo di 15’22”. La
prova maschile sulla distanza dei 10Km è stata conquistata Tadese Worku
(Etiopia) con 28’18”. La manifestazione, aperta per atleti della Categoria
Assoluti è organizzata dalla società ASV L.C. Bozen Raiffeisen.
L’organizzazione non ha trascurato nemmeno la seconda parte riservata ai
giovanissimi dove mette in palio nelle varie distanze vari trofei. Nella
prova riservata under 16 Cat. Cadetti “Trofeo Raiffeisen Cup” in linea di
partenza con i colori Arca Atletica Aversa in linea di partenza il campano
Vincenzo Capanna (specialità mezzofondista) che con il tempo finale di 8’21”
si assegna la vittoria sulla distanza dei 2,5 km lasciandosi alle spalle
atleti di spessore. Con questa
vittoria Vincenzo Capanna chiude un anno ricco di soddisfazioni e di
vittorie, con il 2022 farà parte della Categoria Allievi. ___________________________________________________________________________________________ Podismoincampania.it non è una testata giornalistica in quanto viene
aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale. Giuseppe Sacco autore del portale non e' responsabile
dei siti collegati tramite links ne' del loro contenuto, anche fotografico,
che può essere anche soggetto a variazioni nel tempo da parte dell'editore
originario. Testi, immagini e filmati a corredo dei post sono pubblicati con
finalità esclusivamente informative. Podismoincampania.it non vuole in alcun
modo ledere il copyright né qualsiasi altro diritto, pertanto, qualora i
titolari di tali diritti fossero contrari alla pubblicazione dei suddetti
contenuti testuali e fotografici, chiede di segnalarlo ai fini d’una rapida
rimozione degli stessi. Inoltre rende noto che non prende compensi per ogni
forma di promozione, ogni argomento trattato proviene da Facebook Email di corrispondenza: info@podismoincampania.it |
|